Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Florges (noto come Pokémon Giardino) è un Pokémon raro di tipo Folletto che vive nei campi e nei giardini delle regioni di Kalos, Alola e Paldea. Considerati tra i Folletti più potenti, queste splendide creature usano il potere dei fiori all'estremo; anche se non possono sfruttarlo bene offensivamente, risulteranno ottimi supporti per i Pokémon Erba grazie al loro pollice verde, ma teneteli alla larga dal caldo estremo e dalle cesoie!

La famiglia evolutiva dei Flabébé è molto legata ai fiori, tanto che la loro sopravvivenza dipende da queste piante. Non si conoscono bene i dettagli, ma si suppone che in antichità fossero creature deformi e in via d'estinzione che poi si sono salvate sviluppando un legame simbiotico con i fiori, diventando come li conosciamo noi oggi. Se la natura di un luogo svanisce, loro sono costretti a mirare ad un'altra zona per poter sopravvivere; il legame che hanno stretto con il loro fiore è così intenso che grazie ad essi possono adattarsi a qualsiasi clima e questo legame oggi li ha portati ad avere un vero e proprio rapporto simbiotico, tanto che la specie non ha più necessità di accoppiarsi fra loro ed è per questo che oggi tutti gli esemplari sono femmine. Normalmente i fiori rimangono attaccati al terreno senza avere la possibilità di muoversi, ma i Flabébé e le loro evoluzioni trasmettono in essi una significativa quantità di forza fatata per permettere loro di staccarsi dal terreno e muoversi, quindi questi due organismi si aiutano a vicenda, perché i fiori non solo consentono la riproduzione, ma anche di proteggere i loro compagni di tipo Erba da eventuali diminuzioni di statistiche, motivo per cui sono gli unici Pokémon classificati con l'abilità Fiorvelo. Normalmente i Folletti vegetali (come le famiglie evolutive di Cottonee e Flabébé) non possono riprodursi come gli altri, ma mentre i Cottonee e i Whimsicott si riproducono come qualsiasi altra pianta, la famiglia evolutiva dei Flabébé invece ha sviluppato alcune funzioni corporee simili a quelle delle piante, quindi si riproducono tramite l'impollinazione con cui poi generano un seme (anche se in realtà è un uovo) da cui nasce il piccolo e che viene lasciato su un fiore, questo perché il legame tra Pokémon e fiore deve svilupparsi immediatamente per poter sopravvivere. Come già si può intuire dalla loro capacità di usare mosse Erba, con il tempo i Flabébé inizieranno a fondersi letteralmente con il fiore fino a raggiungere lo stadio adulto noto come Florges, anche se quest'ultimi potrebbero sembrare dolci e innocenti, non dovete sottovalutarli visto tutte le mutazioni biologiche che hanno subito.

Naturalmente i Floette non possono più evolversi oltre, ma se esposti alle radiazioni di una Pietrabrillo il loro corpo si fonde insieme al loro amato fiore, trasformandoli in una creatura fatata simile ad un bouquet. Nonostante la nuova forma e le modifiche anatomiche, i Florges si riproducono proprio come le loro pre-evoluzioni, ma ora possono usare abilità del tutto nuove sfruttando la natura, per esempio durante la fioritura di un intero prato, loro assorbono l'energia naturale del posto tanto da non necessitare più cibo per diverse settimane, anche se avranno comunque bisogno d'acqua, come quasi tutti gli organismi viventi. E' interessante notare che i fiori che crescono nei Florges rispecchiano soprattutto il colore del fiore originale di quando erano Floette, di conseguenza ne esistono ben cinque sottospecie diverse. Benché siano esseri benigni, sono anche molto territoriali, tanto da lasciar entrare nei prati in cui vivono solo ed esclusivamente Pokémon e umani che sanno non arrecheranno alcun danno alle piante. La fusione con il fiore impedisce loro di apprendere alcune semplici mosse che apprendevano le loro pre-evoluzioni, ma in compenso ora possono conoscere tecniche più complesse come Incantavoce, Laccioerboso e Fiordifesa. Si racconta ancora oggi che nei tempi antichi questi Pokémon aiutavano nobili e sovrani a decorare i loro giardini con fiori stupendi tanto che neppure il giardiniere più bravo al mondo saprebbe eguagliare tanta bellezza; oggi tuttavia a causa dell'industria moderna e dell'inquinamento, questi Pokémon tendono a rimanere lontani dagli umani, ma alcuni discendenti di nobili ancora hanno dei Florges che decorano i loro splendidi giardini.

