Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Il tipo Ghiaccio solitamente è tra quelli meno presi in considerazione dagli allenatori più giovani, visto che le zone abitate nei pressi degli habitat di questi Pokémon sono pochissime, essi infatti necessitano di vivere in ambienti con un clima terribilmente freddo. Difensivamente non sono un granché e non hanno un potere offensivo considerevole, ma è comunque molto popolare per la capacità di congelare gli avversari, uno stato che solitamente solo mosse o Pokémon Ghiaccio sono in grado di sfruttare. Qualsiasi allenatore voglia usare questi Pokémon deve tenere a mente che hanno molte debolezze e abilità limitate, tuttavia la loro capacità di schiacciare con facilità alcuni Pokémon, come i Draghi, lo rendono davvero affidabile e temuto da parte dei Domadraghi, nonostante i loro limiti.

Poteri e Attributi[]

I Pokémon Ghiaccio, risultano essere i Pokémon più rari; questo è dovuto al fatto che sono pochissimi gli organismi in grado di sopportare le temperature molto basse e per loro risulta molto facile indebolirsi a causa di temperature calde. La generale mal sopportazione delle basse temperature da parte dei Pokémon è dovuta ad un processo fisico legato alle particelle che hanno movimenti più energici e rapidi quando la temperatura è alta, mentre sono lente quando è fredda. Differentemente dagli altri tipi, la struttura anatomica di un Pokémon Ghiaccio solitamente non riesce a sostenere un'attività elevata delle proprie particelle, ed ecco perché si sono adattati ad ambienti glaciali. A dire il vero, quasi tutti i Pokémon riescono a sopravvivere a temperature fredde e solo alcuni tipi possono avere problemi gravi: alcuni ad esempio soffrono a causa del congelamento delle proprie riserve d'acqua interne (come i Pokémon Terra), altri invece sono proprio sensibili alle variazioni di temperatura estrema (come i Pokémon Erba). I Pokémon Ghiaccio sono noti per la capacità di abbassare la temperatura del corpo e quella circostante al punto da generare ghiaccio e neve per poi usarli come armi di battaglia, e a lungo andare queste temperature possono causare gravi danni anche all'uomo; alcune specie riescono ad abbassare la temperatura al punto che nessun apparecchio scientifico riesce a calcolarla. Di solito gli attacchi Ghiaccio causano danni moderati (sebbene ci siano alcune eccezioni come Bora e Purogelo), ma la caratteristica che ha reso famosi i Pokémon Ghiaccio è senza dubbio la possibilità di congelare il nemico (oltre al fatto che sono gli unici Pokémon immuni a questa condizione di stato per natura), nonostante ciò è possibile scongelare con estrema rapidità un Pokémon tramite l'uso di attacchi Fuoco (ma esistono anche oggetti in grado di farlo). Va notato che il congelamento prolungato può essere pericoloso, in quanto danneggia la vittima a livello cellulare fino a causarle addirittura emorragie interne, e qualsiasi allenatore deve quindi tenere conto di questo grave problema. C'è da considerare che i Pokémon Ghiaccio non solo sono poco versatili, ma in battaglia risultano essere anche abbastanza limitati, nonostante sia comunque uno dei tre tipi in grado di contrastare facilmente i Draghi. Normalmente inoltre solo Geloraggio, Bora e Alitogelido sono attacchi abbastanza accessibili ad altri Pokémon (sebbene tramite l'uso di MT).

Specie classificate[]

Ci sono in tutto ben 60 specie di Pokémon di tipo Ghiaccio conosciute, 22 di esse sono classificate come Pokémon Ghiaccio puri, mentre i restanti 38 (40 se contiamo Darmanitan Stato Zen di Galar e Avalugg Forma di Hisui) sono di doppio tipo, 19 (21 con Darmanitan Stato Zen di Galar e Avalugg Forma di Hisui) di essi sono Pokémon Ghiaccio primari e gli altri 19 sono Pokémon Ghiaccio secondari.

