Greninja (noto come Pokémon Ninja) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua/Buio che vive negli stagni e nelle zone umide della regione di Kalos e nell'Istituto Mirtillo, anche se raramente è stato visto nella regione di Alola. Agili come pochi e talmente veloci da sconfiggere gli avversari prima ancora che possano reagire, i Greninja sono tra gli esseri più veloci conosciuti e affrontarli senza una strategia adeguata è molto pericoloso. Anche se la loro resistenza e potenza offensiva moderata possono non sembrare nulla di che, in termini di velocità nessun Pokémon Acqua può paragonarsi a loro. Ci sono poche cose nel mondo più spaventose di un anfibio che è anche un maestro ninja per natura!
Anche se per i Frogadier evolversi richiede tempo ed energia, una volta che riescono a subire tale mutazione cambiano moltissimo, diventando da esseri spensierati a creature orgogliose ed astute. Non si conoscono le ragioni, ma con l'evoluzione la struttura ossea e muscolare dei Frogadier muta radicalmente, ciò permette loro di usare l'energia negativa in modo così efficiente da essere classificati in parte come Pokémon Buio; la trasformazione del corpo causa anche un notevole miglioramento ad ogni loro capacità combattiva, specialmente la velocità , diventando tra i Pokémon più veloci del mondo. Il corpo dei Greninja è adattato per svolgere azioni fluide, rapide e silenziose come fossero dei veri e propri maestri ninja, ciò è causato anche da una maturità mentale che hanno subìto, altro motivo che li rende ancora più simili ai ninja. E' interessante notare che ora i Greninja non saranno più in grado di apprendere le mosse Coro, Abbattimento e Rimbalzo, che vengono apprese solo le loro pre-evoluzioni, esse sono infatti sostituite da Furtivombra, Punte, Finta, Extrasenso e altre mosse molto più adatte alla loro attuale stadio, come Giocodiruolo, Nube e Nottesferza, ma due mosse in particolare devono essere ricordate perché rispecchiano alla perfezione le loro caratteristiche da ninja: Ribaltappeto (che consiste nel proteggersi dagli attacchi nemici sfruttando la propria lingua come fosse uno scudo) e Acqualame (che consiste nel lanciare shuriken fatti d'acqua con una rapidità sorprendente da precedere il nemico). Complessivamente quindi i Greninja sono superiori in ogni aspetto alla loro pre-evoluzione, specialmente perché sono pochi i Pokémon in grado di superarli in velocità.
Di giorno sono soliti nascondersi o dormire, in quanto si spostano solo durante la notte, ma in realtà non sono notturni: questo loro comportamento serve per nascondersi con il favore del buio visto che i loro colori sgargianti attirano troppo l'attenzione di giorno, ciò è dovuto ad una sostanza brillante rilasciata dalla loro lunga lingua avvolta attorno al collo, in modo da renderli più veloci; questa sostanza serve anche come collante per mantenere stabile la lingua senza che causi fastidio. In natura non sono aggressivi se il loro habitat non viene minacciato e spendono quasi tutto il tempo a rimanere nascosti in acqua, in attesa di qualche insetto di cui nutrirsi. In caso di minaccia sbucheranno fuori dall'acqua all'improvviso per attaccare l'aggressore con Acqualame: sebbene la mossa non sia molto potente, la velocità con cui gli shuriken d'acqua vengono lanciati è tale da poter graffiare perfino il metallo, molto utile per scoraggiare di conseguenza i predatori, se però ciò non bastasse, correranno ad alta velocità attorno al nemico colpendolo ripetutamente con Acqualame e Nottesferza; sono estremamente pochi i predatori che resistono a tale strategia e non battono in ritirata. Una cosa che ha sorpreso gli scienziati è che i Greninja non sono stati addestrati assolutamente, ma le loro abilità le sviluppano naturalmente appena evoluti, spesso senza che sappiano cosa siano i ninja.
