Garchomp (noto come Pokémon Mach) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Drago/Terra che vive nelle caverne, nelle lande desolate e sui vulcani delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato), Kalos, Alola, Galar, Paldea e Nordivia, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Dall'aspetto bestiale e dall'indole aggressiva, i Garchomp considerano le lotte solo dei modi per diventare più forti e migliorare le loro capacità di volo usando devastanti e brutali attacchi. Se non avete potenti Pokémon Ghiaccio e vi ritrovate contro queste bestie, iniziate a pregare, se siete fortunati il vostro Pokémon riuscirà a cavarsela con solo qualche frattura!
Quando i Gabite si evolvono, perdono la loro ossessione per le gemme, maturando di carattere e diventando più aggressivi della maggior parte dei Pokémon; inoltre i Garchomp tendono a vivere isolati e quindi riuscire a determinare la loro popolazione è quasi impossibile a causa di questa loro natura elusiva, caratteristica aiutata anche della loro capacità di volare, inesistente nella loro pre-evoluzione. Il modo in cui i Garchomp volano è tutt'ora sotto studio, ma sembra che le pinne vengano usate per bilanciare la loro aerodinamicità , rendendoli gli esseri più aerodinamici conosciuti (motivo per cui da anni molte compagnie aeree stanno cercando di creare velivoli ispirati ai Garchomp, ma a causa della loro complessa fisionomia finora sembra un'impresa impossibile). In realtà i Garchomp non sanno realmente volare: essendo molto veloci a terra possono darsi una possente spinta per saltare ed estendendo le pinne possono compiere balzi così impressionanti da far sembrare che volino. Durante questi possenti balzi, i Garchomp sono molto più veloci rispetto a quando camminano a terra, questo perché non devono preoccuparsi di mantenere l'equilibrio con le loro zampe e possono addirittura raggiungere la velocità del suono. Ciò li rende ottimi in battaglia anche per strategie mordi e fuggi, ma tale abilità viene usata principalmente per cacciare prede. Anche se non possono realmente volare, dobbiamo ringraziare i Garchomp per questa loro capacità in quanto gran parte dei jet più moderni sono ispirati alla loro fisionomia, rendendo queste macchine le più veloci create dall'uomo.
In battaglia i Garchomp sono creature implacabili che tengono poco conto della loro salute preferendo invece fare a pezzi i nemici con le possenti mosse Rogodenti, Sgranocchio e Dragofuria. Tuttavia i Garchomp sono molto più che semplici bestie brutali, in realtà sono molto intelligenti e possono ideare complesse tattiche da combattimento riuscendo facilmente a colpire i nemici nei punti deboli e poi farsi beffa di loro. Odiano lasciare un'opera a metà , quindi inseguiranno il loro nemico in qualsiasi circostanza fino a finirlo, ecco perché è tra i predatori di terra più pericolosi esistenti. La forma delle loro pinne riesce a tagliare l'aria, inoltre possono essere usate per generare potenti raffiche taglienti in battaglia, anche se ciò tuttavia può rallentarli, ma la potenza di queste raffiche è tale da poter tagliere gli alberi con poca fatica, ciò mette a rischio la vita di ogni essere vivente che si trovi davanti a loro. Nonostante le abilità distruttive, i Garchomp sono creature obbedienti e addirittura sono tra i Draghi completamente evoluti più facili da allenare, quindi anche i Domadraghi meno esperti possono usare queste potenti bestie.