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
27
Sandshrew
(Forma di Alola)
Ghiaccio
Acciaio
Mantelneve
Spalaneve
50/75/90/10/35/40
28
Sandslash
(Forma di Alola)
Ghiaccio
Acciaio
Mantelneve
Spalaneve
75/100/120/25/65/65
37
Vulpix
(Forma di Alola)
Ghiaccio Mantelneve
Scendineve
38/41/40/50/65/65
38
Ninetales
(Forma di Alola)
Ghiaccio
Folletto
Mantelneve
Scendineve
73/67/75/81/100/109
87
Dewgong Acqua
Ghiaccio
Grassospesso
Idratazione
Corpogelo
90/70/80/70/95/70
91
Cloyster Acqua
Ghiaccio
Guscioscudo
Abillegame
Copricapo
50/95/180/85/45/70
122
Mr. Mime
(Forma di Galar)
Ghiaccio
Psico
Spiritovivo
Annullabarriere
Corpogelo
50/65/65/90/90/100
124
Jynx Ghiaccio
Psico
Indifferenza
Premonizione
Pellearsa
65/50/35/115/95/95
131
Lapras Acqua
Ghiaccio
Assorbacqua
Guscioscudo
Idratazione
130/85/80/85/95/60
131
Lapras
(Gigamax)
Acqua
Ghiaccio
Assorbacqua
Guscioscudo
Idratazione
130/85/80/85/95/60
144
Articuno Ghiaccio
Volante
Pressione
Mantelneve
90/85/100/95/125/85

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
215
Sneasel Buio
Ghiaccio
Forza Interiore
Sguardofermo
Arraffalesto
55/95/55/35/75/115
220
Swinub Ghiaccio
Terra
Indifferenza
Mantelneve
Grassospesso
50/50/40/30/30/50
221
Piloswine Ghiaccio
Terra
Indifferenza
Mantelneve
Grassospesso
100/100/80/60/60/50
225
Delibird Ghiaccio
Volante
Spiritovivo
Tuttafretta
Insonnia
45/55/45/65/45/75
238
Smoochum Ghiaccio
Psico
Indifferenza
Premonizione
Idratazione
45/30/15/85/65/65

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
351
Castform
(Forma Nuvola di Neve)
Ghiaccio Previsioni 70/70/70/70/70/70
361
Snorunt Ghiaccio Forza Interiore
Corpogelo
Altalena
50/50/50/50/50/50
362
Glalie Ghiaccio Forza Interiore
Corpogelo
Altalena
80/80/80/80/80/80
362
Glalie
(MegaGlalie)
Ghiaccio Pellegelo 80/120/80/120/80/100
363
Spheal Ghiaccio
Acqua
Grassospesso
Corpogelo
Indifferenza
70/40/50/55/50/25
364
Sealeo Ghiaccio
Acqua
Grassospesso
Corpogelo
Indifferenza
90/60/70/75/70/45
365
Walrein Ghiaccio
Acqua
Grassospesso
Corpogelo
Indifferenza
110/80/90/95/90/65
378
Regice Ghiaccio Corpochiaro
Corpogelo
80/50/100/100/200/50

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
459
Snover Erba
Ghiaccio
Scendineve
Antisuono
60/62/50/62/60/40
460
Abomasnow Erba
Ghiaccio
Scendineve
Antisuono
90/92/75/92/85/60
460
Abomasnow
(MegaAbomasnow)
Erba
Ghiaccio
Scendineve 90/132/105/132/105/30
461
Weavile Buio
Ghiaccio
Pressione
Arraffalesto
70/120/65/45/85/125
471
Glaceon Ghiaccio Mantelneve
Corpogelo
65/60/110/130/95/65
473
Mamoswine Ghiaccio
Terra
Indifferenza
Mantelneve
Grassospesso
110/130/80/70/60/80
478
Froslass Ghiaccio
Spettro
Mantelneve
Corpofunesto
70/80/70/80/70/110
479
Rotom
(Rotom Gelo)
Elettro
Ghiaccio
Levitazione 50/65/107/105/107/86
493
Arceus
(Tipo Ghiaccio)
Ghiaccio Multitipo 120/120/120/120/120/120

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
554
Darumaka
(Forma di Galar)
Ghiaccio Tuttafretta
Forza Interiore
70/90/45/15/45/50
555
Darmanitan
(Forma di Galar (Stato Normale))
Ghiaccio Vigorilla
Stato Zen
105/140/55/30/55/95
555
Darmanitan
(Forma di Galar (Stato Zen))
Ghiaccio
Fuoco
Stato Zen 105/160/55/30/55/135
582
Vanillite Ghiaccio Corpogelo
Mantelneve
Sottilguscio
36/50/50/65/60/44
583
Vanillish Ghiaccio Corpogelo
Mantelneve
Sottilguscio
51/65/65/80/75/59
584
Vanilluxe Ghiaccio Corpogelo
Scendineve
Sottilguscio
71/95/85/110/95/79
613
Cubchoo Ghiaccio Mantelneve
Spalaneve
Paura
55/70/40/60/40/40
614
Beartic Ghiaccio Mantelneve
Spalaneve
Nuotovelox
95/130/80/70/80/50
615
Cryogonal Ghiaccio Levitazione 80/50/50/95/135/105
646
Kyurem Drago
Ghiaccio
Pressione 125/130/90/130/90/95
646
Kyurem
(Kyurem Bianco)
Drago
Ghiaccio
Piroturbina 125/120/90/170/100/95
646
Kyurem
(Kyurem Nero)
Drago
Ghiaccio
Teravolt 125/170/100/120/90/95

