Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Golem (noto come Pokémon Megatone) è un Pokémon raro di tipo Roccia/Terra (Roccia/Elettro nella regione di Alola e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo) che vive sulle montagne e nelle caverne delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos e Nordivia, e nelle caverne, sulle montagne e nelle aree con attività elettricità della regione di Alola e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Anche se come le pre-evoluzioni sono incapaci di sopportare gli attacchi speciali, i Golem restano colossi mostruosi in grado di schiacciare chiunque con il loro imponente corpo e l'enorme resistenza fisica. Potrebbero non essere molto socievoli, ma sapendo che neppure la dinamite può scalfire la loro corazza, difficilmente qualcuno può avere la meglio contro di loro usando solo attacchi fisici!

I Graveler normalmente non sono in grado di evolversi e sono considerati lo stadio adulto della loro specie, ma quando esposti a determinati campi energetici (come quelli trovati nelle macchine da scambio), i componenti organici nei loro corpi prendono completamente il sopravvento e li trasformano in una creatura sostanzialmente diversa, Golem. Invece di possedere un corpo fatto principalmente di roccia, i Golem sono bestie completamente organiche che possiedono un guscio massiccio e spesso che funziona come uno strato di roccia solida. Mentre sono racchiusi nel loro guscio, i Golem sono effettivamente impermeabili ai normali attacchi fisici e sono in grado di resistere alla forza dell'onda d'urto generata dalla dinamite senza che il loro guscio si rompa anche se si trovano proprio accanto al dispositivo esplosivo durante la detonazione. Questo da solo li rende estremamente pericolosi, poiché la loro tolleranza al dolore è immensa e persino un Machamp completamente potenziato non può danneggiare facilmente i loro corpi corazzati (sebbene fornisca comunque poca protezione contro la pioggia e l'umidità, che odiano). Tuttavia, questo guscio non è un vero guscio ma più un esoscheletro avanzato che in realtà viene perso una volta all'anno in modo che il Golem possa continuare a crescere; la loro crescita annuale effettiva è così piccola che è praticamente impercettibile, ma è comunque abbastanza significativa da creare enormi problemi di pressione se il guscio non viene perso. Dopo essere stato perso, il guscio si indurisce rapidamente e diventa fragile prima di cadere a pezzi; il guscio perso contiene nutrienti vitali per un buon arricchimento del terreno, quindi spesso beneficiano le aree native in cui vivono i Golem e gli agricoltori spesso raccolgono i gusci persi e li usano come fertilizzante nei loro campi. Il processo di muta rivela la morbida carne bianca che giace sotto il guscio per un breve periodo di tempo, che è l'unico momento in cui i Golem sono effettivamente vulnerabili agli attacchi; entro pochi minuti, la loro pelle si indurirà rapidamente e formerà un guscio perfettamente nuovo con le stesse proprietà fisiche di quello vecchio. Queste creature continueranno a perdere i loro gusci per gran parte della loro vita, ma quando raggiungono uno stato di vecchiaia, la loro crescita si fermerà e non perderanno più i loro gusci, consentendo al muschio di aggrapparsi al guscio e crescere liberamente.

Come i Graveler, i Golem sono pessimi camminatori e preferiscono rotolare ovunque vadano per massimizzare la loro velocità di movimento, ripiegando gli arti e lasciando che la gravità o il loro stesso slancio in avanti li trasportino da un posto all'altro. Inoltre, i Golem condividono con i Graveler l'incapacità di controllarsi completamente quando rotolano, il che è un grosso problema quando un evento tettonico o qualche altro evento li costringe a rotolare giù per la montagna in massa perché il loro peso è così immenso che lasciano enormi solchi ogni volta che rotolano lungo il pendio. Di recente, le persone hanno imparato a produrre artificialmente tali solchi e a dirigerli lontano dalla civiltà in caso di un simile evento, poiché ai Golem importa poco di dove rotolano finché è il percorso di minor resistenza disponibile. È interessante notare che, oltre a mantenere l'accesso all'attacco Rotolamento, queste creature possono imparare naturalmente il raro attacco Rulloduro e sono in grado di utilizzare i loro corpi enormi per sferrare devastanti attacchi Pesobomba agli avversari vicini in battaglia, una mossa che va di pari passo con le loro capacità di rotolamento. Infine, va notato che i Golem sono notevolmente diversi dai Graveler in quanto possono fare qualcos'altro oltre a rotolare per spostarsi: possono farsi esplodere. I Golem rappresentano uno dei pochi casi documentati in cui una specie usa regolarmente gli attacchi Autodistruzione ed Esplosione semplicemente per spostarsi, il che in realtà funziona piuttosto bene per loro poiché i loro gusci duri impediscono loro di essere sostanzialmente feriti da questi attacchi altrimenti devastanti mentre li spingono attraverso il terreno e su pendii ripidi a un ritmo incredibile.

