Lilligant (noto come Pokémon Fiorfronzolo o come Pokémon Piroetta) è un Pokémon relativamente raro di tipo Erba (Erba/Lotta nell'allora regione di Hisui) che vive nelle foreste e nei boschi delle regioni di Unima, Alola, Galar, Paldea e Nordivia, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn, ed in passato nei boschi e nelle foreste montane della regione di Hisui. Per molti allenatori può sembrare difficile usare questi Pokémon, ma i Lilligant sono combattenti pieni di risorse, specie quando iniziano a ballare. Una volta che hanno iniziato a combattere e ad usare le loro abilità, sarà difficile fermali; l'unico inconveniente è che prima devono fiorire!
I Petilil e i Lilligant sono tra i Pokémon Erba anatomicamente più vicini alle piante tradizionali, quindi il loro comportamento e le loro abilità non hanno molte caratteristiche particolari. E' interessante notare che questi Pokémon in natura non apprendono nessun attacco fisico (eccezion fatta per Fiortempesta nel caso dei Lilligant), ciò è dovuto al fatto che dipendono dalla fotosintesi e dalle sostanze nutritive nel terreno per sopravvivere, quindi è anche difficile prendersi cura di queste piante senza avere un minimo di conoscenza di giardinaggio, tanto che sono attratti dal terreno umido e fertile, ma si rifiutano assolutamente di radicarsi in terreni non curati, il che li porta a rimanere di cattivo umore finché non trovano una zona adeguata; ciò li ha resi una benedizione per i giardinieri, visto che ogni esemplare della specie possiede solo organi riproduttivi femminili e possono rivelarsi misuratori perfetti per capire le condizioni del terreno, infatti hanno portato molti coltivatori a non comprare certe terre mal ridotte facendo risparmiare loro tempo e denaro.
A differenza dei Petilil, i Lilligant possono spostarsi tramite le tozze radici grazie allo sviluppo di un sistema nervoso dovuto all'esposizione alle radiazioni della Pietrasolare, quindi si muovono molto rapidamente, il che è ottimo considerando che sfruttano la danza per combattere; tra le mosse che apprendono ci sono: Strampadanza (per confondere i nemici), Eledanza (per potenziarsi, oltre al fatto che sono, assieme ai Bellossom, gli unici Pokémon non Coleottero in grado di apprenderla), Petalodanza e Fioretempesta (con cui attaccano i nemici), ciò può mettere in seria difficoltà i nemici più impreparati; tuttavia queste mosse diventano efficaci quando fioriscono (specialmente Fiortempesta), però risulta abbastanza difficile visto che i fiori dei Lilligant tendono ad essere capricciosi, ma una volta sbocciati rimarranno così per il resto della loro vita. Sebbene queste piante amino la luce solare, un'esposizione prolungata potrebbe causare la morte dei fiori e quindi la perdita delle abilità tipiche del Pokémon; fortunatamente è facile capire quando rischiano di morire, dato che smettono di produrre il tipico profumo rilassante, quindi gli allenatori devono tenere bene a mente questo fatto, se ci tengono a tenere il proprio Lilligant in piena salute. A causa della bellezza e dell´eleganza di queste creature, spesso le si possono vedere assieme alle celebrità o a feste importanti per decorare il posto, sembra infatti che amino luoghi festosi.