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
698
Amaura Roccia
Ghiaccio
Pellegelo
Scendineve
77/59/50/67/63/46
699
Aurorus Roccia
Ghiaccio
Pellegelo
Scendineve
123/77/72/99/92/58
712
Bergmite Ghiaccio Mente Locale
Corpogelo
Vigore
55/69/85/32/35/28
713
Avalugg Ghiaccio Mente Locale
Corpogelo
Vigore
95/117/184/44/46/28
713
Avalugg
(Forma di Hisui)
Ghiaccio
Roccia
Ferromascella
Corpogelo
Vigore
95/127/184/34/36/38

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
740
Crabominable Lotta
Ghiaccio
Ipertaglio
Ferropugno
Grancollera
97/132/77/62/67/43
773
Silvally
(Tipo Ghiaccio)
Ghiaccio Sistema Primevo 95/95/95/95/95/95

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
866
Mr. Rime Psico
Ghiaccio
Intricopiedi
Annullabarriere
Corpogelo
80/85/75/95/110/70
872
Snom Ghiaccio
Coleottero
Polvoscudo
Geloscaglie
30/25/35/45/30/20
873
Frosmoth Ghiaccio
Coleottero
Polvoscudo
Geloscaglie
70/65/60/125/90/65
875
Eiscue
(Gelofaccia)
Ghiaccio Gelofaccia 75/80/110/65/90/50
875
Eiscue
(Liquefaccia)
Ghiaccio Gelofaccia 75/80/70/65/50/130
881
Arctozolt Elettro
Ghiaccio
Assorbivolt
Statico
Spalaneve
90/100/90/90/80/55
883
Arctovish Acqua
Ghiaccio
Assorbacqua
Corpogelo
Spalaneve
90/90/100/80/90/55
896
Glastrier Ghiaccio Nitrito Bianco 100/145/130/65/110/30
898
Calyrex
(Cavaliere Glaciale)
Psico
Ghiaccio
Sintonia Equina 100/165/150/85/130/50

# Icona Nome Tipo Abilità Statistiche base
PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel
974
Cetoddle Ghiaccio Grassospesso
Spalaneve
Forzabruta
108/68/45/30/40/43
975
Cetitan Ghiaccio Grassospesso
Spalaneve
Forzabruta
170/113/65/45/55/73
991
Saccoferreo Ghiaccio
Acqua
Carica Quark 56/80/114/124/60/136
996
Frigibax Drago
Ghiaccio
Termoscambio
Corpogelo
65/75/45/35/45/55
997
Arctibax Drago
Ghiaccio
Termoscambio
Corpogelo
90/95/66/45/65/62
998
Baxcalibur Drago
Ghiaccio
Termoscambio
Corpogelo
115/145/92/75/86/87
1002
Chien-Pao Buio
Ghiaccio
Spada Nefasta 80/120/80/90/65/135

Categoria di Classificazione[]

Mammiferi

SandshrewSandslashVulpixNinetalesDewgongMr. MimeJynxLaprasSneaselSwinubPiloswineSmoochumSphealSealeoWalreinWeavileGlaceonMamoswineDarumakaDarmanitanCubchooBearticMr. RimeGlastrierCalyrexCetoddleCetitan

Questi Pokémon sono tutti mammiferi, ma sono ben diversi da altri esseri a sangue caldo, in quanto vivono in ambienti freddi nei quali riescono a prosperare grazie a riserve di grasso o ad una pelle isolante che impedisce loro di morire congelati. Molti di essi combattono in modo differente dagli altri Pokémon Ghiaccio poiché specializzati soprattutto nel combattimento fisico anziché quello a distanza, mentre i Lapras e i Glaceon sono adatti in entrambi i tipi di lotta. C'è da notare che quattro specie in particolare sono classificate di tipo Ghiaccio in quanto ne esistono delle varianti ad Alola, ovvero Sandshrew, Sandslash, Vulpix e Ninetales a causa di un adattamento a lungo termine per gli ambienti glaciali delle isole di Alola, mentre altre quattro nella regione di Galar, ovvero Darumaka, Darmanitan, Mr. Mime e l'esclusiva evoluzione di quest'ultima variante Mr. Rime, tutte loro si sono adattate a condizioni simili nelle gelide terre a nord di Galar.


