Analisi Pokémon Wiki

Gliscor (noto come Pokémon Scorpidente) è un Pokémon raro di tipo Terra/Volante che vive sulle montagne, nei deserti, nelle foreste e sui dirupi delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos, Nordivia ed Auros, anche se raramente è stato visto nella regione di Johto. Sorprendentemente agili ed intelligenti, i Gliscor sono potenti aracnidi in grado di colpire con precisione ed efficienza mortali i loro nemici planando abilmente e sfruttando le possenti zanne. Potrebbero non essere resistenti come altri Pokémon Terra, ma possono utilizzare tecniche precluse a molti di essi; inoltre, state attenti a non farvi attaccare da un esemplare selvatico, o difficilmente riuscirete a rivedere i vostri cari!

Normalmente i Gligar sono totalmente incapaci di evolversi in natura, ma in determinate situazioni, queste creature si evolveranno. Le zanne dei Gliscor sono particolarmente famose per essere incredibilmente affilate, ma pochi sanno che esse rimangono intatte anche dopo la morte del Pokémon per decenni, per questo dopo la morte del loro possessore, vengono usate dagli allenatori e chiamate Affilodenti per via delle loro proprietà uniche. Si è riscontrato che circa il 10% delle volte che un Pokémon che attacca con questo oggetto riesce a far tentennare il nemico nell'attaccare, però quando un Gligar possiede tale oggetto e si allenano di notte, accade qualcosa di straordinario. A causa di una mutazione genetica, i Gligar sono diventati incapaci di evolversi naturalmente, ma avendo ancora nel corpo i geni che permettono loro di evolversi, con l'aiuto dell'Affilodente saranno in grado di evolversi quando lontani dalla luce solare che tanto li infastidisce, potendo raggiungere lo stadio adulto dei loro predecessori e diventando dei Gliscor grazie ad un veloce sviluppo cellulare. Questa rapida mutazione incrementa ogni loro caratteristica combattiva (in particolare la forza e la resistenza fisica), diventando anche più leggeri grazie allo sviluppo di un esoscheletro più spesso, ma meno denso; la cosa più importante, però, è che apprendono mosse leggermente diverse: con questa evoluzione infatti i Gliscor non sono più in grado di apprendere Velenospina o Lacerazione, in cambio delle ben più potenti Velenpuntura e Nottesferza, inoltre grazie alle affilate zanne possono apprendere Rogodenti, Gelodenti e Fulmindenti, dando loro la possibilità di affrontare nemici più diversificati.

Anche se l'esoscheletro dei Gliscor è più resistente e spesso rispetto a quello dei Gligar; a causa della bassa densità possono quasi volare, tuttavia non possono decollare come altri Pokémon Volanti in quanto in realtà planano, inoltre le loro membrane alari si sono sviluppate in modo tale da poter volare anche con le brezze più leggere, teoricamente infatti potrebbero volare per tutto il pianeta senza mai atterrare, questo è dovuto all'enorme controllo dei movimenti, tanto che possono addirittura salire mentre planano anziché limitarsi a scendere, di conseguenza per cacciare non sono costretti a rimanere nascosti nell'ombra per poi andare in picchiata contro la preda. I Gliscor d'altra parte invece attaccano direttamente alla giugulare della vittima con forza per ucciderla immediatamente, purtroppo ciò ha causato anche la morte di alcuni viaggiatori ignari, ma dal momento che l'evoluzione non avviene in maniera naturale è molto raro che questi incidenti possano capitare.

Nonostante possano non apparire delle minacce inizialmente, i Gliscor sono in realtà avversari pericolosi in grado di infliggere notevoli danni fisici, questo perché hanno a loro disposizione molti forti attacchi come Forbice X o Ghigliottina, quindi questi scorpioni possono facilmente diventare combattenti temibili se ben allenati. State attenti quando fate escursioni in montagna di notte: essere attaccati da un Gliscor nella totale oscurità è una delle sensazioni più terrificanti che qualcuno possa provare!