Il tipo Folletto è il tipo più recente scoperto dalla scienza: esso è molto insolito ed è molto più potente di quanto ci si possa aspettare, inoltre è tra quelli più bizzarri e complessi. Anche se la maggioranza dei Pokémon appartenenti a questo tipo era conosciuta ben prima della sua scoperta, solo ora si possono dare spiegazioni più concrete circa le loro abilità, permettendo alla scienza di comprenderli meglio, specialmente per quanto riguarda il fatto che essi riescono a tener testa ai Draghi con grande facilità. Sono infatti pochi i Pokémon in grado di affrontare a testa alta questi colossi, ma i poteri naturali di questo tipo li rendono davvero sensazionali, permettendo l'uso di mosse dall'inaspettata potenza e al medesimo tempo molto enigmatiche.
Poteri e Attributi[]
La scoperta di questo tipo è molto recente, ma molti Pokémon che ne appartengono sono conosciuti sin dall'antichità; grazie a questa scoperta, tuttavia, si possono dare spiegazioni razionali circa le abilità di certi Pokémon che fino ad oggi furono classificati semplicemente come Normali, siccome non vi era alcun altro tipo che potesse adeguarsi a loro, come ad esempio la famiglia evolutiva di Cleffa o Togepi. La scoperta di questo nuovo tipo è stata fatta dagli scienziati di Kalos, essi infatti avendo iniziato di recente a studiare e classificare i Pokémon che vivono nella regione, hanno notato che molte specie non potevano essere classificate nei tipi catalogati totalmente o in parte, ciò ha portato loro a concludere che vi è un diciottesimo tipo che non fu mai preso in considerazione, ovvero il tipo Folletto. Le origini dei Pokémon di questo tipo non sono ben chiare: secondo alcuni la loro origine è molto recente e causata da una mutazione dei loro codici genetici, in modo simile ai Draghi, mentre altri sostengono che il tipo si sia originato in antichità, inoltre geneticamente sono molto diversi dagli altri Pokémon. La cosa che più differenzia i Folletti dagli altri Pokémon è un tipo di energia che li circonda, nota come "forza fatata". A differenza dell'energia prodotta dai Pokémon Drago, Spettro, Buio e Psico, la forza fatata è un'energia ben distinta che non solo viene usata per eseguire gli attacchi, ma che circonda per tutto il tempo i Pokémon di questo tipo ed è in grado di destabilizzare in modo ancora non ben chiaro le particelle attorno. Sappiamo molto poco circa le capacità di questa energia, ma alcune sue caratteristiche sono ben note: una delle principali funzioni è quella di dissipare energie negative come quella prodotta dai Pokémon Buio, questa energia riesce anche a indebolire attacchi che utilizzano determinati stili di Lotta, come fa l'energia psichica, ma la sua capacità principale è quella di dissipare completamente l'energia draconica, perciò questo tipo è immune a qualsiasi attacco Drago. Ciò rende i Pokémon Folletto ottimi per equilibrare le battaglia, perché sono pochi i Pokémon in grado di resistere all'energia draconica, figuriamoci quelli che riescono ad annullarla del tutto; c'è da notare che i Folletti sono Pokémon molto rari, infatti risultano essere i Pokémon più rari in assoluto, superati solo da quelli Ghiaccio e Spettro. Altro svantaggio del tipo Folletto è il fatto che è difficile usare la forza fatata per attaccare, ma comunque ogni attacco comune Folletto è classificato come attacco speciale (ad eccezione di Carineria che è l'unico attacco fisico Folletto), ciò li rende limitati da usare offensivamente. Recentemente si è scoperta l'esistenza di un'altra lastra di Arceus legata al tipo Folletto, ovvero la Lastraspiritello, ciò quindi farebbe intuire che gli antichi adoratori di Arceus già conoscessero l'esistenza di questo tipo e quindi l'ipotesi che sia una mutazione recente è falsa. Anche se a prima vista i Pokémon di questo tipo potrebbero sembrare i più deboli e delicati, non è affatto così, infatti grazie alle loro abilità possono farsi valere in battaglia e in futuro si suppone avranno un ruolo ancora maggiore quando si scoprirà come sfruttare al meglio le loro capacità.
Specie classificate[]
Ci sono in tutto ben 72 specie di Pokémon di tipo Folletto conosciute, 24 di esse sono classificate come Folletti puri, mentre i restanti 48 (49 se contiamo Zacian Re delle Spade) sono di doppio tipo, 8 (9 con Zacian Re delle Spade) di essi sono Folletti primari e 40 sono Folletti secondari.
