Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Grimer (noto come Pokémon Melma) è un Pokémon relativamente comune di tipo Veleno (Veleno/Buio nella regione di Alola) che vive in aree fortemente inquinate, nelle fogne e nelle discariche delle regioni di Kanto, Hoenn, Unima e Paldea, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh, e nelle aree urbane e negli impianti di trattamento dei rifiuti della regione di Alola e nell Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Nonostante siano più tossici di quello che sembrano e pericolosi per chiunque abbia un sistema immunitario compromesso, i Grimer sono creature amichevoli che apprezzano la compagnia di altre creature, anche se spesso la cosa non è reciproca. Anche se emanano un cattivo odore e possono eseguire mosse Veleno pericolose, questi esseri possono essere perfetti cani da guardia, nel caso in cui non vogliate un cane vero, dopotutto, quanti ladri vorrebbero entrare in una casa sorvegliata da un ammasso di fango vivente?!

La vera origine dei Grimer è stata oggetto di ampio dibattito negli ultimi decenni e ha dato origine a numerose discussioni che hanno portato a conclusioni errate. Alcuni hanno sostenuto che i Grimer siano nati dall'esposizione di fanghi depositati in un ambiente marino o di acqua dolce ai raggi X provenienti dalla Luna, mentre altri hanno ipotizzato un'origine più artificiale e hanno etichettato le creature come armi biologiche. Prove recenti, tuttavia, suggeriscono che i Grimer siano completamente organici e che siano in realtà un ceppo mutato di ameba comune che originariamente si sviluppò sui fondali oceanici non solo per prosperare in ambienti estremamente tossici, ma anche per acquisire la capacità di possedere una coscienza in gran numero. Pertanto, i corpi dei Grimer non sono altro che fanghi animati che possono essere liberamente manipolati e infilati attraverso fessure di qualsiasi dimensione o forma senza problemi. Inoltre, poiché gli organismi che li compongono prosperano grazie alle tossine naturalmente presenti in molti tipi di fanghi commerciali, queste creature adorano digerire liquami e altre tossine grezze provenienti da fabbriche e impianti e possono trattenere tossine in concentrazioni immense all'interno dei loro corpi senza esserne minimamente influenzate. In alcuni casi, questo può essere così grave che il terreno su cui strisciano i Grimer diventa troppo inquinato per sostenere la vita vegetale per almeno diversi mesi. Oltre a conferire loro un odore poco gradevole, questo significa anche che i Grimer possono effettivamente autoreplicarsi e generare altri Grimer se frammenti di sé stessi vengono lasciati a marcire abbastanza a lungo e possono potenzialmente generare nuove tossine più letali se lasciati ricombinare. Ciò ha reso la specie una grave minaccia per le città di varie regioni dell'Asia, in quanto la sua presenza ha causato non pochi blackout a causa dell'intasamento dei tunnel di drenaggio e del riempimento delle centrali elettriche in cerca di rifiuti tossici da consumare come spuntino. Tuttavia, negli ultimi anni la sua popolazione a livello globale è in costante declino, poiché gli impianti di trattamento hanno iniziato a pulire più a fondo le acque reflue, lasciandoli con ambienti sterili dove c'è poco da mangiare e nessun modo semplice per moltiplicarsi, spingendoli di conseguenza sull'orlo dell'estinzione.

Nonostante la loro mostruosa composizione, i Grimer sono in realtà tra i Pokémon più amichevoli che un giovane Allenatore possa incontrare in natura e sembrano essere attratti dagli umani, in particolare dai bambini piccoli. Non si sa esattamente perché, ma è possibile che, da un punto di vista psicologico, i Grimer preferiscano i bambini perché stanno sviluppando una sensibilità a loro sconosciuta e stanno imparando le cose passo dopo passo, proprio come fanno i giovani umani. In ogni caso, i Grimer sono sorprendentemente sicuri da maneggiare perché la superficie del loro corpo di melma, sebbene apparentemente identica al resto del corpo, è ricoperta da una sottile pellicola protettiva dal calore e nella stragrande maggioranza dei casi è completamente priva di tossine, permettendo a creature di ogni tipo di entrare in contatto con loro senza mai essere avvelenate. Purtroppo, questo non accade con la loro evoluzione, il che rende i Grimer sia una benedizione che una maledizione per gli Allenatori che desiderano averli in casa come animali domestici. Infine, va notato che, nonostante siano piuttosto ingenui e relativamente facili da allenare in generale, i Grimer non hanno accesso al loro primo vero attacco di tipo Veleno prima di circa metà di questo stadio vitale, quindi farli combattere in modo offensivo all'inizio può essere difficile; fortunatamente, la loro stamina e la loro forza fisica sono abbastanza elevati da permettergli di sopravvivere per un bel po' e di sfruttare al meglio il loro attacco Botta sin dall'inizio.

