Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Amato e disprezzato da vari allenatori per le sue incredibili capacità di infliggere grossi danni anche avversari molto distanti, l'attacco Dragopulsar è una mossa semplice, ma spettacolare in grado di causare parecchi problemi a quasi ogni avversario non corazzato senza troppi problemi. Di fatto Dragopulsar consiste in un'esplosione di energia draconica pura filtrata lanciata contro il bersaglio sotto forma di onda o di globo energetico. Sebbene non abbia alcuna caratteristica particolare oltre al suo alto potenziale offensivo, Dragopulsar può comunque rivelarsi un'arma versatile che qualsiasi allenatore vorrebbe poter avere a disposizione per i propri Pokémon.

Dragopulsar sotto un certo punto di vista può essere considerato una versione più raffinata di Dragospiro, in quanto anch'essa fa uso dell'energia draconica pura per attaccare, ma in una forma più concentrata e raffinata, motivo per cui l'attacco può essere rilasciato sia come un onda d'energia o, se l'utilizzatore vuole, sotto forma di un rapido globo energetico. Sebbene l'energia draconica filtrata non è in grado di paralizzare i bersagli, essa risulta più potente e oltre a poter essere influenzata dagli effetti di strumenti come la Roccia di Re, può anche colpire un avversario anche a grande distanza. Potrebbe non essere una mossa affascinante quanto altre di tipo Drago, ma Dragopulsar rimane comunque un'arma versatile ed efficiente come pochi altri attacchi dello stesso tipo. Proprio per via delle sue proprietà, la Silph S.p.A. decise di rilasciare la mossa come MT59 nella quarta generazione di MT, tuttavia a causa delle lamentale sulla sua scorrettezza a causa dell'enorme versatilità, alla fine fu ritirata dal mercato, in seguito però fu riproposta come DT62 della prima serie di DT e poi come MT115 della nona generazione di MT.


Contrastare Dragopulsar: A causa dell'uso dell'energia draconica filtrata per infliggere danni, non esiste un modo contrastare o schivare direttamente Dragopulsar. Una potente corazza metallica può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo, mentre una più debole o rocciosa non offre una particolare protezione da sola. Dragopulsar non è più una mossa molto comunque in combattimento come lo era un tempo, ma la sua potenza la rende comunque un'arma che l'avversario potrebbe comunque usare, perciò la sua presenza nei tornei e nelle battaglie professionistiche è comunque probabile, perciò dev'essere contrastata con l'uso di Pokémon con alta resistenza agli attacchi speciali.

Advertisement