A prima vista potrebbero non sembrare potenti, tuttavia i Florges non solo possono essere estremamente gentili, ma anche molto forti in battaglia. E' il Folletto con la più alta difesa speciale in assoluto, inoltre escludendo Megaevoluzioni, sub-leggendari e Leggendari, anche i Folletti più forti e potendo anche contare su varie mosse di certo qualsiasi avversario fisico avrà problemi contro queste meraviglie. Se vi piacciono i fiori e non vi infastidisce la possibilità di viverci assieme, allora questi Pokémon fanno al caso vostro; non lasciateli in giro quando c'è gente allergica al polline: potrebbero addirittura finire all'ospedale!

Florges (noto come Pokémon Giardino) è un Pokémon raro di tipo Folletto che vive nei campi e nei giardini delle regioni di Kalos, Alola e Paldea. Considerati tra i Folletti più potenti, queste splendide creature usano il potere dei fiori all'estremo; anche se non possono sfruttarlo bene offensivamente, risulteranno ottimi supporti per i Pokémon Erba grazie al loro pollice verde, ma teneteli alla larga dal caldo estremo e dalle cesoie!

La famiglia evolutiva dei Flabébé è molto legata ai fiori, tanto che la loro sopravvivenza dipende da queste piante. Non si conoscono bene i dettagli, ma si suppone che in antichità fossero creature deformi e in via d'estinzione che poi si sono salvate sviluppando un legame simbiotico con i fiori, diventando come li conosciamo noi oggi. Se la natura di un luogo svanisce, loro sono costretti a mirare ad un'altra zona per poter sopravvivere; il legame che hanno stretto con il loro fiore è così intenso che grazie ad essi possono adattarsi a qualsiasi clima e questo legame oggi li ha portati ad avere un vero e proprio rapporto simbiotico, tanto che la specie non ha più necessità di accoppiarsi fra loro ed è per questo che oggi tutti gli esemplari sono femmine. Normalmente i fiori rimangono attaccati al terreno senza avere la possibilità di muoversi, ma i Flabébé e le loro evoluzioni trasmettono in essi una significativa quantità di forza fatata per permettere loro di staccarsi dal terreno e muoversi, quindi questi due organismi si aiutano a vicenda, perché i fiori non solo consentono la riproduzione, ma anche di proteggere i loro compagni di tipo Erba da eventuali diminuzioni di statistiche, motivo per cui sono gli unici Pokémon classificati con l'abilità Fiorvelo. Normalmente i Folletti vegetali (come le famiglie evolutive di Cottonee e Flabébé) non possono riprodursi come gli altri, ma mentre i Cottonee e i Whimsicott si riproducono come qualsiasi altra pianta, la famiglia evolutiva dei Flabébé invece ha sviluppato alcune funzioni corporee simili a quelle delle piante, quindi si riproducono tramite l'impollinazione con cui poi generano un seme (anche se in realtà è un uovo) da cui nasce il piccolo e che viene lasciato su un fiore, questo perché il legame tra Pokémon e fiore deve svilupparsi immediatamente per poter sopravvivere. Come già si può intuire dalla loro capacità di usare mosse Erba, con il tempo i Flabébé inizieranno a fondersi letteralmente con il fiore fino a raggiungere lo stadio adulto noto come Florges, anche se quest'ultimi potrebbero sembrare dolci e innocenti, non dovete sottovalutarli visto tutte le mutazioni biologiche che hanno subito.

