Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Lapras (noto come Pokémon Trasporto) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua/Ghiaccio che vive nei mari polari e tropicali delle regioni di Kanto, Johto, Unima, Kalos, Alola, Galar, nel Settipelago e nell'Istituto Mirtillo. Adorati per il loro carattere amichevole e per la grande potenza, i Lapras sono creature molto altruiste che solitamente attaccano altri esseri solamente quando minacciati, ma bisogna trattarli sempre con rispetto, visto che la loro natura gentile li ha quasi portati all'estinzione... questo non significa che non possano attaccare brutalmente quando necessario!

A differenza di moltissimi Pokémon Ghiaccio, i Lapras sono molto gentili ed altruisti, ma tendono ad aver paura e ad evitare Pokémon violenti e minacciosi, tuttavia non si fanno problemi ad avvicinarsi agli uomini o ad altri Pokémon; sono talmente altruisti che se qualcuno a cui tengono è in pericolo, non esiteranno a proteggerlo mettendo a rischio la propria vita, una caratteristica unica tra i Pokémon Ghiaccio. Altra caratteristica per cui sono famosi è la loro melodiosa voce, quando cantano infatti sembrano creature mistiche in grado di far provare gioia e tristezza allo stesso tempo agli ascoltatori. I Lapras sono esseri molto intelligenti che possono comprendere con estrema facilità il linguaggio umano e non solo, esistono esemplari molto rari che sono in grado di comunicare telepaticamente (anche se questo è dovuto ad uno sviluppo anormale della loro corteccia cerebrale). Nonostante il loro carattere gentile, i Lapras sono combattenti eccezionali con un'immensa stamina, grandi capacità di nuoto e con un'alta forza fisica e elevata potenza energetica. Essi possono apprendere una grande quantità di mosse tramite l'uso di MT ed MN (tra cui mosse che in natura non potrebbero apprendere, come Fulmine o Tuono); tutte queste caratteristiche li rendono tra i Pokémon Acqua e/o Ghiaccio più potenti in circolazione.

Purtroppo il loro carattere si è rivelato essere la rovina stessa della specie: sebbene siano sia gentili che potenti, in tempi antichi erano molto ricercati per via del loro grasso corporeo, ottimo per la combustione ad olio, oltre che per la loro saporita carne, di conseguenza furono cacciati fino allo stremo e moltissimi esemplari furono uccisi proprio a causa della loro natura gentile che non ha permesso loro di accorgersi del pericolo; 20 anni fa fu fatta una legge che proibisce assolutamente la caccia ai Lapras, a causa del loro esiguo numero e per il serio rischio d'estinzione. Al giorno d'oggi, fortunatamente la specie è riuscita a ristabilirsi, al punto da essercene una sovrabbondanza, anche se rimangono comunque rari, ma questa improvvisa crescita demografica ha portato ad alcuni problemi, visto che certe aree con una sovrabbondanza di tale specie ha portato allo spogliamento di molti pesci del loro habitati, causando notevoli danni all'ecosistema locale. Nonostante il notevole aumento della loro popolazione, alcuni esemplari passano l'intera vita in solitudine senza trovare un compagno o una compagna cantando tristemente, nella speranza che un loro simile li ascolti, fino a morire in mare aperto. Il problema dello scarso numero di Lapras non intacca solo l'ecosistema, ma anche l'economia, visto che questi Pokémon spesso traghettano gli umani e piccoli Pokémon senza alcun problema. Purtroppo si sa molto poco sui Lapras a causa dello loro rarità, ma c'è una luce alla fine del tunnel, poiché l'aumento della loro popolazione ha reso possibile la cattura e il mantenimento di alcuni esemplari per rimanere in cattività, in modo che possano essere condotte ulteriori ricerche per aiutare ulteriormente la specie a recuperarsi. La nota compagnia Silph S.p.A. che ha ancora a cuore questa nobile specie, circa 20 anni fa ha catturato 30 esemplari di Lapras che hanno poi distribuito ad allenatori che secondo loro avrebbero trattato questi Pokémon come meritavano, purtroppo questa pratica cessò dopo un attacco da parte del Team Rocket, ma sembra che negli ultimi anni stiano cercando di rimetterla in atto.

Infine, è noto che Lapras è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni aumentano incredibilmente, mentre il loro guscio si stratifica e un vento gelido e melodico vortica intorno al loro corpo. Inoltre possono trasportare oltre 5000 persone sul dorso, più comodo e stabile, tanto che durante il trasporto non si sente alcuna ondulazione o tremore, questo è dovuto al fatto che il loro corpo è circondato da un anello di particelle di ghiaccio composto con cui riescono a spaccare iceberg o altri ostacoli che possono altrimenti infastidire il loro leggiadro nuoto. Nonostante si tratti solo di una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire loro di usare una Mossa Gigamax unica, nota come Gigamelodia, la quale funziona in maniera quasi identica all'attacco Dynagelo, che però viene intriso di una potente aurora energetica, consentendo a queste bestie di usare il pieno potenziale della Dynamax in modo che i nemici abbiano più difficoltà a ferire loro o i loro alleati per un certo lasso di tempo.

Anche se solo gli allenatori più ricchi e fortunati possono riuscire ad averne uno, i Lapras restano creature meravigliose che meritano tutto il nostro rispetto, anche per le loro abilità e capacità uniche. Considerando che possono apprendere un'enorme varietà di mosse con cui affrontare avversari di vario tipo, non c'è da stupirsi se sono così apprezzati dagli allenatori nonostante il loro scarso numero. Trovarne uno selvaticamente può essere davvero difficile, ma con l'impegno e con la pazienza è probabile che potreste trovarne uno, dopotutto, non sono molti i Pokémon che si fanno cavalcare senza problemi anche quando dormono!