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
35 | ![]() |
Clefairy | ![]() |
Incantevole Magicscudo Amicoscudo |
70/45/48/60/65/35 |
36 | ![]() |
Clefable | ![]() |
Incantevole Magicscudo Imprudenza |
95/70/73/95/90/60 |
38 | ![]() |
Ninetales (Forma di Alola) |
![]() ![]() |
Mantelneve Scendineve |
73/67/75/81/100/109 |
39 | ![]() |
Jigglypuff | ![]() ![]() |
Incantevole Tenacia Amicoscudo |
115/45/20/45/25/20 |
40 | ![]() |
Wigglytuff | ![]() ![]() |
Incantevole Tenacia Indagine |
140/70/45/85/50/45 |
78 | ![]() |
Rapidash (Forma di Galar) |
![]() ![]() |
Fugafacile Pastelvelo Presagio |
65/100/70/80/80/105 |
110 | ![]() |
Weezing (Forma di Galar) |
![]() ![]() |
Levitazione Gas Reagente Nebbiogenesi |
65/90/120/85/70/60 |
122 | ![]() |
Mr. Mime | ![]() ![]() |
Antisuono Filtro Tecnico |
60/75/85/100/85/115 |
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
173 | ![]() |
Cleffa | ![]() |
Incantevole Magicscudo Amicoscudo |
50/25/28/45/55/15 |
174 | ![]() |
Igglybuff | ![]() ![]() |
Incantevole Tenacia Amicoscudo |
90/30/15/40/20/15 |
175 | ![]() |
Togepi | ![]() |
Tuttafretta Leggiadro Supersorte |
35/20/65/40/65/20 |
176 | ![]() |
Togetic | ![]() ![]() |
Tuttafretta Leggiadro Supersorte |
55/40/85/80/105/40 |
183 | ![]() |
Marill | ![]() ![]() |
Grassospesso Macroforza Mangiaerba |
70/20/50/20/50/40 |
184 | ![]() |
Azumarill | ![]() ![]() |
Grassospesso Macroforza Mangiaerba |
100/50/80/60/80/50 |
209 | ![]() |
Snubbull | ![]() |
Prepotenza Fugafacile Paura |
60/80/50/40/40/30 |
210 | ![]() |
Granbull | ![]() |
Prepotenza Piedisvelti Paura |
90/120/75/60/60/45 |
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
280 | ![]() |
Ralts | ![]() ![]() |
Sincronismo Traccia Telepatia |
28/25/25/45/35/40 |
281 | ![]() |
Kirlia | ![]() ![]() |
Sincronismo Traccia Telepatia |
38/35/35/65/55/50 |
282 | ![]() |
Gardevoir | ![]() ![]() |
Sincronismo Traccia Telepatia |
68/65/65/125/115/80 |
282 | ![]() |
Gardevoir (MegaGardevoir) |
![]() ![]() |
Pellefolletto | 68/85/65/165/135/100 |
298 | ![]() |
Azurill | ![]() ![]() |
Grassospesso Macroforza Mangiaerba |
50/20/40/20/40/20 |
303 | ![]() |
Mawile | ![]() ![]() |
Ipertaglio Prepotenza Forzabruta |
50/85/85/55/55/50 |
303 | ![]() |
Mawile (MegaMawile) |
![]() ![]() |
Macroforza | 50/105/125/55/95/50 |
334 | ![]() |
Altaria (MegaAltaria) |
![]() ![]() |
Pellefolletto | 75/110/110/110/105/80 |
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
439 | ![]() |
Mime Jr. | ![]() ![]() |
Antisuono Filtro Tecnico |
20/25/45/70/90/60 |
468 | ![]() |
Togekiss | ![]() ![]() |
Tuttafretta Leggiadro Supersorte |
85/50/95/120/115/80 |
493 | ![]() |
Arceus (Tipo Folletto) |
![]() |
Multitipo | 120/120/120/120/120/120 |
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
531 | ![]() |
Audino (MegaAudino) |
![]() ![]() |
Curacuore | 103/60/126/80/26/50 |
546 | ![]() |
Cottonee | ![]() ![]() |
Burla Intrapasso Clorofilla |
40/27/60/37/50/66 |
547 | ![]() |
Whimsicott | ![]() ![]() |
Burla Intrapasso Clorofilla |
60/67/85/77/75/116 |
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
669 | ![]() |
Flabébé (Fiore Rosso) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
44/38/39/61/79/42 |
669 | ![]() |
Flabébé (Fiore Giallo) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
44/38/39/61/79/42 |
669 | ![]() |
Flabébé (Fiore Arancione) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
44/38/39/61/79/42 |
669 | ![]() |
Flabébé (Fiore Blu) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
44/38/39/61/79/42 |
669 | ![]() |
Flabébé (Fiore Bianco) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
44/38/39/61/79/42 |
670 | ![]() |
Floette (Fiore Rosso) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
54/45/47/75/98/52 |
670 | ![]() |
Floette (Fiore Giallo) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
54/45/47/75/98/52 |
670 | ![]() |
Floette (Fiore Arancione) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
54/45/47/75/98/52 |
670 | ![]() |
Floette (Fiore Blu) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