Uccelli

ArticunoDelibirdEiscue

I Delibird, gli Eiscue ed Articuno sono gli unici uccelli in grado di sfruttare il ghiaccio per combattere; il motivo per cui sono molto rari è perché i Pokémon Volanti sono molto sensibili al freddo e perdono la capacità di volo quando le ali iniziano a congelarsi. I Delibird si sono adattati agli ambienti freddi, sebbene ormai abbiano perso la capacità del volo prolungato e per questo si spostano quasi esclusivamente via terra (ma mantengono ancora ogni caratteristica fisica dei tipici Pokémon Volante), di conseguenza Articuno risulta invece essere l'unica vera eccezione tra gli uccelli, riuscendo a volare tranquillamente anche se le ali sono perennemente coperte da un sottile strato di ghiaccio, il quale anziché ostacolare il volo rende questa creatura più aerodinamica, superando nelle abilità di volo moltissimi uccelli. Gli Eiscue sono pinguini incapaci di volare, ma ciò non è un problema per loro, dato che combattono sfruttando l'enorme blocco di ghiaccio che usano per congelarsi la testa e difendersi a terra.


Insettoidi

SnomFrosmoth

Queste creature sono gli unici insetti conosciuti che hanno capacità di generare basse temperature attorno al loro corpo per scopi biologici. Per gli Snom questa capacità è molto limitata, dato che il meglio che possono fare è eseguire la debole mossa Polneve per quanto riguarda il tipo Ghiaccio, e possono coprirsi con una sorta di bozzolo di ghiaccio. I Frosmoth d'altro canto sono in grado di sfruttare le scaglie gelide che hanno sulle ali per raffreddare e congelare qualsiasi cosa li circondi, creando un incredibile e stupendo spettacolo di ghiaccio quando combattono.


Piante

SnoverAbomasnow

La famiglia degli Snover comprende gli unici Pokémon di base vegetale conosciuti che riescono a sopravvivere in ambienti gelidi, questo ha senso considerando che anatomicamente hanno molte caratteristiche in comune con i pini. Questa specie non solo riesce a sopportare il freddo, ma tende a vivere nelle zone più ostili come la cima delle montagne gelide, ciò fa si che siano molto temuti da parte di altri Pokémon Erba, questo è dovuto principalmente alla loro abilità Scendineve, con cui abbassano la temperatura al punto da causare grandinate senza nemmeno volerlo.


Molluschi

Cloyster

Abituandosi a vivere nelle gelide profondità marine, il guscio dei Cloyster è coperto da del ghiaccio pressurizzato nella parte esterna, per questo motivo riescono ad usare attacchi Ghiaccio molto superiori a quando erano degli Shellder, i quali tendono a vivere in acque meno profonde e più calde; c'è anche da notare che gli Shellder possono apprendere più mosse Ghiaccio rispetto ai Cloyster e assieme alla famiglia di Vanillite e Sandslash di Alola sono gli unici Pokémon in grado di apprendere Gelolancia naturalmente.


Crostacei

Crabominable

I Crabominable sono gli unici crostacei conosciuti ad essere classificati di tipo Ghiaccio, e sono anche gli unici ad essersi adattati a vivere sulla terraferma e lontani dall'acqua, ma anche a vivere ad altitudini molto alte e con temperature incredibilmente fredde, specialmente sulla cima del Monte Lanakila. Per potersi adattare al freddo, queste creature hanno sviluppato una folta pelliccia per coprire le parti più sensibili del loro corpo e per ridurre al minimo la perdita di calore, mentre le loro chele hanno sviluppato una forma tale da rendere la superficie più adatta per frantumare rocce e ghiaccio quando vanno alla ricerca di cibo. Altra caratteristica di cui fanno buon uso sono i pochi attacchi Ghiaccio che possono apprendere naturalmente, tra le quali la più caratteristica è la loro mossa peculiare Martelgelo.


Veri Draghi

FrigibaxArtctibaxBaxcalibur

I membri della famiglia evolutiva dei Frigibax sono gli unici veri draghi ad essere in grado di usare capacità legate alle temperature gelide come armi, essendosi adattati ad usarli nelle gelide terre selvagge di luoghi come la Sierra Nepada della regione di Paldea. Queste creature possiedono speciali pinne dorsali che consentono loro di assorbire l’energia termica nell’aria per poi convertirla in energia gelida che usano poi per attaccare, e sebbene siano più dotati nell’uso degli attacchi fisici rispetto a quelli speciali, queste capacità li rendono capaci di maneggiare liberamente l’elemento, rivelandosi una seria sfida per altri Pokémon di tipo Drago che affrontano. Dato che questa caratteristica alimenta anche la loro abilità peculiare Termoscambio, possono sfruttare tutto il calore usato contro di loro per rafforzare la loro forza fisica, rendendoli ancora più pericolosi e bestie che nessun Pokémon di tipo Fuoco vorrebbe mai affrontare.


