Analisi Pokémon Wiki
Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Kyurem (noto come Pokémon Confine) è un Pokémon Leggendario di tipo Drago/Ghiaccio che dimora nelle profondità della Fossa Gigante della regione di Unima. Estremamente freddo, brutale ed indifferente in fatto di personalità, Kyurem è un vero mistero secondo i miti di Unima, non solo a causa delle sue abilità, quanto sopratutto per il suo significato secondo le leggende locali ed è quasi impossibile che qualcuno riesca a vederlo durante la vita; se credete però di essere abbastanza audaci da combatterlo, ripensateci: esso può letteralmente congelare all'istante tutto ciò che ha attorno e in certe circostanze può manipolare le fiamme e l'elettricità. Senza dubbio Kyurem non solo è il Drago più feroce di tutti, ma anche quello più temuto fra tutti i suoi simili!

Per secoli ci furono molte speculazioni sulle sue origini, ma grazie agli attuali mezzi scientifici possiamo dire con assoluta certezza che le origini di Kyurem sono simili a quelle di Deoxys, infatti anche Kyurem è una forma di vita extraterrestre, ma mentre Deoxys era un virus poco prima di entrare nella nostra atmosfera, Kyurem era già completamente formato prima ancora di giungere sul nostro mondo; tuttavia, l'attuale Kyurem è diverso da quello che giunse qui molto tempo fa. Secondo le leggende Kyurem giunse sul nostro pianeta all'interno di un'enorme roccia ghiacciata, forse un frammento di meteorite o un bozzolo che ha creato lui stesso (l'ipotesi che questa roccia sia una sorta di astronave naturale per giungere qui tuttavia è ritenuta impossibile); nonostante l'impatto, esso sopravvisse come testimoniano la sua grande forza e la sua determinazione, sappiamo inoltre che è atterrato in una zona di Unima tutt'ora nota giustamente come Fossa Gigante (zona creata dall'impatto della roccia che distrusse la foresta circostante). Il grande re di Unima tuttavia era nelle vicinanze e riuscì a vedere questo evento, non ci volle molto che si recò sul posto assieme al suo esercito, ma alla visione della maestosa bestia, tutti i soldati fuggirono; anche se l'essere sembrava stordito e confuso, dimostrò di avere una grande intelligenza riuscendo a comunicare telepaticamente con il re, capacità che quasi nessun Drago possiede. Mentre tutti i servitori fuggirono, il sovrano non si fece intimidire e decise di avvicinarsi all'essere, e comunicando tramite il pensiero, i due raggiunsero una sorta di accordo (ma cosa si dissero non fu mai rivelato); in quel giorno il re trovò il più grande protettore della regione di Unima. Grazie a questa creatura, il re riuscì a conquistare nuove zone con cui poi stabili la pace nella grande e possente regione. Con il passare del tempo, il re fu aiutato da una seconda creatura leggendaria, che era più un Pokémon da compagnia e dal carattere giocoso, noto come Victini, ma nonostante ciò fu Kyurem a permettere l'unione di Unima.

Purtroppo la pace non fu destinata a durare a lungo: nonostante la regione divenne potente e in armonia grazie al potente Drago, pochi anni dopo il re diede alla luce due figli; usando i frammenti della roccia con cui Kyurem giunse qui, generò due artefatti per festeggiare la nascita dei figli: la Chiarolite e la Scurolite, che furono custoditi dalle sue guardie. Con il passare degli anni i principi crebbero, ma il modo in cui volevano governare era contrastante e ciò avrebbe portato ad un conflitto nella regione; cosa successe esattamente non è ben chiaro siccome esistono varie versioni di questa parte della leggenda, che è comunque importante per quanto riguarda il mito di Kyurem. Quando il regno necessitò di un successore, i due fratelli combatterono ferocemente tra loro per decidere chi avrebbe governato. Il fratello maggiore, vestito di bianco, sosteneva che la verità fosse necessaria per poter governare, sviluppando la loro tecnologia indipendentemente dagli effetti negativi. Il fratello minore, vestito di nero, invece credeva che il regno doveva essere governato con gli antichi ideali, preservando le tradizioni e onorarle in modo da consentire che il regno continuasse a prosperare per moltissimo tempo. Non si conosce il motivo per cui Kyurem si era tanto affezionato ai due principi, ma il grande conflitto che vi era tra verità e ideali scaturirono un enorme effetto su di lui: confuso e disorientato su quale parte schierarsi, il possente Drago impazzì e iniziò a distruggere tutto ciò che aveva attorno fino a dividersi in tre creature distinte, incapace ormai di mantenere una stabilità fisica o mentale, esse erano: Reshiram, la rappresentazione fisica del calore della verità che avrebbe portato ad uno sviluppo della tecnologia e della cultura, Zekrom, la rappresentazione fisica dell'elettricità e degli ideali che hanno la stessa potenza di tale energia e Kyurem stesso, o per meglio dire, ciò che rimase della sua mente e del suo corpo ormai terribilmente indeboliti. Il Popolo della Valle, ovvero il popolo che fu tenuto insieme per così tanto tempo, fu portato alla distruzione per via del conflitto tra i due fratelli e con il tempo perfino i due Draghi, ormai stanchi della lotta, caddero in un sonno profondo rinchiusi all'interno della Chiarolite e Scurolite. Solo in quel momento i due principi compresero il disastro che avevano compiuto e durante lo scontro il re era deceduto, mentre il regno rimase in rovina; i principi afflitti decisero di andarsene in quanto non meritavano quel dominio. Kyurem sembra essere tornato nel luogo dove lui atterrò, la Fossa Gigante, con più precisione in una grotta al centro della foresta distrutta. Fu in quel luogo dove rimase divorato dalla furia, attaccando qualsiasi essere vivente che osasse entrare nel suo territorio, non era nemmeno raro che attaccasse abitanti delle città vicine durante la notte, motivo per cui una di esse costruì un enorme muro per proteggersi e stabilirono una legge per impedire a tutti di abbandonare la città di notte. Dopo ciò Kyurem smise di nutrirsi di carne umana e rimase nella sua dimora, ma tutt'oggi la gente ancora ha paura di uscire dalla città, nonostante molti credono che la creatura sia solo un mito.

Gli studi che furono fatti sull'anatomia di Kyurem hanno portato molte più domande che risposte, ma da quello che si è scoperto, possiamo vedere come la biologia di esseri alieni sia molto diversa da quella del nostro pianeta. A differenza di qualsiasi mammifero o altro essere, Kyurem possiede un totale di quattro lobi che formano il suo cervello, tuttavia due di essi formano la parte principale del cervello le quali controllano le funzioni cognitive, corporee, il pensiero e i sensi per percepire ciò che lo circonda. Gli altri due lobi sono scollegati dal resto e sono completamente diversi, ma le loro funzioni sono davvero insolite. Attualmente i due lobi sembra siano atrofizzati, ma tramite varie ricerche si è scoperto che uno consentiva la regolazione della temperatura (spiegando come sia sopravvissuto alle temperature dello spazio): la temperatura corporea poteva essere manipolata in modo tale da consentire l'uso di mosse Fuoco con un'incredibile efficacia. L'altro lobo invece è un regolatore bioelettrico, esso è di una efficacia tale da poter usare tutta l'elettricità del corpo per generare esplosioni elettrificate per danneggiare qualsiasi cosa abbia attorno. Entrambi questi lobi sono collegati alla parte che dovrebbe controllare lo stato emotivo primario. Ciò ha portato a molte ipotesi, la più accreditata è quella secondo cui i due lobi atrofizzati sono in tale stato a causa della separazione con Reshiram e Zekrom, questo ha generato un evento unico noto come "separazione psicocinetica cerebrale". In pratica, per evitare che il suo stesso cervello potesse friggerlo, i suoi poteri elementali furono divisi psicocineticamente, quindi ogni creatura controlla uno dei tre poteri elementali di Kyurem; questo evento è così raro che può essere contato con un'unica mano. Purtroppo siccome questo processo è avvenuto solo una volta nel nostro pianeta, non possiamo assolutamente trovare spiegazioni scientifiche per capire come ciò avvenga con precisione, già sarebbe difficile comprenderlo in una forma di vita del nostro pianeta, figuriamoci in un alieno dalla fisionomia completamente diversa da qualsiasi essere, ma sembra avere un senso considerando i poteri di Reshiram e Zekrom. Il motivo della ferocia di Kyurem non è dato dagli eventi che lo hanno ridotto così riducendo tutti i suoi poteri, ma dal radicale cambiamento che ha subìto, infatti perdendo ogni tipo di potere sul fuoco e sull'elettricità, gli resta solo il controllo sul freddo, che in realtà è assenza di energia. Anatomicamente parlando è impossibile dire come fosse Kyurem in origine, anche perché è andato nell'ombra confrontato con i suoi due "figli" ben più famosi.

