
La regione di Johto è una regione dell'Asia situata ad ovest di Kanto, a nord di Hoenn e a sud di Sinnoh.
Storia[]
700 anni fa furono costruite due torri ad Amarantopoli per favorire l'amicizia tra umani e Pokémon: la torre orientale, nota all'epoca come Torre di Latta (oggi nota come Torre Campana), è stata creata per simboleggiare il risveglio e la nascita dei Pokémon, infatti in cima a questa torre si recò il leggendario Ho-Oh dove creò il suo nido. La torre occidentale nota all'epoca come Torre d'Ottone (oggi invece tristemente nota come Torre Bruciata) fu progettata per simboleggiare il riposo beato dei Pokémon, ma non si sa con certezza cosa s'intenda per "riposo beato", in questo luogo invece ci nidificò Lugia. Per generazioni la città di Amarantopoli visse in pace e prosperità grazie a queste due torri, ma 150 anni fa accadde una tragedia: una potente tempesta colpì la città, enormi fulmini colpirono edifici e li portarono alle fiamme; tra di essi vi era la Torre d'Ottone, anche se tutti i Pokémon e umani riuscirono ad evacuare, tre Pokémon non identificati rimasero intrappolati nei sotterranei della torre, l'incendio durò per tre giorni, finché un potente acquazzone non spense il fuoco, ma i tre Pokémon morirono bruciati e ridotti in cenere. Ho-Oh, sentendo una grande compassione per quei tre Pokémon, usò i suoi poteri per ridare loro la vita e reincarnarli negli elementi di quella tragedia: il fulmine che fece scoppiare l'incendio (Raikou), il fuoco stesso (Entei) e la pioggia che mise fine alle fiamme (Suicune). Considerando che questi Pokémon furono avvistati in tutto il mondo, la veridicità di questa leggenda è messa in dubbio, ma attualmente la leggenda di Amarantopoli è l'unica spiegazione per la loro nascita. Secondo alcuni, Ho-Oh ha ridato vita a questi tre Pokémon basandosi su tre Pokémon uguali, per poi volare via e tornare nella Torre Campana solo in rarissime occasioni, anche Lugia volò via, ma dove andò rimase un mistero, alcuni testimoni affermano di averlo visto nelle profondità delle Isole Vorticose.
Città, percorsi e luoghi d'interesse[]
Johto ha dieci città e villaggi principali, dove la gente vive e lavora. L'Ingresso alla Zona Safari e il Parco Lotta hanno funzioni più che altro turistiche e non sono considerabili come vere e proprie città. Johto in passato non possedeva una propria Lega Pokémon e la condivideva con la regione di Kanto, la quale ha la propria Lega vicino ai confini di Johto. Ciò cambiò con l'avvento di altre Leghe in altre regioni.
La regione di Johto conta 20 differenti percorsi, che consentono agli Allenatori di viaggiare da una zona all'altra senza problemi. Johto e Kanto condividono lo stesso sistema di numerazione dei percorsi, infatti il primo percorso di Johto è il 29, in quanto l'ultimo di Kanto è il 28. I percorsi numerati terminano al 48, con i percorsi 47 e 48 che sono stati costruiti solo pochi anni fa. Rispetto a Kanto, non ci sono molti percorsi marittimi; al loro posto ci sono più montagne e pianure. Alcune aree, come il 33, possiedono un proprio tipo di condizione climatica.
Il confine tra Kanto e Johto non è una linea dritta, ma sembrerebbe essere più sfumata. Il percorso 28 appartiene tecnicamente a Kanto, ma costituisce anche il ponte di connessione fra le due regioni, rendendolo il solo e unico percorso nella storia che attraversa due regioni contemporaneamente. In modo simile, i percorsi 26 e 27 sono luoghi appartenenti a Kanto, ma è possibile viaggiare dalle due regioni agevolmente tramite l'uso di Pokémon in grado di volare.
Geografia[]
La geografia di Johto è molto simile a quella della sua regione limitrofa, Kanto. Johto è costituita da territori montuosi a nord (di cui la cima più importante è il Monte Scodella) e verso est, dove il Monte Argento divide le due regioni. A sud è lambita dal mare. L'arcipelago delle Isole Vorticose e la città di Fiorlisopoli, che si trova in mezzo al mare, fanno parte di questa regione.
Lega Pokémon[]

Capipalestra
Immagine | Nome | Specialista | Pokémon di rilievo | Medaglia | Città |
![]() |
Valerio | ![]() |
![]() |
![]() |
Violapoli |
![]() |
Raffaello | ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Azalina |
![]() |
Chiara | ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Fiordoropoli |
![]() |
Angelo | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Amarantopoli |
![]() |
Furio | ![]() |
![]() |
![]() |
Fiorlisopoli |
![]() |
Jasmine | ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Olivinopoli |
![]() |
Alfredo | ![]() |
![]() |
![]() |
Mogania |
![]() |
Sandra | ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Ebanopoli |
Superquattro
Immagine | Nome | Specialista | Pokémon di rilievo |
![]() |
Pino | ![]() |
![]() |
![]() |
Koga | ![]() |
![]() |
![]() |
Bruno | ![]() |
![]() |
![]() |
Karen | ![]() |
![]() |
Campione
Immagine | Nome | Specialista | Pokémon di rilievo |
![]() |
Argento | N/D | ![]() ![]() ![]() |
Kanto | Johto | Hoenn | Sinnoh (Hisui) | Unima | Kalos | Alola | Galar | Paldea |