E' noto che i Grimer sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Alola, anche se questa forma può essere trovata anche nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Qui queste creature sono classificate di tipo Veleno/Buio e sono molto più comuni gli esemplari con l'abilità Velentocco, altri invece hanno l'abilità Voracità o in esemplari rarissimi Forza Chimica; inoltre possono apprendere le mosse Morso, Acidobomba, Velenodenti, Privazione e Sgranocchio al posto di Fangosberla, Fango, Pantanobomba, Fangobomba e Fangonda. Quando la regione di Alola iniziò a industrializzarsi, si accorse che la quantità totale di rifiuti prodotti quotidianamente era eccessiva e che i cittadini non avevano un posto dove immagazzinare tutti i rifiuti in eccesso; sebbene riluttanti a farlo a causa della loro reputazione, gli abitanti della regione non ebbero altra scelta che importare i Grimer dall'Asia per ripulire il disastro e rimuovere tutti i rifiuti, un lavoro che alla fine incluse anche la gestione delle dilaganti epidemie di Trubbish sulle isole. Poiché queste creature non si nutrivano del fango tossico tipico della specie, ma di un'ampia varietà di prodotti di scarto che mangiavano tutti con poca schizzinosità, la loro composizione corporea cambiò drasticamente, diventando composta prevalentemente da rifiuti organici e altri materiali di scarto scomposti in una densa melma. Questo nega a queste creature l'accesso ad alcuni degli attacchi di tipo Veleno più basilari che coinvolgono il fango, ma ha anche alterato radicalmente il loro tipo, garantendo loro l'accesso a molti attacchi di tipo Buio e persino allo sviluppo del tipo Buio come secondario. Inoltre, sebbene il contatto diretto con i loro corpi non sia particolarmente pericoloso, i cristalli che hanno iniziato a crescere nelle loro bocche (che permettono loro di apprendere mosse eseguite con i morsi e di incanalare facilmente energia negativa attraverso il corpo) lo sono, in quanto enormi grumi di tossine cristallizzate residue provenienti dalla spazzatura che consumano, che rilasciano un gas tossico letale se rotti. Sebbene non siano considerati parassiti, in quanto non diffondono malattie come la loro variante normale, i Grimer di Alola devono comunque essere tenuti sotto controllo fornendo loro cibo, poiché la loro fame di spazzatura è pressoché insaziabile; per questo motivo, oltre un centinaio di questi esemplari vengono utilizzati presso tutti i servizi di smaltimento rifiuti e gli impianti di trattamento dei rifiuti presenti sulle isole per eliminare tutti i rifiuti dell'intera regione senza dover mai buttare un solo rifiuto in una discarica di alcun tipo.

Nonostante non siano le creature più affascinanti o sopportabili da avere vicino, i Grimer sono comunque organismi potenti che possono fare buon uso del loro corpo tossico per combattere. Difficilmente gli Allenatori ne vogliono avere uno, anche solo per provarli, ma considerando il loro habitat, possono combattere in maniera senza dubbio superiore a quella di moltissimi altri giovani Pokémon Veleno. State attenti se ne prendete uno per vostro figlio: inizialmente eccetto emanare un odore sgradevole, possono sembrare esseri giocosi e divertenti, ma una volta evoluti in Muk, la cosa potrebbe diventare pericolosa!