Lapras (noto come Pokémon Trasporto) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua/Ghiaccio che vive nei mari polari e tropicali delle regioni di Kanto, Johto, Unima, Kalos, Alola, Galar, nel Settipelago e nell'Istituto Mirtillo. Adorati per il loro carattere amichevole e per la grande potenza, i Lapras sono creature molto altruiste che solitamente attaccano altri esseri solamente quando minacciati, ma bisogna trattarli sempre con rispetto, visto che la loro natura gentile li ha quasi portati all'estinzione... questo non significa che non possano attaccare brutalmente quando necessario!

A differenza di moltissimi Pokémon Ghiaccio, i Lapras sono molto gentili ed altruisti, ma tendono ad aver paura e ad evitare Pokémon violenti e minacciosi, tuttavia non si fanno problemi ad avvicinarsi agli uomini o ad altri Pokémon; sono talmente altruisti che se qualcuno a cui tengono è in pericolo, non esiteranno a proteggerlo mettendo a rischio la propria vita, una caratteristica unica tra i Pokémon Ghiaccio. Altra caratteristica per cui sono famosi è la loro melodiosa voce, quando cantano infatti sembrano creature mistiche in grado di far provare gioia e tristezza allo stesso tempo agli ascoltatori. I Lapras sono esseri molto intelligenti che possono comprendere con estrema facilità il linguaggio umano e non solo, esistono esemplari molto rari che sono in grado di comunicare telepaticamente (anche se questo è dovuto ad uno sviluppo anormale della loro corteccia cerebrale). Nonostante il loro carattere gentile, i Lapras sono combattenti eccezionali con un'immensa stamina, grandi capacità di nuoto e con un'alta forza fisica e elevata potenza energetica. Essi possono apprendere una grande quantità di mosse tramite l'uso di MT ed MN (tra cui mosse che in natura non potrebbero apprendere, come Fulmine o Tuono); tutte queste caratteristiche li rendono tra i Pokémon Acqua e/o Ghiaccio più potenti in circolazione.

Purtroppo il loro carattere si è rivelato essere la rovina stessa della specie: sebbene siano sia gentili che potenti, in tempi antichi erano molto ricercati per via del loro grasso corporeo, ottimo per la combustione ad olio, oltre che per la loro saporita carne, di conseguenza furono cacciati fino allo stremo e moltissimi esemplari furono uccisi proprio a causa della loro natura gentile che non ha permesso loro di accorgersi del pericolo; 20 anni fa fu fatta una legge che proibisce assolutamente la caccia ai Lapras, a causa del loro esiguo numero e per il serio rischio d'estinzione. Al giorno d'oggi, fortunatamente la specie è riuscita a ristabilirsi, al punto da essercene una sovrabbondanza, anche se rimangono comunque rari, ma questa improvvisa crescita demografica ha portato ad alcuni problemi, visto che certe aree con una sovrabbondanza di tale specie ha portato allo spogliamento di molti pesci del loro habitati, causando notevoli danni all'ecosistema locale. Nonostante il notevole aumento della loro popolazione, alcuni esemplari passano l'intera vita in solitudine senza trovare un compagno o una compagna cantando tristemente, nella speranza che un loro simile li ascolti, fino a morire in mare aperto. Il problema dello scarso numero di Lapras non intacca solo l'ecosistema, ma anche l'economia, visto che questi Pokémon spesso traghettano gli umani e piccoli Pokémon senza alcun problema. Purtroppo si sa molto poco sui Lapras a causa dello loro rarità, ma c'è una luce alla fine del tunnel, poiché l'aumento della loro popolazione ha reso possibile la cattura e il mantenimento di alcuni esemplari per rimanere in cattività, in modo che possano essere condotte ulteriori ricerche per aiutare ulteriormente la specie a recuperarsi. La nota compagnia Silph S.p.A. che ha ancora a cuore questa nobile specie, circa 20 anni fa ha catturato 30 esemplari di Lapras che hanno poi distribuito ad allenatori che secondo loro avrebbero trattato questi Pokémon come meritavano, purtroppo questa pratica cessò dopo un attacco da parte del Team Rocket, ma sembra che negli ultimi anni stiano cercando di rimetterla in atto.

Infine, è noto che Lapras è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni aumentano incredibilmente, mentre il loro guscio si stratifica e un vento gelido e melodico vortica intorno al loro corpo. Inoltre possono trasportare oltre 5000 persone sul dorso, più comodo e stabile, tanto che durante il trasporto non si sente alcuna ondulazione o tremore, questo è dovuto al fatto che il loro corpo è circondato da un anello di particelle di ghiaccio composto con cui riescono a spaccare iceberg o altri ostacoli che possono altrimenti infastidire il loro leggiadro nuoto. Nonostante si tratti solo di una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire loro di usare una Mossa Gigamax unica, nota come Gigamelodia, la quale funziona in maniera quasi identica all'attacco Dynagelo, che però viene intriso di una potente aurora energetica, consentendo a queste bestie di usare il pieno potenziale della Dynamax in modo che i nemici abbiano più difficoltà a ferire loro o i loro alleati per un certo lasso di tempo.

Anche se solo gli allenatori più ricchi e fortunati possono riuscire ad averne uno, i Lapras restano creature meravigliose che meritano tutto il nostro rispetto, anche per le loro abilità e capacità uniche. Considerando che possono apprendere un'enorme varietà di mosse con cui affrontare avversari di vario tipo, non c'è da stupirsi se sono così apprezzati dagli allenatori nonostante il loro scarso numero. Trovarne uno selvaticamente può essere davvero difficile, ma con l'impegno e con la pazienza è probabile che potreste trovarne uno, dopotutto, non sono molti i Pokémon che si fanno cavalcare senza problemi anche quando dormono!

Advertisement