Naturalmente i Floette non possono più evolversi oltre, ma se esposti alle radiazioni di una Pietrabrillo il loro corpo si fonde insieme al loro amato fiore, trasformandoli in una creatura fatata simile ad un bouquet. Nonostante la nuova forma e le modifiche anatomiche, i Florges si riproducono proprio come le loro pre-evoluzioni, ma ora possono usare abilità del tutto nuove sfruttando la natura, per esempio durante la fioritura di un intero prato, loro assorbono l'energia naturale del posto tanto da non necessitare più cibo per diverse settimane, anche se avranno comunque bisogno d'acqua, come quasi tutti gli organismi viventi. E' interessante notare che i fiori che crescono nei Florges rispecchiano soprattutto il colore del fiore originale di quando erano Floette, di conseguenza ne esistono ben cinque sottospecie diverse. Benché siano esseri benigni, sono anche molto territoriali, tanto da lasciar entrare nei prati in cui vivono solo ed esclusivamente Pokémon e umani che sanno non arrecheranno alcun danno alle piante. La fusione con il fiore impedisce loro di apprendere alcune semplici mosse che apprendevano le loro pre-evoluzioni, ma in compenso ora possono conoscere tecniche più complesse come Incantavoce, Laccioerboso e Fiordifesa. Si racconta ancora oggi che nei tempi antichi questi Pokémon aiutavano nobili e sovrani a decorare i loro giardini con fiori stupendi tanto che neppure il giardiniere più bravo al mondo saprebbe eguagliare tanta bellezza; oggi tuttavia a causa dell'industria moderna e dell'inquinamento, questi Pokémon tendono a rimanere lontani dagli umani, ma alcuni discendenti di nobili ancora hanno dei Florges che decorano i loro splendidi giardini.

A prima vista potrebbero non sembrare potenti, tuttavia i Florges non solo possono essere estremamente gentili, ma anche molto forti in battaglia. E' il Folletto con la più alta difesa speciale in assoluto, inoltre escludendo Megaevoluzioni, sub-leggendari e Leggendari, anche i Folletti più forti e potendo anche contare su varie mosse di certo qualsiasi avversario fisico avrà problemi contro queste meraviglie. Se vi piacciono i fiori e non vi infastidisce la possibilità di viverci assieme, allora questi Pokémon fanno al caso vostro; non lasciateli in giro quando c'è gente allergica al polline: potrebbero addirittura finire all'ospedale!

Florges (noto come Pokémon Giardino) è un Pokémon raro di tipo Folletto che vive nei campi e nei giardini delle regioni di Kalos, Alola e Paldea. Considerati tra i Folletti più potenti, queste splendide creature usano il potere dei fiori all'estremo; anche se non possono sfruttarlo bene offensivamente, risulteranno ottimi supporti per i Pokémon Erba grazie al loro pollice verde, ma teneteli alla larga dal caldo estremo e dalle cesoie!

La famiglia evolutiva dei Flabébé è molto legata ai fiori, tanto che la loro sopravvivenza dipende da queste piante. Non si conoscono bene i dettagli, ma si suppone che in antichità fossero creature deformi e in via d'estinzione che poi si sono salvate sviluppando un legame simbiotico con i fiori, diventando come li conosciamo noi oggi. Se la natura di un luogo svanisce, loro sono costretti a mirare ad un'altra zona per poter sopravvivere; il legame che hanno stretto con il loro fiore è così intenso che grazie ad essi possono adattarsi a qualsiasi clima e questo legame oggi li ha portati ad avere un vero e proprio rapporto simbiotico, tanto che la specie non ha più necessità di accoppiarsi fra loro ed è per questo che oggi tutti gli esemplari sono femmine. Normalmente i fiori rimangono attaccati al terreno senza avere la possibilità di muoversi, ma i Flabébé e le loro evoluzioni trasmettono in essi una significativa quantità di forza fatata per permettere loro di staccarsi dal terreno e muoversi, quindi questi due organismi si aiutano a vicenda, perché i fiori non solo consentono la riproduzione, ma anche di proteggere i loro compagni di tipo Erba da eventuali diminuzioni di statistiche, motivo per cui sono gli unici Pokémon classificati con l'abilità Fiorvelo. Normalmente i Folletti vegetali (come le famiglie evolutive di Cottonee e Flabébé) non possono riprodursi come gli altri, ma mentre i Cottonee e i Whimsicott si riproducono come qualsiasi altra pianta, la famiglia evolutiva dei Flabébé invece ha sviluppato alcune funzioni corporee simili a quelle delle piante, quindi si riproducono tramite l'impollinazione con cui poi generano un seme (anche se in realtà è un uovo) da cui nasce il piccolo e che viene lasciato su un fiore, questo perché il legame tra Pokémon e fiore deve svilupparsi immediatamente per poter sopravvivere. Come già si può intuire dalla loro capacità di usare mosse Erba, con il tempo i Flabébé inizieranno a fondersi letteralmente con il fiore fino a raggiungere lo stadio adulto noto come Florges, anche se quest'ultimi potrebbero sembrare dolci e innocenti, non dovete sottovalutarli visto tutte le mutazioni biologiche che hanno subito.

