Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Ivysaur (noto come Pokémon Seme) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Erba/Veleno che vive nelle giungle e nelle foreste delle regioni di Kanto, Galar e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo, anche se raramente è stato visto nella regione di Alola. Nonostante abbiano una mobilità inferiore rispetto alla loro pre-evoluzione, Bulbasaur, gli Ivysaur sono comunque ottimi combattenti, capaci di sfruttare l'aumento di peso ottenuto per eseguire attacchi fisici ravvicinati più potenti in battaglia. Quando si combatte contro questi Pokémon è fondamentale prestare attenzione alla pianta sul loro dorso: ora che ha sviluppato il suo bocciolo, potrebbero scagliare un potente Solarraggio in qualsiasi momento!

Man mano che i Bulbasaur crescono, la pianta parassita che portano sulla schiena raggiunge una fase avanzata di sviluppo e inizia il processo di formazione del fiore. Questo cambiamento pone un problema per i Bulbasaur, che non riescono più a sostenere il proprio corpo una volta che il bocciolo si è formato; per questa ragione, viene innescata una risposta evolutiva che li porta a trasformarsi in Ivysaur, così da poter meglio sostenere il peso crescente della pianta. Durante questa trasformazione, il busto degli Ivysaur diventa più largo e robusto, mentre le zampe si irrobustiscono notevolmente, permettendo loro di sostenere il bocciolo senza difficoltà e di eseguire con efficacia potenti attacchi fisici come Riduttore e Sdoppiatore. Tuttavia, il peso della pianta rimane un fattore limitante, impedendo loro di muoversi rapidamente o di reggersi sulle zampe posteriori.

Con l'evoluzione, la pianta parassita affonda ancora di più le sue radici nel corpo dell'ospite, assorbendo i suoi nutrienti a un ritmo maggiore. Per compensare questa perdita di energia, gli Ivysaur devono trascorrere periodi sempre più lunghi esponendosi alla luce solare. Il bocciolo che portano sulla schiena non è solo una fonte di energia, ma può anche essere usato direttamente come arma. Infatti, questa pianta possiede la capacità di immagazzinare grandi quantità di energia per un breve periodo e poi rilasciarla in un'esplosione di calore (rendendola, di fatto, una pianta termogenica). Gli Ivysaur, regolando la concentrazione di energia nel bocciolo, sono in grado di scagliare Solarraggio con una potenza devastante: sebbene questa mossa sia accessibile anche ai Bulbasaur, è solo a questo stadio evolutivo che inizia a rivelarsi davvero pericolosa. Poiché il bocciolo continua a crescere e assorbe sempre più energia dalla luce del sole, gli Ivysaur devono restare esposti al sole per lunghi periodi, dato che la loro stessa energia viene progressivamente prosciugata. Tuttavia, quando il bocciolo sboccia, emana un dolce aroma che può essere percepito fino a 75 metri di distanza; quando gli Ivysaur ne sentono l'odore per la prima volta, nel loro cervello si innesca una reazione chimica che li spinge a evolversi in Venusaur.

Nonostante la loro mobilità ridotta, gli Ivysaur sono compagni affidabili e possono semplificare notevolmente le lotte contro i Pokémon di tipo Roccia, Terra e Acqua, rivelandosi particolarmente utili per gli Allenatori alle prime armi. Anche se impiegano un po' di tempo per prepararsi al combattimento, sotto la luce del sole diventano avversari temibili. Se pensate che siano potenti, aspettate di vedere cosa possono fare una volta evoluti in Venusaur: a quel punto, l'unica vera minaccia che dovrete affrontare saranno i Pokémon di tipo Fuoco!

Advertisement