Grimer (noto come Pokémon Melma) è un Pokémon relativamente comune di tipo Veleno (Veleno/Buio nella regione di Alola) che vive in aree fortemente inquinate, nelle fogne e nelle discariche delle regioni di Kanto, Hoenn, Unima e Paldea, anche se raramente è stato visto nella regione di Sinnoh, e nelle aree urbane e negli impianti di trattamento dei rifiuti della regione di Alola e nell Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Nonostante siano più tossici di quello che sembrano e pericolosi per chiunque abbia un sistema immunitario compromesso, i Grimer sono creature amichevoli che apprezzano la compagnia di altre creature, anche se spesso la cosa non è reciproca. Anche se emanano un cattivo odore e possono eseguire mosse Veleno pericolose, questi esseri possono essere perfetti cani da guardia, nel caso in cui non vogliate un cane vero, dopotutto, quanti ladri vorrebbero entrare in una casa sorvegliata da un ammasso di fango vivente?!

La vera origine dei Grimer è stata oggetto di ampio dibattito negli ultimi decenni e ha dato origine a numerose discussioni che hanno portato a conclusioni errate. Alcuni hanno sostenuto che i Grimer siano nati dall'esposizione di fanghi depositati in un ambiente marino o di acqua dolce ai raggi X provenienti dalla Luna, mentre altri hanno ipotizzato un'origine più artificiale e hanno etichettato le creature come armi biologiche. Prove recenti, tuttavia, suggeriscono che i Grimer siano completamente organici e che siano in realtà un ceppo mutato di ameba comune che originariamente si sviluppò sui fondali oceanici non solo per prosperare in ambienti estremamente tossici, ma anche per acquisire la capacità di possedere una coscienza in gran numero. Pertanto, i corpi dei Grimer non sono altro che fanghi animati che possono essere liberamente manipolati e infilati attraverso fessure di qualsiasi dimensione o forma senza problemi. Inoltre, poiché gli organismi che li compongono prosperano grazie alle tossine naturalmente presenti in molti tipi di fanghi commerciali, queste creature adorano digerire liquami e altre tossine grezze provenienti da fabbriche e impianti e possono trattenere tossine in concentrazioni immense all'interno dei loro corpi senza esserne minimamente influenzate. In alcuni casi, questo può essere così grave che il terreno su cui strisciano i Grimer diventa troppo inquinato per sostenere la vita vegetale per almeno diversi mesi. Oltre a conferire loro un odore poco gradevole, questo significa anche che i Grimer possono effettivamente autoreplicarsi e generare altri Grimer se frammenti di sé stessi vengono lasciati a marcire abbastanza a lungo e possono potenzialmente generare nuove tossine più letali se lasciati ricombinare. Ciò ha reso la specie una grave minaccia per le città di varie regioni dell'Asia, in quanto la sua presenza ha causato non pochi blackout a causa dell'intasamento dei tunnel di drenaggio e del riempimento delle centrali elettriche in cerca di rifiuti tossici da consumare come spuntino. Tuttavia, negli ultimi anni la sua popolazione a livello globale è in costante declino, poiché gli impianti di trattamento hanno iniziato a pulire più a fondo le acque reflue, lasciandoli con ambienti sterili dove c'è poco da mangiare e nessun modo semplice per moltiplicarsi, spingendoli di conseguenza sull'orlo dell'estinzione.

