Sebbene la sua esecuzione è alquanto simile a Graffio, l'attacco Ferrartigli resta una mossa feroce in grado di conferire potenza extra in più di un modo. Similmente alla mossa Graffio, Ferrartigli consiste in un colpo sferrato tramite l'uso di artigli affilati o qualche tipo di lama contro la carne o la corazza dell'avversario mentre queste appendici taglienti sono ricoperte da uno strato metallico. Ferrartigli potrebbe non essere particolarmente forte, ma viste le sue capacità, potrebbe rivelarsi uno strumento offensivo utile in combattimento in grado di mettere in difficoltà avversari più difensivi a favore dei propri Pokémon più offensivi.
L'utilizzo di Ferrartigli consiste in una manipolazione almeno limitata del metallo che permette di rivestire i propri artigli o le proprie lame in un sottile strato di metallo organico in modo da renderli più affilati (oppure un Pokémon ha già gli artigli fatti di metallo, a quel punto la sua esecuzione è identica a quella di Graffio). Questo strato metallico tende ad essere temporaneo, visto che le energie elettromagnetiche che lo generano si destabilizzano rapidamente, ma è sufficiente per infliggere gravi danni agli avversari di tipo Roccia, Folletto e Ghiaccio, cosa che altri attacchi simili sono solitamente incapaci di fare. Una volta terminato l'attacco, questo strato metallico si disgrega o viene riassorbito dal corpo a seconda del Pokémon che l'ha usato, ma nel 10% dei casi circa, non tutto il metallo viene rimosso, lasciando dei rimasugli sugli artigli o sulle lame usate per molto più tempo, il che va ad aumentare la potenza degli attacchi fisici per tutta la durata della battaglia. Anche se le possibilità che ciò avvenga sono poche, sono comunque sufficienti da rendere l'attacco ancora più pericoloso, ecco perché è così popolare fra la maggior parte degli allenatori, anche considerando che è poco stancante proprio come Graffio, l'unico problema è che il peso extra dovuto allo strato metallico, rende la sua esecuzione più difficile per certi Pokémon che rischiano di mancare il bersaglio, un inconveniente minimo comunque, specie per i Pokémon di tipo Acciaio, nonostante ciò, la mossa è stata rilasciata dalla Silph S.p.A. come MT31 nella nona generazione di MT.
Contrastare Ferrartigli: Siccome il Pokémon necessità di artigli affilati o qualche tipo di lama per eseguire l'attacco Ferrartigli, danneggiare queste parti può aiutare a ridurre i danni inflitti dalla mossa, se ciò non fosse possibile, Pokémon estremamente agili dovrebbero riuscire a schivare il colpo. Una corazza metallica può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo, mentre una rocciosa rischia di amplificarne i danni. Ferrartigli è una mossa alquanto utile e perciò comune da vedere in combattimento (specialmente quasi si affronta uno specialista Acciaio), specie considerando il potenziale rischio che possa aumentare la potenza fisica dell'utilizzatore, ma mantiene comunque una potenza discutibile e può dunque essere gestita da molti Pokémon, specie quelli con maggior resistenza fisica.