Glalie (noto come Pokémon Tuttomuso) è un Pokémon relativamente raro di tipo Ghiaccio che vive nelle caverne ghiacciate e sui picchi delle regioni di Hoenn, Sinnoh (Hisui in passato), Alola, Galar, Paldea, Nordivia, "Antartide" e "Groenlandia". Minaccioso d'aspetto e violento come pochi, i Glalie sono creature pericolose in grado di congelare qualsiasi oggetto solido abbiano davanti, rendendoli pericolosi addirittura per i Pokémon Fuoco. Anche se non si direbbe, sono pochi i Pokémon in grado di sfruttare il ghiaccio così bene come queste teste rocciose; assicuratevi di non farli irritare in battaglia, altrimenti potreste essere il suo prossimo pasto congelato!
Il corpo dei Glalie è composto quasi esclusivamente da roccia, il che può far pensare che siano molto resistenti, in realtà a causa della loro temperatura estremamente bassa, sono relativamente fragili e potrebbero anche frantumarsi se colpiti. Per risolvere questo problema, non appena si evolvono formano un'armatura in ghiaccio che sembrerebbe fragile, ma in realtà è molto resistente e l'unico modo per scioglierla è immergerla nel magma bollente; tuttavia non sono resistenti come i Pokémon Roccia completamente evoluti, ma riescono a resistere agli attacchi speciali in maniera più efficiente rispetto alla maggior parte di essi. Le proprietà del ghiaccio cristallino che compone il loro corpo, creano un campo elettromagnetico che li respinge dal terreno, quindi possono spostarsi levitando, sebbene il peso del corpo impedisca loro di allontanarsi molto dal terreno (per questo non sono classificati con l'abilità Levitazione).
Anche se statisticamente non sembra, i Glalie possono manipolare il freddo in maniera quasi del tutto unica, questo è dovuto al fatto che possono manipolare le particelle circostanti fino a farle quasi fermare del tutto, riuscendo a generare del ghiaccio anche in ambienti molto caldi, ciò permette loro di usare le mosse Alitogelido (che solo i Glalie e gli Snorunt possono apprendere naturalmente), Liofilizzazione (mossa preclusa agli Snorunt) e Purogelo, motivo per cui questi esseri sono delle minacce pure per i Pokémon Fuoco. Ciò che differenzia Glalie dagli altri Pokémon Ghiaccio (che è una caratteristica che hanno pure i Glaceon) è che essi possono generare ostacoli di ghiaccio dal nulla, come trappole, spuntoni ed altro, spesso loro usano questa abilità contro gli escursionisti, bloccando i loro piedi o le loro mani col ghiaccio, questa capacità viene usata anche per cacciare le prede, le quali vengono completamente congelate per poi essere mangiate senza problemi.
Si è scoperto che Glalie è una della 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Glalite esso si può Megaevolvere, aumentando la loro potenza in modo spaventoso. A differenza di altri Pokémon che possiedono un minimo di materia organica o spirituale da poter mutare, i Glalie non hanno nulla del genere, provocando una deformazione del loro corpo: la parte rocciosa quindi cambia forma, dando origine ad un corno sulla fronte e alcune zone vengono coperte da ghiaccio, mentre la loro bocca, incapace di contenere l'energia gelida che sprigiona, finisce per spaccare la parte inferiore dell'armatura, che serve anche per tenere unita la mascella inferiore a quella superiore, ciò rivela le enormi fauci rocciose del Pokémon; fino a che la Megaevoluzione non viene disattivata, i MegaGlalie saranno incapaci di chiudere la bocca e creeranno dei venti gelidi attorno a loro, che possono creare problemi addirittura ad altri Pokémon Ghiaccio. Solitamente i MegaGlalie sono frustrati dall'incapacità di controllare completamente i loro poteri e risultano essere molto più aggressivi al punto da mettersi ad attaccare e a congelare qualsiasi cosa gli capiti a tiro, ciò deve essere preso in considerazione da qualsiasi allenatore. Statisticamente parlando, grazie alla spaccatura della parte inferiore dell'armatura i Glalie diventano moderatamente più veloci, mentre l'energia sprigionata aumenta criticamente la forza fisica e l'attacco speciale. L'aria congelante che questi Pokémon rilasciano riesce addirittura a congelare certi loro attacchi, dando proprietà di Ghiaccio agli attacchi Normale, rendendoli anche più forti, motivo per cui sono classificati con l'abilità Pellegelo; questo rende tali esseri ancora più pericolosi, siccome possono tramutare il terreno in un campo di ghiaccio.
Con un aspetto spaventoso e abilità terrificanti, sicuramente i Glalie sono creature che meritano di essere temute, essendo in grado di congelare qualsiasi battaglia. Sebbene siano molto giocosi con i propri simili e fedeli al loro allenatore, non esiteranno a trasformare i loro nemici in sculture di ghiaccio. Se doveste affrontare questi esseri, usate i Pokémon Roccia, Lotta, Acciaio o Fuoco più potenti che avete contro queste teste demoniache, altrimenti vi ritroverete in una delle peggiore tempeste di ghiaccio della vostra vita!