Naturalmente i Floette non possono più evolversi oltre, ma se esposti alle radiazioni di una Pietrabrillo il loro corpo si fonde insieme al loro amato fiore, trasformandoli in una creatura fatata simile ad un bouquet. Nonostante la nuova forma e le modifiche anatomiche, i Florges si riproducono proprio come le loro pre-evoluzioni, ma ora possono usare abilità del tutto nuove sfruttando la natura, per esempio durante la fioritura di un intero prato, loro assorbono l'energia naturale del posto tanto da non necessitare più cibo per diverse settimane, anche se avranno comunque bisogno d'acqua, come quasi tutti gli organismi viventi. E' interessante notare che i fiori che crescono nei Florges rispecchiano soprattutto il colore del fiore originale di quando erano Floette, di conseguenza ne esistono ben cinque sottospecie diverse. Benché siano esseri benigni, sono anche molto territoriali, tanto da lasciar entrare nei prati in cui vivono solo ed esclusivamente Pokémon e umani che sanno non arrecheranno alcun danno alle piante. La fusione con il fiore impedisce loro di apprendere alcune semplici mosse che apprendevano le loro pre-evoluzioni, ma in compenso ora possono conoscere tecniche più complesse come Incantavoce, Laccioerboso e Fiordifesa. Si racconta ancora oggi che nei tempi antichi questi Pokémon aiutavano nobili e sovrani a decorare i loro giardini con fiori stupendi tanto che neppure il giardiniere più bravo al mondo saprebbe eguagliare tanta bellezza; oggi tuttavia a causa dell'industria moderna e dell'inquinamento, questi Pokémon tendono a rimanere lontani dagli umani, ma alcuni discendenti di nobili ancora hanno dei Florges che decorano i loro splendidi giardini.

A prima vista potrebbero non sembrare potenti, tuttavia i Florges non solo possono essere estremamente gentili, ma anche molto forti in battaglia. E' il Folletto con la più alta difesa speciale in assoluto, inoltre escludendo Megaevoluzioni, sub-leggendari e Leggendari, anche i Folletti più forti e potendo anche contare su varie mosse di certo qualsiasi avversario fisico avrà problemi contro queste meraviglie. Se vi piacciono i fiori e non vi infastidisce la possibilità di viverci assieme, allora questi Pokémon fanno al caso vostro; non lasciateli in giro quando c'è gente allergica al polline: potrebbero addirittura finire all'ospedale!

Florges (noto come Pokémon Giardino) è un Pokémon raro di tipo Folletto che vive nei campi e nei giardini delle regioni di Kalos, Alola e Paldea. Considerati tra i Folletti più potenti, queste splendide creature usano il potere dei fiori all'estremo; anche se non possono sfruttarlo bene offensivamente, risulteranno ottimi supporti per i Pokémon Erba grazie al loro pollice verde, ma teneteli alla larga dal caldo estremo e dalle cesoie!

La famiglia evolutiva dei Flabébé è molto legata ai fiori, tanto che la loro sopravvivenza dipende da queste piante. Non si conoscono bene i dettagli, ma si suppone che in antichità fossero creature deformi e in via d'estinzione che poi si sono salvate sviluppando un legame simbiotico con i fiori, diventando come li conosciamo noi oggi. Se la natura di un luogo svanisce, loro sono costretti a mirare ad un'altra zona per poter sopravvivere; il legame che hanno stretto con il loro fiore è così intenso che grazie ad essi possono adattarsi a qualsiasi clima e questo legame oggi li ha portati ad avere un vero e proprio rapporto simbiotico, tanto che la specie non ha più necessità di accoppiarsi fra loro ed è per questo che oggi tutti gli esemplari sono femmine. Normalmente i fiori rimangono attaccati al terreno senza avere la possibilità di muoversi, ma i Flabébé e le loro evoluzioni trasmettono in essi una significativa quantità di forza fatata per permettere loro di staccarsi dal terreno e muoversi, quindi questi due organismi si aiutano a vicenda, perché i fiori non solo consentono la riproduzione, ma anche di proteggere i loro compagni di tipo Erba da eventuali diminuzioni di statistiche, motivo per cui sono gli unici Pokémon classificati con l'abilità Fiorvelo. Normalmente i Folletti vegetali (come le famiglie evolutive di Cottonee e Flabébé) non possono riprodursi come gli altri, ma mentre i Cottonee e i Whimsicott si riproducono come qualsiasi altra pianta, la famiglia evolutiva dei Flabébé invece ha sviluppato alcune funzioni corporee simili a quelle delle piante, quindi si riproducono tramite l'impollinazione con cui poi generano un seme (anche se in realtà è un uovo) da cui nasce il piccolo e che viene lasciato su un fiore, questo perché il legame tra Pokémon e fiore deve svilupparsi immediatamente per poter sopravvivere. Come già si può intuire dalla loro capacità di usare mosse Erba, con il tempo i Flabébé inizieranno a fondersi letteralmente con il fiore fino a raggiungere lo stadio adulto noto come Florges, anche se quest'ultimi potrebbero sembrare dolci e innocenti, non dovete sottovalutarli visto tutte le mutazioni biologiche che hanno subito.

