Marowak (noto come Pokémon Guardaossi) è un Pokémon relativamente raro di tipo Terra (Fuoco/Spettro nella regione di Alola) che vive sulle montagne, nelle caverne e nelle lande desolate delle regioni di Kanto, Unima, Kalos, Galar e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh, e sui vulcani, nelle rovine e nei cimiteri della regione di Alola. Estremamente pericolosi sia in scontri corpo a corpo che in quelli a distanza e ingannevolmente resistenti, i Marowak sono potenti combattenti in grado di spezzare le ossa dei loro avversari usando il grosso femore che usano come arma. Potrebbero non apparire pericolosi, ma se non portate rispetto per i morti, a quel punto c'è ben poco che vi salverà da queste creature!
Si ritiene che in antichità i Marowak fossero creature deboli, con poche speranze di sopravvivere ai predatori, dal momento che la loro pelle non è molto resistente e che non hanno una grande forza fisica. Tuttavia, non appena l'indossare e l'usare le ossa della madre o di altri parenti morti da parte dei Cubone è diventata una pratica estremamente comune, il comportamento della specie è cambiato radicalmente. Lo stato tormentato emotivamente di questi Pokémon li ha portati ad indurire sia il loro fisico che la loro mente, tanto da superare gli allenamenti dei Pokémon Lotta o di rendere quasi inutili i poteri dei Pokémon Psico; inoltre il fatto che usino le ossa come armi già dalla tenera età ha permesso loro di diventare combattenti pericolosi, tanto da iniziare a cambiare l'osso che usano con uno sempre più denso e resistente, scegliendo un'arma sempre più forte, cosa che i Cubone invece non fanno, ma la cosa più importante, è che il teschio che indossano per ricordarsi della madre defunta sin da quando erano dei Cubone, si fonde definitivamente con la pelle della loro testa, fondendo il tessuto osseo con quello cutaneo, quindi i Marowak hanno letteralmente due teschi, aumentando notevolmente la loro resistenza fisica, tanto da poter resistere facilmente a colpi che normalmente dovrebbero portare a morte certa; dunque, nonostante le piccole dimensioni, sottovalutarli è spesso uno dei peggiori errori che si possa commettere.
In battaglia i Marowak sono combattenti a dir poco devastanti, in grado di colpire i loro avversari a distanza tramite Ossomerang o Ossoraffica, riuscendo anche a recuperare l'arma. I Marowak sono molto intelligenti, tanto da accorgersi quando un osso è troppo vecchio e si sta per rompere, andando quindi a cercarne uno migliore, ciò li ha portati a sviluppare un olfatto tale da individuare con facilità la presenza di cadaveri in decomposizione anche a grandi distanze e stanno molto attenti nello scegliere o un femore o un omero a seconda delle caratteristiche fisiche del Pokémon a cui apparteneva; anche se questo comportamento è molto comune tra i Marowak, sono davvero pochi gli allenatori in grado di sopportare uno spettacolo così raccapricciante. Altra cosa interessante è che usano le loro ossa per comunicare con i propri simili a grande distanza, sbattendoli su delle rocce per inviare messaggi simili ad un codice Morse. Anche se ancora soffrono per i loro problemi emotivi, i Marowak tendono ad avere un carattere più compassionevole, tanto da aiutare i loro simili se in difficoltà, e quando trovano un cadavere di un Marowak sono soliti trasportarlo in una zona di sepoltura dove ci sono solo scheletri di Marowak. E' attualmente ignoto quali tipi di credenze post-morte questa specie possa avere, ma è ovvio che per loro i morti meritano un grande rispetto; nessun'altra specie eccezion fatta per gli umani e per gli Spettri, nutre un rispetto così grande nei confronti dei defunti.