Glalie (noto come Pokémon Tuttomuso) è un Pokémon relativamente raro di tipo Ghiaccio che vive nelle caverne ghiacciate e sui picchi delle regioni di Hoenn, Sinnoh (Hisui in passato), Alola, Galar, Paldea, Nordivia, "Antartide" e "Groenlandia". Minaccioso d'aspetto e violento come pochi, i Glalie sono creature pericolose in grado di congelare qualsiasi oggetto solido abbiano davanti, rendendoli pericolosi addirittura per i Pokémon Fuoco. Anche se non si direbbe, sono pochi i Pokémon in grado di sfruttare il ghiaccio così bene come queste teste rocciose; assicuratevi di non farli irritare in battaglia, altrimenti potreste essere il suo prossimo pasto congelato!
Il corpo dei Glalie è composto quasi esclusivamente da roccia, il che può far pensare che siano molto resistenti, in realtà a causa della loro temperatura estremamente bassa, sono relativamente fragili e potrebbero anche frantumarsi se colpiti. Per risolvere questo problema, non appena si evolvono formano un'armatura in ghiaccio che sembrerebbe fragile, ma in realtà è molto resistente e l'unico modo per scioglierla è immergerla nel magma bollente; tuttavia non sono resistenti come i Pokémon Roccia completamente evoluti, ma riescono a resistere agli attacchi speciali in maniera più efficiente rispetto alla maggior parte di essi. Le proprietà del ghiaccio cristallino che compone il loro corpo, creano un campo elettromagnetico che li respinge dal terreno, quindi possono spostarsi levitando, sebbene il peso del corpo impedisca loro di allontanarsi molto dal terreno (per questo non sono classificati con l'abilità Levitazione).
Anche se statisticamente non sembra, i Glalie possono manipolare il freddo in maniera quasi del tutto unica, questo è dovuto al fatto che possono manipolare le particelle circostanti fino a farle quasi fermare del tutto, riuscendo a generare del ghiaccio anche in ambienti molto caldi, ciò permette loro di usare le mosse Alitogelido (che solo i Glalie e gli Snorunt possono apprendere naturalmente), Liofilizzazione (mossa preclusa agli Snorunt) e Purogelo, motivo per cui questi esseri sono delle minacce pure per i Pokémon Fuoco. Ciò che differenzia Glalie dagli altri Pokémon Ghiaccio (che è una caratteristica che hanno pure i Glaceon) è che essi possono generare ostacoli di ghiaccio dal nulla, come trappole, spuntoni ed altro, spesso loro usano questa abilità contro gli escursionisti, bloccando i loro piedi o le loro mani col ghiaccio, questa capacità viene usata anche per cacciare le prede, le quali vengono completamente congelate per poi essere mangiate senza problemi.
Si è scoperto che Glalie è una della 46 specie di Pokémon note in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Glalite esso si può Megaevolvere, aumentando la loro potenza in modo spaventoso. A differenza di altri Pokémon che possiedono un minimo di materia organica o spirituale da poter mutare, i Glalie non hanno nulla del genere, provocando una deformazione del loro corpo: la parte rocciosa quindi cambia forma, dando origine ad un corno sulla fronte e alcune zone vengono coperte da ghiaccio, mentre la loro bocca, incapace di contenere l'energia gelida che sprigiona, finisce per spaccare la parte inferiore dell'armatura, che serve anche per tenere unita la mascella inferiore a quella superiore, ciò rivela le enormi fauci rocciose del Pokémon; fino a che la Megaevoluzione non viene disattivata, i MegaGlalie saranno incapaci di chiudere la bocca e creeranno dei venti gelidi attorno a loro, che possono creare problemi addirittura ad altri Pokémon Ghiaccio. Solitamente i MegaGlalie sono frustrati dall'incapacità di controllare completamente i loro poteri e risultano essere molto più aggressivi al punto da mettersi ad attaccare e a congelare qualsiasi cosa gli capiti a tiro, ciò deve essere preso in considerazione da qualsiasi allenatore. Statisticamente parlando, grazie alla spaccatura della parte inferiore dell'armatura i Glalie diventano moderatamente più veloci, mentre l'energia sprigionata aumenta criticamente la forza fisica e l'attacco speciale. L'aria congelante che questi Pokémon rilasciano riesce addirittura a congelare certi loro attacchi, dando proprietà di Ghiaccio agli attacchi Normale, rendendoli anche più forti, motivo per cui sono classificati con l'abilità Pellegelo; questo rende tali esseri ancora più pericolosi, siccome possono tramutare il terreno in un campo di ghiaccio.
Con un aspetto spaventoso e abilità terrificanti, sicuramente i Glalie sono creature che meritano di essere temute, essendo in grado di congelare qualsiasi battaglia. Sebbene siano molto giocosi con i propri simili e fedeli al loro allenatore, non esiteranno a trasformare i loro nemici in sculture di ghiaccio. Se doveste affrontare questi esseri, usate i Pokémon Roccia, Lotta, Acciaio o Fuoco più potenti che avete contro queste teste demoniache, altrimenti vi ritroverete in una delle peggiore tempeste di ghiaccio della vostra vita!