E' noto che i Golem sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Alola, anche se questa forma può essere trovata anche nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Qui queste creature sono classificate di tipo Roccia/Elettro e hanno l'abilità Magnetismo anziché Testadura o in rarissimi esemplari Pellelettro invece di Sabbiavelo; inoltre possono apprendere le mosse Sottocarica, Scintilla, Tuonopugno e Scarica al posto di Fangata, Magnitudo, Battiterra e Terremoto. Mentre i minerali magnetici che costituiscono una grande porzione del corpo dei Golem di Alola determinano l'attrazione di minerali metallici sulla superficie dei loro gusci e facce, formando distinte escrescenze minerali sul loro corpo, ciò che rende la fisionomia elettrificata dei Golem di Alola così interessanti è che hanno sviluppato un grande dispositivo simile a un mortaio sulla schiena. Ciò impedisce loro di rotolare facilmente in una palla e attaccare nel modo previsto dalla loro variante normale, ma questo è più che compensato dalla capacità di questo dispositivo di sparare massi carichi di elettricità come arma in battaglia. Al momento non è ben chiaro perché queste creature sviluppino questo sistema di armi in modo naturale, ma si pensa che sia un modo per proteggersi dai nemici da una prospettiva territoriale, poiché sebbene non si preoccupino della propria compagnia tanto quanto i Graveler di Alola, queste creature scontrose e testarde sono comunque molto protettive nei confronti dei loro beni e utilizzano quest'arma per spaventare gli intrusi prima ancora che possano avvicinarsi alle loro risorse alimentari e ai siti di nidificazione, ringhiando per tutto il tempo con una voce tonante come un tuono. Ciò ha, sfortunatamente, portato all'atrofizzazione delle loro braccia in risposta alla loro dipendenza da questo sistema di armi, ma questo non sembra averli influenzati molto in modo offensivo a parte la riduzione della portata di eventuali attacchi che fanno usi dei pugni. I proiettili che quest'arma usa vengono sparati usando una massiccia esplosione di energia elettromagnetica, e anche se il proiettile non è completamente preciso nella sua traiettoria, l'elettricità che lo attraversa può comunque scaricare una quantità enorme di energia elettrica nell'aria dopo aver colpito un oggetto, causando facilmente intorpidimento e svenimento in qualsiasi creatura che si trovi troppo vicino al punto di impatto. Sfortunatamente, il tempo necessario per energizzare un altro masso è relativamente lungo e quindi queste creature non possono sparare i loro proiettili così rapidamente come vorrebbero; per compensare questo, i Golem di Alola spesso afferrano semplicemente un Geodude di Alola se si trova nelle vicinanze e spara questo al suo posto, il che di solito non importa al Geodude di Alola in questione poiché i loro corpi sono abbastanza forti da resistere a un impatto ad alta velocità con qualsiasi superficie. Nel complesso, i Golem di Alola potrebbero non avere le stesse capacità di base delle loro varianti normali, ma possono più che sfruttare il loro brutale set di attacchi in battaglia e sono sicuramente più che degni di essere temuti in lotta, specie considerando che sono i Pokémon Elettro con maggior resistenza fisica in assoluto.

Difficili da danneggiare e ancora di più da fermare quando iniziano a rotolare, i Golem sono delle vere e proprie unità di demolizione naturali, in grado di devastare qualsiasi cosa si pari loro davanti. Nonostante le mosse che apprendono siano limitate, con qualche MT e un allenamento adeguato, vedrete che diventeranno dei combattenti quasi invincibili che solo gli attacchi speciali possono contrastare. Se siete in gita nei pressi di qualche montagna e sentite forti rumori che si avvicinano provenienti dalla montagna stessa, allontanatevi o uscite delle scanalature di sicurezza: potrebbe essere una di queste bestie, e trovarsene una addosso non è proprio salutare!

