Metagross (noto come Pokémon Ferrarto) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acciaio/Psico che vive sui dirupi, nei canyon e nelle lande desolate delle regioni di Hoenn, Unima, Alola, Galar e dell'Istituto Mirtillo, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh. Immensamente potenti e inarrestabili in battaglia, i Metagross sono dei veri e propri mostri fisici in grado di usare il proprio avversario come straccio con la mossa Meteorpugno. Se mai aveste la sventura di affrontarne uno, assicuratevi di usare i più potenti attacchi speciali per cercare di sconfiggerlo, se cercate di scalfire la loro corazza non otterrete altro che un colpo cosmico!
Come un Metang è formato da due Beldum, così un Metagross è formato da due Metang, uno dei quali è stato creato con la duplicazione cellulare, garantendo ai Metagross un totale di quattro cervelli distinti sincronizzati tra loro con impulsi magnetici, ciò li rende più intelligenti di qualsiasi supercomputer (sono paragonati in questo modo per la loro capacità di calcolo senza pari), ciò non solo li rende strateghi incredibili, ma assicura anche una memoria impeccabile, quindi basta solo affrontare un determinato avversario per memorizzarne la strategia più adatta per sconfiggerlo. Fisicamente parlando, sebbene loro possano ritirare le zampe per poter levitare e volare a grande velocità, i Metagross solitamente camminano normalmente senza usare il magnetismo per spostarsi, ciò li rende più vulnerabili agli attacchi Terra, ma consente anche l'uso di una forza fisica molto superiore che è quasi il doppio di quella di un Metang, riuscendo quindi a schiacciare il nemico come fosse una lattina. Considerando che apprendono Martelpugno appena evoluti e che sanno usare anche Meteorpugno, di sicuro nessun Pokémon Folletto, Ghiaccio o Roccia ha la benché minima speranza contro questi titani. Se usati da allenatori esperti, diventano praticamente invincibili, essendo resistenti come un carro armato e distruttivi il doppio.
L'enorme aumento di potenza ha una ripercussione sul metabolismo dei Metagross, di conseguenza il loro corpo non riesce a sostenersi con la sola energia degli ioni elettromagnetici, quindi devono consumare del tessuto vivente al fine di convertirlo in una soluzione elettrolitica in modo da sostenere il proprio corpo; questo processo avviene tramite dei condensatori organici che hanno in corpo che creano una resistenza e amplifica l'energia appena creata in modo da soddisfare le loro esigenze. Per questo motivo i Metagross sviluppano una grossa bocca direttamente collegata al proprio sistema digestivo, sviluppato anch'esso dopo l'evoluzione. Non appena viene identificata una preda, essa viene schiacciata silenziosamente con Martelpugno così da farle perdere i sensi, in seguito usano le zampe artigliate per afferrarla e divorarla quando ancora è viva. A differenza di quello che molti credono, i Metagross non provano assolutamente piacere nell'uccidere e far del male in questo modo, ma sono costretti per necessità e questo a volte può causare dei problemi per gli allenatori, ma fortunatamente necessitano di mangiare un'unica creatura in poche settimane (o mesi a seconda delle dimensioni dell'ultima preda divorata) e spesso cercano di avvertire il proprio allenatore per far capire quando hanno bisogno di mangiare.