Mentre molti Pokémon Ghiaccio sono in grado di far abbassare le temperature a livelli impressionanti, Kyurem è insuperabile, in questa abilità riuscendo ad abbassarla in un modo che si pensasse fosse impossibile in termini biologici e fisici. Anatomicamente Kyurem tuttavia è molto simile a qualsiasi altro Drago esistente: ha un cuore, due polmoni, tessuti, grasso e altri organi, anche se la loro forma e costituzione sono diverse da quelle viste negli organismi del nostro pianeta. La cosa più interessante del corpo di Kyurem è che mentre i normali organismi sono costituiti principalmente da muscoli e grasso, esso è costituito invece da una serie di organi avanzati che producono gas che agiscono fondamentalmente come un refrigerante gigante: questi organi consentono l'abbassamento della temperatura corporea di Kyurem e di ciò che lo circonda e la possibilità di eseguire potentissimi attacchi di tipo Ghiaccio. Contro ogni logica di qualsiasi essere vivente conosciuto, il gas che viene continuamente riciclato nel suo corpo è usato in maniera così efficiente che la temperatura di Kyurem talvolta potrebbe raggiungere addirittura lo zero assoluto per pochissime frazioni di secondo e come riesca a mantenere la sua struttura fisica in tale condizione è tutt'ora un mistero, ma si è ipotizzato che ciò sia possibile perché gli organi vitali sono rivestiti da uno strato di tessuto muscolare che ha la funzione di isolante in modo da proteggerli da queste temperature e impedirne il congelamento, tuttavia non ha tale protezione nella parte esterna, infatti il corpo è in parte coperto da spessi strati di gelo, tra cui le ali, la coda e la testa. La mossa peculiare di Kyurem inoltre ha sconvolto la comunità scientifica, essa infatti è paragonata ad un Ventogelato in quanto anche questa mossa può rallentare i movimenti del nemico, ma a causa del modo in cui genera basse temperature, Kyurem può eseguire il debole Ventogelato ad una potenza molto superiore alla norma diventando molto più pericolosa; tale mossa è nota come Gelamondo e consiste nel rilasciare aria gelida dalla bocca ad una temperatura che raggiunge lo zero assoluto; quest'aria viene riscaldata all'istante quando esposta all'esterno, ma è pur sempre talmente fredda da consentire il congelamento dell'avversario. Di certo fra tutte le mosse peculiari dei leggendari questa è la più debole e non è molto più forte del comune Ventogelato, ma potendo colpire più avversari contemporaneamente è ottima per lasciare le prede indifese e consentire a Kyurem di divorarle facilmente.

Le origini e i poteri di Kyurem sono senza dubbio impressionanti, perfino considerando gli standard degli altri leggendari, ma non è tutto, infatti questa creatura ha un altro asso nella manica che lo rende ancora più affascinante e pericoloso. Attualmente è conosciuto nella sua normale forma privato dalla maggior parte dei suoi poteri con la divisione in Reshiram e Zekrom. Tuttavia con i recenti progressi sulla genetica, grazie anche al "Progetto Mewtwo", si è scoperto come far riottenere a Kyurem parte della sua potenza originale. Siccome Reshiram e Zekrom sono essenzialmente dei "figli" di Kyurem, non è stata una grande sorpresa scoprire che i tre condividono lo stesso DNA, l'unica cosa che li differenzia sono i geni attivi e inattivi, quindi Kyurem potrebbe riunirsi alle sue due controparti se sottoposto ad un'intensa mutazione genetica. Nel tentativo di ricongiungere Kyurem, un gruppo di scienziati anonimi, con l'assistenza di Aristide (il più grande esperto di Draghi della regione di Unima), sono riusciti a creare un oggetto oggi noto come Cuneo DNA. Questo oggetto fu creato sfruttando dei batteri in grado di riprodursi e nutrirsi usando solo vapore acqueo e ossigeno, questi organismi inoltre prolificano perfettamente in luoghi con temperature estremamente basse, rendendo il corpo di Kyurem un habitat perfetto per loro. Tuttavia questo tipo di organismo non è innocuo, infatti se riesce a giungere nel cranio sfruttando i vasi sanguigni di un essere vivente, possono nutrirsi dell'acqua contenuta nei tessuti cerebrali (il processo è indolore), per Kyurem però è innocuo e può riattivare uno dei due lobi atrofizzati, processo che può essere invertito rimuovendo il Cuneo DNA dalla creatura; ciò tuttavia consente a Kyurem di stabilire un legame psicocinetico con uno dei suoi due "figli" e riottenere parte dei suoi poteri. Tale esperimento si dimostrò un grande successo durante la "Seconda Crisi Plasma", quando Ghecis usò lo strumento per avviare l'Endofusione tra Kyurem e il Drago leggendario catturato da N. Quindi durante questo processo, Zekrom fu rinchiuso all'interno della Scurolite prima che potesse essere assorbito dai condotti energetici presenti nelle ali di Kyurem; in seguito similmente ad un'evoluzione, Kyurem iniziò a mutare rapidamente e ad assumere una forma simile all'essere che aveva assorbito. Tuttavia siccome il Cuneo DNA non fu mai completato e il progetto fu cancellato a causa di queste azioni criminali (ma sopratutto la complessità nel comprendere il sistema neurale di Kyurem), l'oggetto non consente a Kyurem di fondersi con entrambi i Pokémon contemporaneamente, in queste due forme tuttavia è noto come Kyurem Bianco e Kyurem Nero, entrambe le forme tuttavia sono sotto il controllo di Kyurem, mentre il Drago assorbito non ha alcun controllo. Kyurem mantiene i suoi valori IV, EV e di livello durante l'Endofusione, ma le sue capacità difensive vengono incrementate leggermente e quelle offensive radicalmente, rendendolo più potente di Reshiram o Zekrom singolarmente (con l'eccezione della forza fisica nella forma di Kyurem Bianco la quale viene indebolita). Tale mutazione porta in Kyurem delle conseguenze bizzarre e devastanti: per prima cosa Kyurem erediterà l'abilità del Pokémon con cui si è unito, inoltre dimentica la mossa Visotruce per apprendere al suo posto Incrofiamma o Incrotuono (a seconda della forma) e infine impedisce a Kyurem di usare la mossa Gelamondo, ma in compenso apprenderà una mossa molto più pericolosa collegando i condotti energetici alla turbina nella coda (andando quindi in modalità overdrive) apprendendo la mossa Vampagelida o Elettrogelo (a seconda della forma); questi due attacchi sono accessibili solo ed esclusivamente a Kyurem riottenendo parte dei suoi poteri, ma secondo molti scienziati li poteva usare anche nella sua forma completa. Nonostante gli effetti delle due mosse, esse sono classificate di tipo Ghiaccio a causa della predominanza dei due lobi centrali e quindi dei suoi poteri di Ghiaccio. Vampagelida è una versione potenziata del normale Gelamondo, esso infatti genera un turbine di aria estremamente gelida attorno al nemico che poi, sfruttando i poteri assorbiti di Reshiram, aumenterà all'improvviso la temperatura dell'aria fino a diventare rovente e causare ustioni nel caso il nemico sia sopravvissuto. Elettrogelo invece consente a Kyurem di generare una grossa palla di gelo estremamente fredda caricata con energia elettrica, appena caricata; questa palla viene lanciata contro il nemico causando gravissimi danni fisici e nel caso in cui il nemico sia sopravvissuto, potrebbe anche causare paralisi (a causa dell'energia elettrica generata dai poteri assorbiti di Zekrom). Escludendo le Megaevoluzioni dei leggendari, i Pokémon Archeorisvegliati, UltraNecrozma e il Dynamax Infinito, Kyurem in queste due forme è il quinto Pokémon più potente conosciuto, inferiore solo al misterioso Arceus, a Zygarde in Forma Perfetta e a Zacian e Zamazenta quando equipaggiati con le loro armi, rendendolo quindi il Pokémon Ghiaccio e Drago più potente (escludendo leggendari Megaevoluti, UltraNecrozma e Dynamax Infinito). Non possiamo dire con certezza se in futuro il progetto sul Cuneo DNA continuerà, consentendoci di vedere la sua forma completa.