54/45/47/75/98/52 |
670 | ![]() |
Floette (Fiore Bianco) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
54/45/47/75/98/52 |
670 | ![]() |
Floette (Fiore Eterno) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
74/65/67/125/128/92 |
671 | ![]() |
Florges (Fiore Rosso) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
78/65/68/112/154/75 |
671 | ![]() |
Florges (Fiore Giallo) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
78/65/68/112/154/75 |
671 | ![]() |
Florges (Fiore Arancione) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
78/65/68/112/154/75 |
671 | ![]() |
Florges (Fiore Blu) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
78/65/68/112/154/75 |
671 | ![]() |
Florges (Fiore Bianco) |
![]() |
Fiorvelo Simbiosi |
78/65/68/112/154/75 |
682 | ![]() |
Spritzee | ![]() |
Curacuore Aromavelo |
78/52/60/63/65/23 |
683 | ![]() |
Aromatisse | ![]() |
Curacuore Aromavelo |
101/72/72/99/89/29 |
684 | ![]() |
Swirlix | ![]() |
Dolcevelo Agiltecnica |
62/48/66/59/57/49 |
685 | ![]() |
Slurpuff | ![]() |
Dolcevelo Agiltecnica |
82/80/86/85/75/72 |
700 | ![]() |
Sylveon | ![]() |
Incantevole Pellefolletto |
95/65/65/110/130/60 |
702 | ![]() |
Dedenne | ![]() ![]() |
Guancegonfie Raccolta Più |
67/58/57/81/67/101 |
703 | ![]() |
Carbink | ![]() ![]() |
Corpochiaro Vigore |
50/50/150/50/150/50 |
707 | ![]() |
Klefki | ![]() ![]() |
Burla Prestigiatore |
57/80/91/80/87/75 |
716 | ![]() |
Xerneas (Modo Relax) |
![]() |
Aurafolletto | 126/131/95/131/98/99 |
716 | ![]() |
Xerneas (Modo Attivo) |
![]() |
Aurafolletto | 126/131/95/131/98/99 |
716 | ![]() |
Diancie | ![]() ![]() |
Corpochiaro | 50/100/150/100/150/50 |
716 | ![]() |
Diancie (MegaDiancie) |
![]() ![]() |
Magispecchio | 50/160/110/160/110/110 |
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
730 | ![]() |
Primarina | ![]() ![]() |
Acquaiuto Idrovoce |
80/74/74/126/116/60 |
742 | ![]() |
Cutiefly | ![]() ![]() |
Mielincetta Polvoscudo Dolcevelo |
40/45/40/55/40/84 |
743 | ![]() |
Ribombee | ![]() ![]() |
Mielincetta Polvoscudo Dolcevelo |
60/55/60/95/70/124 |
743 | ![]() |
Ribombee (Dominante) |
![]() ![]() |
Mielincetta Polvoscudo Dolcevelo |
60/55/60/95/70/124 |
755 | ![]() |
Morelull | ![]() ![]() |
Risplendi Spargispora Copripioggia |
40/35/55/65/75/15 |
756 | ![]() |
Shiinotic | ![]() ![]() |
Risplendi Spargispora Copripioggia |
60/45/80/90/100/30 |
764 | ![]() |
Comfey | ![]() |
Fiorvelo Primacura Alternacura |
51/52/90/82/110/100 |
773 | ![]() |
Silvally (Tipo Folletto) |
![]() |
Sistema Primevo | 95/95/95/95/95/95 |
778 | ![]() |
Mimikyu (Forma Mascherata) |
![]() ![]() |
Fantasmanto | 55/90/80/50/105/96 |
778 | ![]() |
Mimikyu (Forma Smascherata) |
![]() ![]() |
Fantasmanto | 55/90/80/50/105/96 |
778 | ![]() |
Mimikyu (Dominante (Forma Mascherata)) |
![]() ![]() |
Fantasmanto | 55/90/80/50/105/96 |
778 | ![]() |
Mimikyu (Dominante (Forma Smascherata)) |
![]() ![]() |
Fantasmanto | 55/90/80/50/105/96 |
785 | ![]() |
Tapu Koko | ![]() ![]() |
Elettrogenesi Telepatia |
70/115/85/95/75/130 |
786 | ![]() |
Tapu Lele | ![]() ![]() |
Psicogenesi Telepatia |
70/85/75/130/115/95 |
787 | ![]() |
Tapu Bulu | ![]() ![]() |
Erbogenesi Telepatia |
70/130/115/85/95/75 |
788 | ![]() |
Tapu Fini | ![]() ![]() |
Nebbiogenesi Telepatia |
70/75/115/95/130/85 |
801 | ![]() |
Magearna | ![]() ![]() |
Cuoreanima | 80/95/115/130/115/65 |
801 | ![]() |
Magearna (Colore Antico) |
![]() ![]() |
Cuoreanima | 80/95/115/130/115/65 |
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
858 | ![]() |
Hatterene | ![]() ![]() |
Curacuore Presagio Magispecchio |
57/90/95/136/103/29 |
858 | ![]() |
Hatterene (Gigamax) |
![]() ![]() |
Curacuore Presagio Magispecchio |
57/90/95/136/103/29 |
859 | ![]() |
Impidimp | ![]() ![]() |
Burla Indagine Arraffalesto |
45/45/30/55/40/50 |
860 | ![]() |
Morgrem | ![]() ![]() |
Burla Indagine Arraffalesto |
65/60/45/75/55/70 |
861 | ![]() |
Grimmsnarl | ![]() ![]() |
Burla Indagine Arraffalesto |
95/120/65/95/75/60 |
861 | ![]() |
Grimmsnarl (Gigamax) |
![]() ![]() |
