Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Kingler (noto come Pokémon Chela) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Acqua che vive sulle spiagge sabbiose e sugli estuari delle regioni di Kanto, Johto e Galar. Dall'aspetto minaccioso e terribilmente pericolosi nei combattimenti fisici, i Kingler sono creature potenti in grado di abbattere qualsiasi Pokémon Acqua, se si parla di combattimento fisico. Non sono certamente i combattenti più versatili, ma qualsiasi avversario abbastanza intelligente non si avvicinerà mai a loro per non rischiare di venir colpiti dalla loro potente Martellata!

Come i Krabby, i Kingler conducono vite semplici all'interno di tane scavate nelle spiagge sabbiose o sulle rive fangose ​​dei fiumi, nutrendosi di piccoli insetti e microrganismi presenti negli specchi d'acqua circostanti. In netto contrasto con la loro pre-evoluzione, tuttavia, i Kingler possiedono una chela di dimensioni normali e una che è cresciuta in modo sproporzionato. La chela sovradimensionata sembra essere nata come mezzo di comunicazione tra i membri di questa specie; poiché i Kingler diventano piuttosto nervosi e volubili quando vengono collocati in ambienti affollati (anche se si trovano solo vicino ad altri Kingler), la comunicazione a distanza sembra essere l'unico modo per prevenire possibili conflitti. La chela sovradimensionata svolge bene il suo scopo, poiché le sue dimensioni impediscono che passi facilmente inosservata, anche a grandi distanze; tuttavia, le sue dimensioni enormi la rendono difficile da sollevare, quindi i Kingler spesso devono fermarsi mentre "parlano" per far riposare il loro corpo esausto. Alcune conversazioni registrate sono durate fino a 5 ore consecutive, ma anche in quel caso sembra che venga detto poco; secondo le stime attuali, si ritiene che i Kingler riescano a comunicare solo circa 20 minuti effettivi per ogni ora impiegata nel processo di comunicazione.

Oltre al suo scopo iniziale, questa chela smisurata offre anche altri vantaggi, ovvero è abbastanza grande da permettere loro di apprendere la tecnica Bodyguard e possiede un'enorme potenza di schiacciamento, simboleggiata dalla loro capacità di apprendere anche l'attacco Martelpugno dopo l'evoluzione. Dato che la chela smisurata è così grande e pesante, è difficile usarla per mirare e quindi piuttosto ingombrante come arma diretta, essendo usata dai Kingler solo in combattimenti intensi; anche in quel caso devono fare attenzione, poiché muoverla troppo velocemente li farà perdere l'equilibrio e barcollare goffamente. Se usata correttamente, tuttavia, c'è ben poco che queste enormi chele non possano rompere. Con una composizione pari all'acciaio solido in termini di durezza e resistenza, ogni colpo sferrato da una chela smisurata di Kingler è potenziato da una forza di schiacciamento pari a 10.000 cavalli. Con questo tipo di forza alle spalle, un singolo colpo è sufficiente per sfondare la maggior parte delle ossa e delle corazze deboli e, se usata continuamente, questi crostacei possono persino rompere i gusci impenetrabili di Pokémon come i Cloyster. Per questo motivo, queste creature sono riconosciute per avere il più potente attacco Martellata tra tutti i Pokémon; sebbene questo non significhi molto, dato che solo le famiglie dei Krabby, Gligar, Corphish, Clauncher e Crabrawler possono apprendere l'attacco, è comunque significativo perché la mossa è tra gli attacchi fisici più potenti di tipo Acqua e possiede inoltre un'alta percentuale di causare danni critici. In uno scontro puramente fisico, i Kingler possono facilmente dominare il campo di battaglia semplicemente annientando tutto ciò che si trova nel loro raggio d'azione; a meno che l'avversario non abbia un modo per attaccare efficacemente da lontano, è praticamente impossibile che esca indenne da una lotta contro un Kingler.

Infine, è noto che Kingler è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni crescono immensamente e hanno zampe simili a quelle dei ragni, diventando più esili e ricoprendosi di spuntoni, ottenendo inoltre una folta barba fatta di schiuma attorno alla bocca, causata dall'energia Dyanamx che trabocca dal loro corpo. La chela sinistra, già di per sé gigantesca, cresce ancora, raggiungendo dimensioni assurde ed è abbastanza forte da devastare qualsiasi cosa; inoltre, la schiuma sulla loro faccia, che usano per attaccare, ha proprietà altamente alcaline, risultando estremamente dannosa al punto da poter sciogliere i nemici più deboli. Nonostante si tratti solo di una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire ai Kingler Gigamax di eseguire una mossa Gigamax unica, nota come Gigaschiuma, la quale funziona in maniera quasi identica all'attacco Dynaflusso, ma usando la schiuma alcalina anziché l'acqua, in modo da danneggiare gravemente gli avversari e comprometterne la mobilità, permettendo loro di sfruttare al meglio l'energia Dynamax e rallentare pesantemente chiunque osi affrontarli.

Anche se non sono in grado di sopportare molto gli attacchi speciali, solo degli stolti possono sottovalutare questi titanici crostacei. Avendo a disposizione un attacco Martellata a dir poco devastante, state certi che nessuno vorrebbe affrontare un Kingler in uno scontro corpo a corpo, anche se siete avvantaggiati in fatto di tipo. Per qualsiasi Allenatore che vorrebbe catturarne uno, state molto attenti: è difficile vederli a terra, ma se dovesse accadere non avvicinatevi troppo o con una Martellata potrebbero spezzarvi come un ramoscello!

