Analisi Pokémon Wiki

Jellicent (noto come Pokémon Fluttuante) è un Pokémon relativamente raro di tipo Acqua/Spettro che vive nelle profondità delle acque oceaniche, nei fossati e negli abissi regioni di Unima, Alola, Galar e nelle profondità dell'Oceano Atlantico, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. I Jellicent sono temuti dai Marinai di tutto il mondo per la loro natura crudele e spietata, sono apparentemente placidi, ma non appena provocati diventano mostri. Queste creature abissali prendono la loro caccia e i loro nidi in modo molto serio, quindi sarebbe saggio non disturbarli; nessuna nave è mai sopravvissuta alle grinfie di questi mostri marini, quindi non crediate avrete più fortuna voi, specialmente se siete da soli!

I Frillish e i Jellicent sono gli unici Spettri i cui generi hanno delle differenze chiaramente visibili per chiunque abbia occhi funzionali. La spiegazione più logica che abbiamo riguardo queste differenza è che serve per fare in modo che questi Pokémon riescano a riconoscere facilmente il sesso della loro specie anche nelle profondità marine; possiamo notare che anatomicamente gli occhi dei Frillish e dei Jellicent non sono adattati per poter vedere nel buio delle profondità marine, ma è possibile che riescano a vedere grazie alla loro natura da Spettri. Essi hanno delle somiglianze con i Tentacool e i Tentacruel in quanto anche loro sono meduse, ma questi ultimi non possono assorbire l'energia vitale in modo così devastante dalle loro prede, una caratteristica che è più relazionata agli Spettri, infatti è per questo che sono classificati come tali e non come Veleno. Nonostante ciò, questi poteri sono di solito posseduti da creature che non possiedono una vera forma fisica, rendendo quasi impossibile studiarli; questo non è il caso di Frillish e Jellicent, essendo tra i pochi Spettri con forme fisiche decenti, sembra che i loro poteri "spirituali" servano per manifestare i loro stati emotivi interni all'esterno e fisicamente: ciò li rende facilmente identificabili come maschi e femmine, questo perché i due generi provano una combinazione di emozioni intrinseche differenti. Le femmine hanno un carattere più ottimista e generoso, mentre i maschi sono più freddi e apatici, i colori rosa e blu (assieme alle parti bianche del loro corpo) rappresentano perfettamente questi sentimenti. L'esatto meccanismo di questo processo deve essere studiato più attentamente, in quanto gran parte dei poteri degli Spettri sono ancora incompresi.

A differenza dei Tentacool e dei Tentacruel, che preferiscono vivere nelle acque calde dell'oceano, i Frillish e i Jellicent prediligono le acque estremamente fredde, non c'è quindi da stupirsi che loro vivano nelle zone più profonde dell'oceano, venendo in superficie solo per cacciare le loro prede. I Jellicent non fanno distinzione fra le loro prede, cacciano creature di qualsiasi dimensione e forma, infatti le tossine da loro prodotte sono così forti da poter paralizzare addirittura un Wailord. Proprio come i Frillish, anche i Jellicent usano delle tossine paralizzanti per intorpidire la preda e lasciarla cosciente il più a lungo possibile, mentre essa viene trascinata nelle profondità dell'oceano, a cinque miglia di profondità o più, dove si trova la tana di Jellicent (questa tossina risulta più efficace su alcuni esemplari di Frillish e Jellicent, classificati con l'abilità Corpofunesto, infatti queste tossine possono danneggiare temporaneamente alcuni nervi del nemico, impedendogli di usare l'ultima mossa usata). I Jellicent amano assorbire l'energia vitale delle prede più di qualsiasi altra cosa, ma a differenza dei Frillish, a volte si nutrono anche di plancton; tuttavia è da notare che l'energia vitale assorbita dai Jellicent è pericolosamente superiore a quella di qualsiasi altro Spettro registrato fino ad ora, infatti possono trasformare un umano perfettamente in salute in un guscio vuoto senza vita in pochi istanti. Anche se i Frillish e i Jellicent si muovono immagazzinando acqua nel corpo ed espellendola, i Jellicent sono perfettamente in grado di sfruttare i loro poteri per immagazzinare abbastanza acqua ed usare la mossa Zampillo, con una potenza tale da spezzare a metà una nave da guerra; questo comportamento dei Jellicent non è dato solo per cercare cibo, ma anche per trovare grandi materiali solidi per poter creare enormi nidi simili a castelli con i resti delle navi distrutte; come se non bastasse, sono estremamente territoriali e uccidono chiunque si avvicini troppo al loro nido, per questo motivo alcune zone dell'"Oceano Atlantico" sono tutt'ora inesplorate, a causa della presenza di queste creature che non hanno mai fatto tornare molte navi. Al giorno d'oggi fortunatamente, queste aree sono accuratamente segnate sulle mappe in modo che i navigatori le aggirino per evitare eventuali catastrofi.

Nonostante il loro aspetto buffo, i Jellicent sono creature estremamente violente, possono trasformare i nemici più sani e in salute in un ammasso di cellule morte semplicemente toccandoli. Sia nel mare aperto, sia che nelle battaglie, queste bizzarre meduse possono dimostrare il motivo per cui sono così tanto temute offensivamente; possono lasciare il nemico con pochissimi attacchi da poter usare per creare strategie offensive decenti, tuttavia se si vuole vincere con strategie offensive, allora conviene usare una tattica mordi e fuggi, altrimenti il vostro Pokémon si ritroverà avvinghiato tra i tentacoli del nemico, e non si potrà liberare tanto presto!