E' noto che i Marowak sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Alola. Qui queste creature sono classificate di tipo Fuoco/Spettro e hanno l'abilità Corpofunesto, mentre Testadura è posseduta da pochissimi esemplari e hanno perso del tutto l'abilità Lottascudo; inoltre possono apprendere le mosse Ruotafuoco, Sciagura, Fuocofatuo, Ossotetro (mossa peculiare del tutto singolare) e Fuococarica, al posto di Bottintesta, Focalenergia, Ira, Falsofinale e Sdoppiatore. Nella regione di Alola, Pokémon come i Marowak una volta erano vulnerabili agli attacchi di molti e potenti Pokémon predatori di tipo Erba, i quali spopolano in tale regione ed in origine non avevano alcun modo per difendersi dai loro predatori naturali. Come ultima risorsa, queste creature hanno iniziato a raschiare l'osso contro il teschio per accenderlo sfruttando i composti organici estremamente volatili contenuti nel cranio che indossano sulla testa, così hanno iniziato ad usare l'osso come delle torce che facevano roteare per spaventare i nemici. Alcuni popoli antichi vedendo questo comportamento iniziarono a pensare che fossero sciamani, tanto da cominciare ad essere temuti fra le gente, solo in seguito si è capito che questa credenza era falsa ed i popolani strinsero un grande rapporto con i Marowak, i quali svilupparono un sesto senso per comunicare con gli spiriti dei morti, motivo per cui questi temuti Pokémon isolani sono stati riclassificati di tipo Fuoco/Spettro (perciò i Cubone di Alola ora sono in grado di evolversi solo di notte). Usano l'osso appartenente alla loro defunta madre come armi, quindi per sferrare attacchi Fuoco o per creare palle di Fuocofatuo che inseguono i loro nemici anche se dovessero scappare. Questi esseri possono anche usare una mossa peculiare nota come Ossotetro, che essenzialmente è una versione modificata della mossa Ossoclava che usa energia spirituale; si dice che questa tecnica sia possibile perché lo spirito della loro madre li protegge dai nemici. Proprio come gli esseri umani, questi Pokémon eseguono rituali funebri per familiari e amici morti, le tombe dei Marowak di Alola sono visibili come cumuli di sabbia ai lati della strada, dove secondo loro il mietitore ha preso le loro anime. Nonostante il radicale cambiamento che i Cubone subiscono con l'evoluzione, i Marowak di Alola restano combattenti feroci in grado di usare mosse del tutto uniche per avere la meglio in battaglia, riuscendo a dimostrare che le anime dei loro cari li accompagneranno e li sosterranno, non importa cosa accada.
Nonostante non abbiano un aspetto imponente, i Marowak restano bestie pericolose da affrontare se sprovvisti di un qualche tipo di corazza. Anche se non apprendono una grande varietà di mosse, quando si tratta di combattere, non si tirano mai indietro, siano gli avversari terrestri o aerei. Se cercate un Pokémon Terra con un forte spirito combattivo che può combattere anche nelle situazioni più disperate, allora Marowak fa al caso vostro. Non provate neanche per scherzo a prenderli in giro o mancare di rispetto verso i loro cari, altrimenti neppure volendo sarà possible indossare il vostro teschio dopo la vostra morte!
Marowak (noto come Pokémon Guardaossi) è un Pokémon relativamente raro di tipo Terra (Fuoco/Spettro nella regione di Alola) che vive sulle montagne, nelle caverne e nelle lande desolate delle regioni di Kanto, Unima, Kalos, Galar e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh, e sui vulcani, nelle rovine e nei cimiteri della regione di Alola. Estremamente pericolosi sia in scontri corpo a corpo che in quelli a distanza e ingannevolmente resistenti, i Marowak sono potenti combattenti in grado di spezzare le ossa dei loro avversari usando il grosso femore che usano come arma. Potrebbero non apparire pericolosi, ma se non portate rispetto per i morti, a quel punto c'è ben poco che vi salverà da queste creature!