Kyurem ha la tendenza a rimanere da solo ed è quindi quasi impossibile vederlo, ma ci furono due casi in cui ebbe una grande importanza: il primo e più famoso è la "Seconda Crisi Plasma". Con la conclusione della "Prima Crisi Plasma", l'organizzazione nota come Team Plasma si divise in due fazioni: una pentita delle azioni compiute schierate dalla parte di N e che credono che Pokémon e umani debbano vivere insieme in armonia e l'altra parte, più numerosa, schierata dalla parte di Ghecis, tornato sotto nuove spoglie e ambizioso di conquistare Unima a qualsiasi prezzo. Nonostante l'ira e l'ambizione di conquistare la regione, Ghecis decise di frenare la sua mano e di assumere un nuovo leader per il Team Plasma, un ricercatore noto come Acromio. Di certo egli non era la persona più adatta per i piani del Team Plasma, ma le sue ricerche ed esperienza scientifica furono essenziali per studiare Pokémon poco conosciuti dall'uomo. Ghecis si assicurò che le sue guardie del corpo, il Trio Oscuro, sorvegliassero Acromio e gli dessero ogni mezzo tecnologico necessario per il loro piano. Tra le creazioni di Acromio ci fu la Fregata Plasma, un'enorme nave da guerra in grado di navigare in mare, sott'acqua e volare in cielo, armata di un cannone d'energia in grado di distruggere intere città sfruttando l'energia congelante di Kyurem, ciò perché Acromio studiando le leggende e la tecnologia di Unima, scoprì il grande potenziale che avrebbero potuto avere con Kyurem e con il Cuneo DNA. Usando la tecnologia riuscì ad imprigionare il Drago sfruttando onde radio a bassa frequenza che risultarono anche dannose per il Pokémon, un'arma creata durante la fine della "Prima Crisi Plasma". Usando Kyurem come fonte d'energia, la Fregata Plasma riuscì a congelare oltre metà Unima inclusa la cittadina di Boredupoli, in cui venne rubato il Cuneo DNA ad Aristide. Grazie al cielo, una giovane allenatrice riuscì ad infiltrarsi nella Fregata Plasma e a sconfiggere Acromio che tuttavia riuscì a completare la sua ricerca scientifica e decise di far continuare il Team Plasma senza alcuna influenza di Ghecis, ma quest'ultimo infuriato oltre ogni aspettativa abbandonò la nave e si rifugiò nella grotta della Fossa Gigante, dove viveva Kyurem. L'allenatrice riuscì a raggiungere il criminale che tuttavia usò Kyurem per cercare di congelarla, ma l'allenatrice fu salvata dall'intervento improvviso di N, il quale non poteva immaginare che fosse tutto un piano di Ghecis, che attivando il Cuneo DNA, permise a Kyurem di trasformare il Drago di N (Zekrom) sotto la sua forma di pietra che fu poi assorbita da Kyurem facendogli prendere una nuova e potentissima forma. Nonostante la potenza della creatura, l'allenatrice riuscì a sconfiggere Kyurem; Ghecis cercò di attaccarla ormai disperato per il suo piano andato in fumo, ma grazie al Trio Oscuro riuscì nuovamente a scappare. Kyurem rimase nelle profondità della grotta della Fossa Gigante, mentre Acromio decise di far intraprendere al Team Plasma un percorso simile alla fazione riunitasi a N. Anche se questo evento tutt'ora è dimenticato da molti, alcuni non potranno mai scordarselo (tra cui Kyurem stesso).

Il secondo e più misterioso incidente in cui Kyurem fu protagonista è noto come l'"Incidente di Roscianopoli", i cui dettagli sono pochi siccome fu un evento isolato. Secondo i testimoni, questo incidente scaturì a causa di un'interazione tra Kyurem e Keldeo in un luogo noto come Full Court, una miniera abbandonata che Kyurem usa come luogo di rifugio. Qui Keldeo cercò di dimostrare ai suoi compagni (Cobalion, Terrakion e Virizion) che era degno di essere un loro pari e far parte ufficialmente dei Solenni Spadaccini e sfidò apertamente Kyurem. Anche se Keldeo disse chiaramente che non aveva alcuna paura di affrontare Kyurem, la battaglia fra i due ebbe un esito negativo sul povero Keldeo il cui corno fu spezzato. Gli altri tre leggendari cercarono di salvarlo, ma Kyurem infuriato per il loro intervento riuscì a congelarli. Keldeo ferito e sapendo di non avere speranza fuggì, ma Kyurem volendo finire la battaglia ad ogni costo lo seguì verso Roscianopoli, durante ciò parte della città fu ridotta ad un deserto di ghiaccio durante la notte. Con l'aiuto di alcuni allenatori tuttavia Keldeo si fece coraggio e tornò nel campo di battaglia deciso ad affrontare Kyurem; riuscì quindi ad assumere la Forma Risoluta e ad apprendere la mossa Spadamistica. Mentre Keldeo stava per essere sconfitto Kyurem, decise di ritirarsi riconoscendo il coraggio del Pokémon; i suoi tre compagni furono accidentalmente liberati durante la lotta e quindi Keldeo divenne ufficialmente membro dei Solenni Spadaccini. Anche se gli eventi furono isolati e non ci furono conseguenze, la Full Court divenne un enorme palazzo di gelo anche per impedirne il crollo dovuto ai danni durante la lotta tra Keldeo e Kyurem.

E' tra i Pokémon più potenti in assoluto, surclassato solo da pochi altri, esso possiede una forza tale da incutere terrore in chiunque, infatti Kyurem è un mostro da incubo che volendo può distruggere chiunque osi disturbarlo. Esso è il Pokémon Ghiaccio e Drago con maggior forza fisica (come Kyurem Nero, assieme a MegaGarchomp ed escludendo i leggendari Megaevoluti con i Draghi) e con maggior attacco speciale (come Kyurem Bianco escludendo i leggendari Megaevoluti con i Draghi) e durante l'Endofusione è il Pokémon Ghiaccio (superato solo da Arceus) più potente in assoluto. Senza dubbio la battaglia contro tale bestia potrà essere la vostra ultima battaglia o la più epica della vostra vita. Anche se oggi Kyurem vive nel nostro pianeta, difficilmente potrebbe considerarlo come casa visto che proviene dallo spazio, quindi fatevi un favore e lasciate in pace questa creatura se non volete diventare un ghiacciolo per colpa della fonte di gelo più potente del pianeta!

Kyurem (noto come Pokémon Confine) è un Pokémon Leggendario di tipo Drago/Ghiaccio che dimora nelle profondità della Fossa Gigante della regione di Unima. Estremamente freddo, brutale ed indifferente in fatto di personalità, Kyurem è un vero mistero secondo i miti di Unima, non solo a causa delle sue abilità, quanto sopratutto per il suo significato secondo le leggende locali ed è quasi impossibile che qualcuno riesca a vederlo durante la vita; se credete però di essere abbastanza audaci da combatterlo, ripensateci: esso può letteralmente congelare all'istante tutto ciò che ha attorno e in certe circostanze può manipolare le fiamme e l'elettricità. Senza dubbio Kyurem non solo è il Drago più feroce di tutti, ma anche quello più temuto fra tutti i suoi simili!

Per secoli ci furono molte speculazioni sulle sue origini, ma grazie agli attuali mezzi scientifici possiamo dire con assoluta certezza che le origini di Kyurem sono simili a quelle di Deoxys, infatti anche Kyurem è una forma di vita extraterrestre, ma mentre Deoxys era un virus poco prima di entrare nella nostra atmosfera, Kyurem era già completamente formato prima ancora di giungere sul nostro mondo; tuttavia, l'attuale Kyurem è diverso da quello che giunse qui molto tempo fa. Secondo le leggende Kyurem giunse sul nostro pianeta all'interno di un'enorme roccia ghiacciata, forse un frammento di meteorite o un bozzolo che ha creato lui stesso (l'ipotesi che questa roccia sia una sorta di astronave naturale per giungere qui tuttavia è ritenuta impossibile); nonostante l'impatto, esso sopravvisse come testimoniano la sua grande forza e la sua determinazione, sappiamo inoltre che è atterrato in una zona di Unima tutt'ora nota giustamente come Fossa Gigante (zona creata dall'impatto della roccia che distrusse la foresta circostante). Il grande re di Unima tuttavia era nelle vicinanze e riuscì a vedere questo evento, non ci volle molto che si recò sul posto assieme al suo esercito, ma alla visione della maestosa bestia, tutti i soldati fuggirono; anche se l'essere sembrava stordito e confuso, dimostrò di avere una grande intelligenza riuscendo a comunicare telepaticamente con il re, capacità che quasi nessun Drago possiede. Mentre tutti i servitori fuggirono, il sovrano non si fece intimidire e decise di avvicinarsi all'essere, e comunicando tramite il pensiero, i due raggiunsero una sorta di accordo (ma cosa si dissero non fu mai rivelato); in quel giorno il re trovò il più grande protettore della regione di Unima. Grazie a questa creatura, il re riuscì a conquistare nuove zone con cui poi stabili la pace nella grande e possente regione. Con il passare del tempo, il re fu aiutato da una seconda creatura leggendaria, che era più un Pokémon da compagnia e dal carattere giocoso, noto come Victini, ma nonostante ciò fu Kyurem a permettere l'unione di Unima.

