Larvesta (noto come Pokémon Torcia) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Coleottero/Fuoco che vive sui vulcani delle regioni di Unima, Alola, Galar, Paldea e delle isole dell'Oceano Pacifico. Sono Coleotteri unici nel loro genere in quanto in grado di generare Fuoco e sorprendere i nemici senza nemmeno troppa fatica; che voi siate specialisti Fuoco o Coleottero, di certo vorrete avere una di queste piccole canaglie nel vostro team. L'unico problema che si ha con loro è l'enorme tempo che impiegano per evolversi.
Nell'antichità si credeva che i Larvesta fossero creature nate dal sole; considerando la loro combinazione di tipi davvero bizzarra, non c'è da stupirsi di questa credenza antica. Poiché i Coleotteri possiedono un esoscheletro che mal sopporta le alte temperature, normalmente essi non potrebbero avere organi di combustione senza il rischio che questi danneggino i loro stessi corpi, ma i Larvesta e la loro evoluzione Volcarona rappresentano l'eccezione alla regola; infatti il carapace di questi Pokémon è rivestito da una sostanza chimica che li protegge dalle fiamme ad altissima temperatura da loro stessi prodotte (ma di conseguenza ciò comporta il sorgere di una naturale debolezza al tipo Acqua), tuttavia entrambi possono usare attacchi di Fuoco pur non possedendo dei veri e propri organi di combustione: nel caso dei Larvesta viene prodotta una sostanza chimica estremamente infiammabile in corrispondenza dei cinque ciuffi di pelo che hanno attorno al corpo, la quale reagisce con l'ossigeno presente nell'aria creando una fiammata. E' interessante notare che, a differenza degli altri Coleotteri, le uova di Larvesta si schiudono solo in presenza di temperature molto elevate, senza che queste danneggino l'uovo; infatti i Volcarona tendono a deporre le uova alla base dei vulcani attivi, e anche dopo la schiusa i Larvesta non si allontanano mai troppo dal proprio nido, nutrendosi di piante, piccoli insetti e frutti di bosco che trovano nei paraggi.
La cosa sconcertante dei Larvesta è il loro sviluppo estremamente lento: la maggior parte dei Coleotteri tende ad evolversi piuttosto rapidamente, sacrificando tuttavia in parte la propria forza fisica, altri invece impiegano più tempo così da poter sviluppare una forma corporea più complessa (come i Pineco), altri ancora nascono già completamente sviluppati (come i Pinsir), mentre i Larvesta sono tra i Pokémon che impiegano più tempo per giungere allo stadio adulto, ma questo è dovuto alla loro composizione biologica unica; infatti possiedono una buona forza fisica già a questo stadio (cosa mai vista tra i Coleotteri non sviluppati completamente), quindi la loro crescita cellulare è estremamente lenta, senza contare che per l'evoluzione sono costretti a cambiare radicalmente. I Coleotteri che si evolvono rapidamente, di solito, trascorrono uno stadio di transizione rinchiusi all'interno di un bozzolo (come i Wurmple o i Weedle), ma i Larvesta, a causa delle loro abilità legate al tipo Fuoco, non possono assolutamente attraversare tale fase evolutiva. Nel caso dei Larvesta, infatti, i nuovi organi si sviluppano direttamente all'interno del loro corpo, rischiando quasi di rimanere schiacciati a causa del poco spazio a disposizione; quando arriva il momento dell'evoluzione, una potente vampata avvolge il vecchio corpo, incenerendolo e permettendo a quello nuovo di prendere il suo posto, il quale è caratterizzato da maggiori dimensioni e può contare su organi completamente sviluppati, facendo così raggiungere ai Larvesta il proprio stadio finale, conosciuto con il nome di Volcarona.
Non saranno tra i migliori combattenti al mondo, tuttavia rimangono Pokémon interessanti che possono comunque infliggere gravi danni ai nemici. Potendo contare su una buona combinazione di mosse Fuoco e Coleottero e grazie alla capacità di resistere al calore (a differenza della maggior parte dei Coleotteri), di certo queste piccole canaglie si riveleranno elementi preziosi per qualsiasi squadra. Di certo usarli in battaglia non è molto convenzionale, ma conviene farlo anche se per numerosi incontri a venire, ne varrà sicuramente la pena: l'evoluzione in Volcarona è uno spettacolo a cui ogni allenatore deve assistere almeno una volta nella vita!