Burla Indagine Arraffalesto |
95/120/65/95/75/60 |
868 | ![]() |
Milcery | ![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
45/40/40/50/61/34 |
869 | ![]() |
Alcremie (Lattevaniglia) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
869 | ![]() |
Alcremie (Latterosa) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
869 | ![]() |
Alcremie (Lattematcha) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
869 | ![]() |
Alcremie (Lattementa) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
869 | ![]() |
Alcremie (Lattelimone) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
869 | ![]() |
Alcremie (Lattesale) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
869 | ![]() |
Alcremie (Rosamix) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
869 | ![]() |
Alcremie (Caramelmix) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
869 | ![]() |
Alcremie (Triplomix) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
869 | ![]() |
Alcremie (Gigamax) |
![]() |
Dolcevelo Aromavelo |
60/60/75/110/121/64 |
888 | ![]() |
Zacian (Eroe di Mille Lotte) |
![]() |
Spada Indomita | 92/120/115/80/115/138 |
888 | ![]() |
Zacian (Re delle Spade) |
![]() ![]() |
Spada Indomita | 92/150/115/80/115/148 |
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
905 | ![]() |
Enamorus (Forma Incarnazione) |
![]() ![]() |
Incantevole Inversione |
74/115/70/135/80/106 |
905 | ![]() |
Enamorus (Forma Totem) |
![]() ![]() |
Copricapo | 74/115/110/135/100/46 |
# | Icona | Nome | Tipo | Abilità | Statistiche base PS/Atk/Def/Atk sp/Def sp/Vel |
926 | ![]() |
Fidough | ![]() |
Mente Locale Impaccio |
37/55/70/30/55/65 |
927 | ![]() |
Dachsbun | ![]() |
Bentostato Aromavelo |
57/80/115/50/80/95 |
957 | ![]() |
Tinkatink | ![]() ![]() |
Rompiforma Mente Locale Arraffalesto |
50/45/45/35/64/58 |
958 | ![]() |
Tinkatuff | ![]() ![]() |
Rompiforma Mente Locale Arraffalesto |
65/55/55/45/82/78 |
959 | ![]() |
Tinkaton | ![]() ![]() |
Rompiforma Mente Locale Arraffalesto |
85/75/77/70/105/94 |
966 | ![]() |
Revavroom (Starmobile Ruchbah) |
![]() |
Nebbiogenesi | 80/119/90/54/67/90 |
985 | ![]() |
Codaurlante | ![]() ![]() |
Paleoattivazione | 115/65/99/65/115/111 |
987 | ![]() |
Crinealato | ![]() ![]() |
Paleoattivazione | 55/55/55/135/135/135 |
1006 | ![]() |
Eroeferreo | ![]() ![]() |
Carica Quark | 74/130/90/120/60/116 |
1016 | ![]() |
Fezandipiti | ![]() ![]() |
Catena Tossica Tecnico |
88/91/82/70/125/99 |
Categoria di Classificazione[]
Fauna Mutata
Questa categoria è formata da ogni Pokémon Folletto appartenente alla fauna, tuttavia possiedono delle caratteristiche che li distinguono da qualsiasi altro tipo di Pokémon, tra queste la capacità di adattarsi a svariati ambienti nonostante la loro natura e anatomia suggeriscano che siano molto deboli. E' interessante notare che, a prescindere dell'habitat che scelgono, faranno di tutto per ambientarsi e vivere in armonia con i Pokémon che vivono naturalmente in quel luogo, ma non esiteranno comunque ad usare le loro abilità uniche per proteggersi da predatori o chiunque li minacci. E' interessante notare che un paio di specie sono classificate di tipo Folletto solo a causa della loro forma regionale, vale a dire Ninetales di Alola e Rapidash di Galar, i quali hanno sviluppato capacità tipiche del tipo Folletto grazie alle loro abilità extrasensoriali in seguito all'evoluzione.
Flora Mutata
Questi Pokémon tendono a vivere lontani dai Pokémon della fauna, infatti prediligono vivere insieme ai loro simili, ovvero Pokémon vegetali, appartenenti alla flora; alcuni di questi sono delle vere e proprie piante, come la famiglia evolutiva dei Cottonee. Queste specie sono molto rare da vedere, in quanto timide e odiano combattere, ma sono comunque in grado di difendersi se minacciate in natura. Siccome tendono a fidarsi facilmente degli sconosciuti, siano essi umani o Pokémon, spesso si mettono in pericolo da soli, ma visto che aiutano per natura l'ambiente circostante e i Pokémon che vivono con loro, di solito sono lasciati in pace anche dai predatori.
