Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Enamorus (noto come Pokémon Amoreodio) è un Pokémon Leggendario di tipo Folletto/Volante che vagava nell'Acquitrinio Vermiglio della regione di Hisui. Apprezzata come portatrice del calore primaverile e della diffusione della vita che ne deriva, Enamorus è un'entità potente il cui legame con l'antica regione di Sinnoh ormai è solo un mito perduto. Nonostante ciò non è un essere da sottovalutare dato che è in grado di mostrare sia il potere dell'amore che dell'odio a seconda dell'aspetto assunto contro cui la si affronta!

Nei tempi antichi di questa regione, questi esseri erano noti per viaggiare in varie parti di quella terra provocando delle alterazioni al meteo, Tornadus ai Ghiacci Candidi causando estreme bufere di neve (ricollegandosi alla sua mossa peculiare Tempesta Boreale), Thundurus alla Costa Oltremare causando violenti temporali (ricollegandosi alla sua mossa peculiare Tempesta Tonante), Landorus alla Landa Ossidiana provando un alzamento della temperatura (ricollegandosi alla sua mossa peculiare Tempesta Ardente) ed il quarto membro, Enamorus, ben meno conosciuta rispetto agli altri, all'Acquitrinio Vermiglio considerata la responsabile della rinascita della vita durante le stagioni primaverili (ricollegandosi alla sua mossa peculiare Tempesta Zefirea). Sebbene sia noto che i quattro vivevano lì in antichità e fossero spesso considerati una minaccia, è stato documentato che i loro poteri riuscivano ad annullare le distorsioni spazio-temporali causate da Giratina, riuscendo a stabilizzare il tessuto spazio-temporale fino a che non hanno lentamente cessato di avvenire. Non è chiaro il motivo per cui avessero un incarico simile, ma visto che i quattro ad Hisui erano ricollegati alle stagioni a differenza di come sono visti tutt'oggi, si può pensare che abbiano anche il ruolo di protettori segreti del mondo in grado di sanarlo dagli effetti negativi causati dalle divinità, annullando l'operato di Giratina nel creare tali distorsioni. Indipendentemente da ciò, è chiaro che quando le cose sono cambiate questi esseri hanno lasciato la loro regione originaria prima che fosse nota come Sinnoh, e mentre Tornadus, Thundurus e Landorus si sono poi stanziati ad Unima, Enamorus, estranea ai cambiamenti climatici, non poteva sopportare l'enorme differenza tra il clima di Hisui e quello di Unima e per ciò la sua posizione attuale rimane ignota... ma è improbabile che questa creatura sia sparita per sempre.

Anche se Tornadus, Thundurus, Landorus ed Enamorus sono spesso rappresentati come nobili creature che controllano le forze della natura, hanno una seconda facciata: ognuno di loro può assumere una forma animalesca molto diversa dalla loro più nota Forma Incarnazione. Queste forme, note come Forma Totem, sono oggi confermate dalla scienza; ci sono tuttavia ancora molti punti irrisolti, ma ci sono ancora altrettanti scienziati sconcertati che cercano di studiare queste forme. Secondo delle antiche leggende un antico stregone di nome ed origini ignote trascorse la vita imparando la "magia nera" nel tentativo di sfruttare il potere di questi leggendari per i propri scopi. Il frutto del suo lavoro portò alla creazione di un manufatto noto come il Verispecchio, infuso di un mix anomale di energia elementale e spirituale, quando Tornadus, Thundurus, Landorus o Enamorus vengono riflessi su di esso, loro passano dalla loro forma a spirito ad una più bestiale, diventando esseri animaleschi con struttura scheletrica e biologica completamente diversa rispetto alla loro Forma Incarnazione. Il vero processo dietro questa trasformazione è tutt'ora incerto, ma i suoi effetti sono ben evidenti. Tornadus ottiene la forma di un enorme uccello, perdendo l'abilità Burla e ottenendo Rigenergia, mentre la sua forza fisica e attacco speciale vengono ridotte, ma la sua resistenza in generale e la sua velocità sono incrementate. Nel caso di Thundurus la mutazione lo fa sembrare una sorta di bestia draconica, anch'esso perde l'abilità Burla, ottenendo invece Assorbivolt; la sua velocità e la sua forza fisica sono minori, ma il suo attacco speciale è superiore. Landorus invece ottiene una forma simile ad una tigre, al posto dell'abilità Silicoforza ottiene l'abilità Prepotenza, mentre il suo attacco speciale e la sua velocità sono minori, la sua forza fisica è maggiore. Infine, Enamorus ottiene la forma di una grossa tartaruga , al posto dell'abilità Incantevole ottiene Copricapo ed è catastroficamente più lenta, mentre la sua resistenza fisica è aumentata in maniera incredibile, mentre quella speciale è moderatamente superiore. Oltre ad avere un aspetto molto diverse nella Forma Totem, tutti e quattro perdono gran parte della loro intelligenza e ragione, venendo per lo più ridotti a bestie glorificate che attaccano e distruggono istintivamente qualsiasi cosa si metta contro di loro, rendendoli una vera minaccia per qualsiasi umano e Pokémon. Fortunatamente, lo stregone che ha creato il Verispecchio non si è mai reso conto che l'oggetto può anche essere usato per invertirne gli effetti e farli tornare nella Forma Incarnazione, motivo per cui sono rare le volte in cui sono stati visti con questa forma alternativa. Al giorno d'oggi questa leggenda è messa molto in discussione, ma la recente scoperta di più Verispecchi ha dimostrato che quanto meno questo particolare effetto è reale. Se questi oggetti sono effettivamente "magici" è ancora un mistero, ma di sicuro conferma che questi esseri sono molto più vicini al mondo naturale di quanto noi umani potremmo mai immaginare diventando ben più interessanti alla rivelazione di tali informazioni.

