Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Anche se non eseguita in maniera diretta come la sua controparte Terremoto, l'attacco Geoforza rimane una mossa devastante che fa uso delle capacità particolari dell'utilizzatore, mantenendo comunque il danno diretto del colpo. Di fatto Geoforza consiste nella generazione di onde sismiche che riescono a riscaldare la roccia al punto tale da farla esplodere direttamente sotto l'avversario. Anche se non è potente quanto la sua variante fisica, per i Pokémon più specializzati nell'uso degli attacchi speciali, nessuna altra mossa può risultare tanto utile quanto questa, visto che non richiede una grande forza fisica per essere usata.

Sebbene Geoforza segue gli stessi principi fondamentali di Terremoto in quanto entrambi sfruttando le onde sismiche generate dall'utilizzatore per infliggere danni, il modo in cui lo fa è ben diverso, ciò è dovuto al fatto che le onde generate si propagano di meno, ma hanno una frequenza maggiore rispetto a quelle usate per l'esecuzione di Terremoto. Queste particolari onde hanno l'effetto di fondere in parte il terreno sottostante, questo effetto poi si espande fino alla superficie, il che può far sembrare la mossa una versione in una scala ridotta di Eruzione, anche se le sue proprietà sono differenti, visto che è eseguita tramite l'uso della terra per riscaldarla e renderla simile al magma, ma non essendo generata direttamente dall'utilizzatore la mossa è classificato di tipo Terra. Anche se la sua potenza è inferiore a Terremoto, l'uso della terra bollente sulla carne o sulla corazza del nemico può avere l'effetto di ridurre la sua resistenza agli attacchi speciali nel 10% dei casi ogni volta che colpisce. Considerando le sue caratteristiche e la sua buona precisione, Geoforza può rivelarsi un attacco utile per chiunque abbia una forza fisica inferiore rispetto alla potenza con cui riesce ad usare gli attacchi speciali e desidera colpire con maggior efficienza con questo tipo di mosse, motivo per cui la mossa è stata rilasciata come DT67 della prima serie di DT e come MT133 della nona generazione di MT.


Contrastare Geoforza: A meno che non si usi un Pokémon di tipo Volante o comunque immune in qualche modo agli attacchi Terra, è pressoché impossibile schivare Geoforza. Le corazze possono fare ben poco per garantire protezione dall'attacco, anzi, potrebbero risultare più svantaggiose visto che la loro rigidità le porta ad incrinarsi più facilmente a causa dell'eruzione sismica. Geoforza è molto meno comune rispetto a Terremoto, perciò non è una minaccia così grande, ma riesce a trarre vantaggio dagli avversari corazzati con scarsa resistenza agli attacchi speciali, motivo per cui è bene usare Pokémon con altissima resistenza ad essi per ridurne l'efficacia o immuni ad attacchi Terra.

Advertisement