E' noto che i Lilligant sono una delle poche specie di Pokémon che possedevano una variante unica della regione di Hisui. Qui queste creature erano classificate di tipo Erba/Lotta, con una velocità moderatamente superiore, una forza fisica notevolmente superiore mentre la potenza dei loro attacchi speciali era catastroficamente inferiore, avevano l'abilità Tuttafretta anziché Mente Locale ed avevano accesso alle mosse Spaccaroccia (subito dopo l'evoluzione), Assorbipugno, Danzavittoria e Zuffa. Si dice che un particolare esemplare di Lilligant di Hisui era parte di un particolare gruppo di Pokémon benedetti dal potere divino di Giratina in tempi remoti ad Hisui, regione oggi nota come Sinnoh, e che tale Pokémon e la sua discendenza ha asservito alla protezione dell'Acquitrinio Vermiglio in cui dimorava. Nonostante mantenessero la grazia dei loro cugini di Unima, parrebbe che questa variante si fosse sviluppata per sopravvivere ai rigidi inverni che affliggevano Hisui, sviluppando arti allungati, in particolare le gambe, in modo da mantenere il fiore sulla testa ed il corpo in generale lontano dalla neve in modo da evitare che questi venissero danneggiati dal contatto prolungato con la neve. Come conseguenza dei loro arti allungati, queste creature riescono a muoversi e ad attaccare con maggiore facilità rispetto alle loro controparti di Unima, oltre a poter saltare a grandi altezze e a muoversi con una grazia tale da estasiare chiunque. Si dice che il profumo rilasciato dal loro fiore riesca ad incoraggiare e rinvigorire chiunque lo annusi, rendendoli più vivaci e sicuri per potersi esibire. Tutti questi cambiamenti sono solo la punta dell'iceberg dato che la potenza dei loro attacchi speciali fu ridotta in cambio di una maggior forza fisica, tanto da non solo poter apprendere molte mosse di tipo Lotta, ma diventando anche di questo tipo, motivo per cui queste piante non sono assolutamente indifese neppure negli ambienti con i climi più rigidi, cosa particolarmente evidente quando usano la tecnica Danzavittoria, la quale non solo potenzia le loro capacità fisiche offensive e difensive dopo averla eseguita, ma aumenta anche la loro velocità, aiutando queste eleganti creature ad elevarsi ad un livello che neppure gli avversari più resistenti possono nulla contro colpi tanto poderosi.
Nonostante non siano tra le piante più forti, i Lilligant restano combattenti abili in grado di mettere in difficoltà parecchi avversari con le loro singolari capacità e i loro passi di danza. Se state cercando un combattente diverso dagli altri o semplicemente un nuovo istruttore di danza, allora Lilligant fa al caso vostro. Ricordatevi di stare molto attenti quando vanno sotto il sole: è sì importante per loro, ma se non fate attenzione la loro bellezza potrebbe appassire, come le loro capacità!
Lilligant (noto come Pokémon Fiorfronzolo o come Pokémon Piroetta) è un Pokémon relativamente raro di tipo Erba (Erba/Lotta nell'allora regione di Hisui) che vive nelle foreste e nei boschi delle regioni di Unima, Alola, Galar, Paldea e Nordivia, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn, ed in passato nei boschi e nelle foreste montane della regione di Hisui. Per molti allenatori può sembrare difficile usare questi Pokémon, ma i Lilligant sono combattenti pieni di risorse, specie quando iniziano a ballare. Una volta che hanno iniziato a combattere e ad usare le loro abilità, sarà difficile fermali; l'unico inconveniente è che prima devono fiorire!
I Petilil e i Lilligant sono tra i Pokémon Erba anatomicamente più vicini alle piante tradizionali, quindi il loro comportamento e le loro abilità non hanno molte caratteristiche particolari. E' interessante notare che questi Pokémon in natura non apprendono nessun attacco fisico (eccezion fatta per Fiortempesta nel caso dei Lilligant), ciò è dovuto al fatto che dipendono dalla fotosintesi e dalle sostanze nutritive nel terreno per sopravvivere, quindi è anche difficile prendersi cura di queste piante senza avere un minimo di conoscenza di giardinaggio, tanto che sono attratti dal terreno umido e fertile, ma si rifiutano assolutamente di radicarsi in terreni non curati, il che li porta a rimanere di cattivo umore finché non trovano una zona adeguata; ciò li ha resi una benedizione per i giardinieri, visto che ogni esemplare della specie possiede solo organi riproduttivi femminili e possono rivelarsi misuratori perfetti per capire le condizioni del terreno, infatti hanno portato molti coltivatori a non comprare certe terre mal ridotte facendo risparmiare loro tempo e denaro.