Enamorus è unica tra i membri delle Forze della Natura dato che è quella meno nota oggigiorno, questo probabilmente perché la regione di Sinnoh oggi ha una temperatura più fredda rispetto a quando era nota come Hisui, ed Enamorus odia il freddo, molto di più rispetto agli altri membri del quartetto. Questo essere inoltre, differentemente dagli altri membri, è femmina, ma ha comunque la capacità di generare nuvole come i suoi compagni grazie ad una serie di organi presenti nelle vicinanze della metà inferiore del corpo e sfrutta l'energia termica per alterare le condizioni atmosferiche rendendole perfette per la formazione di cumulonembi, in modo da proteggere la parte più sensibile del proprio corpo ed è nota per dimostrare sia grande amore che odio nei confronti di chi incontra. In passato era nota come l'Araldo o la Dea della Primavera dagli abitanti di Hisui visto che i suoi poteri legati all'amore erano associati all'arrivo della primavera e la conseguente rinascita di vita, visto che è in grado di donare energia alla terra tramita la coda a forma di serpente che avvolge attorno al corpo. Mentre Landorus è noto per essere gentile nella maggior parte dei casi, Enamorus va addirittura oltre ed è nota per essere molto affettuosa nei confronti degli altri, al punto da sembrare che stia goffamente corteggiando gli altri, ma è sempre stata venerata sin dall'antichità come Pokémon che donava fin troppo amore all'umanità. Sebbene questa sua indole la porta ad essere più debole sul piano difensivo rispetto agli altri membri del suo gruppo, i suoi attacchi speciali sono i più forti rispetto a quelli degli altri tre in Forma Incarnazione, perciò può usare perfettamente i suoi attributi di tipo Folletto per sferrare potentissimi attacchi speciali in battaglia. E' interessante notare che differentemente dagli altri membri delle Forze della Natura, Enamorus ha la capacità di assumere la Forma Totem altre condizioni, ovvero quando assiste qualcuno trattare la vita con disprezzo, assumendo la forma di una sorta di tartaruga per poi discendere dalle nuvole per scatenare il suo odio infliggendo severe e spietate punizioni verso gente tanto irrispettosa, specialmente facendo uso della sua mossa peculiare Tempesta Zefirea. Sebbene non ci siano stati suoi avvistamenti degni di nota in tempi moderni, è probabile che sia ancora lì fuori da qualche parte, per portare l'amore durante la primavera nelle terre dove gli abitanti rispettano questo sentimento e portano tale virtù nel cuore sinceramente, e non per un proprio tornaconto.

Riverita per l'amore e per la vita che porta nel mondo quando è necessario, Enamorus rimane una bestia misteriosa ma adorabile pronta sia a donare amore agli altri che a far soffrire chiunque disprezzi la vita. Potendo sfruttare il potere dell'amore puro a suo piacimento, è evidente che questa potente entità potrebbe rivelarsi una vera sfida da fronteggiare se mai la si dovesse incontrare, se si ha la fortuna di avere questo incontro, è bene approcciarsi con attenzione, perché c'è una notevole differenza fra il ricevere un gesto d'amore nel suo stato più puro e provare il suo odio totale mentre si sente il peso del suo corpo corazzato!

