Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Gligar (noto come Pokémon Aliscorpio) è un Pokémon non molto comune di tipo Terra/Volante che vive sulle montagne, nei deserti, nelle foreste e sui dirupi delle regioni di Johto, Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos, Nordivia ed Auros. Anche se non molto forti da rappresentare una minaccia, i Gligar restano creature feroci che possono avere la meglio sui nemici più piccoli iniettando loro un potente veleno. Sebbene la loro combinazione di tipi non sia tra le migliori, può essere vantaggioso avere un Pokémon Volante immune agli attacchi Elettro. Cercate di non stringere un legame molto amichevole con loro, visto che non è proprio amichevole avere un Gligar che vi vola in picchiata in faccia!

Nonostante le differenze anatomiche, i Gligar sono imparentati con gli Skorupi e sono gli unici scorpioni che hanno sviluppato una forma di volo, sebbene sia un abilità molto limitata per i Gligar. Sebbene abbiano tutte le caratteristiche di un Coleottero, tanto da potersi accoppiare con molti Pokémon di questo tipo, a causa delle proprietà del loro esoscheletro che li protegge dagli attacchi Elettro sono classificati di tipo Terra/Volante (assieme all'evoluzione Gliscor e al leggendario Landorus). Come gli altri scorpioni, per attaccare si basano sulle chele e sul pungiglione sulla coda, sfruttando potenti attacchi fisici per poi scappare, ovviamente però non hanno una forza fisica tale da risultare pericolosi, ma il loro esoscheletro li rende abbastanza resistenti fisicamente, sebbene siano più vulnerabili agli attacchi speciali. Se necessario i Gligar (e i Gliscor) possono anche fare ricorso agli ultrasuoni per scappare da eventuali predatori, tuttavia prediligono adoperare tattiche mordi e fuggi, quindi è raro che usano questa loro abilità in lotta.

Anche se i Gligar possiedono membrane alari che collegano le zampe fra loro, questi Pokémon restano troppo pesanti per poter realmente volare, quindi si limitano a planare da un punto all'altro per spostarsi, solitamente aggrappandosi ad una roccia per poi sentire se c'è qualcuno nelle vicinanze a partire di nuovo. Non appena individuano una preda, la seguono silenziosamente sfruttando le correnti aeree per poi piombarle addosso strillando poco prima di colpirla, attendando sul suo volto per poi iniettare tramite la coda un potente veleno, poi rimangono attaccati alla vittima il più tempo possibile attendendo che il veleno faccia il suo effetto uccidendola per permettere al Pokémon di cibarsi di essa. Purtroppo però, non potendo realmente volare per planare di nuovo e cacciare sono costretti ad arrampicarsi su un altura, il che li lascia scoperti ad eventuali predatori terrestri, questo è anche l'unico momento in cui un allenatore ha l'opportunità di catturarne uno, visto che le loro capacità combattive e di movimento sono molto limitate quando si trovano a terra.

Anche se non hanno molte capacità combattive nel loro stato attuale, i Gligar restano creature violente che non si fanno intimidire dall'avversario e non esitano di attaccare con tutta la loro potenza. Avendo a disposizione una vasta gamma di mosse e di una combinazione di tipi fuori dal comune e anche ben utile in determinate circostanze, i Gligar sono senza dubbio creature interessanti e vale la pena catturarne uno. Anche se non hanno comportamenti aggressivi verso gli umani, non molti apprezzano i loro affettuosi abbracci, i quali fanno sembrare che queste creature sono uscite fuori direttamente dal film Alien!

Advertisement