Si è scoperto che i Garchomp sono tra i 46 Pokémon in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Garchompite esso si può Megaevolvere mutando l'energia che fluisce nei Garchomp, ciò sviluppa la muscolatura e muta i loro arti anteriori, cambiando la forma delle pinne ad ala fino a diventare delle resistenti falci. Questa trasformazione nella loro energia non influisce sulla loro massa corporea, ma li rende più aggressivi ed influisce anche sul cervello, rendendo loro creature psicotiche che fremono dalla voglia di usare le loro lame in battaglia. Questo cambiamento nel cervello dei MegaGarchomp li rende più rigidi e ottimi sia come attaccanti fisici che speciali; inoltre il loro sistema nervoso è meno sviluppato, consentendo loro di sopportare maggiormente il dolore e in certi punti del corpo sono totalmente insensibili. La mutazione della loro fisionomia non li rende aerodinamici come nei normali Garchomp, ma molto più potenti offensivamente. Statisticamente parlando la mutazione della loro energia li rende più lenti del normale, tuttavia questo è compensato da molti potenziamenti, ovvero: la loro difesa speciale è leggermente migliorata, mentre la resistenza fisica è moderatamente maggiore, tuttavia la loro forza fisica e l'attacco speciale sono pericolosamente aumentati, rendendoli i Pokémon Terra con maggiore forza fisica in assoluto, primato che mantiene anche tra i Draghi (assieme a Kyurem Nero ed escludendo i leggendari Megaevoluti), risultano essere i Pokémon Terra più potenti in assoluto escludendo i leggendari. Altra mutazione che è dovuta alla Megaevoluzione è lo sfruttamento delle tempeste di sabbia: mentre i normali Garchomp sfruttano queste condizioni per mimetizzarsi, i MegaGarchomp invece la sfruttano per combattere ancora più aggressivamente e potenziare alcuni loro attacchi, ecco perché sono classificati con l'abilità Silicoforza. In sostanza la mentalità e le strategie di battaglia dei MegaGarchomp sono completamene differenti da quelle dei normali Garchomp, motivo per cui qualsiasi allenatore, anche il più esperto, deve temere queste bestie.
Non sarà il Pokémon in grado di apprendere le mosse più versatili, ma se si parla di combattenti offensivi e rapidi, pochi altri Pokémon possono essere migliori di Garchomp da questo punto di vista. Intelligenti, brutali e leali, sono i Draghi non leggendari e non Megaevoluti più potenti in assoluto (assieme a Dragonite, Salamence, Hydreigon, Goodra, Kommo-o, Dragapult, Baxcalibur ed Archaludon), primato che mantiene anche come Pokémon Terra (sempre escludendo leggendari e Megaevoluzioni). I Garchomp sono bestie voraci che non ci pensano due volte prima di lacerare i loro nemici facendo finire gran parte delle lotte in pochissimo tempo. Si consiglia di portare sempre in squadra un forte Pokémon Ghiaccio per poter contrastare questi Draghi, altrimenti questi squali di terra non vi daranno alcuna tregua!
Garchomp (noto come Pokémon Mach) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Drago/Terra che vive nelle caverne, nelle lande desolate e sui vulcani delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato), Kalos, Alola, Galar, Paldea e Nordivia, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Dall'aspetto bestiale e dall'indole aggressiva, i Garchomp considerano le lotte solo dei modi per diventare più forti e migliorare le loro capacità di volo usando devastanti e brutali attacchi. Se non avete potenti Pokémon Ghiaccio e vi ritrovate contro queste bestie, iniziate a pregare, se siete fortunati il vostro Pokémon riuscirà a cavarsela con solo qualche frattura!
Quando i Gabite si evolvono, perdono la loro ossessione per le gemme, maturando di carattere e diventando più aggressivi della maggior parte dei Pokémon; inoltre i Garchomp tendono a vivere isolati e quindi riuscire a determinare la loro popolazione è quasi impossibile a causa di questa loro natura elusiva, caratteristica aiutata anche della loro capacità di volare, inesistente nella loro pre-evoluzione. Il modo in cui i Garchomp volano è tutt'ora sotto studio, ma sembra che le pinne vengano usate per bilanciare la loro aerodinamicità , rendendoli gli esseri più aerodinamici conosciuti (motivo per cui da anni molte compagnie aeree stanno cercando di creare velivoli ispirati ai Garchomp, ma a causa della loro complessa fisionomia finora sembra un'impresa impossibile). In realtà i Garchomp non sanno realmente volare: essendo molto veloci a terra possono darsi una possente spinta per saltare ed estendendo le pinne possono compiere balzi così impressionanti da far sembrare che volino. Durante questi possenti balzi, i Garchomp sono molto più veloci rispetto a quando camminano a terra, questo perché non devono preoccuparsi di mantenere l'equilibrio con le loro zampe e possono addirittura raggiungere la velocità del suono. Ciò li rende ottimi in battaglia anche per strategie mordi e fuggi, ma tale abilità viene usata principalmente per cacciare prede. Anche se non possono realmente volare, dobbiamo ringraziare i Garchomp per questa loro capacità in quanto gran parte dei jet più moderni sono ispirati alla loro fisionomia, rendendo queste macchine le più veloci create dall'uomo.