Naturalmente i Floette non possono più evolversi oltre, ma se esposti alle radiazioni di una Pietrabrillo il loro corpo si fonde insieme al loro amato fiore, trasformandoli in una creatura fatata simile ad un bouquet. Nonostante la nuova forma e le modifiche anatomiche, i Florges si riproducono proprio come le loro pre-evoluzioni, ma ora possono usare abilità del tutto nuove sfruttando la natura, per esempio durante la fioritura di un intero prato, loro assorbono l'energia naturale del posto tanto da non necessitare più cibo per diverse settimane, anche se avranno comunque bisogno d'acqua, come quasi tutti gli organismi viventi. E' interessante notare che i fiori che crescono nei Florges rispecchiano soprattutto il colore del fiore originale di quando erano Floette, di conseguenza ne esistono ben cinque sottospecie diverse. Benché siano esseri benigni, sono anche molto territoriali, tanto da lasciar entrare nei prati in cui vivono solo ed esclusivamente Pokémon e umani che sanno non arrecheranno alcun danno alle piante. La fusione con il fiore impedisce loro di apprendere alcune semplici mosse che apprendevano le loro pre-evoluzioni, ma in compenso ora possono conoscere tecniche più complesse come Incantavoce, Laccioerboso e Fiordifesa. Si racconta ancora oggi che nei tempi antichi questi Pokémon aiutavano nobili e sovrani a decorare i loro giardini con fiori stupendi tanto che neppure il giardiniere più bravo al mondo saprebbe eguagliare tanta bellezza; oggi tuttavia a causa dell'industria moderna e dell'inquinamento, questi Pokémon tendono a rimanere lontani dagli umani, ma alcuni discendenti di nobili ancora hanno dei Florges che decorano i loro splendidi giardini.

A prima vista potrebbero non sembrare potenti, tuttavia i Florges non solo possono essere estremamente gentili, ma anche molto forti in battaglia. E' il Folletto con la più alta difesa speciale in assoluto, inoltre escludendo Megaevoluzioni, sub-leggendari e Leggendari, anche i Folletti più forti e potendo anche contare su varie mosse di certo qualsiasi avversario fisico avrà problemi contro queste meraviglie. Se vi piacciono i fiori e non vi infastidisce la possibilità di viverci assieme, allora questi Pokémon fanno al caso vostro; non lasciateli in giro quando c'è gente allergica al polline: potrebbero addirittura finire all'ospedale!

Florges (noto come Pokémon Giardino) è un Pokémon raro di tipo Folletto che vive nei campi e nei giardini delle regioni di Kalos, Alola e Paldea. Considerati tra i Folletti più potenti, queste splendide creature usano il potere dei fiori all'estremo; anche se non possono sfruttarlo bene offensivamente, risulteranno ottimi supporti per i Pokémon Erba grazie al loro pollice verde, ma teneteli alla larga dal caldo estremo e dalle cesoie!