Golem (noto come Pokémon Megatone) è un Pokémon raro di tipo Roccia/Terra (Roccia/Elettro nella regione di Alola e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo) che vive sulle montagne e nelle caverne delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos e Nordivia, e nelle caverne, sulle montagne e nelle aree con attività elettricità della regione di Alola e nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Anche se come le pre-evoluzioni sono incapaci di sopportare gli attacchi speciali, i Golem restano colossi mostruosi in grado di schiacciare chiunque con il loro imponente corpo e l'enorme resistenza fisica. Potrebbero non essere molto socievoli, ma sapendo che neppure la dinamite può scalfire la loro corazza, difficilmente qualcuno può avere la meglio contro di loro usando solo attacchi fisici!

I Graveler normalmente non sono in grado di evolversi e sono considerati lo stadio adulto della loro specie, ma quando esposti a determinati campi energetici (come quelli trovati nelle macchine da scambio), i componenti organici nei loro corpi prendono completamente il sopravvento e li trasformano in una creatura sostanzialmente diversa, Golem. Invece di possedere un corpo fatto principalmente di roccia, i Golem sono bestie completamente organiche che possiedono un guscio massiccio e spesso che funziona come uno strato di roccia solida. Mentre sono racchiusi nel loro guscio, i Golem sono effettivamente impermeabili ai normali attacchi fisici e sono in grado di resistere alla forza dell'onda d'urto generata dalla dinamite senza che il loro guscio si rompa anche se si trovano proprio accanto al dispositivo esplosivo durante la detonazione. Questo da solo li rende estremamente pericolosi, poiché la loro tolleranza al dolore è immensa e persino un Machamp completamente potenziato non può danneggiare facilmente i loro corpi corazzati (sebbene fornisca comunque poca protezione contro la pioggia e l'umidità, che odiano). Tuttavia, questo guscio non è un vero guscio ma più un esoscheletro avanzato che in realtà viene perso una volta all'anno in modo che il Golem possa continuare a crescere; la loro crescita annuale effettiva è così piccola che è praticamente impercettibile, ma è comunque abbastanza significativa da creare enormi problemi di pressione se il guscio non viene perso. Dopo essere stato perso, il guscio si indurisce rapidamente e diventa fragile prima di cadere a pezzi; il guscio perso contiene nutrienti vitali per un buon arricchimento del terreno, quindi spesso beneficiano le aree native in cui vivono i Golem e gli agricoltori spesso raccolgono i gusci persi e li usano come fertilizzante nei loro campi. Il processo di muta rivela la morbida carne bianca che giace sotto il guscio per un breve periodo di tempo, che è l'unico momento in cui i Golem sono effettivamente vulnerabili agli attacchi; entro pochi minuti, la loro pelle si indurirà rapidamente e formerà un guscio perfettamente nuovo con le stesse proprietà fisiche di quello vecchio. Queste creature continueranno a perdere i loro gusci per gran parte della loro vita, ma quando raggiungono uno stato di vecchiaia, la loro crescita si fermerà e non perderanno più i loro gusci, consentendo al muschio di aggrapparsi al guscio e crescere liberamente.

Come i Graveler, i Golem sono pessimi camminatori e preferiscono rotolare ovunque vadano per massimizzare la loro velocità di movimento, ripiegando gli arti e lasciando che la gravità o il loro stesso slancio in avanti li trasportino da un posto all'altro. Inoltre, i Golem condividono con i Graveler l'incapacità di controllarsi completamente quando rotolano, il che è un grosso problema quando un evento tettonico o qualche altro evento li costringe a rotolare giù per la montagna in massa perché il loro peso è così immenso che lasciano enormi solchi ogni volta che rotolano lungo il pendio. Di recente, le persone hanno imparato a produrre artificialmente tali solchi e a dirigerli lontano dalla civiltà in caso di un simile evento, poiché ai Golem importa poco di dove rotolano finché è il percorso di minor resistenza disponibile. È interessante notare che, oltre a mantenere l'accesso all'attacco Rotolamento, queste creature possono imparare naturalmente il raro attacco Rulloduro e sono in grado di utilizzare i loro corpi enormi per sferrare devastanti attacchi Pesobomba agli avversari vicini in battaglia, una mossa che va di pari passo con le loro capacità di rotolamento. Infine, va notato che i Golem sono notevolmente diversi dai Graveler in quanto possono fare qualcos'altro oltre a rotolare per spostarsi: possono farsi esplodere. I Golem rappresentano uno dei pochi casi documentati in cui una specie usa regolarmente gli attacchi Autodistruzione ed Esplosione semplicemente per spostarsi, il che in realtà funziona piuttosto bene per loro poiché i loro gusci duri impediscono loro di essere sostanzialmente feriti da questi attacchi altrimenti devastanti mentre li spingono attraverso il terreno e su pendii ripidi a un ritmo incredibile.