Purtroppo la pace non fu destinata a durare a lungo: nonostante la regione divenne potente e in armonia grazie al potente Drago, pochi anni dopo il re diede alla luce due figli; usando i frammenti della roccia con cui Kyurem giunse qui, generò due artefatti per festeggiare la nascita dei figli: la Chiarolite e la Scurolite, che furono custoditi dalle sue guardie. Con il passare degli anni i principi crebbero, ma il modo in cui volevano governare era contrastante e ciò avrebbe portato ad un conflitto nella regione; cosa successe esattamente non è ben chiaro siccome esistono varie versioni di questa parte della leggenda, che è comunque importante per quanto riguarda il mito di Kyurem. Quando il regno necessitò di un successore, i due fratelli combatterono ferocemente tra loro per decidere chi avrebbe governato. Il fratello maggiore, vestito di bianco, sosteneva che la verità fosse necessaria per poter governare, sviluppando la loro tecnologia indipendentemente dagli effetti negativi. Il fratello minore, vestito di nero, invece credeva che il regno doveva essere governato con gli antichi ideali, preservando le tradizioni e onorarle in modo da consentire che il regno continuasse a prosperare per moltissimo tempo. Non si conosce il motivo per cui Kyurem si era tanto affezionato ai due principi, ma il grande conflitto che vi era tra verità e ideali scaturirono un enorme effetto su di lui: confuso e disorientato su quale parte schierarsi, il possente Drago impazzì e iniziò a distruggere tutto ciò che aveva attorno fino a dividersi in tre creature distinte, incapace ormai di mantenere una stabilità fisica o mentale, esse erano: Reshiram, la rappresentazione fisica del calore della verità che avrebbe portato ad uno sviluppo della tecnologia e della cultura, Zekrom, la rappresentazione fisica dell'elettricità e degli ideali che hanno la stessa potenza di tale energia e Kyurem stesso, o per meglio dire, ciò che rimase della sua mente e del suo corpo ormai terribilmente indeboliti. Il Popolo della Valle, ovvero il popolo che fu tenuto insieme per così tanto tempo, fu portato alla distruzione per via del conflitto tra i due fratelli e con il tempo perfino i due Draghi, ormai stanchi della lotta, caddero in un sonno profondo rinchiusi all'interno della Chiarolite e Scurolite. Solo in quel momento i due principi compresero il disastro che avevano compiuto e durante lo scontro il re era deceduto, mentre il regno rimase in rovina; i principi afflitti decisero di andarsene in quanto non meritavano quel dominio. Kyurem sembra essere tornato nel luogo dove lui atterrò, la Fossa Gigante, con più precisione in una grotta al centro della foresta distrutta. Fu in quel luogo dove rimase divorato dalla furia, attaccando qualsiasi essere vivente che osasse entrare nel suo territorio, non era nemmeno raro che attaccasse abitanti delle città vicine durante la notte, motivo per cui una di esse costruì un enorme muro per proteggersi e stabilirono una legge per impedire a tutti di abbandonare la città di notte. Dopo ciò Kyurem smise di nutrirsi di carne umana e rimase nella sua dimora, ma tutt'oggi la gente ancora ha paura di uscire dalla città, nonostante molti credono che la creatura sia solo un mito.

Gli studi che furono fatti sull'anatomia di Kyurem hanno portato molte più domande che risposte, ma da quello che si è scoperto, possiamo vedere come la biologia di esseri alieni sia molto diversa da quella del nostro pianeta. A differenza di qualsiasi mammifero o altro essere, Kyurem possiede un totale di quattro lobi che formano il suo cervello, tuttavia due di essi formano la parte principale del cervello le quali controllano le funzioni cognitive, corporee, il pensiero e i sensi per percepire ciò che lo circonda. Gli altri due lobi sono scollegati dal resto e sono completamente diversi, ma le loro funzioni sono davvero insolite. Attualmente i due lobi sembra siano atrofizzati, ma tramite varie ricerche si è scoperto che uno consentiva la regolazione della temperatura (spiegando come sia sopravvissuto alle temperature dello spazio): la temperatura corporea poteva essere manipolata in modo tale da consentire l'uso di mosse Fuoco con un'incredibile efficacia. L'altro lobo invece è un regolatore bioelettrico, esso è di una efficacia tale da poter usare tutta l'elettricità del corpo per generare esplosioni elettrificate per danneggiare qualsiasi cosa abbia attorno. Entrambi questi lobi sono collegati alla parte che dovrebbe controllare lo stato emotivo primario. Ciò ha portato a molte ipotesi, la più accreditata è quella secondo cui i due lobi atrofizzati sono in tale stato a causa della separazione con Reshiram e Zekrom, questo ha generato un evento unico noto come "separazione psicocinetica cerebrale". In pratica, per evitare che il suo stesso cervello potesse friggerlo, i suoi poteri elementali furono divisi psicocineticamente, quindi ogni creatura controlla uno dei tre poteri elementali di Kyurem; questo evento è così raro che può essere contato con un'unica mano. Purtroppo siccome questo processo è avvenuto solo una volta nel nostro pianeta, non possiamo assolutamente trovare spiegazioni scientifiche per capire come ciò avvenga con precisione, già sarebbe difficile comprenderlo in una forma di vita del nostro pianeta, figuriamoci in un alieno dalla fisionomia completamente diversa da qualsiasi essere, ma sembra avere un senso considerando i poteri di Reshiram e Zekrom. Il motivo della ferocia di Kyurem non è dato dagli eventi che lo hanno ridotto così riducendo tutti i suoi poteri, ma dal radicale cambiamento che ha subìto, infatti perdendo ogni tipo di potere sul fuoco e sull'elettricità, gli resta solo il controllo sul freddo, che in realtà è assenza di energia. Anatomicamente parlando è impossibile dire come fosse Kyurem in origine, anche perché è andato nell'ombra confrontato con i suoi due "figli" ben più famosi.

Mentre molti Pokémon Ghiaccio sono in grado di far abbassare le temperature a livelli impressionanti, Kyurem è insuperabile, in questa abilità riuscendo ad abbassarla in un modo che si pensasse fosse impossibile in termini biologici e fisici. Anatomicamente Kyurem tuttavia è molto simile a qualsiasi altro Drago esistente: ha un cuore, due polmoni, tessuti, grasso e altri organi, anche se la loro forma e costituzione sono diverse da quelle viste negli organismi del nostro pianeta. La cosa più interessante del corpo di Kyurem è che mentre i normali organismi sono costituiti principalmente da muscoli e grasso, esso è costituito invece da una serie di organi avanzati che producono gas che agiscono fondamentalmente come un refrigerante gigante: questi organi consentono l'abbassamento della temperatura corporea di Kyurem e di ciò che lo circonda e la possibilità di eseguire potentissimi attacchi di tipo Ghiaccio. Contro ogni logica di qualsiasi essere vivente conosciuto, il gas che viene continuamente riciclato nel suo corpo è usato in maniera così efficiente che la temperatura di Kyurem talvolta potrebbe raggiungere addirittura lo zero assoluto per pochissime frazioni di secondo e come riesca a mantenere la sua struttura fisica in tale condizione è tutt'ora un mistero, ma si è ipotizzato che ciò sia possibile perché gli organi vitali sono rivestiti da uno strato di tessuto muscolare che ha la funzione di isolante in modo da proteggerli da queste temperature e impedirne il congelamento, tuttavia non ha tale protezione nella parte esterna, infatti il corpo è in parte coperto da spessi strati di gelo, tra cui le ali, la coda e la testa. La mossa peculiare di Kyurem inoltre ha sconvolto la comunità scientifica, essa infatti è paragonata ad un Ventogelato in quanto anche questa mossa può rallentare i movimenti del nemico, ma a causa del modo in cui genera basse temperature, Kyurem può eseguire il debole Ventogelato ad una potenza molto superiore alla norma diventando molto più pericolosa; tale mossa è nota come Gelamondo e consiste nel rilasciare aria gelida dalla bocca ad una temperatura che raggiunge lo zero assoluto; quest'aria viene riscaldata all'istante quando esposta all'esterno, ma è pur sempre talmente fredda da consentire il congelamento dell'avversario. Di certo fra tutte le mosse peculiari dei leggendari questa è la più debole e non è molto più forte del comune Ventogelato, ma potendo colpire più avversari contemporaneamente è ottima per lasciare le prede indifese e consentire a Kyurem di divorarle facilmente.