Si ritiene che in antichità i Marowak fossero creature deboli, con poche speranze di sopravvivere ai predatori, dal momento che la loro pelle non è molto resistente e che non hanno una grande forza fisica. Tuttavia, non appena l'indossare e l'usare le ossa della madre o di altri parenti morti da parte dei Cubone è diventata una pratica estremamente comune, il comportamento della specie è cambiato radicalmente. Lo stato tormentato emotivamente di questi Pokémon li ha portati ad indurire sia il loro fisico che la loro mente, tanto da superare gli allenamenti dei Pokémon Lotta o di rendere quasi inutili i poteri dei Pokémon Psico; inoltre il fatto che usino le ossa come armi già dalla tenera età ha permesso loro di diventare combattenti pericolosi, tanto da iniziare a cambiare l'osso che usano con uno sempre più denso e resistente, scegliendo un'arma sempre più forte, cosa che i Cubone invece non fanno, ma la cosa più importante, è che il teschio che indossano per ricordarsi della madre defunta sin da quando erano dei Cubone, si fonde definitivamente con la pelle della loro testa, fondendo il tessuto osseo con quello cutaneo, quindi i Marowak hanno letteralmente due teschi, aumentando notevolmente la loro resistenza fisica, tanto da poter resistere facilmente a colpi che normalmente dovrebbero portare a morte certa; dunque, nonostante le piccole dimensioni, sottovalutarli è spesso uno dei peggiori errori che si possa commettere.
In battaglia i Marowak sono combattenti a dir poco devastanti, in grado di colpire i loro avversari a distanza tramite Ossomerang o Ossoraffica, riuscendo anche a recuperare l'arma. I Marowak sono molto intelligenti, tanto da accorgersi quando un osso è troppo vecchio e si sta per rompere, andando quindi a cercarne uno migliore, ciò li ha portati a sviluppare un olfatto tale da individuare con facilità la presenza di cadaveri in decomposizione anche a grandi distanze e stanno molto attenti nello scegliere o un femore o un omero a seconda delle caratteristiche fisiche del Pokémon a cui apparteneva; anche se questo comportamento è molto comune tra i Marowak, sono davvero pochi gli allenatori in grado di sopportare uno spettacolo così raccapricciante. Altra cosa interessante è che usano le loro ossa per comunicare con i propri simili a grande distanza, sbattendoli su delle rocce per inviare messaggi simili ad un codice Morse. Anche se ancora soffrono per i loro problemi emotivi, i Marowak tendono ad avere un carattere più compassionevole, tanto da aiutare i loro simili se in difficoltà, e quando trovano un cadavere di un Marowak sono soliti trasportarlo in una zona di sepoltura dove ci sono solo scheletri di Marowak. E' attualmente ignoto quali tipi di credenze post-morte questa specie possa avere, ma è ovvio che per loro i morti meritano un grande rispetto; nessun'altra specie eccezion fatta per gli umani e per gli Spettri, nutre un rispetto così grande nei confronti dei defunti.
E' noto che i Marowak sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Alola. Qui queste creature sono classificate di tipo Fuoco/Spettro e hanno l'abilità Corpofunesto, mentre Testadura è posseduta da pochissimi esemplari e hanno perso del tutto l'abilità Lottascudo; inoltre possono apprendere le mosse Ruotafuoco, Sciagura, Fuocofatuo, Ossotetro (mossa peculiare del tutto singolare) e Fuococarica, al posto di Bottintesta, Focalenergia, Ira, Falsofinale e Sdoppiatore. Nella regione di Alola, Pokémon come i Marowak una volta erano vulnerabili agli attacchi di molti e potenti Pokémon predatori di tipo Erba, i quali spopolano in tale regione ed in origine non avevano alcun modo per difendersi dai loro predatori naturali. Come ultima risorsa, queste creature hanno iniziato a raschiare l'osso contro il teschio per accenderlo sfruttando i composti organici estremamente volatili contenuti nel cranio che indossano sulla testa, così hanno iniziato ad usare l'osso come delle torce che facevano roteare per spaventare i nemici. Alcuni popoli antichi vedendo questo comportamento iniziarono a pensare che fossero sciamani, tanto da cominciare ad essere temuti fra le gente, solo in seguito si è capito che questa credenza era falsa ed i popolani strinsero un grande rapporto con i Marowak, i quali svilupparono un sesto senso per comunicare con gli spiriti dei morti, motivo per cui questi temuti Pokémon isolani sono stati riclassificati di tipo Fuoco/Spettro (perciò i Cubone di Alola ora sono in grado di evolversi solo di notte). Usano l'osso appartenente alla loro defunta madre come armi, quindi per sferrare attacchi Fuoco o per creare palle di Fuocofatuo che inseguono i loro nemici anche se dovessero scappare. Questi esseri possono anche usare una mossa peculiare nota come Ossotetro, che essenzialmente è una versione modificata della mossa Ossoclava che usa energia spirituale; si dice che questa tecnica sia possibile perché lo spirito della loro madre li protegge dai nemici. Proprio come gli esseri umani, questi Pokémon eseguono rituali funebri per familiari e amici morti, le tombe dei Marowak di Alola sono visibili come cumuli di sabbia ai lati della strada, dove secondo loro il mietitore ha preso le loro anime. Nonostante il radicale cambiamento che i Cubone subiscono con l'evoluzione, i Marowak di Alola restano combattenti feroci in grado di usare mosse del tutto uniche per avere la meglio in battaglia, riuscendo a dimostrare che le anime dei loro cari li accompagneranno e li sosterranno, non importa cosa accada.