Pokémon Fossili

AmauraAurorusArctozoltArctovish

I membri della famiglia evolutiva degli Amaura sono l'unica specie di Amargasaurus nota ad oggi e si distinguono per le loro caratteristiche anatomiche (mai osservate in nessun'altra specie nota), rendendoli molto più particolari di qualsiasi altro Pokémon di tipo Ghiaccio e dalle specie "estinte". Queste creature sono in grado di espellere aria estremamente fredda da speciali pori della pelle, la quale è talmente fredda da creare sezioni di ghiaccio protettive sul loro corpo, rendendoli più difficili da sconfiggere di quanto statisticamente possa sembrare. Fortunatamente sono i più amichevoli tra i Pokémon fossili noti e sembrano adattarsi bene alla vita moderna e alla società odierna, sebbene proprio come i Tyrunt e i Tyrantrum siano originari della stessa regione. Gli Arctozolt e gli Arctovish sono abominazioni create dall'errata fusione fra due scheletri di specie diverse, ma la comune di queste due fusioni è un rettile marino che prospera nel freddo. Sebbene il loro comportamento e le loro funzioni biologiche siano ostacolate dal loro scomodo corpo, rimangono alquanto potenti e possono rivelarsi una vera minaccia se allenati e curati adeguatamente.


Costrutti Materialistici

SnoruntGlalieRegiceFroslassVanilliteVanillishVanilluxeCryogonalBergmiteAvalugg

Questi Pokémon non hanno quasi o nessun componente organico e sono quindi impossibilitati ad essere classificati in un'altra categoria al di fuori di questa. Sebbene in alcuni di essi, come Regice, è nota la presenza di un'energia che li mantiene in vita, alcuni sembrano essere oggetti che vivono per un'attività elettrica interna o per altre ragioni a noi ignote; l'unica vera eccezione sono i Cryogonal che sono veri e propri pezzi di ghiaccio controllati da una colonia di microrganismi che vivono nella neve. Non avendo il pericolo di danneggiare alcun organo, siccome non ne hanno di veri, possono imparare mosse come Geloraggio, Bora o Purogelo in tenera età, rendendoli molto pericolosi nonostante alcuni siano statisticamente mediocri.


Artificiali

Castform

Normalmente i Castform sono classificati come Pokémon Normale puro, ma quando sono esposti a temperature molto basse, le molecole del loro corpo iniziano ad avvicinarsi tra loro formando una struttura solida, ciò li rende di tipo Ghiaccio finché non si alza la temperatura o non smette di grandinare.


Spirituali

Rotom

Di norma i Rotom non possono utilizzare abilità dei Pokémon Ghiaccio, ma dopo aver preso possesso dell'energia elettrica di un frigorifero, ottengono caratteristiche tipiche dei Pokémon Ghiaccio, oltre al fatto di apprendere istantaneamente la mossa Bora.


Extraterrestre

Kyurem

Kyurem è uno dei tre Pokémon che gli scienziati classificano come Extraterrestre, gli altri sono Deoxys ed Eternatus, ma a differenza di quest'ultimo, Kyurem non mutò in un Pokémon quando si schiantò sulla terra, ma aveva già una forma che era racchiusa nel meteorite di ghiaccio. Sebbene si sia diviso dando origine a Reshiram e Zekrom è comunque noto come il Pokémon Ghiaccio di forma naturale più potente, è anche uno dei pochi Pokémon di tipo Drago che riesce a controllare l'elemento che i suoi simili tanto temono: infatti il suo corpo produce costantemente ghiaccio, rendendolo di una temperatura che raggiunge quasi lo zero assoluto; nessun macchinario umano è mai riuscito a raggiungere una temperatura nemmeno vicino a quella di Kyurem, cosa che quest'ultimo riesce a fare con estrema facilità, permettendogli di creare venti estremamente freddi e a congelare tutto ciò che vi è attorno con Gelamondo, inoltre sembra che sia in grado di usare le mosse Elettrogelo e Vampagelida dopo aver subito l'Endofusione. Kyurem sembra essere una creatura estremamente intelligente e antichissima: come molti Draghi, si è stimato che lui avrà all'incirca 1000 anni se non forse anche di più.