Le origini e i poteri di Kyurem sono senza dubbio impressionanti, perfino considerando gli standard degli altri leggendari, ma non è tutto, infatti questa creatura ha un altro asso nella manica che lo rende ancora più affascinante e pericoloso. Attualmente è conosciuto nella sua normale forma privato dalla maggior parte dei suoi poteri con la divisione in Reshiram e Zekrom. Tuttavia con i recenti progressi sulla genetica, grazie anche al "Progetto Mewtwo", si è scoperto come far riottenere a Kyurem parte della sua potenza originale. Siccome Reshiram e Zekrom sono essenzialmente dei "figli" di Kyurem, non è stata una grande sorpresa scoprire che i tre condividono lo stesso DNA, l'unica cosa che li differenzia sono i geni attivi e inattivi, quindi Kyurem potrebbe riunirsi alle sue due controparti se sottoposto ad un'intensa mutazione genetica. Nel tentativo di ricongiungere Kyurem, un gruppo di scienziati anonimi, con l'assistenza di Aristide (il più grande esperto di Draghi della regione di Unima), sono riusciti a creare un oggetto oggi noto come Cuneo DNA. Questo oggetto fu creato sfruttando dei batteri in grado di riprodursi e nutrirsi usando solo vapore acqueo e ossigeno, questi organismi inoltre prolificano perfettamente in luoghi con temperature estremamente basse, rendendo il corpo di Kyurem un habitat perfetto per loro. Tuttavia questo tipo di organismo non è innocuo, infatti se riesce a giungere nel cranio sfruttando i vasi sanguigni di un essere vivente, possono nutrirsi dell'acqua contenuta nei tessuti cerebrali (il processo è indolore), per Kyurem però è innocuo e può riattivare uno dei due lobi atrofizzati, processo che può essere invertito rimuovendo il Cuneo DNA dalla creatura; ciò tuttavia consente a Kyurem di stabilire un legame psicocinetico con uno dei suoi due "figli" e riottenere parte dei suoi poteri. Tale esperimento si dimostrò un grande successo durante la "Seconda Crisi Plasma", quando Ghecis usò lo strumento per avviare l'Endofusione tra Kyurem e il Drago leggendario catturato da N. Quindi durante questo processo, Zekrom fu rinchiuso all'interno della Scurolite prima che potesse essere assorbito dai condotti energetici presenti nelle ali di Kyurem; in seguito similmente ad un'evoluzione, Kyurem iniziò a mutare rapidamente e ad assumere una forma simile all'essere che aveva assorbito. Tuttavia siccome il Cuneo DNA non fu mai completato e il progetto fu cancellato a causa di queste azioni criminali (ma sopratutto la complessità nel comprendere il sistema neurale di Kyurem), l'oggetto non consente a Kyurem di fondersi con entrambi i Pokémon contemporaneamente, in queste due forme tuttavia è noto come Kyurem Bianco e Kyurem Nero, entrambe le forme tuttavia sono sotto il controllo di Kyurem, mentre il Drago assorbito non ha alcun controllo. Kyurem mantiene i suoi valori IV, EV e di livello durante l'Endofusione, ma le sue capacità difensive vengono incrementate leggermente e quelle offensive radicalmente, rendendolo più potente di Reshiram o Zekrom singolarmente (con l'eccezione della forza fisica nella forma di Kyurem Bianco la quale viene indebolita). Tale mutazione porta in Kyurem delle conseguenze bizzarre e devastanti: per prima cosa Kyurem erediterà l'abilità del Pokémon con cui si è unito, inoltre dimentica la mossa Visotruce per apprendere al suo posto Incrofiamma o Incrotuono (a seconda della forma) e infine impedisce a Kyurem di usare la mossa Gelamondo, ma in compenso apprenderà una mossa molto più pericolosa collegando i condotti energetici alla turbina nella coda (andando quindi in modalità overdrive) apprendendo la mossa Vampagelida o Elettrogelo (a seconda della forma); questi due attacchi sono accessibili solo ed esclusivamente a Kyurem riottenendo parte dei suoi poteri, ma secondo molti scienziati li poteva usare anche nella sua forma completa. Nonostante gli effetti delle due mosse, esse sono classificate di tipo Ghiaccio a causa della predominanza dei due lobi centrali e quindi dei suoi poteri di Ghiaccio. Vampagelida è una versione potenziata del normale Gelamondo, esso infatti genera un turbine di aria estremamente gelida attorno al nemico che poi, sfruttando i poteri assorbiti di Reshiram, aumenterà all'improvviso la temperatura dell'aria fino a diventare rovente e causare ustioni nel caso il nemico sia sopravvissuto. Elettrogelo invece consente a Kyurem di generare una grossa palla di gelo estremamente fredda caricata con energia elettrica, appena caricata; questa palla viene lanciata contro il nemico causando gravissimi danni fisici e nel caso in cui il nemico sia sopravvissuto, potrebbe anche causare paralisi (a causa dell'energia elettrica generata dai poteri assorbiti di Zekrom). Escludendo le Megaevoluzioni dei leggendari, i Pokémon Archeorisvegliati, UltraNecrozma e il Dynamax Infinito, Kyurem in queste due forme è il quinto Pokémon più potente conosciuto, inferiore solo al misterioso Arceus, a Zygarde in Forma Perfetta e a Zacian e Zamazenta quando equipaggiati con le loro armi, rendendolo quindi il Pokémon Ghiaccio e Drago più potente (escludendo leggendari Megaevoluti, UltraNecrozma e Dynamax Infinito). Non possiamo dire con certezza se in futuro il progetto sul Cuneo DNA continuerà, consentendoci di vedere la sua forma completa.

Kyurem ha la tendenza a rimanere da solo ed è quindi quasi impossibile vederlo, ma ci furono due casi in cui ebbe una grande importanza: il primo e più famoso è la "Seconda Crisi Plasma". Con la conclusione della "Prima Crisi Plasma", l'organizzazione nota come Team Plasma si divise in due fazioni: una pentita delle azioni compiute schierate dalla parte di N e che credono che Pokémon e umani debbano vivere insieme in armonia e l'altra parte, più numerosa, schierata dalla parte di Ghecis, tornato sotto nuove spoglie e ambizioso di conquistare Unima a qualsiasi prezzo. Nonostante l'ira e l'ambizione di conquistare la regione, Ghecis decise di frenare la sua mano e di assumere un nuovo leader per il Team Plasma, un ricercatore noto come Acromio. Di certo egli non era la persona più adatta per i piani del Team Plasma, ma le sue ricerche ed esperienza scientifica furono essenziali per studiare Pokémon poco conosciuti dall'uomo. Ghecis si assicurò che le sue guardie del corpo, il Trio Oscuro, sorvegliassero Acromio e gli dessero ogni mezzo tecnologico necessario per il loro piano. Tra le creazioni di Acromio ci fu la Fregata Plasma, un'enorme nave da guerra in grado di navigare in mare, sott'acqua e volare in cielo, armata di un cannone d'energia in grado di distruggere intere città sfruttando l'energia congelante di Kyurem, ciò perché Acromio studiando le leggende e la tecnologia di Unima, scoprì il grande potenziale che avrebbero potuto avere con Kyurem e con il Cuneo DNA. Usando la tecnologia riuscì ad imprigionare il Drago sfruttando onde radio a bassa frequenza che risultarono anche dannose per il Pokémon, un'arma creata durante la fine della "Prima Crisi Plasma". Usando Kyurem come fonte d'energia, la Fregata Plasma riuscì a congelare oltre metà Unima inclusa la cittadina di Boredupoli, in cui venne rubato il Cuneo DNA ad Aristide. Grazie al cielo, una giovane allenatrice riuscì ad infiltrarsi nella Fregata Plasma e a sconfiggere Acromio che tuttavia riuscì a completare la sua ricerca scientifica e decise di far continuare il Team Plasma senza alcuna influenza di Ghecis, ma quest'ultimo infuriato oltre ogni aspettativa abbandonò la nave e si rifugiò nella grotta della Fossa Gigante, dove viveva Kyurem. L'allenatrice riuscì a raggiungere il criminale che tuttavia usò Kyurem per cercare di congelarla, ma l'allenatrice fu salvata dall'intervento improvviso di N, il quale non poteva immaginare che fosse tutto un piano di Ghecis, che attivando il Cuneo DNA, permise a Kyurem di trasformare il Drago di N (Zekrom) sotto la sua forma di pietra che fu poi assorbita da Kyurem facendogli prendere una nuova e potentissima forma. Nonostante la potenza della creatura, l'allenatrice riuscì a sconfiggere Kyurem; Ghecis cercò di attaccarla ormai disperato per il suo piano andato in fumo, ma grazie al Trio Oscuro riuscì nuovamente a scappare. Kyurem rimase nelle profondità della grotta della Fossa Gigante, mentre Acromio decise di far intraprendere al Team Plasma un percorso simile alla fazione riunitasi a N. Anche se questo evento tutt'ora è dimenticato da molti, alcuni non potranno mai scordarselo (tra cui Kyurem stesso).