Kingler (noto come Pokémon Chela) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Acqua che vive sulle spiagge sabbiose e sugli estuari delle regioni di Kanto, Johto e Galar. Dall'aspetto minaccioso e terribilmente pericolosi nei combattimenti fisici, i Kingler sono creature potenti in grado di abbattere qualsiasi Pokémon Acqua, se si parla di combattimento fisico. Non sono certamente i combattenti più versatili, ma qualsiasi avversario abbastanza intelligente non si avvicinerà mai a loro per non rischiare di venir colpiti dalla loro potente Martellata!

Come i Krabby, i Kingler conducono vite semplici all'interno di tane scavate nelle spiagge sabbiose o sulle rive fangose ​​dei fiumi, nutrendosi di piccoli insetti e microrganismi presenti negli specchi d'acqua circostanti. In netto contrasto con la loro pre-evoluzione, tuttavia, i Kingler possiedono una chela di dimensioni normali e una che è cresciuta in modo sproporzionato. La chela sovradimensionata sembra essere nata come mezzo di comunicazione tra i membri di questa specie; poiché i Kingler diventano piuttosto nervosi e volubili quando vengono collocati in ambienti affollati (anche se si trovano solo vicino ad altri Kingler), la comunicazione a distanza sembra essere l'unico modo per prevenire possibili conflitti. La chela sovradimensionata svolge bene il suo scopo, poiché le sue dimensioni impediscono che passi facilmente inosservata, anche a grandi distanze; tuttavia, le sue dimensioni enormi la rendono difficile da sollevare, quindi i Kingler spesso devono fermarsi mentre "parlano" per far riposare il loro corpo esausto. Alcune conversazioni registrate sono durate fino a 5 ore consecutive, ma anche in quel caso sembra che venga detto poco; secondo le stime attuali, si ritiene che i Kingler riescano a comunicare solo circa 20 minuti effettivi per ogni ora impiegata nel processo di comunicazione.

Oltre al suo scopo iniziale, questa chela smisurata offre anche altri vantaggi, ovvero è abbastanza grande da permettere loro di apprendere la tecnica Bodyguard e possiede un'enorme potenza di schiacciamento, simboleggiata dalla loro capacità di apprendere anche l'attacco Martelpugno dopo l'evoluzione. Dato che la chela smisurata è così grande e pesante, è difficile usarla per mirare e quindi piuttosto ingombrante come arma diretta, essendo usata dai Kingler solo in combattimenti intensi; anche in quel caso devono fare attenzione, poiché muoverla troppo velocemente li farà perdere l'equilibrio e barcollare goffamente. Se usata correttamente, tuttavia, c'è ben poco che queste enormi chele non possano rompere. Con una composizione pari all'acciaio solido in termini di durezza e resistenza, ogni colpo sferrato da una chela smisurata di Kingler è potenziato da una forza di schiacciamento pari a 10.000 cavalli. Con questo tipo di forza alle spalle, un singolo colpo è sufficiente per sfondare la maggior parte delle ossa e delle corazze deboli e, se usata continuamente, questi crostacei possono persino rompere i gusci impenetrabili di Pokémon come i Cloyster. Per questo motivo, queste creature sono riconosciute per avere il più potente attacco Martellata tra tutti i Pokémon; sebbene questo non significhi molto, dato che solo le famiglie dei Krabby, Gligar, Corphish, Clauncher e Crabrawler possono apprendere l'attacco, è comunque significativo perché la mossa è tra gli attacchi fisici più potenti di tipo Acqua e possiede inoltre un'alta percentuale di causare danni critici. In uno scontro puramente fisico, i Kingler possono facilmente dominare il campo di battaglia semplicemente annientando tutto ciò che si trova nel loro raggio d'azione; a meno che l'avversario non abbia un modo per attaccare efficacemente da lontano, è praticamente impossibile che esca indenne da una lotta contro un Kingler.

Infine, è noto che Kingler è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni crescono immensamente e hanno zampe simili a quelle dei ragni, diventando più esili e ricoprendosi di spuntoni, ottenendo inoltre una folta barba fatta di schiuma attorno alla bocca, causata dall'energia Dyanamx che trabocca dal loro corpo. La chela sinistra, già di per sé gigantesca, cresce ancora, raggiungendo dimensioni assurde ed è abbastanza forte da devastare qualsiasi cosa; inoltre, la schiuma sulla loro faccia, che usano per attaccare, ha proprietà altamente alcaline, risultando estremamente dannosa al punto da poter sciogliere i nemici più deboli. Nonostante si tratti solo di una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso di essi è tale da consentire ai Kingler Gigamax di eseguire una mossa Gigamax unica, nota come Gigaschiuma, la quale funziona in maniera quasi identica all'attacco Dynaflusso, ma usando la schiuma alcalina anziché l'acqua, in modo da danneggiare gravemente gli avversari e comprometterne la mobilità, permettendo loro di sfruttare al meglio l'energia Dynamax e rallentare pesantemente chiunque osi affrontarli.

Anche se non sono in grado di sopportare molto gli attacchi speciali, solo degli stolti possono sottovalutare questi titanici crostacei. Avendo a disposizione un attacco Martellata a dir poco devastante, state certi che nessuno vorrebbe affrontare un Kingler in uno scontro corpo a corpo, anche se siete avvantaggiati in fatto di tipo. Per qualsiasi Allenatore che vorrebbe catturarne uno, state molto attenti: è difficile vederli a terra, ma se dovesse accadere non avvicinatevi troppo o con una Martellata potrebbero spezzarvi come un ramoscello!

Advertisement