Pokémon Paradosso

Saccoferreo

I Pokémon Paradosso nel loro insieme sono costituiti da Pokémon che sembrano esistere al di fuori dei normali confini del tempo; in altre parole, sono creature originarie di un'altra linea temporale condotte fino alla nostra e le cui funzioni biologiche sono ancora un mistero. Per lo meno, sembra che queste creature siano una qualche specie di macchina e che ha una forma simile a dei Delibird robotizzati, sebbene uno dei suoi tratti elementari è ovviamente differente, dato che queste creature hanno perso gli attributi del tipo Volante diventando in parte di tipo Acqua, sfruttando l’acqua super raffreddato che usano per produrre ghiaccio per attaccare gli altri con potenti esplosioni d’acqua a distanza. Nonostante abbiano una limitata gamma di attacchi Volante che possono apprendere, hanno anche un diverso assortimento di punti di forza e di debolezza, ecco perché hanno una versatilità ben diversa rispetto ai loro antenati che esistono ancora tutt’oggi.


Tesoro della Rovina

Chien-Pao

gelida creatura è il risultato di una spada spezzata intrisa dell’odio di coloro uccisi da essa e corrotta dalle emozioni negative di coloro che l’ha passata da un portato all’altro, con l’odio che funge da sentimento fulcro a questo essere maledetto. Siccome il suo corpo è formato principalmente da neve compatta e ghiaccio, con la spada spezzata che funge da zanne per completare la sua fisionomia felina, questo essere può usare le capacità naturali del tipo Ghiaccio per controllare liberamente oltre 100 tonnellate di neve e provocare valanghe. Questo mostro una volta portò distruzione e rovine al popolo della regione di Paldea durante i tempi antichi, ma alla fine fu sigillato per evitare che il suo potere oscuro cadesse nuovamente nelle mani sbagliate. Il fatto che ci siano così poche testimonianza, è proprio perché è stato imprigionato in modo tale che solo chi è puro di cuore e ha forti legami con i propri Pokémon potesse rilasciarlo, forse nella speranza che qualcuno riesca a placare l’oscura corruzione che gli ha dato vita.


Sintetici

Silvally

Queste creature sono forme di vita sintetiche basate su una combinazione di componenti robotici e tessuto cellulare basato su ogni singolo tipo Pokémon. Essi sono stati creati per dare la caccia alle Ultracreature e dovevano essere dotati di un Sistema Primevo sperimentale che avrebbe permesso loro di sfruttare la potenza di qualsiasi tipo esistente, in modo da avere un vantaggio contro qualsiasi nemico che avrebbero potuto incontrare. Tuttavia tutte e tre le creature prototipo hanno respinto il Sistema Primevo una volta installato e si sono ribellate, di conseguenza fu prodotto qualcosa per limitare la loro potenza e sigillare parte del loro potere per renderli nuovamente docili e controllabili. Dopo ciò il loro nome originale fu cambiato da Omnitipo a Tipo Zero per riflettere questo loro fallimento; tuttavia in seguito si scoprì il modo per far emergere il loro vero potere, ovvero facendo provare loro un forte sentimento di felicità. Solo dopo aver provato una tale emozione queste bestie sarebbero state in grado di rimuovere i loro inibitori di potenza e avere il pieno controllo sulle loro abilità, causandone l'evoluzione in Silvally e potendo anche sfruttare la potenza e la versatilità del Sistema Primevo.


Super-Entità

Arceus

Arceus è il Pokémon che si pone al di sopra di qualsiasi altro Pokémon esistente, visto come il creatore dell'universo e un organismo simile ad una divinità, infatti gli avvistamenti di Arceus sono stati estremamente pochi durante tutta la storia dell'umanità, rendendo le informazioni riguardo i suoi poteri limitate. Sappiamo che nonostante sia normalmente di tipo Normale può apprendere quasi qualsiasi attacco e ha la capacità di mutare la propria biologia e quindi può ottenere le caratteristiche di qualsiasi tipo classificato fino ad ora, grazie a questa capacità assieme all'attacco Giudizio può essere riconosciuto tra gli esseri più potenti conosciuti.

Tipi avvantaggiati/svantaggiati (offensivo)[]

Vantaggi contro il tipo Terra: I Pokémon Terra sono noti per essere deboli all'Acqua, siccome grandi quantità di essa possono riempire le riserve d'acqua nei globuli rossi fino a farli scoppiare; con il Ghiaccio abbiamo invece il problema opposto, visto che il freddo intacca l'ipotalamo, il quale serve per regolare la loro temperatura corporea e adattarsi ad ambienti aridi, quindi non riescono a regolarsi in ambienti freddi facendoli dei facili bersagli.

Vantaggi contro il tipo Erba: Generalmente i Pokémon Erba non reagiscono bene ai cambiamenti di temperatura estremi, per questo sono molto deboli sia agli attacchi Fuoco che a quelli Ghiaccio.

Vantaggi contro il tipo Volante: I Pokémon Volanti necessitano di avere meno peso possibile per volare o usare attacchi aerodinamici, ma ciò li rende facili prede del freddo, tanto che un'aria gelida di -18° C o meno (quindi un solo Geloraggio o una Bora), può causare seri danni.

