Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Floatzel (noto come Pokémon Maridonnola) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Acqua che vive nei fiumi, sulle spiagge e nelle foreste d'alghe delle regioni di Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Kalos e Paldea, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto e Johto. Non sono certamente tra le creature più resistenti, ma i Floatzel possono causare molti danni tramite l'uso di mosse poco ortodosse e con la loro incredibile agilità invidiabile da parte di molti Pokémon Acqua, dunque state certi che qualunque avversario di tipo Fuoco, Roccia o Terra desidererebbe non affrontare queste bizzarre bestie. Se mai doveste incontrarne uno in acqua, non disturbatelo o potrebbe colpirvi con un Sonicboom tale da scaraventarvi a riva!

I Floatzel sono praticamente identici ai Buizel in fatto di abitudini di caccia e di anatomia, l'unica cosa che li differenzia è la membrana galleggiante e il carattere. Mentre la membrana dei Buizel si limita solo attorno al collo, quella dei Floatzel è molto più grande in quanto è posizionata ai fianchi del corpo passando davanti agli arti e sotto le code, inoltre questa è ancora molto resistente a tagli, ma sensibile alla pressione, quindi la sgonfiano sempre prima di immergersi; questa membrana ora la usano per galleggiare silenziosamente vicino a prede molto più grandi di loro, che in circostanze normali non potrebbero assolutamente catturare. La posizione differente di questa membrana e le dimensioni maggiori hanno due scopi ben distinti: il primo è quello di impedire a questa specie di affondare nel caso smettano di nuotare con maggiore efficienza, mentre il secondo, quando vedono una creatura in difficoltà o attaccata da un predatore come Sharpedo, usano il loro corpo come fosse una zattera gonfiando la membrana e permettendo alla vittima di salvarsi, fortunatamente sono pochi i Pokémon che hanno il coraggio di attaccare un Floatzel mentre trasporta qualcuno, visto che ciò scatenerebbe la loro ira attaccando l'aggressore ferocemente con Gelodenti o Sgranocchio.

Cosa interessante è che le abilità di nuoto dei Buizel e della loro evoluzione Floatzel, non sono date dalla membrana che hanno attorno al collo, ma dalle loro code, infatti ne possiedono ben due anziché una sola; entrambe sono connesse ad un'unica fascia di muscoli e articolazioni poste alla base delle code, così facendo queste hanno un'enorme coordinazione potendo cambiare direzione, potenza ed altro muovendole come fossero delle eliche sott'acqua (raramente lo fanno anche sulla terra) per aumentare la loro velocità . Il tessuto muscolare che copre le articolazioni serve anche da lubrificante, in modo da permettere la rotazione delle articolazioni senza causare problemi come strappi muscolari. Grazie a questa loro bizzarra anatomia, non solo i Buizel e i Floatzel possono nuotare a velocità impressionanti, ma possono anche usare attacchi normalmente impossibili come Sonicboom o Ventagliente, mosse che pochi Pokémon possono apprendere, tuttavia se dovessero subire danni ad una delle due code impiegherebbero molto tempo per guarire e spesso sono necessarie cure mediche intensive.

Sebbene non siano in grado di resistere a lungo contro gli attacchi dei nemici più forti, state certi che l'agilità dei Floatzel riuscirà a mettere ogni avversario più lento in seria difficoltà; grazie a questa loro velocità possono rivelarsi combattenti eccezionali in grado di avere la meglio addirittura contro Pokémon più grandi. Se siete dei bagnini, procuratevi una di queste donnole: potrebbero facilitarvi il lavoro, ma se il vostro capo vi scopre potrebbe licenziarvi, visto che poi il lavoro lo farebbe solo il Pokémon!

Advertisement