Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Anche se incapace di infliggere grossi danni, l'attacco Idropulsar è comunque una mossa detestata da molti, visto che è capace di indurre confusione a chiunque ne sia colpito in un attimo. Come suggerisce il nome, Idropulsar consiste in un attacco eseguito in modo da creare una piccola esplosione acquatica per danneggiare il bersaglio. Anche se a prima vista può sembrare una semplice variante di Pistolacqua, presto ci si renderà conto di quanto sia frustrante quando essa inizia ad avere effetto sui propri Pokémon.

L'attacco Idropulsar è una variante modificata di Pistolacqua, che risulta più forte, ma anche leggermente più stancante. Idropulsar consiste in un esplosione d'acqua pulsante che viene eseguita o come un getto quando si è a terra, oppure tramite una grossa increspatura idrica quando si è in acqua, ma indipendentemente dall'esecuzione, Idropulsar riesce ad essere abbastanza forte da infliggere almeno dei danni decenti, ma non è questa la sua vera utilità. A causa del movimento pulsante dell'attacco, esso può avere due effetti collaterali a seconda di com'è stata usata: a terra, la vibrazione dell'attacco è tale da poter causare una lievissima emorragia cranica, assolutamente non letale, mentre in acqua a causa dell'oscillazione generata, può provocare danni temporanei alla struttura interna del sistema uditivo, entrambi i problemi possono provocare una confusione nel nemico nel 20% dei casi, rendendola una mossa particolarmente temuta nelle battaglia più durature (come se non bastasse è pure influenzata dagli effetti di strumenti come la Roccia di Re). Proprio a causa dei effetti, la Silph S.p.A. ha deciso di rilasciare la mossa come MT03 nella terza e quarta generazione di MT, ma presto non la sua popolarità andò scemando, sia perché è una mossa alquanto comune fra i Pokémon di tipo Acqua, sia perché eccetto quelli di questo tipo, pochi altri potevano apprenderla con l'uso dell'MT, in seguito è stata reintrodotta come MT11 nella nona generazione.


Contrastare Idropulsar: A meno che l'acqua utilizzata nell'attacco non possa essere diminuita facendola evaporare prima che colpisca il bersaglio, non c' modo di contrastare o schivare direttamente Idropulsar, specie se usata in acqua, dove è ancora più difficile da evitare. Una corazza metallica potrebbe non aiutare nella protezione di questa mossa, mentre una rocciosa rischia di amplificarne i danni. Idropulsar potrebbe non essere così potente da risultare un problema nelle lotte professionali, ma visto che è un attacco alquanto comune e che ha effetti parecchio fastidiosi per le battaglie più durature, può rivelarsi una grave minaccia, perciò è consigliato l'uso di Pokémon con alta resistenza ad attacchi speciali e una qualche forma di protezione alla confusione per contrastare quanto più possibile la mossa.

Advertisement