E' degno di nota infine che in casi estremamente rari, è stato osservato che i Greninja possono possedere un'abilità unica chiamata Morfosintonia che, in situazioni normali, ha l'effetto di aumentare la forza fisica, la potenza degli attacchi speciali e la velocitù del possessore una volta che elimina per la prima volta un avversario in battaglia. Tuttavia, in circostanze estremamente rare, ciò può innescare ciò che è noto come Fenomeno Sintonia e può cambiare la loro forma quando possono sentire un potente legame con il loro allenatore, a quanto pare perché credono che il potere che normalmente hanno non sia sufficiente, ciò li porta a superare i loro stessi limiti. Questo potere speciale può consentire ai Greninja di cambiare forma e mantenere quello stato fino alla fine della battaglia. Si sa che questa rara trasformazione si è verificata solo due volte nella storia documentata, e mentre il nome del proprietario che è stato in grado di innescare il fenomeno Bond centinaia di anni fa è sconosciuto, l'identità del secondo e più recente allenatore è invece nota, e questa forma è quindi giustamente chiamata Forma Ash in suo onore. In questo stato, la pelle di queste creature cambia leggermente colore, anche se le differenze più marcate è la cresta rossa e la crescita di peli neri ai lati della testa e creano un enorme shuriken d'acqua tenuto sulla schiena che possono utilizzare in qualsiasi momento senza preavviso. La forza delle gambe di queste bestie è aumentata un po' e rende molto difficile per chiunque rintracciarle, e le Acqualame ingrandite che usano si muovono ancora più velocemente nell'aria e infliggono più danni del normale, sebbene il modello di attacco per loro sia impostato in modo che colpiscano sempre tre volte, qualunque cosa accada. In termini di statistiche, questo ha l'effetto di aumentare leggermente la loro velocità e aumentare astronomicamente sia la loro forza fisica che la potenza dei loro attacchi speciali, rendendoli a loro volta una forza devastante in battaglia che pochissimi potranno mai sperare di emulare o superare, tanto da essere i Pokémon di tipo Acqua non Leggendari con la più alta potenza negli attacchi speciali, i Pokémon di tipo Buio con la maggiore forza fisica (escludendo Megaevoluzioni e Leggendari), con gli attacchi speciali più potenti (escludendo i Leggendari) ed i più veloci in assoluto (escludendo i Leggendari), oltre ad essere i Pokémon di tipo Buio non Megaevoluti e non Leggendari più forti in assoluto.
Sebbene in campo offensivo e difensivo ci siano Pokémon migliori a Kalos, in fatto di velocità i Greninja saranno dei veri campioni, essendo tra i Pokémon di tipo Acqua più veloci e potendo apprendere mosse in grado di sconfiggere avversari di vario genere, non è difficile capire perché questi anfibi sono così temuti. Usarli anche per indebolire avversari è ottimo, ma sia gli allenatori che gli avversari devono stare attenti, in quanto nemmeno lo stesso proprietario di Greninja sa dove si nasconde!
Greninja (noto come Pokémon Ninja) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua/Buio che vive negli stagni e nelle zone umide della regione di Kalos e nell'Istituto Mirtillo, anche se raramente è stato visto nella regione di Alola. Agili come pochi e talmente veloci da sconfiggere gli avversari prima ancora che possano reagire, i Greninja sono tra gli esseri più veloci conosciuti e affrontarli senza una strategia adeguata è molto pericoloso. Anche se la loro resistenza e potenza offensiva moderata possono non sembrare nulla di che, in termini di velocità nessun Pokémon Acqua può paragonarsi a loro. Ci sono poche cose nel mondo più spaventose di un anfibio che è anche un maestro ninja per natura!
Anche se per i Frogadier evolversi richiede tempo ed energia, una volta che riescono a subire tale mutazione cambiano moltissimo, diventando da esseri spensierati a creature orgogliose ed astute. Non si conoscono le ragioni, ma con l'evoluzione la struttura ossea e muscolare dei Frogadier muta radicalmente, ciò permette loro di usare l'energia negativa in modo così efficiente da essere classificati in parte come Pokémon Buio; la trasformazione del corpo causa anche un notevole miglioramento ad ogni loro capacità combattiva, specialmente la velocità , diventando tra i Pokémon più veloci del mondo. Il corpo dei Greninja è adattato per svolgere azioni fluide, rapide e silenziose come fossero dei veri e propri maestri ninja, ciò è causato anche da una maturità mentale che hanno subìto, altro motivo che li rende ancora più simili ai ninja. E' interessante notare che ora i Greninja non saranno più in grado di apprendere le mosse Coro, Abbattimento e Rimbalzo, che vengono apprese solo le loro pre-evoluzioni, esse sono infatti sostituite da Furtivombra, Punte, Finta, Extrasenso e altre mosse molto più adatte alla loro attuale stadio, come Giocodiruolo, Nube e Nottesferza, ma due mosse in particolare devono essere ricordate perché rispecchiano alla perfezione le loro caratteristiche da ninja: Ribaltappeto (che consiste nel proteggersi dagli attacchi nemici sfruttando la propria lingua come fosse uno scudo) e Acqualame (che consiste nel lanciare shuriken fatti d'acqua con una rapidità sorprendente da precedere il nemico). Complessivamente quindi i Greninja sono superiori in ogni aspetto alla loro pre-evoluzione, specialmente perché sono pochi i Pokémon in grado di superarli in velocità.
