Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Dragalge (noto come Pokémon Similalga) è un Pokémon relativamente raro di tipo Veleno/Drago che vive nelle foreste di alghe, nei fossati e negli abissi nelle regioni di Kalos, Alola, Galar e Paldea, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Tossici come pochi ed in grado di trasformare qualsiasi corpo d'acqua in una pozza nera di veleno, i Dragalge sono creature nocive che non hanno problemi a dissolvere gli avversari nei loro liquidi per puro gusto di farlo. Non sono tra i Pokémon più agili, ma se li si vuole sfruttare bene in battaglia, allora le loro sostanze dissolventi sono ottime contro i vostri avversari!

La famiglia evolutiva di Horsea è riuscita a sopravvivere per secoli grazie alla loro capacità di riprodursi in gran numero e apprendere mosse potenti in tenera età, ma le specie più sfortunate sono costrette ad adattarsi in modo diverso per sopravvivere; questo è accaduto con la catena evolutiva degli Skrelp. A differenza dei loro cugini, essi rimangono deboli quando sono piccoli e non possono riprodursi in gran numero, quindi sono riusciti a scampare all'estinzione in un modo del tutto singolare, specialmente considerando i predatori oceanici di Kalos. Molti Pokémon di mare totalmente diversi da questi cavallucci marini hanno sviluppato un'abilità di mimetizzazione per sfuggire ai predatori sfruttando la loro forma o rilasciando odori per apparire come cose che nessuno vuole mangiare, in questo caso dobbiamo parlare di alghe putride. Come molte altre cose in putrefazione, anche le alghe hanno un aspetto rivoltante e quasi nessun Pokémon vuole nutrirsi di questi elementi; la famiglia evolutiva degli Skrelp ha appreso a mimetizzarsi in queste piante per sopravvivere... tuttavia questa scelta ha avuto serie ripercussioni sulla loro biologia: col passare del tempo hanno iniziato a imitare il movimento e gli odori delle alghe in putrefazione; inoltre pur di non venire danneggiati dalle sostanze rilasciate da queste piante, hanno sviluppato una sacca tossica, ma ciò ha ritardato di molto la loro crescita, quindi impiegano molto più tempo a raggiungere il loro stadio adulto (Dragalge); è anche l'unica famiglia evolutiva acquatica (assieme a quella dei Mareanie) il cui tipo primario è il Veleno, motivo per cui possono apprendere una vasta gamma di mosse davvero pericolose che potrebbero avere gravi conseguenze su qualsiasi umano e gran parte dei Pokémon colpiti. Il fatto che siano classificati come Veleno primari è dovuto anche alle loro scarse mosse d'Acqua che possono apprendere, tuttavia la loro famiglia evolutiva è anche l'unica di tipo Veleno originaria di Kalos, quindi non è difficile vederli con degli allenatori, ma ciò non significa che siano facili da catturare, anzi, alla maggior parte della gente essi appaiono come semplicissime alghe putride, il che potrebbe essere problematico se ci si nuota vicino, specialmente se ci sono dei Dragalge.

Mentre gli Skrelp sono classificati parzialmente come Pokémon Acqua perché vivono solo ed esclusivamente in acqua, lo sviluppo per mimetizzarsi tra le alghe putrefatte ha avuto altre ripercussioni sulla loro biologia, incluse nella loro evoluzione. Mentre i veleni degli Skrelp non sono molto pericolosi in tenera età, con il passare del tempo la tossicità e concentrazione delle sostanze prodotte aumenta sempre di più, quindi queste tossine hanno un effetto mutageno in loro tramutandoli in qualcosa di innaturale. Quando sono abbastanza grandi il veleno e le tossine concentrate nel corpo causano una mutazione spontanea, quindi si evolvono e sviluppano dei geni draconici che non dovrebbero esistere nelle loro cellule, motivo per cui con l'evoluzione non sono più classificati come Pokémon Acqua, bensì come Draghi, mentre i loro veleni diventano ancora più pericolosi. La mutazione non sembra sia causata solo per via delle tossina, ma essendo imparentati con gli Horsea, potrebbe lasciar intendere che abbiano un antenato in comune, tuttavia questa combinazione di tipi unica consente loro di usare abilità e attacchi del tutto singolari in battaglia. Sia Skrelp che Dragalge possono apprendere naturalmente la mossa Dragopulsar, ma solo i Dragalge possono apprendere mosse come Codadrago o Tornado, anche se quest'ultima è comunque molto debole nonostante la apprendano in età avanzata. I Dragalge tuttavia possono produrre sostanze molto più pericolose della loro pre-evoluzione, infatti possono sputare acido altamente corrosivo in grado di dissolvere lo scafo delle navi, un problema davvero temuto visto che sono estremamente territoriali e sputano questo acido in qualsiasi essere o cosa invada il loro territorio, con l'unica eccezione dei Dhelmise a causa del rapporto protettivo e simbiotico che hanno con gli Skrelp nelle regioni in cui convivono come Alola. Esistono storie tra i marinai che raccontano di navi che si sono avventurate nei territori dei Dragalge e non sono più tornate, probabilmente perché la nave è stata letteralmente dissolta e i passeggeri divorati dai Dragalge. Questi racconti sono naturalmente delle esagerazioni, ma effettivamente sono molto aggressivi nei confronti dell'uomo. In battaglia hanno dimostrato di essere molto resistenti, capacità probabilmente dovuta al loro stile di vita stazionario tra le alghe putrefatte. Ogni allenatore che intenda sconfiggere questi esseri deve sfruttare al meglio il loro svantaggio di tipo e usare Pokémon con armature di metallo, anche se le più deboli non resistono a lungo ai loro acidi.

Di certo non sono tra gli esseri marini più veloci, ma i Dragalge sono cacciatori vili e pazienti che possono dissolvere quasi ogni materiale e sono tra le creature più pericolose che vivono in mare. Grazie alla grande quantità di attacchi velenosi, corrosivi e draconici, queste creature sono molto amate dagli specialisti Drago per poter contrastare i fastidiosi Folletti, ma cercate di stare attenti in acqua: di certo possono combattere sia in acqua salata che in quella dolce, ma se non si fa attenzione... l'intera acqua diventerà un trappola biologica mortale!

Advertisement