Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Machamp (noto come Pokémon Megaforza) è un Pokémon raro di tipo Lotta che vive sulle montagne e nelle caverne delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Sinnoh (Hisui in passato), Kalos, Alola e Galar, anche se raramente è stato visto nella regione di Unima. Potenti oltre ogni immaginazione e terrificanti in battaglia, i Machamp sono combattenti eccezionali in grado di abbattere con facilità quasi ogni avversario. Potrebbero non essere i migliori nell'ideare una tattica prima di agire, ma finché avrete questi titani dalla vostra parte, non c'è praticamente nulla che non possano sconfiggere nelle lotte corpo a corpo e anche se non riescono a sconfiggere il nemico, di sicuro i danni che avranno inflitto non se li dimenticheranno tanto presto!

Normalmente i Machoke non sono in grado di evolversi, ma quando esposti a determinati campi magnetici (come quelli prodotti dalle macchine di scambio), i loro geni mutano rapidamente provocando l'evoluzione. La creatura che ne deriva, Machamp, è molto più pericolosa di qualsiasi Machoke, visto che sviluppa un ulteriore paio di braccia. Avendo in totale quattro braccia, i Machamp hanno una forza fisica notevolmente superiore e una possibilità di devastazione incredibile (senza contare che possono apprendere la mossa Bodyguard); come si può immaginare, questi non hanno il pieno controllo su tutti gli arti e non sviluppano nuove terminazioni nervose, invece quelle delle braccia precedenti vengono condivise in parti uguali per controllare il nuovo paio; il risultato è che possono combattere con un'efficacia senza precedenti, ma fanno fatica a muovere anche un solo braccio con precisione, in un certo senso ciò è positivo in battaglia, visto che muovendo un braccio, il cervello farà muovere quello inferiore o superiore in maniera simile e possono usare questo difetto per colpire ripetutamente l'avversario ad una velocità incredibile, tanto che hanno addirittura difficoltà a fermarsi. Fortunatamente è facile scappare dai loro attacchi, ma c'è da ricordarsi che in pochi secondi possono sferrare ben 1000 pugni circa quando sono al massimo della velocità. Quando la loro forza non è sufficiente per vincere, allora afferreranno il nemico per sbatterlo a terra e finirli con la loro forza, inutile dire che la cosa può essere disastrosa se nelle vicinanze di un precipizio o di un lago. Per fortuna mantengono la "cintura" organica che limita la loro potenza e che avevano quando erano Machoke, ma la rimozione di questo organo può rendere un Machamp assolutamente pericoloso da gestire.

Purtroppo l'evoluzione dei Machamp, oltre alla forza fisica, non migliora nient'altro, visto che ora la sovrapproduzione di adrenalina li porta ad essere molto più aggressivi in battaglia e anche difficili da allenare, perché tendono ad agire d'istinto anziché ragionare prima di colpire, inoltre la loro capacità di manovra nelle lotte corpo a corpo è inferiore a quella dai Machoke a causa del loro sistema nervoso impreciso. Certo, possono sollevare anche un enorme masso con un unico braccio come se nulla fosse, ma se si tratta di fare azioni delicate o precise come allacciarsi le scarpe o afferrare un piccolo oggetto o Pokémon, le loro braccia si aggroviglieranno fra loro, causando frustrazione nel Pokémon; di conseguenza l'evoluzione è utile solo dal punto di vista combattivo e contro avversari particolarmente intelligenti la sola forza bruta non basta. Sia come sia, restano Pokémon fedeli sempre pronti ad obbedire al proprio allenatore, specie quelli che vogliono allenarli duramente per superare questi loro problemi di "delicatezza".

Infine, è noto che Machamp è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni aumentano incredibilmente e s'irrobustiscono, la loro cresta diventa più appariscente, i loro pugni invece ottengono dei colori brillanti dovuti all'energia Dynamax che fuoriesce dai loro muscoli. In questo stato i Machamp non cambiano molto dal punto di vista estetico, ma la loro potenza offensiva è senza pari, tanto che un loro pugno ha una forza paragonabile all'esplosione di una bomba, inoltre sono talmente possenti che in un'occasione un esemplare ha sollevato una grossa nave per poi trasportarla dall'oceano fino alla costa. Nonostante si tratti solo di una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire loro di usare una Mossa Gigamax unica, nota come Gigapugnointuito, la quale funziona in maniera quasi identica all'attacco Dynapugno, con la differenza che l'attacco viene rafforzato dall'energia interiore del Pokémon con cui riesce addirittura a liberare la mente e a concentrarsi, consentendo a questi mostri di usare il pieno potenziale della Dynamax, aumentando le probabilità di infliggere danni critici contro chiunque osi affrontarli.

Non saranno certo adatti per fare qualche gioco divertente o per lavori di precisione, tuttavia i Machamp restano macchine da guerra in grado di prendere a pugni qualsiasi cosa. Potrebbe volerci del tempo prima che si abituino a muoversi con la loro nuova anatomia, ma una volta che ci avranno preso la mano potranno sfruttare i loro difetti a proprio vantaggio in lotta, anche per devastare gli avversari più resistenti. Se volete un Pokémon in grado di colpire con una forza inimmaginabile, questi colossi fanno al caso vostro, e se combatteranno con tutta la loro forza, il vostro avversario potrebbe anche non riconoscere il proprio Pokémon a fine battaglia!