Nonostante non abbiano un aspetto imponente, i Marowak restano bestie pericolose da affrontare se sprovvisti di un qualche tipo di corazza. Anche se non apprendono una grande varietà di mosse, quando si tratta di combattere, non si tirano mai indietro, siano gli avversari terrestri o aerei. Se cercate un Pokémon Terra con un forte spirito combattivo che può combattere anche nelle situazioni più disperate, allora Marowak fa al caso vostro. Non provate neanche per scherzo a prenderli in giro o mancare di rispetto verso i loro cari, altrimenti neppure volendo sarà possible indossare il vostro teschio dopo la vostra morte!
Marowak (noto come Pokémon Guardaossi) è un Pokémon relativamente raro di tipo Terra (Fuoco/Spettro nella regione di Alola) che vive sulle montagne, nelle caverne e nelle lande desolate delle regioni di Kanto, Unima, Kalos, Galar e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh, e sui vulcani, nelle rovine e nei cimiteri della regione di Alola. Estremamente pericolosi sia in scontri corpo a corpo che in quelli a distanza e ingannevolmente resistenti, i Marowak sono potenti combattenti in grado di spezzare le ossa dei loro avversari usando il grosso femore che usano come arma. Potrebbero non apparire pericolosi, ma se non portate rispetto per i morti, a quel punto c'è ben poco che vi salverà da queste creature!
Si ritiene che in antichità i Marowak fossero creature deboli, con poche speranze di sopravvivere ai predatori, dal momento che la loro pelle non è molto resistente e che non hanno una grande forza fisica. Tuttavia, non appena l'indossare e l'usare le ossa della madre o di altri parenti morti da parte dei Cubone è diventata una pratica estremamente comune, il comportamento della specie è cambiato radicalmente. Lo stato tormentato emotivamente di questi Pokémon li ha portati ad indurire sia il loro fisico che la loro mente, tanto da superare gli allenamenti dei Pokémon Lotta o di rendere quasi inutili i poteri dei Pokémon Psico; inoltre il fatto che usino le ossa come armi già dalla tenera età ha permesso loro di diventare combattenti pericolosi, tanto da iniziare a cambiare l'osso che usano con uno sempre più denso e resistente, scegliendo un'arma sempre più forte, cosa che i Cubone invece non fanno, ma la cosa più importante, è che il teschio che indossano per ricordarsi della madre defunta sin da quando erano dei Cubone, si fonde definitivamente con la pelle della loro testa, fondendo il tessuto osseo con quello cutaneo, quindi i Marowak hanno letteralmente due teschi, aumentando notevolmente la loro resistenza fisica, tanto da poter resistere facilmente a colpi che normalmente dovrebbero portare a morte certa; dunque, nonostante le piccole dimensioni, sottovalutarli è spesso uno dei peggiori errori che si possa commettere.