Costrutti Materialistici
Questi Pokémon sono molto diversi dai loro simili siccome non appartengono alla fauna o alla flora, ma assomigliano ad oggetti; si ritiene che siano mutati pochissimo con il passare dei secoli. Questi sono considerati i Folletti più strani conosciuti potendo assumere forme del tutto fuori dal comune. Nel caso dei Carbink e di Diancie, il loro corpo è formato da una massa di pietra e gemme preziose che sono animate da un tipo di forza fatata diversa da quella standard, ma questa energia non viene canalizzata a dovere quando i cristalli riflettono la luce solare, di conseguenza si sono adattati a vivere nel sottosuolo. I Klefki invece sono i più strani in assoluto: molti sostengono che prima che l'uomo inventasse le chiavi essi fossero un ammasso metallico informe; con la creazione delle chiavi sembra si sian sviluppati per poter raccoglierle e collezionarle. I Mimikyu sono una sorta di mistero in molti campi e nessuno sa come siano fatti in realtà sotto il loro manto, e ciò non aiuta a classificarli adeguatamente, eccezion fatta per la loro componente artificiale. La natura della relazione tra la loro forza fatata e la loro forma spettrale è tutt'ora sotto studio, ma l'unico scienziato che è riuscito a vedere come sono fatti sotto il manto è morto improvvisamente per uno shock dovuto al terrore provato. Come siano fatti in realtà potrebbe rimanere un mistero per sempre. I membri della famiglia evolutiva dei Milcery si originano da prodotti alimentari, e sebbene questa loro biologia semplicistica limiti le loro capacità combattive, hanno comunque un aspetto adorabile e svariate forme. I Weezing di Galar sono strani persino per questa categoria, dal momento che la loro forza fatata viene usata per filtrare il veleno per renderlo aria pulita anziché i gas tossici di cui la specie è ben nota.
Veicoli Amorfi
I Revavroom sono unici tra i Pokémon di tipo Folletto perché il loro vero corpo è sconosciuto, dato che hanno avuto origine da un Pokémon di tipo Veleno ignoto che si impossessa e si integra a vecchie parti di automobile come loro corpo per diventare questi mostri ad alto inquinamento, di conseguenza si sa poco di concreto riguardo la loro vera natura, ma sono in grado di fare buon uso del loro corpo metallico e delle loro ruote per travolgere molti altri tipi di Pokémon. Ciò è particolarmente vero per gli esemplari modificati dal Team Star, i quali sono stati combinati con veicoli più grandi per creare delle forme uniche e forti che superano in potenza la maggior parte dei membri della loro specie.
Forza della Natura
Enamorus è l'unico membro delle Forze della Natura ad avere le caratteristiche del tipo Folletto ed è nota per usare i suoi poteri per energizzare e far nascere nuova vita attraverso i poteri dell'amore e dell'odio. Le sue capacità sono ampiamente usate in battaglia dato che Enamorus ha accesso a numerose mosse di tipo Folletto ed è in grado di usarle con grande efficacia. L'unica debolezza di Enamorus è la sua resistenza relativamente inferiore rispetto agli altri membri delle Forze della Natura nella sua Forma Incarnazione, sebbene ciò cambia del tutto al costo della sua agilità e velocità quando assume la Forma Totem.
Guardiani Numi Locali
Queste entità agiscono come gli spiriti protettori delle quattro principali isole della regione di Alola e hanno svolto il loro ruolo di guardiani della regione sin da quando le prime civiltà umane si sono stabilite su queste isole. In un lontano passato, queste entità hanno contribuito ad impedire l'invasione da parte delle Ultracreature grazie all'aiuto dei Pokémon leggendari Solgaleo e Lunala. Si sono fatti vedere raramente durante l'era moderna, in quanto con il tempo sono diventati piuttosto indifferenti verso le attività degli umani che vivono sulle isole, e concedono la loro visione solo agli sfidanti più determinati e puri, offrendo anche l'onore di una loro sfida. Le loro abilità legate al tipo Folletto potrebbero non essere le loro migliori capacità, ma agisce come una connessione primordiale verso la natura e possono sfruttarla per usare la particolare mossa Ira della Natura, una mossa particolare che usa la forza fatata e che solo i Tapu sono in grado di usare.