Machamp (noto come Pokémon Megaforza) è un Pokémon raro di tipo Lotta che vive sulle montagne e nelle caverne delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Sinnoh (Hisui in passato), Kalos, Alola e Galar, anche se raramente è stato visto nella regione di Unima. Potenti oltre ogni immaginazione e terrificanti in battaglia, i Machamp sono combattenti eccezionali in grado di abbattere con facilità quasi ogni avversario. Potrebbero non essere i migliori nell'ideare una tattica prima di agire, ma finché avrete questi titani dalla vostra parte, non c'è praticamente nulla che non possano sconfiggere nelle lotte corpo a corpo e anche se non riescono a sconfiggere il nemico, di sicuro i danni che avranno inflitto non se li dimenticheranno tanto presto!

Normalmente i Machoke non sono in grado di evolversi, ma quando esposti a determinati campi magnetici (come quelli prodotti dalle macchine di scambio), i loro geni mutano rapidamente provocando l'evoluzione. La creatura che ne deriva, Machamp, è molto più pericolosa di qualsiasi Machoke, visto che sviluppa un ulteriore paio di braccia. Avendo in totale quattro braccia, i Machamp hanno una forza fisica notevolmente superiore e una possibilità di devastazione incredibile (senza contare che possono apprendere la mossa Bodyguard); come si può immaginare, questi non hanno il pieno controllo su tutti gli arti e non sviluppano nuove terminazioni nervose, invece quelle delle braccia precedenti vengono condivise in parti uguali per controllare il nuovo paio; il risultato è che possono combattere con un'efficacia senza precedenti, ma fanno fatica a muovere anche un solo braccio con precisione, in un certo senso ciò è positivo in battaglia, visto che muovendo un braccio, il cervello farà muovere quello inferiore o superiore in maniera simile e possono usare questo difetto per colpire ripetutamente l'avversario ad una velocità incredibile, tanto che hanno addirittura difficoltà a fermarsi. Fortunatamente è facile scappare dai loro attacchi, ma c'è da ricordarsi che in pochi secondi possono sferrare ben 1000 pugni circa quando sono al massimo della velocità. Quando la loro forza non è sufficiente per vincere, allora afferreranno il nemico per sbatterlo a terra e finirli con la loro forza, inutile dire che la cosa può essere disastrosa se nelle vicinanze di un precipizio o di un lago. Per fortuna mantengono la "cintura" organica che limita la loro potenza e che avevano quando erano Machoke, ma la rimozione di questo organo può rendere un Machamp assolutamente pericoloso da gestire.

Purtroppo l'evoluzione dei Machamp, oltre alla forza fisica, non migliora nient'altro, visto che ora la sovrapproduzione di adrenalina li porta ad essere molto più aggressivi in battaglia e anche difficili da allenare, perché tendono ad agire d'istinto anziché ragionare prima di colpire, inoltre la loro capacità di manovra nelle lotte corpo a corpo è inferiore a quella dai Machoke a causa del loro sistema nervoso impreciso. Certo, possono sollevare anche un enorme masso con un unico braccio come se nulla fosse, ma se si tratta di fare azioni delicate o precise come allacciarsi le scarpe o afferrare un piccolo oggetto o Pokémon, le loro braccia si aggroviglieranno fra loro, causando frustrazione nel Pokémon; di conseguenza l'evoluzione è utile solo dal punto di vista combattivo e contro avversari particolarmente intelligenti la sola forza bruta non basta. Sia come sia, restano Pokémon fedeli sempre pronti ad obbedire al proprio allenatore, specie quelli che vogliono allenarli duramente per superare questi loro problemi di "delicatezza".

Infine, è noto che Machamp è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni aumentano incredibilmente e s'irrobustiscono, la loro cresta diventa più appariscente, i loro pugni invece ottengono dei colori brillanti dovuti all'energia Dynamax che fuoriesce dai loro muscoli. In questo stato i Machamp non cambiano molto dal punto di vista estetico, ma la loro potenza offensiva è senza pari, tanto che un loro pugno ha una forza paragonabile all'esplosione di una bomba, inoltre sono talmente possenti che in un'occasione un esemplare ha sollevato una grossa nave per poi trasportarla dall'oceano fino alla costa. Nonostante si tratti solo di una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire loro di usare una Mossa Gigamax unica, nota come Gigapugnointuito, la quale funziona in maniera quasi identica all'attacco Dynapugno, con la differenza che l'attacco viene rafforzato dall'energia interiore del Pokémon con cui riesce addirittura a liberare la mente e a concentrarsi, consentendo a questi mostri di usare il pieno potenziale della Dynamax, aumentando le probabilità di infliggere danni critici contro chiunque osi affrontarli.

Non saranno certo adatti per fare qualche gioco divertente o per lavori di precisione, tuttavia i Machamp restano macchine da guerra in grado di prendere a pugni qualsiasi cosa. Potrebbe volerci del tempo prima che si abituino a muoversi con la loro nuova anatomia, ma una volta che ci avranno preso la mano potranno sfruttare i loro difetti a proprio vantaggio in lotta, anche per devastare gli avversari più resistenti. Se volete un Pokémon in grado di colpire con una forza inimmaginabile, questi colossi fanno al caso vostro, e se combatteranno con tutta la loro forza, il vostro avversario potrebbe anche non riconoscere il proprio Pokémon a fine battaglia!

Advertisement