Anche se non è così comune da rivelarsi una minaccia in natura, l'attacco Idrovampata rimane una mossa temibile capace sia di infliggere danni come qualsiasi altra tecnica combattiva di tipo Acqua, sia di infliggere bruciature al bersaglio. Di fatto Idrovampata consiste in un potente getto d'acqua bollente lanciato contro il nemico per danneggiarlo. Sebbene possa sembrare solamente una versione più potente di Pistolacqua, in realtà può addirittura provocare ustioni gravi alla vittima.
L'attacco Idrovampata è una variante unica di Pistolacqua, che sfrutta le sue proprietà fondamentali intensificate ed aumentando drasticamente la temperatura dell'acqua usata. In pratica l'acqua che viene usata per l'esecuzione di Idrovampata viene portata ad una temperatura d'ebollizione prima di essere espulsa, in modo che così riesca ad infliggere danni maggiori rendendolo una mossa davvero potente, inoltre le sue caratteristiche offrono dei vantaggi tipici degli attacchi Fuoco, visto che non solo permette all'utilizzatore di sciogliere il ghiaccio caso in cui dovesse essere congelato, ma nel 30% dei casi circa può addirittura causare una bruciatura al bersaglio, motivo per cui è utile in molteplici situazioni (specie perché la mossa può essere influenzata dagli effetti di strumenti come la Roccia di Re), tuttavia il vapore che viene a crearsi non offre alcun tipo di vantaggio tattico, visto che non sarà sufficientemente denso da precludere la vista. Proprio per via dei vantaggi strategici ed offensivi che può offrire, la Silph S.p.A. decise di rilasciare la mossa come MT55 nella quinta generazione di MT, ma differentemente da molte MT introdotte in questa generazione che hanno avuto un successo discutibile, Idrovampata divenne presto una delle MT più vendute, tanto da essere riproposta nella sesta e settima generazione, poi come DT84 della prima serie di DT e come MT188 della nona generazione di MT, ottenendo la stessa importanza di Fulmine e Geloraggio.
Contrastare Idrovampata: Dato che Idrovampata viene eseguito con acqua ad alta temperatura, cercando di aumentare il calore circostante riesce a far evaporare parte dell'acqua usata con estrema facilità, riuscendo a ridurne i danni, visto che è pressoché impossibile da schivare il colpo. Una corazza metallica potrebbe non aiutare nella protezione di questa mossa, mentre una rocciosa rischia di amplificarne i danni. Idrovampata è un attacco che negli ultimi anni è divenuto molto popolare, perciò è facile vederla in azione (specialmente fra i Pokémon di tipo Acqua), perciò è consigliato l'uso di Pokémon con alta resistenza agli attacchi speciali, una qualche protezione contro le bruciature e se possibile, sfruttare del calore per ridurne l'efficacia.