Fogliaferrea (noto come Pokémon Paradosso) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Erba/Psico che vive nell'Area Zero nella regione di Paldea. Dalla fisionomia, comportamento e capacità misteriose ma comunque visti come una terribile minaccia da molti, le Foglieferree sono creature robotiche simili a Virizion che possono portare un potere fin troppo terrificante da sopportare per chiunque si metta contro di loro. Potreste non vederne mai uno, ma ne sareste grati vista la distruzione che possono provocare se scatenati in battaglia!
Scoperti 200 anni fa all’interno dell’area oggi conosciuta come Area Zero, queste bestie è ciò che è oggi noto come Pokémon Paradosso, delle creature originarie di una linea temporale alternativa e condotte nella nostra linea temporale, anche se a prima vista possano sembrare originarie di un passato remoto o da un lontano futuro, nel caso di questi Pokémon, essi presentano un aspetto futuristico. Originariamente scoperti e descritti dal ricercatore Callugaris nel Grande Cratere, le scoperte e le descrizioni di queste bestie furono originariamente derise come mere invenzioni della fantasia di Callugaris, rovinandone la carriera… una decina d’anni precedenti ad oggi, i coniugi professori Olim e Turum hanno nuovamente portato alla luce queste creature portandole nel presente grazie ad una macchina del tempo creata da loro e da altri ricercatori. Mentre Koraidon e Miraidon furono le prime bestie ad essere portate nella nostra linea temporale, alla fine ne furono introdotte molte altre, che affascinarono enormemente i due ricercatori. I due furono alla fine uccisi dai Pokémon Paradosso dopo un feroce scontro, ed il loro destino, così come la verità sull’Area Zero è rimasta celata al pubblico fino a poco tempo fa, nonostante l’esistenza dei Pokémon Paradosso rimane tutt’oggi poco nota pubblicamente. Per quanto riguarda queste creature, quelle dall'aspetto antico tendono a sembrare delle versioni più selvagge e feroci di Pokémon esistenti ai giorni nostri, e nonostante esistano folli teorie riguardo le loro origini, non è certo se abbiano effettivamente relazioni dirette con i Pokémon a cui sono supposti essere correlati, se non solo per le apparenze, ma ciò non sminuisce il potenziale distruttivo a cui hanno accesso.
Nonostante le origini dietro queste creature non siano note, l’opinione più diffuse è che le Foglieferree sono versioni robotiche di Virizion proveniente da un'altra linea temporale, sebbene interagissero con l’ambiente in maniera molto più aggressiva, possedendo una fisionomia e struttura più rigida oltre a possedere una mente più calcolatrice e meccanica riguardo il modo in cui considera gli altri. Differentemente da Virizion, queste creature sono di tipo Erba/Psico, avendo una maggiore accesso all’energia rispetto alla loro controparte odierna, ed in particolare sugli elementi, garantendo differenti capacità combattive, per di più, sono leggermente più forti, almeno complessivamente, con vitalità e velocità leggermente inferiori, potenza degli attacchi speciali e resistenza ad essi moderatamente più debole, resistenza fisica moderatamente maggiore e forza fisica notevolmente superiore, anche le mosse che apprendono sono notevolmente differenti, senza contare Campo Elettrico che li aiuta a sfruttare la loro abilità Carica Quark, questi esseri possono apprendere mosse come Spintone, Megacorno ed un set di mosse più incentrate sulla lotta fisica rispetto alla loro controparte odierna, tuttavia c’è una particolare mossa che solo loro possono apprendere, l’attacco Psicolama, il quale è già abbastanza potente di suo, ma in presenza di un Campo Elettrico, la sua potenza aumenta, particolarità assolutamente unica. A parte questo, non si sa nient’altro su queste creature, visto che sono state osservate solo una manciata di volte da parte dei ricercatori che studiano il sottosuolo e le tane sotterranee della regione di Paldea, ma è noto che sono predatori estremamente spietati che abbattono qualsiasi cosa osi mettersi contro di loro, comportamento ben diverso dal calmo Virizion odierno. Caratteristica che spicca su di loro è la presenza di punti energetici situati ai lati del collo e sulla fronte che possono essere energizzati per formare delle lame energetiche che possono usare in battaglia, queste efficaci armi, generate tramite l’energia psichica, è utile per colpire i nemici ad una certa distanza e sono estremamente utili contro chiunque non sia di tipo Buio o che non sia resistente all’energia psichica. Il design di queste lame ha suscitato la curiosità di molti ricercatori in numerosi campi scientifici, ma sono necessari ulteriori studi per poterle comprendere appieno, cosa difficile vista la loro assenza addirittura nell’Area Zero, sebbene pare che provengano da lì. L’estremo potere esercitato da queste creature le rende minacce terribili per molti e la loro natura aggressiva li rende avversari difficili da gestire, perciò è consigliabile la massima cautela semmai se ne affrontasse uno per ridurre i danni che possono causare.
Anche se questi Pokémon non sono molto noti a livello pubblico, il che potrebbe essere un bene, dal momento che le Foglieferree sono chiaramente bestie di un’altra epoca che non appartengono a quest’era. Potrebbero anche essere riusciti a trovare un modo per coesistere con gli altri Pokémon senza problemi dentro i confini delle loro tane, ma il loro potenziale effetto sul resto del mondo è un rischio troppo grosso per considerare di rilasciarli ad una zona più ampia, specialmente quando in giro c’è una grande quantità d’energia elettrica, non a caso sono considerati i Pokémon di tipo Erba non Leggendari e non Megaevoluti più potenti in assoluto. Se avete il coraggio di cercare queste bestie, assicuratevi di portarvi dietro i vostri Pokémon più forti e preparatevi ad una lotta diabolica, perché questi esseri potrebbero semplicemente colpirvi brutalmente o farvi a pezzi, ecco perché è meglio combatterli con i piedi di piombo!