In battaglia i Marowak sono combattenti a dir poco devastanti, in grado di colpire i loro avversari a distanza tramite Ossomerang o Ossoraffica, riuscendo anche a recuperare l'arma. I Marowak sono molto intelligenti, tanto da accorgersi quando un osso è troppo vecchio e si sta per rompere, andando quindi a cercarne uno migliore, ciò li ha portati a sviluppare un olfatto tale da individuare con facilità la presenza di cadaveri in decomposizione anche a grandi distanze e stanno molto attenti nello scegliere o un femore o un omero a seconda delle caratteristiche fisiche del Pokémon a cui apparteneva; anche se questo comportamento è molto comune tra i Marowak, sono davvero pochi gli allenatori in grado di sopportare uno spettacolo così raccapricciante. Altra cosa interessante è che usano le loro ossa per comunicare con i propri simili a grande distanza, sbattendoli su delle rocce per inviare messaggi simili ad un codice Morse. Anche se ancora soffrono per i loro problemi emotivi, i Marowak tendono ad avere un carattere più compassionevole, tanto da aiutare i loro simili se in difficoltà, e quando trovano un cadavere di un Marowak sono soliti trasportarlo in una zona di sepoltura dove ci sono solo scheletri di Marowak. E' attualmente ignoto quali tipi di credenze post-morte questa specie possa avere, ma è ovvio che per loro i morti meritano un grande rispetto; nessun'altra specie eccezion fatta per gli umani e per gli Spettri, nutre un rispetto così grande nei confronti dei defunti.
E' noto che i Marowak sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Alola. Qui queste creature sono classificate di tipo Fuoco/Spettro e hanno l'abilità Corpofunesto, mentre Testadura è posseduta da pochissimi esemplari e hanno perso del tutto l'abilità Lottascudo; inoltre possono apprendere le mosse Ruotafuoco, Sciagura, Fuocofatuo, Ossotetro (mossa peculiare del tutto singolare) e Fuococarica, al posto di Bottintesta, Focalenergia, Ira, Falsofinale e Sdoppiatore. Nella regione di Alola, Pokémon come i Marowak una volta erano vulnerabili agli attacchi di molti e potenti Pokémon predatori di tipo Erba, i quali spopolano in tale regione ed in origine non avevano alcun modo per difendersi dai loro predatori naturali. Come ultima risorsa, queste creature hanno iniziato a raschiare l'osso contro il teschio per accenderlo sfruttando i composti organici estremamente volatili contenuti nel cranio che indossano sulla testa, così hanno iniziato ad usare l'osso come delle torce che facevano roteare per spaventare i nemici. Alcuni popoli antichi vedendo questo comportamento iniziarono a pensare che fossero sciamani, tanto da cominciare ad essere temuti fra le gente, solo in seguito si è capito che questa credenza era falsa ed i popolani strinsero un grande rapporto con i Marowak, i quali svilupparono un sesto senso per comunicare con gli spiriti dei morti, motivo per cui questi temuti Pokémon isolani sono stati riclassificati di tipo Fuoco/Spettro (perciò i Cubone di Alola ora sono in grado di evolversi solo di notte). Usano l'osso appartenente alla loro defunta madre come armi, quindi per sferrare attacchi Fuoco o per creare palle di Fuocofatuo che inseguono i loro nemici anche se dovessero scappare. Questi esseri possono anche usare una mossa peculiare nota come Ossotetro, che essenzialmente è una versione modificata della mossa Ossoclava che usa energia spirituale; si dice che questa tecnica sia possibile perché lo spirito della loro madre li protegge dai nemici. Proprio come gli esseri umani, questi Pokémon eseguono rituali funebri per familiari e amici morti, le tombe dei Marowak di Alola sono visibili come cumuli di sabbia ai lati della strada, dove secondo loro il mietitore ha preso le loro anime. Nonostante il radicale cambiamento che i Cubone subiscono con l'evoluzione, i Marowak di Alola restano combattenti feroci in grado di usare mosse del tutto uniche per avere la meglio in battaglia, riuscendo a dimostrare che le anime dei loro cari li accompagneranno e li sosterranno, non importa cosa accada.
Nonostante non abbiano un aspetto imponente, i Marowak restano bestie pericolose da affrontare se sprovvisti di un qualche tipo di corazza. Anche se non apprendono una grande varietà di mosse, quando si tratta di combattere, non si tirano mai indietro, siano gli avversari terrestri o aerei. Se cercate un Pokémon Terra con un forte spirito combattivo che può combattere anche nelle situazioni più disperate, allora Marowak fa al caso vostro. Non provate neanche per scherzo a prenderli in giro o mancare di rispetto verso i loro cari, altrimenti neppure volendo sarà possible indossare il vostro teschio dopo la vostra morte!