In battaglia i Garchomp sono creature implacabili che tengono poco conto della loro salute preferendo invece fare a pezzi i nemici con le possenti mosse Rogodenti, Sgranocchio e Dragofuria. Tuttavia i Garchomp sono molto più che semplici bestie brutali, in realtà sono molto intelligenti e possono ideare complesse tattiche da combattimento riuscendo facilmente a colpire i nemici nei punti deboli e poi farsi beffa di loro. Odiano lasciare un'opera a metà , quindi inseguiranno il loro nemico in qualsiasi circostanza fino a finirlo, ecco perché è tra i predatori di terra più pericolosi esistenti. La forma delle loro pinne riesce a tagliare l'aria, inoltre possono essere usate per generare potenti raffiche taglienti in battaglia, anche se ciò tuttavia può rallentarli, ma la potenza di queste raffiche è tale da poter tagliere gli alberi con poca fatica, ciò mette a rischio la vita di ogni essere vivente che si trovi davanti a loro. Nonostante le abilità distruttive, i Garchomp sono creature obbedienti e addirittura sono tra i Draghi completamente evoluti più facili da allenare, quindi anche i Domadraghi meno esperti possono usare queste potenti bestie.
Si è scoperto che i Garchomp sono tra i 46 Pokémon in grado di subire una Megaevoluzione. Se si è in possesso di una Garchompite esso si può Megaevolvere mutando l'energia che fluisce nei Garchomp, ciò sviluppa la muscolatura e muta i loro arti anteriori, cambiando la forma delle pinne ad ala fino a diventare delle resistenti falci. Questa trasformazione nella loro energia non influisce sulla loro massa corporea, ma li rende più aggressivi ed influisce anche sul cervello, rendendo loro creature psicotiche che fremono dalla voglia di usare le loro lame in battaglia. Questo cambiamento nel cervello dei MegaGarchomp li rende più rigidi e ottimi sia come attaccanti fisici che speciali; inoltre il loro sistema nervoso è meno sviluppato, consentendo loro di sopportare maggiormente il dolore e in certi punti del corpo sono totalmente insensibili. La mutazione della loro fisionomia non li rende aerodinamici come nei normali Garchomp, ma molto più potenti offensivamente. Statisticamente parlando la mutazione della loro energia li rende più lenti del normale, tuttavia questo è compensato da molti potenziamenti, ovvero: la loro difesa speciale è leggermente migliorata, mentre la resistenza fisica è moderatamente maggiore, tuttavia la loro forza fisica e l'attacco speciale sono pericolosamente aumentati, rendendoli i Pokémon Terra con maggiore forza fisica in assoluto, primato che mantiene anche tra i Draghi (assieme a Kyurem Nero ed escludendo i leggendari Megaevoluti), risultano essere i Pokémon Terra più potenti in assoluto escludendo i leggendari. Altra mutazione che è dovuta alla Megaevoluzione è lo sfruttamento delle tempeste di sabbia: mentre i normali Garchomp sfruttano queste condizioni per mimetizzarsi, i MegaGarchomp invece la sfruttano per combattere ancora più aggressivamente e potenziare alcuni loro attacchi, ecco perché sono classificati con l'abilità Silicoforza. In sostanza la mentalità e le strategie di battaglia dei MegaGarchomp sono completamene differenti da quelle dei normali Garchomp, motivo per cui qualsiasi allenatore, anche il più esperto, deve temere queste bestie.
Non sarà il Pokémon in grado di apprendere le mosse più versatili, ma se si parla di combattenti offensivi e rapidi, pochi altri Pokémon possono essere migliori di Garchomp da questo punto di vista. Intelligenti, brutali e leali, sono i Draghi non leggendari e non Megaevoluti più potenti in assoluto (assieme a Dragonite, Salamence, Hydreigon, Goodra, Kommo-o, Dragapult, Baxcalibur ed Archaludon), primato che mantiene anche come Pokémon Terra (sempre escludendo leggendari e Megaevoluzioni). I Garchomp sono bestie voraci che non ci pensano due volte prima di lacerare i loro nemici facendo finire gran parte delle lotte in pochissimo tempo. Si consiglia di portare sempre in squadra un forte Pokémon Ghiaccio per poter contrastare questi Draghi, altrimenti questi squali di terra non vi daranno alcuna tregua!