Enamorus (noto come Pokémon Amoreodio) è un Pokémon Leggendario di tipo Folletto/Volante che vagava nell'Acquitrinio Vermiglio della regione di Hisui. Apprezzata come portatrice del calore primaverile e della diffusione della vita che ne deriva, Enamorus è un'entità potente il cui legame con l'antica regione di Sinnoh ormai è solo un mito perduto. Nonostante ciò non è un essere da sottovalutare dato che è in grado di mostrare sia il potere dell'amore che dell'odio a seconda dell'aspetto assunto contro cui la si affronta!

Nei tempi antichi di questa regione, questi esseri erano noti per viaggiare in varie parti di quella terra provocando delle alterazioni al meteo, Tornadus ai Ghiacci Candidi causando estreme bufere di neve (ricollegandosi alla sua mossa peculiare Tempesta Boreale), Thundurus alla Costa Oltremare causando violenti temporali (ricollegandosi alla sua mossa peculiare Tempesta Tonante), Landorus alla Landa Ossidiana provando un alzamento della temperatura (ricollegandosi alla sua mossa peculiare Tempesta Ardente) ed il quarto membro, Enamorus, ben meno conosciuta rispetto agli altri, all'Acquitrinio Vermiglio considerata la responsabile della rinascita della vita durante le stagioni primaverili (ricollegandosi alla sua mossa peculiare Tempesta Zefirea). Sebbene sia noto che i quattro vivevano lì in antichità e fossero spesso considerati una minaccia, è stato documentato che i loro poteri riuscivano ad annullare le distorsioni spazio-temporali causate da Giratina, riuscendo a stabilizzare il tessuto spazio-temporale fino a che non hanno lentamente cessato di avvenire. Non è chiaro il motivo per cui avessero un incarico simile, ma visto che i quattro ad Hisui erano ricollegati alle stagioni a differenza di come sono visti tutt'oggi, si può pensare che abbiano anche il ruolo di protettori segreti del mondo in grado di sanarlo dagli effetti negativi causati dalle divinità, annullando l'operato di Giratina nel creare tali distorsioni. Indipendentemente da ciò, è chiaro che quando le cose sono cambiate questi esseri hanno lasciato la loro regione originaria prima che fosse nota come Sinnoh, e mentre Tornadus, Thundurus e Landorus si sono poi stanziati ad Unima, Enamorus, estranea ai cambiamenti climatici, non poteva sopportare l'enorme differenza tra il clima di Hisui e quello di Unima e per ciò la sua posizione attuale rimane ignota... ma è improbabile che questa creatura sia sparita per sempre.

Anche se Tornadus, Thundurus, Landorus ed Enamorus sono spesso rappresentati come nobili creature che controllano le forze della natura, hanno una seconda facciata: ognuno di loro può assumere una forma animalesca molto diversa dalla loro più nota Forma Incarnazione. Queste forme, note come Forma Totem, sono oggi confermate dalla scienza; ci sono tuttavia ancora molti punti irrisolti, ma ci sono ancora altrettanti scienziati sconcertati che cercano di studiare queste forme. Secondo delle antiche leggende un antico stregone di nome ed origini ignote trascorse la vita imparando la "magia nera" nel tentativo di sfruttare il potere di questi leggendari per i propri scopi. Il frutto del suo lavoro portò alla creazione di un manufatto noto come il Verispecchio, infuso di un mix anomale di energia elementale e spirituale, quando Tornadus, Thundurus, Landorus o Enamorus vengono riflessi su di esso, loro passano dalla loro forma a spirito ad una più bestiale, diventando esseri animaleschi con struttura scheletrica e biologica completamente diversa rispetto alla loro Forma Incarnazione. Il vero processo dietro questa trasformazione è tutt'ora incerto, ma i suoi effetti sono ben evidenti. Tornadus ottiene la forma di un enorme uccello, perdendo l'abilità Burla e ottenendo Rigenergia, mentre la sua forza fisica e attacco speciale vengono ridotte, ma la sua resistenza in generale e la sua velocità sono incrementate. Nel caso di Thundurus la mutazione lo fa sembrare una sorta di bestia draconica, anch'esso perde l'abilità Burla, ottenendo invece Assorbivolt; la sua velocità e la sua forza fisica sono minori, ma il suo attacco speciale è superiore. Landorus invece ottiene una forma simile ad una tigre, al posto dell'abilità Silicoforza ottiene l'abilità Prepotenza, mentre il suo attacco speciale e la sua velocità sono minori, la sua forza fisica è maggiore. Infine, Enamorus ottiene la forma di una grossa tartaruga , al posto dell'abilità Incantevole ottiene Copricapo ed è catastroficamente più lenta, mentre la sua resistenza fisica è aumentata in maniera incredibile, mentre quella speciale è moderatamente superiore. Oltre ad avere un aspetto molto diverse nella Forma Totem, tutti e quattro perdono gran parte della loro intelligenza e ragione, venendo per lo più ridotti a bestie glorificate che attaccano e distruggono istintivamente qualsiasi cosa si metta contro di loro, rendendoli una vera minaccia per qualsiasi umano e Pokémon. Fortunatamente, lo stregone che ha creato il Verispecchio non si è mai reso conto che l'oggetto può anche essere usato per invertirne gli effetti e farli tornare nella Forma Incarnazione, motivo per cui sono rare le volte in cui sono stati visti con questa forma alternativa. Al giorno d'oggi questa leggenda è messa molto in discussione, ma la recente scoperta di più Verispecchi ha dimostrato che quanto meno questo particolare effetto è reale. Se questi oggetti sono effettivamente "magici" è ancora un mistero, ma di sicuro conferma che questi esseri sono molto più vicini al mondo naturale di quanto noi umani potremmo mai immaginare diventando ben più interessanti alla rivelazione di tali informazioni.