Il secondo e più misterioso incidente in cui Kyurem fu protagonista è noto come l'"Incidente di Roscianopoli", i cui dettagli sono pochi siccome fu un evento isolato. Secondo i testimoni, questo incidente scaturì a causa di un'interazione tra Kyurem e Keldeo in un luogo noto come Full Court, una miniera abbandonata che Kyurem usa come luogo di rifugio. Qui Keldeo cercò di dimostrare ai suoi compagni (Cobalion, Terrakion e Virizion) che era degno di essere un loro pari e far parte ufficialmente dei Solenni Spadaccini e sfidò apertamente Kyurem. Anche se Keldeo disse chiaramente che non aveva alcuna paura di affrontare Kyurem, la battaglia fra i due ebbe un esito negativo sul povero Keldeo il cui corno fu spezzato. Gli altri tre leggendari cercarono di salvarlo, ma Kyurem infuriato per il loro intervento riuscì a congelarli. Keldeo ferito e sapendo di non avere speranza fuggì, ma Kyurem volendo finire la battaglia ad ogni costo lo seguì verso Roscianopoli, durante ciò parte della città fu ridotta ad un deserto di ghiaccio durante la notte. Con l'aiuto di alcuni allenatori tuttavia Keldeo si fece coraggio e tornò nel campo di battaglia deciso ad affrontare Kyurem; riuscì quindi ad assumere la Forma Risoluta e ad apprendere la mossa Spadamistica. Mentre Keldeo stava per essere sconfitto Kyurem, decise di ritirarsi riconoscendo il coraggio del Pokémon; i suoi tre compagni furono accidentalmente liberati durante la lotta e quindi Keldeo divenne ufficialmente membro dei Solenni Spadaccini. Anche se gli eventi furono isolati e non ci furono conseguenze, la Full Court divenne un enorme palazzo di gelo anche per impedirne il crollo dovuto ai danni durante la lotta tra Keldeo e Kyurem.

E' tra i Pokémon più potenti in assoluto, surclassato solo da pochi altri, esso possiede una forza tale da incutere terrore in chiunque, infatti Kyurem è un mostro da incubo che volendo può distruggere chiunque osi disturbarlo. Esso è il Pokémon Ghiaccio e Drago con maggior forza fisica (come Kyurem Nero, assieme a MegaGarchomp ed escludendo i leggendari Megaevoluti con i Draghi) e con maggior attacco speciale (come Kyurem Bianco escludendo i leggendari Megaevoluti con i Draghi) e durante l'Endofusione è il Pokémon Ghiaccio (superato solo da Arceus) più potente in assoluto. Senza dubbio la battaglia contro tale bestia potrà essere la vostra ultima battaglia o la più epica della vostra vita. Anche se oggi Kyurem vive nel nostro pianeta, difficilmente potrebbe considerarlo come casa visto che proviene dallo spazio, quindi fatevi un favore e lasciate in pace questa creatura se non volete diventare un ghiacciolo per colpa della fonte di gelo più potente del pianeta!

Kyurem (noto come Pokémon Confine) è un Pokémon Leggendario di tipo Drago/Ghiaccio che dimora nelle profondità della Fossa Gigante della regione di Unima. Estremamente freddo, brutale ed indifferente in fatto di personalità, Kyurem è un vero mistero secondo i miti di Unima, non solo a causa delle sue abilità, quanto sopratutto per il suo significato secondo le leggende locali ed è quasi impossibile che qualcuno riesca a vederlo durante la vita; se credete però di essere abbastanza audaci da combatterlo, ripensateci: esso può letteralmente congelare all'istante tutto ciò che ha attorno e in certe circostanze può manipolare le fiamme e l'elettricità. Senza dubbio Kyurem non solo è il Drago più feroce di tutti, ma anche quello più temuto fra tutti i suoi simili!

Per secoli ci furono molte speculazioni sulle sue origini, ma grazie agli attuali mezzi scientifici possiamo dire con assoluta certezza che le origini di Kyurem sono simili a quelle di Deoxys, infatti anche Kyurem è una forma di vita extraterrestre, ma mentre Deoxys era un virus poco prima di entrare nella nostra atmosfera, Kyurem era già completamente formato prima ancora di giungere sul nostro mondo; tuttavia, l'attuale Kyurem è diverso da quello che giunse qui molto tempo fa. Secondo le leggende Kyurem giunse sul nostro pianeta all'interno di un'enorme roccia ghiacciata, forse un frammento di meteorite o un bozzolo che ha creato lui stesso (l'ipotesi che questa roccia sia una sorta di astronave naturale per giungere qui tuttavia è ritenuta impossibile); nonostante l'impatto, esso sopravvisse come testimoniano la sua grande forza e la sua determinazione, sappiamo inoltre che è atterrato in una zona di Unima tutt'ora nota giustamente come Fossa Gigante (zona creata dall'impatto della roccia che distrusse la foresta circostante). Il grande re di Unima tuttavia era nelle vicinanze e riuscì a vedere questo evento, non ci volle molto che si recò sul posto assieme al suo esercito, ma alla visione della maestosa bestia, tutti i soldati fuggirono; anche se l'essere sembrava stordito e confuso, dimostrò di avere una grande intelligenza riuscendo a comunicare telepaticamente con il re, capacità che quasi nessun Drago possiede. Mentre tutti i servitori fuggirono, il sovrano non si fece intimidire e decise di avvicinarsi all'essere, e comunicando tramite il pensiero, i due raggiunsero una sorta di accordo (ma cosa si dissero non fu mai rivelato); in quel giorno il re trovò il più grande protettore della regione di Unima. Grazie a questa creatura, il re riuscì a conquistare nuove zone con cui poi stabili la pace nella grande e possente regione. Con il passare del tempo, il re fu aiutato da una seconda creatura leggendaria, che era più un Pokémon da compagnia e dal carattere giocoso, noto come Victini, ma nonostante ciò fu Kyurem a permettere l'unione di Unima.

Purtroppo la pace non fu destinata a durare a lungo: nonostante la regione divenne potente e in armonia grazie al potente Drago, pochi anni dopo il re diede alla luce due figli; usando i frammenti della roccia con cui Kyurem giunse qui, generò due artefatti per festeggiare la nascita dei figli: la Chiarolite e la Scurolite, che furono custoditi dalle sue guardie. Con il passare degli anni i principi crebbero, ma il modo in cui volevano governare era contrastante e ciò avrebbe portato ad un conflitto nella regione; cosa successe esattamente non è ben chiaro siccome esistono varie versioni di questa parte della leggenda, che è comunque importante per quanto riguarda il mito di Kyurem. Quando il regno necessitò di un successore, i due fratelli combatterono ferocemente tra loro per decidere chi avrebbe governato. Il fratello maggiore, vestito di bianco, sosteneva che la verità fosse necessaria per poter governare, sviluppando la loro tecnologia indipendentemente dagli effetti negativi. Il fratello minore, vestito di nero, invece credeva che il regno doveva essere governato con gli antichi ideali, preservando le tradizioni e onorarle in modo da consentire che il regno continuasse a prosperare per moltissimo tempo. Non si conosce il motivo per cui Kyurem si era tanto affezionato ai due principi, ma il grande conflitto che vi era tra verità e ideali scaturirono un enorme effetto su di lui: confuso e disorientato su quale parte schierarsi, il possente Drago impazzì e iniziò a distruggere tutto ciò che aveva attorno fino a dividersi in tre creature distinte, incapace ormai di mantenere una stabilità fisica o mentale, esse erano: Reshiram, la rappresentazione fisica del calore della verità che avrebbe portato ad uno sviluppo della tecnologia e della cultura, Zekrom, la rappresentazione fisica dell'elettricità e degli ideali che hanno la stessa potenza di tale energia e Kyurem stesso, o per meglio dire, ciò che rimase della sua mente e del suo corpo ormai terribilmente indeboliti. Il Popolo della Valle, ovvero il popolo che fu tenuto insieme per così tanto tempo, fu portato alla distruzione per via del conflitto tra i due fratelli e con il tempo perfino i due Draghi, ormai stanchi della lotta, caddero in un sonno profondo rinchiusi all'interno della Chiarolite e Scurolite. Solo in quel momento i due principi compresero il disastro che avevano compiuto e durante lo scontro il re era deceduto, mentre il regno rimase in rovina; i principi afflitti decisero di andarsene in quanto non meritavano quel dominio. Kyurem sembra essere tornato nel luogo dove lui atterrò, la Fossa Gigante, con più precisione in una grotta al centro della foresta distrutta. Fu in quel luogo dove rimase divorato dalla furia, attaccando qualsiasi essere vivente che osasse entrare nel suo territorio, non era nemmeno raro che attaccasse abitanti delle città vicine durante la notte, motivo per cui una di esse costruì un enorme muro per proteggersi e stabilirono una legge per impedire a tutti di abbandonare la città di notte. Dopo ciò Kyurem smise di nutrirsi di carne umana e rimase nella sua dimora, ma tutt'oggi la gente ancora ha paura di uscire dalla città, nonostante molti credono che la creatura sia solo un mito.

