Considerato uno degli attacchi fisici più versatili nel combattimento professionale, l'attacco Frana è praticamente una massiccia pioggia di pietre che può letteralmente schiacciare gli avversari senza alcuna difficoltà se usata correttamente. Proprio come suggerisce il nome, la mossa Frana implica il lancio o la provocazione di una caduta massiccia di materiale roccioso contro l'avversario per infliggergli danni. Potrebbe non essere tra le mosse più dannose, ma avendo la possibilità di stordire uno o anche due avversari alla volta con un unico colpo, rendendo questo attacco ben più minaccioso di quanto non potrebbe sembrare.
Mentre l'attacco Sassata implica il lancio di un unica grande roccia contro un bersaglio per infliggergli danni, mentre Frana provoca una pioggia di rocce che cade sopra l'opposizione. Queste pietre possono essere scagliate in uno di questi due modi: delle pietre vengono raccolte e lanciate manualmente in rapida successione oppure semplicemente l'utilizzatore genera piccoli tremiti che colpiscono una formazione rocciosa provocandone un crollo fruttando la gravità del pianeta. Indipendentemente da come viene usata Frana, nonostante risulti più stancante, è anche più dannosa rispetto a Sassata avendo inoltre la stessa precisione, il che rende questa mossa una potente arma offensiva nelle mani di qualsiasi Pokémon. C'è anche da notare che la mossa ha pure due interessanti caratteristiche che la rendono molto efficace per manipolare il campo di battaglia, inanzitutto, essa non colpisce gli alleati in battaglie multiple potendo comunque colpire bersagli adiacenti con appena una riduzione di potenza del 25% circa, permettendole di colpire più avversari con una riduzione minima. Inoltre la caduta torrenziale di pietre causata dalla mossa è tale da poter arrestare l'opposizione, motivo per cui nel 30% dei casi circa gli avversari colpiti tentennano, dandole un enorme vantaggio per controllare i nemici. Non c'è da sorprendersi quindi se il suo enorme potenziale ha suscitato l'interesse della Silph S.p.A. che l'ha portata a rilasciarla come MT48 durante il rilascio della loro prima generazione di MT, ma la sua produzione è cessata per un certo tempo visto che non molti la usavano in battaglia, anni dopo la società ha deciso di lanciarla nuovamente nel mercato come MT80 dalla loro quarta generazione di MT fino alla settima, periodo in cui la popolarità della mossa nei tornei è aumentata moltissimo, anche se nell'ottava generazione è stata rilasciata come MT22 e nella nona generazione come MT86.
Contrastare Frana: Dal momento che sono necessarie rocce di qualunque tipo per eseguire l'attacco Frana, la distruzione di alcune di queste rocce può aiutare a ridurre i danni inflitti da esse, ma se esse dovessero risultare troppo resistenti, allora è possibile schivarle se dovesse esserci abbastanza spazio. Le corazze metalliche possono aiutare a ridurne i danni, mentre quelle rocciose difficilmente possono fare altrettanto. La mossa Frana può causare ben più problemi oltre al semplice danno fisico, motivo per cui conviene sfruttare ottime difese, tattiche evasive e protezione contro il tentennamento per evitare gli effetti che la mossa può infliggere e prevenire una eventuale strategia dell'avversario, visto che il tentennamento continuo può negare qualsiasi forma di contrattacco.