Enamorus è unica tra i membri delle Forze della Natura dato che è quella meno nota oggigiorno, questo probabilmente perché la regione di Sinnoh oggi ha una temperatura più fredda rispetto a quando era nota come Hisui, ed Enamorus odia il freddo, molto di più rispetto agli altri membri del quartetto. Questo essere inoltre, differentemente dagli altri membri, è femmina, ma ha comunque la capacità di generare nuvole come i suoi compagni grazie ad una serie di organi presenti nelle vicinanze della metà inferiore del corpo e sfrutta l'energia termica per alterare le condizioni atmosferiche rendendole perfette per la formazione di cumulonembi, in modo da proteggere la parte più sensibile del proprio corpo ed è nota per dimostrare sia grande amore che odio nei confronti di chi incontra. In passato era nota come l'Araldo o la Dea della Primavera dagli abitanti di Hisui visto che i suoi poteri legati all'amore erano associati all'arrivo della primavera e la conseguente rinascita di vita, visto che è in grado di donare energia alla terra tramita la coda a forma di serpente che avvolge attorno al corpo. Mentre Landorus è noto per essere gentile nella maggior parte dei casi, Enamorus va addirittura oltre ed è nota per essere molto affettuosa nei confronti degli altri, al punto da sembrare che stia goffamente corteggiando gli altri, ma è sempre stata venerata sin dall'antichità come Pokémon che donava fin troppo amore all'umanità. Sebbene questa sua indole la porta ad essere più debole sul piano difensivo rispetto agli altri membri del suo gruppo, i suoi attacchi speciali sono i più forti rispetto a quelli degli altri tre in Forma Incarnazione, perciò può usare perfettamente i suoi attributi di tipo Folletto per sferrare potentissimi attacchi speciali in battaglia. E' interessante notare che differentemente dagli altri membri delle Forze della Natura, Enamorus ha la capacità di assumere la Forma Totem altre condizioni, ovvero quando assiste qualcuno trattare la vita con disprezzo, assumendo la forma di una sorta di tartaruga per poi discendere dalle nuvole per scatenare il suo odio infliggendo severe e spietate punizioni verso gente tanto irrispettosa, specialmente facendo uso della sua mossa peculiare Tempesta Zefirea. Sebbene non ci siano stati suoi avvistamenti degni di nota in tempi moderni, è probabile che sia ancora lì fuori da qualche parte, per portare l'amore durante la primavera nelle terre dove gli abitanti rispettano questo sentimento e portano tale virtù nel cuore sinceramente, e non per un proprio tornaconto.

Riverita per l'amore e per la vita che porta nel mondo quando è necessario, Enamorus rimane una bestia misteriosa ma adorabile pronta sia a donare amore agli altri che a far soffrire chiunque disprezzi la vita. Potendo sfruttare il potere dell'amore puro a suo piacimento, è evidente che questa potente entità potrebbe rivelarsi una vera sfida da fronteggiare se mai la si dovesse incontrare, se si ha la fortuna di avere questo incontro, è bene approcciarsi con attenzione, perché c'è una notevole differenza fra il ricevere un gesto d'amore nel suo stato più puro e provare il suo odio totale mentre si sente il peso del suo corpo corazzato!

Advertisement