Artificiale
Magearna si distingue dagli altri Folletti in quanto è l'unico ad essere stato creato da mani umane (Silvally escluso). Magearna ha ottenuto la vita dal suo creatore dopo che esso ha raccolto l'essenza vitale di molti Pokémon differenti formando una sorta di anima artificiale che genera ed irradia naturalmente l'energia della forza fatata. Questa macchina fu costruita 500 anni fa per la famiglia reale del Regno di Azoth, ma a causa di un disastro il Pokémon fu perduto e riscoperto solo di recente. Questa elegante creatura potrebbe essere incapace di parlare il linguaggio umano, ma lo capisce fluidamente ed ha un intelletto di gran lunga superiore della stragrande maggioranza dei Pokémon Folletto. Grazie al suo corpo meccanico questa creatura è anche in grado di usare i suoi poteri per aiutare gli altri e per attaccare in modi totalmente diversi da qualsiasi altro Pokémon, in particolare tramite la sua mossa peculiare Cannonfiore e grazie alla sua abilità unica Cuoreanima.
Pokémon Paradosso
I Pokémon Paradosso nel loro insieme sono costituiti da Pokémon che sembrano esistere al di fuori dei normali confini del tempo; in altre parole, sono creature originarie di un'altra linea temporale condotte fino alla nostra e le cui funzioni biologiche sono ancora un mistero. Mentre pare che le Codeurlanti e i Crinialati siano rispettivamente collegati ai Jigglypuff e ai Misdreavus, con il primo che ha dei poteri psichici impressionanti, tendenze vampiresche ed un temperamento selvaggio, mentre il secondo ha facile accesso alla forza fatata oltre ad avere una natura aggressiva e le capacità tipiche del tipo Spettro. Nel caso degli Eroiferrei invece, pare che queste creature robotiche siano state costruite come degli ibridi dei Gardevoir e dei Gallade, nonostante la loro potenza sia ben superiore a quella delle loro controparti, oltre ad essere estremamente crudeli ed aggressivi e dotati di un’arma a doppia lama che usano come principale mezzo d’attacco. Queste creature si distinguono dalle altre specie di Pokémon Paradosso per la loro possibilità di usare la forza fatata, oltre ad avere anche un diverso assortimento di punti di forza e di debolezza, ecco perché hanno una versatilità ben diversa rispetto ai loro antenati che esistono ancora tutt’oggi.
Sintetici
Queste creature sono forme di vita sintetiche basate su una combinazione di componenti robotici e tessuto cellulare basato su ogni singolo tipo Pokémon. Essi sono stati creati per dare la caccia alle Ultracreature e dovevano essere dotati di un Sistema Primevo sperimentale che avrebbe permesso loro di sfruttare la potenza di qualsiasi tipo esistente, in modo da avere un vantaggio contro qualsiasi nemico che avrebbero potuto incontrare. Tuttavia tutte e tre le creature prototipo hanno respinto il Sistema Primevo una volta installato e si sono ribellate, di conseguenza fu prodotto qualcosa per limitare la loro potenza e sigillare parte del loro potere per renderli nuovamente docili e controllabili. Dopo ciò il loro nome originale fu cambiato da Omnitipo a Tipo Zero per riflettere questo loro fallimento; tuttavia in seguito si scoprì il modo per far emergere il loro vero potere, ovvero facendo provare loro un forte sentimento di felicità. Solo dopo aver provato una tale emozione queste bestie sarebbero state in grado di rimuovere i loro inibitori di potenza e avere il pieno controllo sulle loro abilità, causandone l'evoluzione in Silvally e potendo anche sfruttare la potenza e la versatilità del Sistema Primevo.
Super-Entità
Arceus è il Pokémon che si pone al di sopra di qualsiasi altro Pokémon esistente, visto come il creatore dell'universo e un organismo simile ad una divinità, infatti gli avvistamenti di Arceus sono stati estremamente pochi durante tutta la storia dell'umanità, rendendo le informazioni riguardo i suoi poteri limitate. Sappiamo che nonostante sia normalmente di tipo Normale può apprendere quasi qualsiasi attacco e ha la capacità di mutare la propria biologia e quindi può ottenere le caratteristiche di qualsiasi tipo classificato fino ad ora, grazie a questa capacità assieme all'attacco Giudizio può essere riconosciuto tra gli esseri più potenti conosciuti.
Tipi avvantaggiati/svantaggiati (offensivo)[]
Vantaggi contro il tipo Lotta: Non è ancora ben chiaro il motivo per cui la forza fatata reagisca sui Pokémon Lotta nello stesso modo dell'energia psichica, potendo infatti influire sul cervello e sulle sensazioni del nemico in modo da causargli più danni.
Vantaggi contro il tipo Buio: La forza fatata ha la capacità di dissipare l'energia negativa, di conseguenza i Pokémon che utilizzano questo tipo di energia per difendersi si ritroveranno indifesi contro gli attacchi che sfruttano tale forza. L'energia negativa di fatto viene utilizzata dai Pokémon Buio.
Vantaggi contro il tipo Drago: Insieme ai tipi Ghiaccio e al tipo Drago stesso, comprende una delle debolezze dei Draghi, tuttavia il tipo Folletto è quello che ha un maggiore vantaggio contro i Draghi per la bizzarra capacità di dissipare l'energia draconica, lasciando i Draghi completamente esposti agli attacchi Folletto senza poter fare nulla.
