Galvantula (noto come Pokémon Elettroragno) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero/Elettro che vive nelle foreste e nelle caverne delle regioni di Unima, Galar e nell'Istituto Mirtillo, anche se raramente lo si è visto nella regione di Hoenn. Sebbene le loro capacità offensive e difensive possano essere paragonate a quelle di molti altri Coleotteri, i Galvantula sono celebri anche per la grande velocità e per la capacità di impiegare una ragnatela elettricamente carica contro i propri nemici, caratteristiche che li rendono avversari davvero ostici per i più impreparati. Si consiglia a qualsiasi Avicoltore di Unima di stare lontano da queste creature: per loro gli uccelli sono solo dei pasti che attendono di essere intrappolati ed elettrificati!
I Joltik e i Galvantula sono Coleotteri unici grazie alla loro capacità di generare e immagazzinare energia elettrica all'interno del proprio corpo; tale capacità è resa possibile grazie ad un organo gelatinoso posto nel loro addome, che oltre ad immagazzinare l'elettricità la crea mediante la scomposizione di proteine. Questi esseri si differenziano notevolmente da altri ragni quali Spinarak, Ariados, i quali possiedono una natura più predatoria (infatti prediligono creare delle reti per intrappolare le prede o piombare sopra di esse quando meno se lo aspettano); i Joltik e i Galvantula, d'altro canto, sfruttano la propria elettricità per cacciare in maniera più efficiente e con modalità completamente differenti. Essi possono produrre una tela sia dall'addome che dalla bocca, la cosa sorprendente, però, è che essa risulta essere un conduttore assolutamente perfetto, tanto da poter essere polarizzata; riesce infatti a conservare per ore l'elettricità accumulata, potendo inoltre essere ulteriormente potenziata, volendo, attraverso quella normalmente prodotta. Sfruttando questa abilità possono usare una mossa apprendibile, in natura, esclusivamente dalla loro famiglia evolutiva, ossia Elettrotela: questa mossa di certo non è molto potente, ma la viscosità della tela rallenta il nemico, permettendo quindi ai Joltik o ai Galvantula di poter attaccare per primi con più facilità. Particolare interessante è che sono gli unici Coleotteri il cui ruolo è invertito rispetto agli uccelli, i quali vengono spesso intrappolati dalle loro tele diventando nutrimento per questi ragni. Ulteriore caratteristica su cui soffermarsi è la loro folta pelliccia: essa non solo è in grado di procurare disagio a moltissime persone, ma ha lo stesso effetto anche sui Pokémon, che si agitano alla sola vista di queste bizzarre creature, ecco perché alcuni esemplari sono classificati con l'abilità Agitazione.
Sebbene le loro dimensioni risultino abbastanza contenute, sono comunque molto più grossi dei Joltik: ciò implica ovviamente una maggiore dimensione anche dei loro organi, grazie ai quali possono ora immagazzinare una quantità incredibile di elettricità e colpire facilmente qualsiasi bersaglio volante. Come gli altri ragni, i Galvantula rimangono in agguato nelle loro enormi tele in attesa che qualche preda ci finisca dentro, ma la loro natura predatoria è molto superiore a quella dei Joltik (dovuto anche al fatto che, al contrario di questi ultimi, possono apprendere la mossa Rete Vischiosa). La cosa che li differenzia dagli altri ragni è che non possiedono alcun tipo di veleno (nonostante già i Joltik possano apprendere la mossa Gastroacido), quindi non possono paralizzare la preda con un morso come molti sospettano, ma usano l'elettricità per farlo; quando una preda rimane intrappolata nella loro tela elettrificata, viene paralizzata permettendo ai Galvantula di mangiarsela con calma; se mai dovessero avanzare dei resti, essi vengono avvolti in un bozzolo elettricamente carico (per impedire che altri predatori rubino il pasto o permettere alla preda di fuggire qualora fosse ancora viva) che viene poi nascosto e consumato più tardi. Quando sono minacciati, i Galvantula usano Elettrotela per catturare il loro aggressore, ma nel caso in cui esso dovesse risultare troppo grosso o pesante, allora si avvolgono semplicemente nella propria tela sfruttandola come se fosse uno scudo, strategia che permette loro di fuggire illesi. Ci sono state segnalazioni di complessi muri di ragnatele elettrificate prodotte dai Galvantula, ma queste costruzioni sono molto rare (infatti si possono trovare solo in piccole aree piene di detriti, i quali offrono vari punti di ancoraggio per le loro tele).
Con un aspetto inquietante e un istinto di caccia sorprendente, i Galvantula possono risultare Pokémon davvero potenti in grado di tenere testa ad una grande varietà di avversari. Potendo contare su numerose e potenti mosse di tipo Coleottero ed Elettro unite a una velocità straordinaria, esso è un Pokémon bramato non solo dai Pigliamosche, ma anche dai Ninja Boy e dai Meccanici. Se non potete disporre di potenti Pokémon Fuoco, Roccia o Terra, allora cercate di stare alla larga da queste creature, altrimenti il vostro Pokémon si ritroverà intrappolato nella loro Elettrotela sempre più stretta, fino a trasformarsi in un regalo di Natale elettrificato!