Jellicent (noto come Pokémon Fluttuante) è un Pokémon relativamente raro di tipo Acqua/Spettro che vive nelle profondità delle acque oceaniche, nei fossati e negli abissi regioni di Unima, Alola, Galar e nelle profondità dell'Oceano Atlantico, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. I Jellicent sono temuti dai Marinai di tutto il mondo per la loro natura crudele e spietata, sono apparentemente placidi, ma non appena provocati diventano mostri. Queste creature abissali prendono la loro caccia e i loro nidi in modo molto serio, quindi sarebbe saggio non disturbarli; nessuna nave è mai sopravvissuta alle grinfie di questi mostri marini, quindi non crediate avrete più fortuna voi, specialmente se siete da soli!

I Frillish e i Jellicent sono gli unici Spettri i cui generi hanno delle differenze chiaramente visibili per chiunque abbia occhi funzionali. La spiegazione più logica che abbiamo riguardo queste differenza è che serve per fare in modo che questi Pokémon riescano a riconoscere facilmente il sesso della loro specie anche nelle profondità marine; possiamo notare che anatomicamente gli occhi dei Frillish e dei Jellicent non sono adattati per poter vedere nel buio delle profondità marine, ma è possibile che riescano a vedere grazie alla loro natura da Spettri. Essi hanno delle somiglianze con i Tentacool e i Tentacruel in quanto anche loro sono meduse, ma questi ultimi non possono assorbire l'energia vitale in modo così devastante dalle loro prede, una caratteristica che è più relazionata agli Spettri, infatti è per questo che sono classificati come tali e non come Veleno. Nonostante ciò, questi poteri sono di solito posseduti da creature che non possiedono una vera forma fisica, rendendo quasi impossibile studiarli; questo non è il caso di Frillish e Jellicent, essendo tra i pochi Spettri con forme fisiche decenti, sembra che i loro poteri "spirituali" servano per manifestare i loro stati emotivi interni all'esterno e fisicamente: ciò li rende facilmente identificabili come maschi e femmine, questo perché i due generi provano una combinazione di emozioni intrinseche differenti. Le femmine hanno un carattere più ottimista e generoso, mentre i maschi sono più freddi e apatici, i colori rosa e blu (assieme alle parti bianche del loro corpo) rappresentano perfettamente questi sentimenti. L'esatto meccanismo di questo processo deve essere studiato più attentamente, in quanto gran parte dei poteri degli Spettri sono ancora incompresi.

A differenza dei Tentacool e dei Tentacruel, che preferiscono vivere nelle acque calde dell'oceano, i Frillish e i Jellicent prediligono le acque estremamente fredde, non c'è quindi da stupirsi che loro vivano nelle zone più profonde dell'oceano, venendo in superficie solo per cacciare le loro prede. I Jellicent non fanno distinzione fra le loro prede, cacciano creature di qualsiasi dimensione e forma, infatti le tossine da loro prodotte sono così forti da poter paralizzare addirittura un Wailord. Proprio come i Frillish, anche i Jellicent usano delle tossine paralizzanti per intorpidire la preda e lasciarla cosciente il più a lungo possibile, mentre essa viene trascinata nelle profondità dell'oceano, a cinque miglia di profondità o più, dove si trova la tana di Jellicent (questa tossina risulta più efficace su alcuni esemplari di Frillish e Jellicent, classificati con l'abilità Corpofunesto, infatti queste tossine possono danneggiare temporaneamente alcuni nervi del nemico, impedendogli di usare l'ultima mossa usata). I Jellicent amano assorbire l'energia vitale delle prede più di qualsiasi altra cosa, ma a differenza dei Frillish, a volte si nutrono anche di plancton; tuttavia è da notare che l'energia vitale assorbita dai Jellicent è pericolosamente superiore a quella di qualsiasi altro Spettro registrato fino ad ora, infatti possono trasformare un umano perfettamente in salute in un guscio vuoto senza vita in pochi istanti. Anche se i Frillish e i Jellicent si muovono immagazzinando acqua nel corpo ed espellendola, i Jellicent sono perfettamente in grado di sfruttare i loro poteri per immagazzinare abbastanza acqua ed usare la mossa Zampillo, con una potenza tale da spezzare a metà una nave da guerra; questo comportamento dei Jellicent non è dato solo per cercare cibo, ma anche per trovare grandi materiali solidi per poter creare enormi nidi simili a castelli con i resti delle navi distrutte; come se non bastasse, sono estremamente territoriali e uccidono chiunque si avvicini troppo al loro nido, per questo motivo alcune zone dell'"Oceano Atlantico" sono tutt'ora inesplorate, a causa della presenza di queste creature che non hanno mai fatto tornare molte navi. Al giorno d'oggi fortunatamente, queste aree sono accuratamente segnate sulle mappe in modo che i navigatori le aggirino per evitare eventuali catastrofi.

Nonostante il loro aspetto buffo, i Jellicent sono creature estremamente violente, possono trasformare i nemici più sani e in salute in un ammasso di cellule morte semplicemente toccandoli. Sia nel mare aperto, sia che nelle battaglie, queste bizzarre meduse possono dimostrare il motivo per cui sono così tanto temute offensivamente; possono lasciare il nemico con pochissimi attacchi da poter usare per creare strategie offensive decenti, tuttavia se si vuole vincere con strategie offensive, allora conviene usare una tattica mordi e fuggi, altrimenti il vostro Pokémon si ritroverà avvinghiato tra i tentacoli del nemico, e non si potrà liberare tanto presto!