Di giorno sono soliti nascondersi o dormire, in quanto si spostano solo durante la notte, ma in realtà non sono notturni: questo loro comportamento serve per nascondersi con il favore del buio visto che i loro colori sgargianti attirano troppo l'attenzione di giorno, ciò è dovuto ad una sostanza brillante rilasciata dalla loro lunga lingua avvolta attorno al collo, in modo da renderli più veloci; questa sostanza serve anche come collante per mantenere stabile la lingua senza che causi fastidio. In natura non sono aggressivi se il loro habitat non viene minacciato e spendono quasi tutto il tempo a rimanere nascosti in acqua, in attesa di qualche insetto di cui nutrirsi. In caso di minaccia sbucheranno fuori dall'acqua all'improvviso per attaccare l'aggressore con Acqualame: sebbene la mossa non sia molto potente, la velocità con cui gli shuriken d'acqua vengono lanciati è tale da poter graffiare perfino il metallo, molto utile per scoraggiare di conseguenza i predatori, se però ciò non bastasse, correranno ad alta velocità attorno al nemico colpendolo ripetutamente con Acqualame e Nottesferza; sono estremamente pochi i predatori che resistono a tale strategia e non battono in ritirata. Una cosa che ha sorpreso gli scienziati è che i Greninja non sono stati addestrati assolutamente, ma le loro abilità le sviluppano naturalmente appena evoluti, spesso senza che sappiano cosa siano i ninja.
E' degno di nota infine che in casi estremamente rari, è stato osservato che i Greninja possono possedere un'abilità unica chiamata Morfosintonia che, in situazioni normali, ha l'effetto di aumentare la forza fisica, la potenza degli attacchi speciali e la velocitù del possessore una volta che elimina per la prima volta un avversario in battaglia. Tuttavia, in circostanze estremamente rare, ciò può innescare ciò che è noto come Fenomeno Sintonia e può cambiare la loro forma quando possono sentire un potente legame con il loro allenatore, a quanto pare perché credono che il potere che normalmente hanno non sia sufficiente, ciò li porta a superare i loro stessi limiti. Questo potere speciale può consentire ai Greninja di cambiare forma e mantenere quello stato fino alla fine della battaglia. Si sa che questa rara trasformazione si è verificata solo due volte nella storia documentata, e mentre il nome del proprietario che è stato in grado di innescare il fenomeno Bond centinaia di anni fa è sconosciuto, l'identità del secondo e più recente allenatore è invece nota, e questa forma è quindi giustamente chiamata Forma Ash in suo onore. In questo stato, la pelle di queste creature cambia leggermente colore, anche se le differenze più marcate è la cresta rossa e la crescita di peli neri ai lati della testa e creano un enorme shuriken d'acqua tenuto sulla schiena che possono utilizzare in qualsiasi momento senza preavviso. La forza delle gambe di queste bestie è aumentata un po' e rende molto difficile per chiunque rintracciarle, e le Acqualame ingrandite che usano si muovono ancora più velocemente nell'aria e infliggono più danni del normale, sebbene il modello di attacco per loro sia impostato in modo che colpiscano sempre tre volte, qualunque cosa accada. In termini di statistiche, questo ha l'effetto di aumentare leggermente la loro velocità e aumentare astronomicamente sia la loro forza fisica che la potenza dei loro attacchi speciali, rendendoli a loro volta una forza devastante in battaglia che pochissimi potranno mai sperare di emulare o superare, tanto da essere i Pokémon di tipo Acqua non Leggendari con la più alta potenza negli attacchi speciali, i Pokémon di tipo Buio con la maggiore forza fisica (escludendo Megaevoluzioni e Leggendari), con gli attacchi speciali più potenti (escludendo i Leggendari) ed i più veloci in assoluto (escludendo i Leggendari), oltre ad essere i Pokémon di tipo Buio non Megaevoluti e non Leggendari più forti in assoluto.
Sebbene in campo offensivo e difensivo ci siano Pokémon migliori a Kalos, in fatto di velocità i Greninja saranno dei veri campioni, essendo tra i Pokémon di tipo Acqua più veloci e potendo apprendere mosse in grado di sconfiggere avversari di vario genere, non è difficile capire perché questi anfibi sono così temuti. Usarli anche per indebolire avversari è ottimo, ma sia gli allenatori che gli avversari devono stare attenti, in quanto nemmeno lo stesso proprietario di Greninja sa dove si nasconde!