Gli studi che furono fatti sull'anatomia di Kyurem hanno portato molte più domande che risposte, ma da quello che si è scoperto, possiamo vedere come la biologia di esseri alieni sia molto diversa da quella del nostro pianeta. A differenza di qualsiasi mammifero o altro essere, Kyurem possiede un totale di quattro lobi che formano il suo cervello, tuttavia due di essi formano la parte principale del cervello le quali controllano le funzioni cognitive, corporee, il pensiero e i sensi per percepire ciò che lo circonda. Gli altri due lobi sono scollegati dal resto e sono completamente diversi, ma le loro funzioni sono davvero insolite. Attualmente i due lobi sembra siano atrofizzati, ma tramite varie ricerche si è scoperto che uno consentiva la regolazione della temperatura (spiegando come sia sopravvissuto alle temperature dello spazio): la temperatura corporea poteva essere manipolata in modo tale da consentire l'uso di mosse Fuoco con un'incredibile efficacia. L'altro lobo invece è un regolatore bioelettrico, esso è di una efficacia tale da poter usare tutta l'elettricità del corpo per generare esplosioni elettrificate per danneggiare qualsiasi cosa abbia attorno. Entrambi questi lobi sono collegati alla parte che dovrebbe controllare lo stato emotivo primario. Ciò ha portato a molte ipotesi, la più accreditata è quella secondo cui i due lobi atrofizzati sono in tale stato a causa della separazione con Reshiram e Zekrom, questo ha generato un evento unico noto come "separazione psicocinetica cerebrale". In pratica, per evitare che il suo stesso cervello potesse friggerlo, i suoi poteri elementali furono divisi psicocineticamente, quindi ogni creatura controlla uno dei tre poteri elementali di Kyurem; questo evento è così raro che può essere contato con un'unica mano. Purtroppo siccome questo processo è avvenuto solo una volta nel nostro pianeta, non possiamo assolutamente trovare spiegazioni scientifiche per capire come ciò avvenga con precisione, già sarebbe difficile comprenderlo in una forma di vita del nostro pianeta, figuriamoci in un alieno dalla fisionomia completamente diversa da qualsiasi essere, ma sembra avere un senso considerando i poteri di Reshiram e Zekrom. Il motivo della ferocia di Kyurem non è dato dagli eventi che lo hanno ridotto così riducendo tutti i suoi poteri, ma dal radicale cambiamento che ha subìto, infatti perdendo ogni tipo di potere sul fuoco e sull'elettricità, gli resta solo il controllo sul freddo, che in realtà è assenza di energia. Anatomicamente parlando è impossibile dire come fosse Kyurem in origine, anche perché è andato nell'ombra confrontato con i suoi due "figli" ben più famosi.

Mentre molti Pokémon Ghiaccio sono in grado di far abbassare le temperature a livelli impressionanti, Kyurem è insuperabile, in questa abilità riuscendo ad abbassarla in un modo che si pensasse fosse impossibile in termini biologici e fisici. Anatomicamente Kyurem tuttavia è molto simile a qualsiasi altro Drago esistente: ha un cuore, due polmoni, tessuti, grasso e altri organi, anche se la loro forma e costituzione sono diverse da quelle viste negli organismi del nostro pianeta. La cosa più interessante del corpo di Kyurem è che mentre i normali organismi sono costituiti principalmente da muscoli e grasso, esso è costituito invece da una serie di organi avanzati che producono gas che agiscono fondamentalmente come un refrigerante gigante: questi organi consentono l'abbassamento della temperatura corporea di Kyurem e di ciò che lo circonda e la possibilità di eseguire potentissimi attacchi di tipo Ghiaccio. Contro ogni logica di qualsiasi essere vivente conosciuto, il gas che viene continuamente riciclato nel suo corpo è usato in maniera così efficiente che la temperatura di Kyurem talvolta potrebbe raggiungere addirittura lo zero assoluto per pochissime frazioni di secondo e come riesca a mantenere la sua struttura fisica in tale condizione è tutt'ora un mistero, ma si è ipotizzato che ciò sia possibile perché gli organi vitali sono rivestiti da uno strato di tessuto muscolare che ha la funzione di isolante in modo da proteggerli da queste temperature e impedirne il congelamento, tuttavia non ha tale protezione nella parte esterna, infatti il corpo è in parte coperto da spessi strati di gelo, tra cui le ali, la coda e la testa. La mossa peculiare di Kyurem inoltre ha sconvolto la comunità scientifica, essa infatti è paragonata ad un Ventogelato in quanto anche questa mossa può rallentare i movimenti del nemico, ma a causa del modo in cui genera basse temperature, Kyurem può eseguire il debole Ventogelato ad una potenza molto superiore alla norma diventando molto più pericolosa; tale mossa è nota come Gelamondo e consiste nel rilasciare aria gelida dalla bocca ad una temperatura che raggiunge lo zero assoluto; quest'aria viene riscaldata all'istante quando esposta all'esterno, ma è pur sempre talmente fredda da consentire il congelamento dell'avversario. Di certo fra tutte le mosse peculiari dei leggendari questa è la più debole e non è molto più forte del comune Ventogelato, ma potendo colpire più avversari contemporaneamente è ottima per lasciare le prede indifese e consentire a Kyurem di divorarle facilmente.

Le origini e i poteri di Kyurem sono senza dubbio impressionanti, perfino considerando gli standard degli altri leggendari, ma non è tutto, infatti questa creatura ha un altro asso nella manica che lo rende ancora più affascinante e pericoloso. Attualmente è conosciuto nella sua normale forma privato dalla maggior parte dei suoi poteri con la divisione in Reshiram e Zekrom. Tuttavia con i recenti progressi sulla genetica, grazie anche al "Progetto Mewtwo", si è scoperto come far riottenere a Kyurem parte della sua potenza originale. Siccome Reshiram e Zekrom sono essenzialmente dei "figli" di Kyurem, non è stata una grande sorpresa scoprire che i tre condividono lo stesso DNA, l'unica cosa che li differenzia sono i geni attivi e inattivi, quindi Kyurem potrebbe riunirsi alle sue due controparti se sottoposto ad un'intensa mutazione genetica. Nel tentativo di ricongiungere Kyurem, un gruppo di scienziati anonimi, con l'assistenza di Aristide (il più grande esperto di Draghi della regione di Unima), sono riusciti a creare un oggetto oggi noto come Cuneo DNA. Questo oggetto fu creato sfruttando dei batteri in grado di riprodursi e nutrirsi usando solo vapore acqueo e ossigeno, questi organismi inoltre prolificano perfettamente in luoghi con temperature estremamente basse, rendendo il corpo di Kyurem un habitat perfetto per loro. Tuttavia questo tipo di organismo non è innocuo, infatti se riesce a giungere nel cranio sfruttando i vasi sanguigni di un essere vivente, possono nutrirsi dell'acqua contenuta nei tessuti cerebrali (il processo è indolore), per Kyurem però è innocuo e può riattivare uno dei due lobi atrofizzati, processo che può essere invertito rimuovendo il Cuneo DNA dalla creatura; ciò tuttavia consente a Kyurem di stabilire un legame psicocinetico con uno dei suoi due "figli" e riottenere parte dei suoi poteri. Tale esperimento si dimostrò un grande successo durante la "Seconda Crisi Plasma", quando Ghecis usò lo strumento per avviare l'Endofusione tra Kyurem e il Drago leggendario catturato da N. Quindi durante questo processo, Zekrom fu rinchiuso all'interno della Scurolite prima che potesse essere assorbito dai condotti energetici presenti nelle ali di Kyurem; in seguito similmente ad un'evoluzione, Kyurem iniziò a mutare rapidamente e ad assumere una forma simile all'essere che aveva assorbito. Tuttavia siccome il Cuneo DNA non fu mai completato e il progetto fu cancellato a causa di queste azioni criminali (ma sopratutto la complessità nel comprendere il sistema neurale di Kyurem), l'oggetto non consente a Kyurem di fondersi con entrambi i Pokémon contemporaneamente, in queste due forme tuttavia è noto come Kyurem Bianco e Kyurem Nero, entrambe le forme tuttavia sono sotto il controllo di Kyurem, mentre il Drago assorbito non ha alcun controllo. Kyurem mantiene i suoi valori IV, EV e di livello durante l'Endofusione, ma le sue capacità difensive vengono incrementate leggermente e quelle offensive radicalmente, rendendolo più potente di Reshiram o Zekrom singolarmente (con l'eccezione della forza fisica nella forma di Kyurem Bianco la quale viene indebolita). Tale mutazione porta in Kyurem delle conseguenze bizzarre e devastanti: per prima cosa Kyurem erediterà l'abilità del Pokémon con cui si è unito, inoltre dimentica la mossa Visotruce per apprendere al suo posto Incrofiamma o Incrotuono (a seconda della forma) e infine impedisce a Kyurem di usare la mossa Gelamondo, ma in compenso apprenderà una mossa molto più pericolosa collegando i condotti energetici alla turbina nella coda (andando quindi in modalità overdrive) apprendendo la mossa Vampagelida o Elettrogelo (a seconda della forma); questi due attacchi sono accessibili solo ed esclusivamente a Kyurem riottenendo parte dei suoi poteri, ma secondo molti scienziati li poteva usare anche nella sua forma completa. Nonostante gli effetti delle due mosse, esse sono classificate di tipo Ghiaccio a causa della predominanza dei due lobi centrali e quindi dei suoi poteri di Ghiaccio. Vampagelida è una versione potenziata del normale Gelamondo, esso infatti genera un turbine di aria estremamente gelida attorno al nemico che poi, sfruttando i poteri assorbiti di Reshiram, aumenterà all'improvviso la temperatura dell'aria fino a diventare rovente e causare ustioni nel caso il nemico sia sopravvissuto. Elettrogelo invece consente a Kyurem di generare una grossa palla di gelo estremamente fredda caricata con energia elettrica, appena caricata; questa palla viene lanciata contro il nemico causando gravissimi danni fisici e nel caso in cui il nemico sia sopravvissuto, potrebbe anche causare paralisi (a causa dell'energia elettrica generata dai poteri assorbiti di Zekrom). Escludendo le Megaevoluzioni dei leggendari, i Pokémon Archeorisvegliati, UltraNecrozma e il Dynamax Infinito, Kyurem in queste due forme è il quinto Pokémon più potente conosciuto, inferiore solo al misterioso Arceus, a Zygarde in Forma Perfetta e a Zacian e Zamazenta quando equipaggiati con le loro armi, rendendolo quindi il Pokémon Ghiaccio e Drago più potente (escludendo leggendari Megaevoluti, UltraNecrozma e Dynamax Infinito). Non possiamo dire con certezza se in futuro il progetto sul Cuneo DNA continuerà, consentendoci di vedere la sua forma completa.