E' noto che i Golem sono una delle poche specie di Pokémon che possiedono una variante unica della regione di Alola, anche se questa forma può essere trovata anche nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Qui queste creature sono classificate di tipo Roccia/Elettro e hanno l'abilità Magnetismo anziché Testadura o in rarissimi esemplari Pellelettro invece di Sabbiavelo; inoltre possono apprendere le mosse Sottocarica, Scintilla, Tuonopugno e Scarica al posto di Fangata, Magnitudo, Battiterra e Terremoto. Mentre i minerali magnetici che costituiscono una grande porzione del corpo dei Golem di Alola determinano l'attrazione di minerali metallici sulla superficie dei loro gusci e facce, formando distinte escrescenze minerali sul loro corpo, ciò che rende la fisionomia elettrificata dei Golem di Alola così interessanti è che hanno sviluppato un grande dispositivo simile a un mortaio sulla schiena. Ciò impedisce loro di rotolare facilmente in una palla e attaccare nel modo previsto dalla loro variante normale, ma questo è più che compensato dalla capacità di questo dispositivo di sparare massi carichi di elettricità come arma in battaglia. Al momento non è ben chiaro perché queste creature sviluppino questo sistema di armi in modo naturale, ma si pensa che sia un modo per proteggersi dai nemici da una prospettiva territoriale, poiché sebbene non si preoccupino della propria compagnia tanto quanto i Graveler di Alola, queste creature scontrose e testarde sono comunque molto protettive nei confronti dei loro beni e utilizzano quest'arma per spaventare gli intrusi prima ancora che possano avvicinarsi alle loro risorse alimentari e ai siti di nidificazione, ringhiando per tutto il tempo con una voce tonante come un tuono. Ciò ha, sfortunatamente, portato all'atrofizzazione delle loro braccia in risposta alla loro dipendenza da questo sistema di armi, ma questo non sembra averli influenzati molto in modo offensivo a parte la riduzione della portata di eventuali attacchi che fanno usi dei pugni. I proiettili che quest'arma usa vengono sparati usando una massiccia esplosione di energia elettromagnetica, e anche se il proiettile non è completamente preciso nella sua traiettoria, l'elettricità che lo attraversa può comunque scaricare una quantità enorme di energia elettrica nell'aria dopo aver colpito un oggetto, causando facilmente intorpidimento e svenimento in qualsiasi creatura che si trovi troppo vicino al punto di impatto. Sfortunatamente, il tempo necessario per energizzare un altro masso è relativamente lungo e quindi queste creature non possono sparare i loro proiettili così rapidamente come vorrebbero; per compensare questo, i Golem di Alola spesso afferrano semplicemente un Geodude di Alola se si trova nelle vicinanze e spara questo al suo posto, il che di solito non importa al Geodude di Alola in questione poiché i loro corpi sono abbastanza forti da resistere a un impatto ad alta velocità con qualsiasi superficie. Nel complesso, i Golem di Alola potrebbero non avere le stesse capacità di base delle loro varianti normali, ma possono più che sfruttare il loro brutale set di attacchi in battaglia e sono sicuramente più che degni di essere temuti in lotta, specie considerando che sono i Pokémon Elettro con maggior resistenza fisica in assoluto.

Difficili da danneggiare e ancora di più da fermare quando iniziano a rotolare, i Golem sono delle vere e proprie unità di demolizione naturali, in grado di devastare qualsiasi cosa si pari loro davanti. Nonostante le mosse che apprendono siano limitate, con qualche MT e un allenamento adeguato, vedrete che diventeranno dei combattenti quasi invincibili che solo gli attacchi speciali possono contrastare. Se siete in gita nei pressi di qualche montagna e sentite forti rumori che si avvicinano provenienti dalla montagna stessa, allontanatevi o uscite delle scanalature di sicurezza: potrebbe essere una di queste bestie, e trovarsene una addosso non è proprio salutare!

Advertisement