Svantaggio contro il tipo Fuoco: Il perché siano resistenti al tipo Folletto è in parte ancora un mistero, ma sembra che la forza fatata tenda a diminuire di potenza quando esposta ad un'elevata temperatura, di conseguenza, un attacco basato sull'energia fatata tenderà a perdere il suo potere, risultando più debole di quanto in realtà dovrebbe essere.
Svantaggio contro il tipo Acciaio: Proprio come le energie elementali di base vengono riflesse dalle armature metalliche, così anche la forza fatata viene riflessa da questo tipo di armatura, di conseguenza, siccome buona parte di questa energia viene sprecata a vuoto, gli attacchi risulteranno più deboli del normale.
Svantaggio contro il tipo Veleno: I Folletti di solito sono caratterizzati da un sistema immunitario non molto sviluppato purtroppo, di conseguenza sono molto timorosi ad attaccare un Pokémon Veleno, temendo appunto che possa pregiudicare la loro salute, ciò li induce ad attaccare in modo insicuro contro questi avversari, specialmente quando usano attacchi Folletto.
Tipi avvantaggiati/svantaggiati (difensivo)[]
Resistente al tipo Lotta: Siccome su questi Pokémon la forza fatata ha gli stessi effetti dell'energia psichica, i Pokémon Lotta sono molto timorosi ad attaccare i Folletti, specie con le mosse Lotta, ciò li induce a colpire i nemici con meno forza del normale.
Resistente al tipo Coleottero: Il motivo per cui i Folletti sono resistenti agli attacchi Coleottero non è ancora del tutto chiaro, alcuni suppongo che i Folletti abbiano un limitato controllo sui Coleotteri e creature simili, in questo modo riescono a respingerli o ad indurli ad attaccare con meno potenza.
Resistente al tipo Buio: La forza fatata non solo riesce a dissipare l'energia draconica, ma anche quella negativa; tuttavia con quest'ultima gli effetti non sono così forti, quindi non potranno annullare completamente un attacco, ma possono comunque ridurre i danni provenienti da attacchi Buio.
Debole al tipo Acciaio: Di solito i Pokémon Acciaio sono usati raramente per attaccare, tranne che contro avversari Roccia o Ghiaccio, tuttavia essi risultano essere molto utili offensivamente anche contro i Folletti. Il motivo di ciò non è ben chiaro, probabilmente è dovuto al fatto che loro non riescono a resistere ad attacchi con un duro impatto, un impatto addirittura superiore a quello degli attacchi Roccia. Questo spiegherebbe per quale motivo vengono schiacciati dai Pokémon Acciaio con facilità, senza riuscire a difendersi più di tanto, neanche contro gli attacchi Acciaio più basilari. Sembra inoltre che il danno elevato sia dovuto alle proprietà riflettenti delle loro armature metalliche che riflette la loro forza fatata, quindi non possono proteggersi in modo adeguato.
Debole al tipo Veleno: Ironicamente la più grande debolezza dei Folletti deriva dal tipo che viene usato più di rado nell'offensiva. Al contrario dei Pokémon Acciaio, i Folletti hanno un sistema immunitario sottosviluppato, tanto che perfino un raffreddore per loro è pericoloso. Anche le tossine meno pericolose di questi Pokémon possono risultare estremamente dannose e in certi casi addirittura fatali contro i Folletti; sono addirittura più deboli dei Pokémon Erba contro questo tipo, quindi è necessario curarli in fretta e state certi che i più grandi strateghi non esiteranno ad usare questi attacchi senza ripensamenti, se mai dovessero affrontare dei Folletti.
Immune al tipo Drago: La forza fatata è nota per le proprietà equalizzanti in battaglia, infatti tra le capacità note di questa forza è quella di annullare e dissipare completamente l'energia draconica, rendendo anche i più potenti e temuti attacchi Drago completamente inutili. Ciò rende i Folletti l'unica vera minaccia e modo per poter contrastare i Draghi, capacità davvero molto rara.
Difficoltà ad usarli/Requisiti per allenamenti specializzati[]
Siccome il tipo Folletto è stato scoperto da poco, le strategie a disposizione non sono molto numerose, fortunatamente però questi Pokémon sono molto facili da allenare e usare se si sta attenti alle loro debolezze. In generale i Folletti sono Pokémon molto affettuosi che amano giocare e possono pure combattere anche se prediligono evitare la lotta. La loro intelligenza varia da specie a specie, ma ci sono alcuni la cui intelligenza può essere paragonata a quella umana, come il leggendario Xerneas. Anche se generalmente sono deboli e non proprio adatti al combattimento fisico, essi possiedono abilità del tutto uniche che li distinguono molti dagli altri 17 tipi. C'è da ricordarsi che esistono pochissime mosse di tipo Folletto da poter usufruire in battaglia, ma nonostante ciò alcuni Pokémon di questo tipo possono tener testa a moltissimi Pokémon esistenti. E' sempre un bene ricordarsi che quasi tutti gli attacchi Folletto sono classificati come speciali limitandoli molto in lotta, specialmente contro i Pokémon Veleno e Acciaio. Riuscire ad allenarli è molto semplice e possono rivelarsi ottimi compagni in battaglia, nonostante l'apparente fragilità.