Nonostante la loro mostruosa composizione, i Grimer sono in realtà tra i Pokémon più amichevoli che un giovane Allenatore possa incontrare in natura e sembrano essere attratti dagli umani, in particolare dai bambini piccoli. Non si sa esattamente perché, ma è possibile che, da un punto di vista psicologico, i Grimer preferiscano i bambini perché stanno sviluppando una sensibilità a loro sconosciuta e stanno imparando le cose passo dopo passo, proprio come fanno i giovani umani. In ogni caso, i Grimer sono sorprendentemente sicuri da maneggiare perché la superficie del loro corpo di melma, sebbene apparentemente identica al resto del corpo, è ricoperta da una sottile pellicola protettiva dal calore e nella stragrande maggioranza dei casi è completamente priva di tossine, permettendo a creature di ogni tipo di entrare in contatto con loro senza mai essere avvelenate. Purtroppo, questo non accade con la loro evoluzione, il che rende i Grimer sia una benedizione che una maledizione per gli Allenatori che desiderano averli in casa come animali domestici. Infine, va notato che, nonostante siano piuttosto ingenui e relativamente facili da allenare in generale, i Grimer non hanno accesso al loro primo vero attacco di tipo Veleno prima di circa metà di questo stadio vitale, quindi farli combattere in modo offensivo all'inizio può essere difficile; fortunatamente, la loro stamina e la loro forza fisica sono abbastanza elevati da permettergli di sopravvivere per un bel po' e di sfruttare al meglio il loro attacco Botta sin dall'inizio.

E' noto che i Grimer sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Alola, anche se questa forma può essere trovata anche nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Qui queste creature sono classificate di tipo Veleno/Buio e sono molto più comuni gli esemplari con l'abilità Velentocco, altri invece hanno l'abilità Voracità o in esemplari rarissimi Forza Chimica; inoltre possono apprendere le mosse Morso, Acidobomba, Velenodenti, Privazione e Sgranocchio al posto di Fangosberla, Fango, Pantanobomba, Fangobomba e Fangonda. Quando la regione di Alola iniziò a industrializzarsi, si accorse che la quantità totale di rifiuti prodotti quotidianamente era eccessiva e che i cittadini non avevano un posto dove immagazzinare tutti i rifiuti in eccesso; sebbene riluttanti a farlo a causa della loro reputazione, gli abitanti della regione non ebbero altra scelta che importare i Grimer dall'Asia per ripulire il disastro e rimuovere tutti i rifiuti, un lavoro che alla fine incluse anche la gestione delle dilaganti epidemie di Trubbish sulle isole. Poiché queste creature non si nutrivano del fango tossico tipico della specie, ma di un'ampia varietà di prodotti di scarto che mangiavano tutti con poca schizzinosità, la loro composizione corporea cambiò drasticamente, diventando composta prevalentemente da rifiuti organici e altri materiali di scarto scomposti in una densa melma. Questo nega a queste creature l'accesso ad alcuni degli attacchi di tipo Veleno più basilari che coinvolgono il fango, ma ha anche alterato radicalmente il loro tipo, garantendo loro l'accesso a molti attacchi di tipo Buio e persino allo sviluppo del tipo Buio come secondario. Inoltre, sebbene il contatto diretto con i loro corpi non sia particolarmente pericoloso, i cristalli che hanno iniziato a crescere nelle loro bocche (che permettono loro di apprendere mosse eseguite con i morsi e di incanalare facilmente energia negativa attraverso il corpo) lo sono, in quanto enormi grumi di tossine cristallizzate residue provenienti dalla spazzatura che consumano, che rilasciano un gas tossico letale se rotti. Sebbene non siano considerati parassiti, in quanto non diffondono malattie come la loro variante normale, i Grimer di Alola devono comunque essere tenuti sotto controllo fornendo loro cibo, poiché la loro fame di spazzatura è pressoché insaziabile; per questo motivo, oltre un centinaio di questi esemplari vengono utilizzati presso tutti i servizi di smaltimento rifiuti e gli impianti di trattamento dei rifiuti presenti sulle isole per eliminare tutti i rifiuti dell'intera regione senza dover mai buttare un solo rifiuto in una discarica di alcun tipo.

Nonostante non siano le creature più affascinanti o sopportabili da avere vicino, i Grimer sono comunque organismi potenti che possono fare buon uso del loro corpo tossico per combattere. Difficilmente gli Allenatori ne vogliono avere uno, anche solo per provarli, ma considerando il loro habitat, possono combattere in maniera senza dubbio superiore a quella di moltissimi altri giovani Pokémon Veleno. State attenti se ne prendete uno per vostro figlio: inizialmente eccetto emanare un odore sgradevole, possono sembrare esseri giocosi e divertenti, ma una volta evoluti in Muk, la cosa potrebbe diventare pericolosa!

Advertisement