Si è scoperto che Metagross è una della 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Metagrossite esso si può Megaevolvere; la trasformazione rende questi esseri ancora più pericolosi e grossi, motivo per cui sono in pochi ad avere il coraggio a star vicino ad uno di questi esseri. Questa mutazione rende gli arti bloccati nella parte posteriore del corpo e due di essi risultano essere per qualche motivo leggermente più grandi, in seguito crescono ulteriori quattro zampe molto più grandi e mobili nella parte anteriore del corpo, questi nuovi arti dispongono di artigli enormi in grado di tagliare il metallo e la roccia come se fosse burro, rendendo di conseguenza qualsiasi armatura avversaria completamente inutile. Come arma secondaria ottengono un grosso aculeo sul loro mento e il corpo crea campi magnetici molto potenti che permettono loro di levitare senza alcun problema, riuscendo a spostarsi alla perfezione nonostante la mutazione. Sebbene non sembri, i MegaMetagross sfruttano l'abilità di poter rimanere sospesi a mezz'aria per attaccare molto più velocemente, potendo quindi distruggere il nemico prima che questo abbia l'occasione di difendersi; è importante ricordarsi di ciò, anche perché i loro poteri possono anche causare danni agli allenatori involontariamente. Statisticamente parlando, l'aumento della loro massa e l'aggiunta di nuovi arti aumenta ogni loro capacità offensiva lievemente, mentre quelle difensive sono moderatamente superiori e la loro velocità è criticamente maggiore, ciò li rende i Pokémon Psico (esclusi i leggendari Megaevoluti, UltraNecrozma e Arceus) e Acciaio (esclusi i leggendari) più potenti in assoluto. Gli artigli più grossi e l'aculeo del mento consentono l'uso di attacchi fisici molto più potenti del normale, quindi sono classificati con l'abilità Unghiedure, rendendoli terribili sia dal punto di vista offensivo che difensivo.
Anche se non sono tra i Pokémon più veloci, i Metagross rimangono esseri brutali in grado di combattere avversari di ogni tipo e dimensioni senza nemmeno avvicinarsi più di tanto. Essi sono i Pokémon Psico non leggendari e non Megaevoluti con la forza e la resistenza fisica più alta in assoluto e sono anche i Pokémon Psico ed assieme ai Goodra di Hisui e agli Archaludon,, anche quelli Acciaio più potenti di tutti (escludendo sempre i leggendari e le Megaevoluzioni); avendo inoltre una serie di attacchi potentissimi non c'è da stupirsi se sono considerati tra i migliori Pokémon che un allenatore potrebbe avere. Mantenete la calma e sperate nella fortuna quando affrontate questi giganti d'acciaio, perché c'è davvero poco che possiate fare per contrastare il loro Meteorpugno!
Metagross (noto come Pokémon Ferrarto) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acciaio/Psico che vive sui dirupi, nei canyon e nelle lande desolate delle regioni di Hoenn, Unima, Alola, Galar e dell'Istituto Mirtillo, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh. Immensamente potenti e inarrestabili in battaglia, i Metagross sono dei veri e propri mostri fisici in grado di usare il proprio avversario come straccio con la mossa Meteorpugno. Se mai aveste la sventura di affrontarne uno, assicuratevi di usare i più potenti attacchi speciali per cercare di sconfiggerlo, se cercate di scalfire la loro corazza non otterrete altro che un colpo cosmico!
Come un Metang è formato da due Beldum, così un Metagross è formato da due Metang, uno dei quali è stato creato con la duplicazione cellulare, garantendo ai Metagross un totale di quattro cervelli distinti sincronizzati tra loro con impulsi magnetici, ciò li rende più intelligenti di qualsiasi supercomputer (sono paragonati in questo modo per la loro capacità di calcolo senza pari), ciò non solo li rende strateghi incredibili, ma assicura anche una memoria impeccabile, quindi basta solo affrontare un determinato avversario per memorizzarne la strategia più adatta per sconfiggerlo. Fisicamente parlando, sebbene loro possano ritirare le zampe per poter levitare e volare a grande velocità, i Metagross solitamente camminano normalmente senza usare il magnetismo per spostarsi, ciò li rende più vulnerabili agli attacchi Terra, ma consente anche l'uso di una forza fisica molto superiore che è quasi il doppio di quella di un Metang, riuscendo quindi a schiacciare il nemico come fosse una lattina. Considerando che apprendono Martelpugno appena evoluti e che sanno usare anche Meteorpugno, di sicuro nessun Pokémon Folletto, Ghiaccio o Roccia ha la benché minima speranza contro questi titani. Se usati da allenatori esperti, diventano praticamente invincibili, essendo resistenti come un carro armato e distruttivi il doppio.
