Sebbene sembri identico a Corposcontro nell'esecuzione, l'attacco Marchiafuoco è in realtà una mossa ben più devastante che sacrifica la possibilità di paralizzare il nemico per poterlo letteralmente schiacciare. Apprendibile solo dalle famiglie evolutive di Tepig e Rolycoly, Marchiafuoco viene eseguito lanciandosi contro l'avversario sfruttando tutto il proprio peso corporeo mentre si è avvolti dalle fiamme. Anche se in alcuni casi potrebbe non risultare più potente di Corposcontro, questo attacco può causare danni immensi quando si affrontano opponenti che non sono proprio dei pesi massimi.
Mentre Corposcontro può essere appresa da una varietà abbastanza grande di Pokémon, Marchiafuoco in natura è limitata ai soli membri della famiglia evolutiva di Tepig e di Rolycoly, ciò è dovuto sia per la loro forza fisica, sia perché riescono a combinare un lancio orizzontale ed una caduta verticale in maniera impressionante. Corposcontro viene eseguito semplicemente lanciandosi contro il bersaglio, Marchiafuoco però prima di far schiantare l'utilizzatore verticalmente, per la sua esecuzione viene preceduto prima un lancio orizzontale, in modo da amplificare i danni provocati assieme all'aggiunta del corpo in fiamme, anche se ha una conseguenza: a causa del suo stile d'esecuzione, la potenza di Marchiafuoco è totalmente dipendente dalla differenza di peso fra l'utilizzatore ed il bersaglio. Ovviamente è quasi impossibile determinare con esattezza la potenza di questo attacco, visto che la massa dei Pokémon coinvolti può cambiare drasticamente, ma vi è una classificazione approssimativa che serve per aiutare gli allenatori a comprendere le potenzialità di questa tecnica combattiva: nel peggiore dei casi, quando il bersaglio è almeno il 50% più pesante dell'utilizzatore, l'attacco sarà molto debole ed è quindi considerato con una potenza di 40, ma man mano che la differenza di peso tenderà a favore dell'utilizzatore, la forza sarà maggiore, fino a raggiungere una potenza massimale di 120, valore che può raggiungere solo se la vittima ha un peso non superiore al 20% a quello dell'utilizzatore, il che rende la mossa difficile da usare contro nemici grossi e pesanti, ma se l'avversario dovesse usare Pokémon leggeri, allora il suo potenziale sarebbe straordinario, motivo per cui la mossa è stata rilasciata come DT88 della prima serie di DT e in seguito come MT189 della nona generazione di MT.
Contrastare Marchiafuoco: Dal momento che l'attacco Marchiafuoco coinvolge tutto il corpo per essere eseguita, colpirlo è l'unica cosa che può aiutare a diminuirne i danni, cisto che è estremamente difficile schivarlo in uno scontro corpo a corpo. Una potente corazza rocciosa può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo, ma quelle più deboli difficilmente possono fare altrettanto, mentre una metallica rischia di amplificarne i danni. La mossa Marchiafuoco è difficile da usare correttamente ed è raro vederla in azione, a meno che non si affronti un Coalossal o un Emboar, ma può comunque rivelarsi pericolosa, ed è dunque consigliato l'uso di Pokémon con alta resistenza fisica ed il quanto più pesante possibile per ridurne i danni al minimo.