Kabuto (noto come Pokémon Crostaceo) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Roccia/Acqua che viveva nei fondali marini e sulle coste preistoriche delle regioni di Kanto, Johto, Alola e Galar, ma ormai in natura quasi non esiste più perché estinto. Non sono certamente le creature più spaventose, ma i Kabuto restano combattenti feroci in grado di resistere ed infliggere danni fisici senza problemi. Certamente non sono tra i Pokémon più convenzionali, ma visto che esistono da oltre 300 milioni di anni, ottenerne uno è comunque grandioso!
Kabuto e Kabutops rappresentano un caso interessante di sviluppo e sopravvivenza che deve essere ancora compreso dalla scienza moderna. Mentre i Kabuto sono dei granchi a ferro di cavallo, l'anatomia dei Kabutops è totalmente differente, in quanto possiedono tratti anatomici e comportamentali non solo dei granchi a ferro di cavallo, ma anche di alcuni scorpioni, di conseguenza si è ipotizzato che i Kabutops possano far parte della sottoclasse dei Chasmataspidida (a causa della loro forma corporea), ma ancora non si è certi a quale classe phylogenica debba essere classificato. I fossili di questi Pokémon sono abbastanza comuni tra le rocce risalenti all'era Ordovinciana, ma a causa dell'enorme diffusione è difficile capire in che zone abitassero in antichità; tuttavia degli studi hanno scoperto che in realtà potrebbero adattarsi a qualsiasi ambiente a patto che ci sia acqua salata. Questi Pokémon possiedono sia le branchie che i polmoni, quindi possono vivere sia nell'acqua che sulla terra, ma le zone da loro abitate sono ben diverse: i Kabuto, nonostante fisicamente siano abbastanza forti, considerando le piccole dimensioni, dispongono di pochi attacchi fisici, quindi prediligono vivere n acque poco profonde, dove i predatori raramente si fanno vedere e strisciano sulla superficie solo durante la stagione degli amori per deporre le uova. I Kabutops invece vanno in acqua solamente per cacciare, ma la caratteristica che più differenzia questi Pokémon è che mentre i Kabutops erano completamente estinti prima che s'iniziasse a resuscitare la specie tramite i Domofossili, i Kabuto invece di recente si è scoperto che non lo sono, ci sono stati infatti avvistamenti rarissimi di questi Pokémon in alcune spiagge, per questo la reintroduzione di questa specie fu quella che ha ottenuto più successo rispetto agli altri Pokémon Fossili considerati estinti.
I Kabuto non solo non sono in grado di apprendere una grande varietà di mosse, ma non riescono neanche a sopportare o usare molto gli attacchi speciali, ciò tuttavia non ha influenzato particolarmente la specie, però i pochi attacchi che apprendono sono abbastanza forti da consentire loro di sopravvivere nell'oceano. Solitamente questi esseri rimangono attaccati alle rocce per mimetizzarsi e usano gli occhi sul dorso per scrutare l'ambiente circostante; questi sono molto simili agli occhi umani in quanto non solo possono vedere i colori, ma sono incapaci di vedere al buio, se mai dovessero infatti trovarsi in un ambiente simile, alzeranno il corpo rivelando un secondo paio di occhi di colore rosso che dispongono di una visione ad infrarossi, i quali nella maggior parte del tempo sono tenuti nascosti. I Kabuto sono considerati sia predatori che parassiti, visto che si nutrono di piccoli crostacei e si attaccano a Pokémon più grandi per succhiarne i fluidi. Se attaccati hanno poco di cui preoccuparsi: nonostante la mobilità ridotta, il loro corpo non solo è robusto, ma la forma piatta permette loro di resistere a moltissimi attacchi fisici; questo è ciò che accade quando una specie sopravvive per oltre 300 milioni di anni.
Sebbene non possano offrire molto nella maggioranza delle battaglie, i Kabuto restano creature tenaci che possono creare vari problemi contro gli allenatori più giovani. Anche se non possono accedere alle migliori capacità offensive fino all'evoluzione, finché li allenate e rimanete al loro fianco, vedrete che non ne sarete delusi. Se siete facilmente impressionabili, non procuratevene uno: a prima vista potrebbero apparire nulla di speciale, ma appena vedrete gli occhi infrarossi nella parte inferiore, è possibile che ne rimaniate sconcertati!