Kyurem ha la tendenza a rimanere da solo ed è quindi quasi impossibile vederlo, ma ci furono due casi in cui ebbe una grande importanza: il primo e più famoso è la "Seconda Crisi Plasma". Con la conclusione della "Prima Crisi Plasma", l'organizzazione nota come Team Plasma si divise in due fazioni: una pentita delle azioni compiute schierate dalla parte di N e che credono che Pokémon e umani debbano vivere insieme in armonia e l'altra parte, più numerosa, schierata dalla parte di Ghecis, tornato sotto nuove spoglie e ambizioso di conquistare Unima a qualsiasi prezzo. Nonostante l'ira e l'ambizione di conquistare la regione, Ghecis decise di frenare la sua mano e di assumere un nuovo leader per il Team Plasma, un ricercatore noto come Acromio. Di certo egli non era la persona più adatta per i piani del Team Plasma, ma le sue ricerche ed esperienza scientifica furono essenziali per studiare Pokémon poco conosciuti dall'uomo. Ghecis si assicurò che le sue guardie del corpo, il Trio Oscuro, sorvegliassero Acromio e gli dessero ogni mezzo tecnologico necessario per il loro piano. Tra le creazioni di Acromio ci fu la Fregata Plasma, un'enorme nave da guerra in grado di navigare in mare, sott'acqua e volare in cielo, armata di un cannone d'energia in grado di distruggere intere città sfruttando l'energia congelante di Kyurem, ciò perché Acromio studiando le leggende e la tecnologia di Unima, scoprì il grande potenziale che avrebbero potuto avere con Kyurem e con il Cuneo DNA. Usando la tecnologia riuscì ad imprigionare il Drago sfruttando onde radio a bassa frequenza che risultarono anche dannose per il Pokémon, un'arma creata durante la fine della "Prima Crisi Plasma". Usando Kyurem come fonte d'energia, la Fregata Plasma riuscì a congelare oltre metà Unima inclusa la cittadina di Boredupoli, in cui venne rubato il Cuneo DNA ad Aristide. Grazie al cielo, una giovane allenatrice riuscì ad infiltrarsi nella Fregata Plasma e a sconfiggere Acromio che tuttavia riuscì a completare la sua ricerca scientifica e decise di far continuare il Team Plasma senza alcuna influenza di Ghecis, ma quest'ultimo infuriato oltre ogni aspettativa abbandonò la nave e si rifugiò nella grotta della Fossa Gigante, dove viveva Kyurem. L'allenatrice riuscì a raggiungere il criminale che tuttavia usò Kyurem per cercare di congelarla, ma l'allenatrice fu salvata dall'intervento improvviso di N, il quale non poteva immaginare che fosse tutto un piano di Ghecis, che attivando il Cuneo DNA, permise a Kyurem di trasformare il Drago di N (Zekrom) sotto la sua forma di pietra che fu poi assorbita da Kyurem facendogli prendere una nuova e potentissima forma. Nonostante la potenza della creatura, l'allenatrice riuscì a sconfiggere Kyurem; Ghecis cercò di attaccarla ormai disperato per il suo piano andato in fumo, ma grazie al Trio Oscuro riuscì nuovamente a scappare. Kyurem rimase nelle profondità della grotta della Fossa Gigante, mentre Acromio decise di far intraprendere al Team Plasma un percorso simile alla fazione riunitasi a N. Anche se questo evento tutt'ora è dimenticato da molti, alcuni non potranno mai scordarselo (tra cui Kyurem stesso).

Il secondo e più misterioso incidente in cui Kyurem fu protagonista è noto come l'"Incidente di Roscianopoli", i cui dettagli sono pochi siccome fu un evento isolato. Secondo i testimoni, questo incidente scaturì a causa di un'interazione tra Kyurem e Keldeo in un luogo noto come Full Court, una miniera abbandonata che Kyurem usa come luogo di rifugio. Qui Keldeo cercò di dimostrare ai suoi compagni (Cobalion, Terrakion e Virizion) che era degno di essere un loro pari e far parte ufficialmente dei Solenni Spadaccini e sfidò apertamente Kyurem. Anche se Keldeo disse chiaramente che non aveva alcuna paura di affrontare Kyurem, la battaglia fra i due ebbe un esito negativo sul povero Keldeo il cui corno fu spezzato. Gli altri tre leggendari cercarono di salvarlo, ma Kyurem infuriato per il loro intervento riuscì a congelarli. Keldeo ferito e sapendo di non avere speranza fuggì, ma Kyurem volendo finire la battaglia ad ogni costo lo seguì verso Roscianopoli, durante ciò parte della città fu ridotta ad un deserto di ghiaccio durante la notte. Con l'aiuto di alcuni allenatori tuttavia Keldeo si fece coraggio e tornò nel campo di battaglia deciso ad affrontare Kyurem; riuscì quindi ad assumere la Forma Risoluta e ad apprendere la mossa Spadamistica. Mentre Keldeo stava per essere sconfitto Kyurem, decise di ritirarsi riconoscendo il coraggio del Pokémon; i suoi tre compagni furono accidentalmente liberati durante la lotta e quindi Keldeo divenne ufficialmente membro dei Solenni Spadaccini. Anche se gli eventi furono isolati e non ci furono conseguenze, la Full Court divenne un enorme palazzo di gelo anche per impedirne il crollo dovuto ai danni durante la lotta tra Keldeo e Kyurem.

E' tra i Pokémon più potenti in assoluto, surclassato solo da pochi altri, esso possiede una forza tale da incutere terrore in chiunque, infatti Kyurem è un mostro da incubo che volendo può distruggere chiunque osi disturbarlo. Esso è il Pokémon Ghiaccio e Drago con maggior forza fisica (come Kyurem Nero, assieme a MegaGarchomp ed escludendo i leggendari Megaevoluti con i Draghi) e con maggior attacco speciale (come Kyurem Bianco escludendo i leggendari Megaevoluti con i Draghi) e durante l'Endofusione è il Pokémon Ghiaccio (superato solo da Arceus) più potente in assoluto. Senza dubbio la battaglia contro tale bestia potrà essere la vostra ultima battaglia o la più epica della vostra vita. Anche se oggi Kyurem vive nel nostro pianeta, difficilmente potrebbe considerarlo come casa visto che proviene dallo spazio, quindi fatevi un favore e lasciate in pace questa creatura se non volete diventare un ghiacciolo per colpa della fonte di gelo più potente del pianeta!

Advertisement