L'enorme aumento di potenza ha una ripercussione sul metabolismo dei Metagross, di conseguenza il loro corpo non riesce a sostenersi con la sola energia degli ioni elettromagnetici, quindi devono consumare del tessuto vivente al fine di convertirlo in una soluzione elettrolitica in modo da sostenere il proprio corpo; questo processo avviene tramite dei condensatori organici che hanno in corpo che creano una resistenza e amplifica l'energia appena creata in modo da soddisfare le loro esigenze. Per questo motivo i Metagross sviluppano una grossa bocca direttamente collegata al proprio sistema digestivo, sviluppato anch'esso dopo l'evoluzione. Non appena viene identificata una preda, essa viene schiacciata silenziosamente con Martelpugno così da farle perdere i sensi, in seguito usano le zampe artigliate per afferrarla e divorarla quando ancora è viva. A differenza di quello che molti credono, i Metagross non provano assolutamente piacere nell'uccidere e far del male in questo modo, ma sono costretti per necessità e questo a volte può causare dei problemi per gli allenatori, ma fortunatamente necessitano di mangiare un'unica creatura in poche settimane (o mesi a seconda delle dimensioni dell'ultima preda divorata) e spesso cercano di avvertire il proprio allenatore per far capire quando hanno bisogno di mangiare.
Si è scoperto che Metagross è una della 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Metagrossite esso si può Megaevolvere; la trasformazione rende questi esseri ancora più pericolosi e grossi, motivo per cui sono in pochi ad avere il coraggio a star vicino ad uno di questi esseri. Questa mutazione rende gli arti bloccati nella parte posteriore del corpo e due di essi risultano essere per qualche motivo leggermente più grandi, in seguito crescono ulteriori quattro zampe molto più grandi e mobili nella parte anteriore del corpo, questi nuovi arti dispongono di artigli enormi in grado di tagliare il metallo e la roccia come se fosse burro, rendendo di conseguenza qualsiasi armatura avversaria completamente inutile. Come arma secondaria ottengono un grosso aculeo sul loro mento e il corpo crea campi magnetici molto potenti che permettono loro di levitare senza alcun problema, riuscendo a spostarsi alla perfezione nonostante la mutazione. Sebbene non sembri, i MegaMetagross sfruttano l'abilità di poter rimanere sospesi a mezz'aria per attaccare molto più velocemente, potendo quindi distruggere il nemico prima che questo abbia l'occasione di difendersi; è importante ricordarsi di ciò, anche perché i loro poteri possono anche causare danni agli allenatori involontariamente. Statisticamente parlando, l'aumento della loro massa e l'aggiunta di nuovi arti aumenta ogni loro capacità offensiva lievemente, mentre quelle difensive sono moderatamente superiori e la loro velocità è criticamente maggiore, ciò li rende i Pokémon Psico (esclusi i leggendari Megaevoluti, UltraNecrozma e Arceus) e Acciaio (esclusi i leggendari) più potenti in assoluto. Gli artigli più grossi e l'aculeo del mento consentono l'uso di attacchi fisici molto più potenti del normale, quindi sono classificati con l'abilità Unghiedure, rendendoli terribili sia dal punto di vista offensivo che difensivo.
Anche se non sono tra i Pokémon più veloci, i Metagross rimangono esseri brutali in grado di combattere avversari di ogni tipo e dimensioni senza nemmeno avvicinarsi più di tanto. Essi sono i Pokémon Psico non leggendari e non Megaevoluti con la forza e la resistenza fisica più alta in assoluto e sono anche i Pokémon Psico ed assieme ai Goodra di Hisui e agli Archaludon,, anche quelli Acciaio più potenti di tutti (escludendo sempre i leggendari e le Megaevoluzioni); avendo inoltre una serie di attacchi potentissimi non c'è da stupirsi se sono considerati tra i migliori Pokémon che un allenatore potrebbe avere. Mantenete la calma e sperate nella fortuna quando affrontate questi giganti d'acciaio, perché c'è davvero poco che possiate fare per contrastare il loro Meteorpugno!
