Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Malamar (noto come Pokémon Giravolta) è un Pokémon raro di tipo Buio/Psico che vive sulle spiagge, nelle pozze marittime, nei fossati e negli abissi delle regioni di Kalos, Alola, Galar e nell'Istituto Mirtillo. Terribilmente crudeli e con abilità combattive tremende, i Malamar sono esseri feroci che non ci pensano due volte ad usare i loro pieni poteri per confondere, ipnotizzare o devastare chiunque si pari davanti. Sono molto diversi dalla loro pre-evoluzione, spesso usano il bagliore degli occhi per manipolare il nemico e quello sarà l'ultima cosa che vi ricorderete una volta tornati in voi!

Gli Inkay e la loro evoluzione Malamar biologicamente parlando sono dei calamari, ma siccome non vivono assolutamente in ambienti acquatici, molti scienziati sono davvero impressionati da loro, senza dare alcuna risposta su come si siano sviluppati in questo modo. Similmente ad altri cefalopodi possiedono un sistema nervoso complesso e sono sprovvisti di scheletro, tuttavia si differiscono perché vivono esclusivamente sulla terraferma, in quanto al posto delle branchie hanno organi simili a polmoni e a sacche aeree degli uccelli, anche se non dispongono di ossa. E' interessante notare che hanno una pelle molto spessa e resistente in modo da proteggerli dai danni dei predatori quando sono degli Inkay, i Malamar invece non hanno questo problema, siccome sono più aggressivi e possono eludere i predatori con i loro avanzati poteri ipnotici. Si nutrono principalmente di piccoli uccelli e molluschi che possono sgusciare sfruttando l'affilato becco che hanno sviluppato; la loro natura predatoria è data anche dal fatto che sono gli unici Pokémon in grado di usare in modo efficiente sia l'energia psichica che quella negativa (assieme a Hoopa Libero), grazie a queste loro abilità non solo sono terribili in battaglia, ma hanno anche pochissime debolezze naturali, ovvero solo agli attacchi Coleottero e Folletto. Sebbene non vivano in acqua, ogni tanto devono immergersi per idratare la pelle, ma trovarli in quei posti è comunque difficile e ricercarli può risultare talvolta anche divertente. E' interessante notare che questi Pokémon sono gli unici ad avere l'abilità Inversione naturalmente; quest'abilità viene utilizzata sfruttando l'energia psichica e negativa in modo da invertire gli effetti di eventuali mosse, viene usata anche contro il nemico, in questo caso è conosciuta come una mossa denominata Sottosopra, che è molto apprezzata dagli allenatori più tattici che ritorcono contro le tattiche dei loro avversari.

Il modo in cui gli Inkay si evolvono in Malamar ha lasciato gli scienziati perplessi per anni; anche se ora varie ricerche hanno scoperto il perché di questo metodo, ci sono ancora parecchie cose non chiare. A causa di un difetto genetico, gli Inkay non possono evolversi in circostanze normali, questo è dovuto alla miscela di energia psichica e negativa prodotta dai loro corpi bloccando la loro crescita allo stato infantile, ma è proprio questa miscela a creare le terribili abilità dei Malamar, inoltre è possibile aggirare questo loro problema genetico: basta solo capovolgerli. Sebbene gli Inkay si siano adattati per vivere sulla terra ferma, i loro corpi non sono pressurizzati, quindi il loro sangue e i fluidi interni sono soggetti alla gravità e alla pressione dovuta a come sono posizionati. Fino a quando gli Inkay sono tenuti normalmente non accadrà nulla e non muteranno mai nella vita, se invece vengono capovolti il loro flusso sanguigno verrà invertito, come conseguenza ciò influenzerà il loro cervello con dosi maggiori di energia psichica e negativa, mutando la loro chimica naturale e innescando mutazioni nei loro geni. Quando un Inkay con una certa età o con abbastanza esperienza viene capovolto per un tempo sufficiente, la chimica del cervello sblocca la crescita, facendoli evolvere di conseguenza in Malamar, ciò permette lo sviluppo delle pinne della testa come fossero delle gambe; questa mutazione radicale causa anche grandi conseguenze, come il fatto che ogni loro potenziale combattivo viene raddoppiato, ora possono apprendere l'attacco Contropiede e i loro poteri ipnotici sono notevolmente superiori, rendendoli i Pokémon con i più alti poteri di ipnotismo conosciuti, tale abilità è molto utile sia durante le battaglie che fuori essendo essenziale per nutrirsi, infatti tendono ad ipnotizzare le prede per poi catturarle con i tentacoli o colpirle con un liquido acido, in modo da poterle poi uccidere con il robusto becco. Tutti questi cambiamenti però li portano a sviluppare una personalità molto crudele dovuta all'incredibile aumento della loro intelligenza, motivo per cui sono molto difficili da controllare ed allenare in quanto odiano eseguire gli ordini e prediligono agire per conto loro cercando di ipnotizzare la preda, anche se questo li porta a fare scelte pericolose per la loro stessa incolumità. E' interessante notare che i Malamar adorano compiere azioni malvagie, spesso infatti ipnotizzano gente a caso per poi portarle al suicidio facendole buttare dai burroni delle montagne in cui vivono. Senza dubbio i Malamar sono tra le creature più pericolose in natura ed è consigliabile non avvicinarsi mai a loro. Potendo sfruttare l'abilità Inversione per usare attacchi in modo devastate, sono tra gli avversari più ostici se in mano a dei tattici esperti.

Anche se statisticamente possono non sembrare nulla di che, i Malamar sono esseri spaventosi che possono distruggere il nemico se hanno abbastanza tempo per potenziarsi. Spesso gli attacchi Coleottero possono metterli fuori combattimento, ma se ciò non dovesse bastare allora bisogna affrontare questi esseri con la massima attenzione per evitare di venire ipnotizzati. Evitate questi bizzarri cefalopodi in natura: anche se da Inkay non sono così pericolosi, una volta evoluti combatteranno senza preoccuparsi di uccidere o meno l'avversario, l'importante per loro è che si divertano!

Advertisement