La famiglia evolutiva dei Flabébé è molto legata ai fiori, tanto che la loro sopravvivenza dipende da queste piante. Non si conoscono bene i dettagli, ma si suppone che in antichità fossero creature deformi e in via d'estinzione che poi si sono salvate sviluppando un legame simbiotico con i fiori, diventando come li conosciamo noi oggi. Se la natura di un luogo svanisce, loro sono costretti a mirare ad un'altra zona per poter sopravvivere; il legame che hanno stretto con il loro fiore è così intenso che grazie ad essi possono adattarsi a qualsiasi clima e questo legame oggi li ha portati ad avere un vero e proprio rapporto simbiotico, tanto che la specie non ha più necessità di accoppiarsi fra loro ed è per questo che oggi tutti gli esemplari sono femmine. Normalmente i fiori rimangono attaccati al terreno senza avere la possibilità di muoversi, ma i Flabébé e le loro evoluzioni trasmettono in essi una significativa quantità di forza fatata per permettere loro di staccarsi dal terreno e muoversi, quindi questi due organismi si aiutano a vicenda, perché i fiori non solo consentono la riproduzione, ma anche di proteggere i loro compagni di tipo Erba da eventuali diminuzioni di statistiche, motivo per cui sono gli unici Pokémon classificati con l'abilità Fiorvelo. Normalmente i Folletti vegetali (come le famiglie evolutive di Cottonee e Flabébé) non possono riprodursi come gli altri, ma mentre i Cottonee e i Whimsicott si riproducono come qualsiasi altra pianta, la famiglia evolutiva dei Flabébé invece ha sviluppato alcune funzioni corporee simili a quelle delle piante, quindi si riproducono tramite l'impollinazione con cui poi generano un seme (anche se in realtà è un uovo) da cui nasce il piccolo e che viene lasciato su un fiore, questo perché il legame tra Pokémon e fiore deve svilupparsi immediatamente per poter sopravvivere. Come già si può intuire dalla loro capacità di usare mosse Erba, con il tempo i Flabébé inizieranno a fondersi letteralmente con il fiore fino a raggiungere lo stadio adulto noto come Florges, anche se quest'ultimi potrebbero sembrare dolci e innocenti, non dovete sottovalutarli visto tutte le mutazioni biologiche che hanno subito.

Naturalmente i Floette non possono più evolversi oltre, ma se esposti alle radiazioni di una Pietrabrillo il loro corpo si fonde insieme al loro amato fiore, trasformandoli in una creatura fatata simile ad un bouquet. Nonostante la nuova forma e le modifiche anatomiche, i Florges si riproducono proprio come le loro pre-evoluzioni, ma ora possono usare abilità del tutto nuove sfruttando la natura, per esempio durante la fioritura di un intero prato, loro assorbono l'energia naturale del posto tanto da non necessitare più cibo per diverse settimane, anche se avranno comunque bisogno d'acqua, come quasi tutti gli organismi viventi. E' interessante notare che i fiori che crescono nei Florges rispecchiano soprattutto il colore del fiore originale di quando erano Floette, di conseguenza ne esistono ben cinque sottospecie diverse. Benché siano esseri benigni, sono anche molto territoriali, tanto da lasciar entrare nei prati in cui vivono solo ed esclusivamente Pokémon e umani che sanno non arrecheranno alcun danno alle piante. La fusione con il fiore impedisce loro di apprendere alcune semplici mosse che apprendevano le loro pre-evoluzioni, ma in compenso ora possono conoscere tecniche più complesse come Incantavoce, Laccioerboso e Fiordifesa. Si racconta ancora oggi che nei tempi antichi questi Pokémon aiutavano nobili e sovrani a decorare i loro giardini con fiori stupendi tanto che neppure il giardiniere più bravo al mondo saprebbe eguagliare tanta bellezza; oggi tuttavia a causa dell'industria moderna e dell'inquinamento, questi Pokémon tendono a rimanere lontani dagli umani, ma alcuni discendenti di nobili ancora hanno dei Florges che decorano i loro splendidi giardini.

A prima vista potrebbero non sembrare potenti, tuttavia i Florges non solo possono essere estremamente gentili, ma anche molto forti in battaglia. E' il Folletto con la più alta difesa speciale in assoluto, inoltre escludendo Megaevoluzioni, sub-leggendari e Leggendari, anche i Folletti più forti e potendo anche contare su varie mosse di certo qualsiasi avversario fisico avrà problemi contro queste meraviglie. Se vi piacciono i fiori e non vi infastidisce la possibilità di viverci assieme, allora questi Pokémon fanno al caso vostro; non lasciateli in giro quando c'è gente allergica al polline: potrebbero addirittura finire all'ospedale!

Advertisement