Vantaggi contro il tipo Drago: Il motivo principale per cui il tipo Ghiaccio è molto usato è perché assieme ai tipi Folletto e Drago sono gli unici tipi che causano danno superefficace sui Draghi. Normalmente essi sono rettili o simili e quindi sono a sangue freddo, sebbene ci siano specie che sono a sangue caldo, ma tutti loro hanno un problema all'ipotalamo che impedisce di mantenere una temperatura corporea ottimale: se colpiti da attacchi Ghiaccio, la loro temperatura scende vertiginosamente, rendendoli facili prede.

Svantaggio contro il tipo Acciaio: Ovviamente, se i Pokémon Acciaio hanno il problema che la loro armatura rischia di fondersi con gli attacchi Fuoco, allora riescono a resistere al freddo inclusi gli attacchi Ghiaccio senza subire danni considerevoli.

Svantaggio contro il tipo Fuoco: Anche se i Pokémon Ghiaccio non si fanno intimorire dai Pokémon Fuoco, la temperatura corporea dei primi è così bassa che quando attaccano un Pokémon Fuoco, la loro temperatura più alta della media riesce a proteggerli da questi tipi di attacchi.

Svantaggio contro il tipo Acqua: Solitamente i Pokémon Acqua hanno una resistenza naturale al freddo e al ghiaccio dovuto al loro stile di vita acquatico, riuscendo quindi a resistere benissimo ai danni dovuti agli attacchi a bassa temperatura.

Svantaggio contro il tipo Ghiaccio: A forza di usare mosse Ghiaccio e a vivere in zone con temperature estremamente basse, i Pokémon Ghiaccio sviluppano una resistenza naturale agli attacchi del loro stesso tipo.

Tipi avvantaggiati/svantaggiati (difensivo)[]

Resistente al tipo Ghiaccio: A forza di usare mosse Ghiaccio e a vivere in zone con temperature estremamente basse, i Pokémon Ghiaccio sviluppano una resistenza naturale agli attacchi del loro stesso tipo.

Debole al tipo Fuoco: Siccome i Pokémon Ghiaccio vivono naturalmente in zone estremamente fredde, molti di essi hanno sviluppato uno strato di grasso o una pelle isolante dal freddo che li protegge da queste rigide temperature, di conseguenza sono soggetti al surriscaldamento nel caso vengano colpiti da attacchi Fuoco. Nel caso dei Pokémon materialistici che sono composti quasi o totalmente da ghiaccio, i danni possono essere più seri.

Debole al tipo Roccia: Similmente ai Coleotteri, anche i Pokémon Ghiaccio hanno una corazza naturale fatta di ghiaccio che serve per proteggerli dalle temperature del loro habitat, tuttavia queste corazze naturali si possono danneggiare facilmente se soggette a grandi pressioni, cosa che può accadere quando colpiti da mosse brutali come gli attacchi Roccia.

Debole al tipo Lotta: Gli stessi vantaggi che i Pokémon Lotta possiedono quando combattono contro avversari dotati di un'armatura naturale come i Pokémon Roccia o Acciaio, si applicano anche ai Pokémon Ghiaccio; ciò viene messo in pratica soprattutto per i Pokémon costituiti principalmente da ghiaccio, mentre quelli dotati di grasso sono sensibili ai colpi a forte impatto.

Debole al tipo Acciaio: Le armature in acciaio sono note per essere ottimi conduttori di calore e freddo, ma risulta essere efficace solo in quest'ultimo caso siccome non causa la fusione del metallo. Gli attacchi Acciaio sono ovviamente molto forti e riescono a incrinare facilmente le armature in ghiaccio o superare le difese dovute al grasso corporeo (che è più comune tra i Pokémon Ghiaccio mammiferi), ciò causa in loro grandi danni.

Difficoltà ad usarli/Requisiti per allenamenti specializzati[]