Immagine | Nome | Pokémon di rilievo | Ruolo in Lega |
![]() |
Valérie | ![]() |
Capopalestra di Romantopoli |
![]() |
Lylia | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
N/D |
![]() |
Rika | ![]() ![]() |
Capitano del Villaggio del Mare |
![]() |
Beet | ![]() ![]() |
Capopalestra di Piquedilly Campione di Galar (ex) |
![]() |
Poppy | ![]() |
Capopalestra di Piquedilly (ex) |
![]() |
Ortiz | ![]() |
N/D |
![]() |
Rupi | ![]() |
N/D |
![]() |
Aisha | ![]() |
N/D |
![]() |
Kelly | ![]() |
N/D |
![]() |
Selene | ![]() |
N/D |
Mosse[]
# | Nome | Tipo | Categoria | Potenza | Precisione | PP |
186 | Dolcebacio | Folletto | Stato | - | 75% | 10 (max 16) |
204 | Fascino | Folletto | Stato | - | 100% | 20 (max 32) |
236 | Lucelunare | Folletto | Stato | - | - | 5 (max 8) |
# | Nome | Tipo | Categoria | Potenza | Precisione | PP |
574 | Incantavoce | Folletto | Speciale | 40 | - | 15 (max 24) |
577 | Assorbibacio | Folletto | Speciale | 50 | 100% | 10 (max 16) |
578 | Truccodifesa | Folletto | Stato | - | - | 10 (max 16) |
579 | Fiordifesa | Folletto | Stato | - | - | 10 (max 16) |
581 | Campo Nebbioso | Folletto | Stato | - | - | 10 (max 16) |
583 | Carineria | Folletto | Fisico | 90 | 90% | 10 (max 16) |
584 | Vento di Fata | Folletto | Speciale | 40 | 100% | 15 (max 24) |
585 | Forza Lunare | Folletto | Speciale | 95 | 100% | 15 (max 24) |
587 | Blocco Fatato | Folletto | Stato | - | - | 10 (max 16) |
597 | Nebularoma | Folletto | Stato | - | - | 20 (max 32) |
601 | Geocontrollo | Folletto | Stato | - | - | 10 (max 16) |
605 | Magibrillio | Folletto | Speciale | 80 | 100% | 10 (max 16) |
608 | Occhioni Teneri | Folletto | Stato | - | 100% | 30 (max 48) |
617 | Luce Nefasta | Folletto | Speciale | 140 | 90% | 5 (max 8) |
# | Nome | Tipo | Categoria | Potenza | Precisione | PP |
639 | Astroimpatto Fatato | Folletto | Fisico/Speciale | Variabile | - | 1 |
648 | Cura Floreale | Folletto | Stato | - | - | 10 (max 16) |
680 | Collera del Guardiano | Folletto | Speciale | - | - | 1 |
687 | Cannonfiore | Folletto | Speciale | 130 | 90% | 5 (max 8) |
699 | Ira della Natura | Folletto | Speciale | - | 90% | 10 (max 16) |
708 | Dolcesacco di Botte | Folletto | Fisico | 190 | - | 1 |
# | Nome | Tipo | Categoria | Potenza | Precisione | PP |
722 | Sbrilluccibufera | Folletto | Speciale | 120 | 85% | 5 (max 8) |
# | Nome | Tipo | Categoria | Potenza | Precisione | PP |
749 | Dynafata | Folletto | Fisico/Speciale | Variabile | - | Variabile |
759 | Decorazione | Folletto | Stato | - | - | 15 (max 24) |
771 | Frantumanima | Folletto | Fisico | 75 | 100% | 15 (max 24) |
772 | Vapore Incantato | Folletto | Speciale | 90 | 95% | 10 (max 16) |
792 | Gigagranfinale | Folletto | Fisico/Speciale | Variabile | - | Variabile |
800 | Gigacastigo | Folletto | Fisico/Speciale | Variabile | - | Variabile |
810 | Nebbioscoppio | Folletto | Speciale | 100 | 100% | 5 (max 8) |
# | Nome | Tipo | Categoria | Potenza | Precisione | PP |
846 | Tempesta Zefirea | Folletto | Speciale | 100 | 80% | 5 (max 8) |
# | Nome | Tipo | Categoria | Potenza | Precisione | PP |
915 | Turboincanto | Folletto | Fisico | 100 | 100% | 10 (max 16) |
929 | Ammaliavoce | Folletto | Speciale | 80 | 100% | 10 (max 16) |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |