Meganium (noto come Pokémon Erbe) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Erba che vive nelle praterie della regione di Johto e dell'istituto Mirtillo. Molto apprezzati a causa degli odori rilassanti che rilasciano e per le abilità curative, i Meganium sono senza dubbio creature molto interessanti in grado di assumere sia un ruolo difensivo che offensivo, sebbene non siano in grado di infliggere pesanti danni contro gli avversari corazzati, state certi che quelli sprovvisti di protezione non saranno al sicuro dal Corposcontro di queste "piante"!
La famiglia evolutiva dei Chikorita è unica perché il loro corpo è composto sia da cellule tipiche delle piante che quelle tipiche degli animali; questi Pokémon possiedono organi comuni in varie forme di vita avanzate come il cuore, i polmoni, uno stomaco e un cervello, ovviamente questi non sono presenti nelle piante in normali circostanze, inoltre il loro corpo è molto simile a quello di altri esseri viventi, il che permette loro di muoversi agilmente e di eseguire attacchi fisici come Corposcontro; eccetto la famiglia dei Chikorita, solo i Tropius condividono tale particolare tra le forme di vita vegetale, infatti anch'esso ha un'anatomia molto simile. Recenti studi hanno dimostrato che questa caratteristica è dovuta ad una risposta evolutiva avvenuta eoni fa: prima gli antenati dei Chikorita erano semplici animali erbivori, poi in seguito sono mutati diventando degli ibridi animali/piante per poter sopravvivere, visto che vi era una forte carenza di cibo all'epoca, ma grazie a questa risposta evolutiva ora sono in grado di sopravvivere solo assorbendo l'energia solare e l'acqua. E' possibile anche che sia avvenuto il contrario, visto che però risultano avere un'anatomia troppo complessa per delle piante, è piuttosto difficile che sia così.
Quando si evolvono, i Bayleef perdono le foglie attorno al collo, le quali vanno a rivelare i germogli completamente sviluppati in grossi petali, con i quali possono usare gli attacchi Petalodanza e Fiortempesta, ma visto che ovviamente non producono polline, i Meganium si riproducono come qualsiasi altro Pokémon animalesco. L'aroma prodotto dai Meganium perde le proprietà eccitanti tipiche dei Bayleef, tornando ad essere rilassante come quello dei Chikorita; spesso esso viene sfruttato in battaglia per avere il tempo di usare mosse difensive come Schermoluce o Riflesso, per poi iniziare ad attaccare. Le caratteristiche rilassanti dei Meganium sono tali che spesso vengono usati in centri aromaterapeutici, specialmente a Johto. Capacità sorprendente dei Meganium è il loro respiro in grado di far realmente rivivere le piante, questo è dovuto al fatto che, mentre il respiro delle piante rilascia anidride carbonica, essi invece rilasciano idrogeno, ossigeno, anidride carbonica e altri composti con i quali riescono a guarire e rivitalizzare le piante. Come funzioni esattamente il processo non è del tutto chiaro, ma è senza dubbio una cosa talmente sorprendente che molti la ritengono un miracolo.
Anche se non sono in grado di infliggere gravi danni contro i nemici più resistenti, senza l'uso di MT o MN, i Meganium restano combattenti di tutto rispetto in grado di unire le loro capacità difensive con le loro abilità naturali per diventare esseri temibili. Avendo a disposizione mosse come Corposcontro, Petalodanza e Fiortempesta, state certi che gli avversari avranno motivo di tremare dinanzi a loro, il che li rende perfetti per gli allenatori più difensivi. Se mai doveste affrontare questi grossi esseri, usate mosse come Breccia o Lacerazione per penetrare le loro barriere naturali, altrimenti lo scontro sarà davvero duro!