A differenza dei Petilil, i Lilligant possono spostarsi tramite le tozze radici grazie allo sviluppo di un sistema nervoso dovuto all'esposizione alle radiazioni della Pietrasolare, quindi si muovono molto rapidamente, il che è ottimo considerando che sfruttano la danza per combattere; tra le mosse che apprendono ci sono: Strampadanza (per confondere i nemici), Eledanza (per potenziarsi, oltre al fatto che sono, assieme ai Bellossom, gli unici Pokémon non Coleottero in grado di apprenderla), Petalodanza e Fioretempesta (con cui attaccano i nemici), ciò può mettere in seria difficoltà i nemici più impreparati; tuttavia queste mosse diventano efficaci quando fioriscono (specialmente Fiortempesta), però risulta abbastanza difficile visto che i fiori dei Lilligant tendono ad essere capricciosi, ma una volta sbocciati rimarranno così per il resto della loro vita. Sebbene queste piante amino la luce solare, un'esposizione prolungata potrebbe causare la morte dei fiori e quindi la perdita delle abilità tipiche del Pokémon; fortunatamente è facile capire quando rischiano di morire, dato che smettono di produrre il tipico profumo rilassante, quindi gli allenatori devono tenere bene a mente questo fatto, se ci tengono a tenere il proprio Lilligant in piena salute. A causa della bellezza e dell´eleganza di queste creature, spesso le si possono vedere assieme alle celebrità o a feste importanti per decorare il posto, sembra infatti che amino luoghi festosi.
E' noto che i Lilligant sono una delle poche specie di Pokémon che possedevano una variante unica della regione di Hisui. Qui queste creature erano classificate di tipo Erba/Lotta, con una velocità moderatamente superiore, una forza fisica notevolmente superiore mentre la potenza dei loro attacchi speciali era catastroficamente inferiore, avevano l'abilità Tuttafretta anziché Mente Locale ed avevano accesso alle mosse Spaccaroccia (subito dopo l'evoluzione), Assorbipugno, Danzavittoria e Zuffa. Si dice che un particolare esemplare di Lilligant di Hisui era parte di un particolare gruppo di Pokémon benedetti dal potere divino di Giratina in tempi remoti ad Hisui, regione oggi nota come Sinnoh, e che tale Pokémon e la sua discendenza ha asservito alla protezione dell'Acquitrinio Vermiglio in cui dimorava. Nonostante mantenessero la grazia dei loro cugini di Unima, parrebbe che questa variante si fosse sviluppata per sopravvivere ai rigidi inverni che affliggevano Hisui, sviluppando arti allungati, in particolare le gambe, in modo da mantenere il fiore sulla testa ed il corpo in generale lontano dalla neve in modo da evitare che questi venissero danneggiati dal contatto prolungato con la neve. Come conseguenza dei loro arti allungati, queste creature riescono a muoversi e ad attaccare con maggiore facilità rispetto alle loro controparti di Unima, oltre a poter saltare a grandi altezze e a muoversi con una grazia tale da estasiare chiunque. Si dice che il profumo rilasciato dal loro fiore riesca ad incoraggiare e rinvigorire chiunque lo annusi, rendendoli più vivaci e sicuri per potersi esibire. Tutti questi cambiamenti sono solo la punta dell'iceberg dato che la potenza dei loro attacchi speciali fu ridotta in cambio di una maggior forza fisica, tanto da non solo poter apprendere molte mosse di tipo Lotta, ma diventando anche di questo tipo, motivo per cui queste piante non sono assolutamente indifese neppure negli ambienti con i climi più rigidi, cosa particolarmente evidente quando usano la tecnica Danzavittoria, la quale non solo potenzia le loro capacità fisiche offensive e difensive dopo averla eseguita, ma aumenta anche la loro velocità, aiutando queste eleganti creature ad elevarsi ad un livello che neppure gli avversari più resistenti possono nulla contro colpi tanto poderosi.
Nonostante non siano tra le piante più forti, i Lilligant restano combattenti abili in grado di mettere in difficoltà parecchi avversari con le loro singolari capacità e i loro passi di danza. Se state cercando un combattente diverso dagli altri o semplicemente un nuovo istruttore di danza, allora Lilligant fa al caso vostro. Ricordatevi di stare molto attenti quando vanno sotto il sole: è sì importante per loro, ma se non fate attenzione la loro bellezza potrebbe appassire, come le loro capacità!