Conosciuto per essere uno dei più potenti attacchi fisici che un Pokémon possa usare, Gigaimpatto è una mossa devastante amata ed odiata dagli allenatore per le sue capacità di infliggere danni immensi nelle giuste circostanze. Gigaimpatto di fatto è un potentissimo attacco Azione sferrato a piena potenza per infliggere quanti più danni impossibili senza danneggiare l'utilizzatore. Anche se richiede del tempo per riprendere fiato una volta eseguita la mossa, quando si cerca un attacco con un enorme forza distruttiva, difficilmente si può trovare qualcosa di meglio di questa tecnica.
Anche se spesso le varianti di Azione usate per infliggere più danni causano un contraccolpo (come Sdoppiatore) dopo il contatto fisico, Gigaimpatto viene eseguito con una forza talmente brutale da intorpidire temporaneamente i nervi dell'utilizzatore in modo da evitare che esso subisca qualsiasi tipo di danno da contraccolpo, nonostante sia molto più violento di Sdoppiatore, tanto da poter sconfiggere con estrema facilità gli avversari sprovvisti di protezione. Oltre ad essere una mossa un po imprecisa e parecchio stancante, ha anche un'altra grossa limitazione, infatti dopo il suo utilizzo, l'utilizzatore deve riprendere fiato per un po, ciò è causato dall'enorme energia usata per la carica, proprio questo enorme dispersione d'energia infatti causa l'intorpidirsi dei nervi dell'utilizzatore, ma lo porta anche a doversi fermare un attimo per riposarsi e permettere al proprio corpo di ristabilirsi, specie se riesce a colpire il nemico, il che lo lascia scoperto ad assalti avversari. Per via delle sue caratteristiche, usare Gigaimpatto in maniera efficiente è molto difficile nelle lotte più durature, ma in quelle brevi è più che sufficiente per sbarazzarsi dell'opposizione. Non c'è da sorprendersi se la Silph S.p.A. vedendo il suo enorme potenziale (e considerando il successo ottenuto dalla MT Iper Raggio), ha deciso di rilasciare la mossa come MT68 dalla quarta fino alla settima generazione di MT e come MT09 nell'ottava, inutile dire che ciò provocò un enorme aumento della popolarità dell'attacco, diventando una delle MT più vendute (specie perché può essere appresa da quasi ogni Pokémon completamente evoluto e qualche specie non totalmente evoluta) e fu dunque riproposta come MT152 nella nona generazione.
Contrastare Gigaimpatto: Dal momento che l'attacco Gigaimpatto consiste in una carica a corpo intero, è abbastanza difficile contrastarlo con la sola forza bruta, tuttavia, un Pokémon abbastanza agile dovrebbe riuscire a schivare il colpo a distanza ravvicinata. Una potente corazza può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo, mentre quelle più deboli oltre a risultare poco efficaci rischiano di essere compromesse. Gigaimpatto è indubbiamente uno degli attacchi più potenti e pericolosi che un Pokémon possa avere, e non è difficile vederla in azione, visto il gran numero di specie capace di apprendere la mossa tramite MT, perciò, l'uso di tattiche evasive e di Pokémon con alta resistenza fisica è altamente raccomandato per cercare di evitare o ridurre al minimo i danni inflitti.