E' molto difficile che un allenatore alle prime armi incontri un Pokémon Ghiaccio, ma riescano piuttosto ad incontrarli quando già hanno ottenuto una certa esperienza, questo è un bene considerando che raramente i Pokémon Ghiaccio risultano essere versatili, ciò è dovuto anche al fatto che i Pokémon Ghiaccio risultano essere molto pochi ed è difficile che un allenatore impari a specializzarsi su di essi senza un mentore. Ciò non significa che siano inutili, ma anzi, sono tra i migliori Pokémon tattici esistenti, questo perché riescono a congelare il nemico permettendo non solo a quelli più offensivi di finire in fretta il nemico, ma anche a quelli più difensivi. Generalmente questi Pokémon hanno un carattere molto tranquillo e in tenera età sono molto socievoli, ma come molti altri Pokémon, alcuni possono diventare scontrosi o addirittura pericolosi con l'evoluzione, come ad esempio i Glalie, che riescono a manipolare il ghiaccio come meglio preferiscono per attaccare. La loro intelligenza risulta essere moderata, tuttavia l'allenamento difficilmente va ad aiutare la loro personalità. C'è da notare che nonostante il grande potere offensivo, questi Pokémon difensivi hanno molti punti deboli e riescono a resistere solamente agli attacchi del loro stesso tipo. Usarli in tattiche offensive può risultare difficile siccome apprendono solitamente solo mosse del loro stesso tipo, per questo è difficile usarli anche nei tornei, ma va considerato che sono molto utili per sconfiggere i Draghi, che risultano essere tra i Pokémon più usati dagli allenatori più esperti; sconfiggere un Drago è molto difficile senza un Pokémon Ghiaccio, Drago (sebbene poi il combattimento sarebbe rischioso per entrambi) e/o Folletto. Essendo più rari degli Spettri sono difficili da vedere, ma vista la popolarità delle mosse Geloraggio e Bora tramite MT, non è difficile che gli allenatori apprendano a specializzarsi in questo tipo, dovendo tuttavia sopportare temperature rigidissime.

Immagine Nome Pokémon di rilievo Ruolo in Lega
Lorelei Lapras Superquattro di Kanto
Alfredo Dewgong Capopalestra di Mogania
Frida Glalie Superquattro di Hoenn
Bianca Abomasnow
Darmanitan
Capopalestra di Nevepoli
Otis N/D
Silvestro Cryogonal Capopalestra di Mistralopoli (ex)
Violante N/D
Sina Glaceon N/D
Edel Avalugg Capopalestra di Fractalopoli
Melania Lapras Capopalestra di Circhester
Grusha Cetitan Capopalestra della Sierra Napada

Mosse[]

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
8 Gelopugno Ghiaccio Fisico 75 100% 15 (max 24)
54 Nebbia Ghiaccio Stato - - 30 (max 48)
58 Geloraggio Ghiaccio Speciale 90 100% 10 (max 16)
59 Bora Ghiaccio Speciale 110 70% 5 (max 8)
62 Raggiaurora Ghiaccio Speciale 65 100% 20 (max 32)
114 Nube Ghiaccio Stato - - 30 (max 48)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
181 Polneve Ghiaccio Speciale 40 100% 25 (max 40)
196 Ventogelato Ghiaccio Speciale 55 95% 15 (max 24)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
258 Grandine Ghiaccio Stato - - 10 (max 16)
301 Palla Gelo Ghiaccio Fisico 30 90% 20 (max 32)
329 Purogelo Ghiaccio Speciale OHKO 30% 5 (max 8)
333 Gelolancia Ghiaccio Fisico 25 100% 30 (max 48)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
419 Slavina Ghiaccio Speciale 60 100% 10 (max 16)
420 Geloscheggia Ghiaccio Fisico 40 100% 30 (max 48)
423 Gelodenti Ghiaccio Fisico 65 95% 15 (max 24)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
524 Alitogelido Ghiaccio Speciale 60 90% 10 (max 16)
549 Gelamondo Ghiaccio Speciale 65 95% 10 (max 16)
553 Elettrogelo Ghiaccio Fisico 140 90% 5 (max 8)
554 Vampagelida Ghiaccio Speciale 140 90% 5 (max 8)
556 Scagliagelo Ghiaccio Fisico 85 90% 10 (max 16)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
573 Liofilizzazione Ghiaccio Speciale 70 100% 20 (max 32)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
636 Criodistruzione Polare Ghiaccio Fisico/Speciale Variabile - 1
647 Martelgelo Ghiaccio Fisico 100 90% 10 (max 16)
676 Velaurora Ghiaccio Stato - - 20 (max 32)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
721 Scricchiagelo Ghiaccio Speciale 100 90% 10 (max 16)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
745 Dynagelo Ghiaccio Fisico/Speciale Variabile - Variabile
785 Gigamelodia Ghiaccio Fisico/Speciale Variabile - Variabile
821 Triplo Axel Ghiaccio Fisico 20 90% 10 (max 16)
839 Lancia Glaciale Ghiaccio Speciale 120 100% 5 (max 8)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
851 Soffio d'Iceberg Ghiaccio Fisico 100 85% 10 (max 16)

# Nome Tipo Categoria Potenza Precisione PP
876 Vortighiaccio Ghiaccio Fisico 80 100% 15 (max 24)
896 Freddura Ghiaccio Stato - - 10 (max 16)
898 Vista Innevata Ghiaccio Stato - - 10 (max 16)

Advertisement