Dracovish (noto come Pokémon Fossile) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua/Drago creato nella regione di Galar. Degli abomini biologici in tutti i sensi, i Dracovish sono creature bizzarre e quasi aliene che nascondono un'enorme potenza nel loro orrendo corpo. E' bene stare attenti quando ci si avvicina a questi esseri: anche se sembrano più strani che spaventosi, non si faranno problemi a darvi un violento morso che di certo non dimenticherete... ammesso che riescano a respirare abbastanza a lungo da sopravvivere!
I Dracozolt, gli Arctozolt, i Dracovish e gli Arctovish sono i Pokémon fossili che sono stati riportati in vita più recentemente, anche se non dovrebbero proprio esistere. Normalmente il processo di restauro dei fossili avviene tramite un processo di resurrezione sfruttandone il DNA così che il loro corpo venga rigenerato in modo quanto più vicino possibile al loro aspetto originario, ma questo processo porta allo sviluppo di una resistenza rocciosa. Tuttavia, queste specie sono state ricreate tramite un nuovo procedimento ideato dalla Professoressa Fossilia Di Strattis, una scienziata laureata originaria della regione di Galar. Il nuovo macchinario da lei inventato anziché sfruttare anche solo un pezzo di fossile come base per poter rigenerare la creatura originaria al completo e riportare a noi nella maniera più fedele possibile i Pokémon preistorici, sfrutta due metà da due scheletri fossilizzati diversi, quelli usati in questione sono: gli Ornitofossili, gli Ittiofossili, i Dracofossili e i Plesiofossili, in modo che la macchina riesca a unire insieme le due metà. In un primo momento ciò potrebbe non sembrare una cattiva idea, dal momento che ci permette di rimpiazzare le parti mancanti dei due scheletri usati, senza che la rigenerazione venga influenzata dal glitch che rende tutte le specie riportate in vita di tipo Roccia (cosa che accade con il metodo di resurrezione originario). Tuttavia agli inizi si pensava che le metà degli scheletri usati per la resurrezione fossero della stessa specie, quando invece si è scoperto che appartenevano a specie totalmente diverse. Il risultato è stata la generazione di quattro nuove specie di Pokémon che non solo non sono mai esistite, ma che probabilmente era meglio rimanessero tali, dal momento che in un modo o nell'altro la biologia di tutte queste specie non è compatibile tra loro. Come questi Pokémon riescano a sopravvivere biologicamente è ancora oggetto di molti studi. Queste abominazioni sono incapaci di riprodursi, ma sono abbastanza potenti da lasciare il segno su chiunque osi affrontarle, mostrando di cosa sono capaci.
I Dracovish sono il risultato della combinazione della parte superiore di un Ittiofossile e di quella inferiore di un Dracofossile, il risultato è un essere dalla testa da pesce corazzato di un Dunkleosteus non classificato, attaccata alla coda di uno Stegosauroide, anch'esso non classificato, per formare un essere vivente. A causa della loro strana anatomia, questi Pokémon sono classificati in parte di tipo Acqua e in parte di tipo Drago, e spesso possono ereditare l'abilità Assorbacqua derivante dalla testa o in casi rari l'abilità Remasabbia derivante dal corpo, sebbene possano anche avere Ferromascella dovuta alla loro anormale composizione anatomica. La loro velocità e resistenza fisica è superiore a quella degli altri fossili ibridi, ed hanno accesso alla loro mossa peculiare Branchiomorso. Secondo gli studi della Professoressa Di Strattis sulla base di questo Pokémon, la specie originaria della parte inferiore poteva correre fino a 60 km/h, cosa ora resa impossibile dalla parte superiore che può respirare quasi solo sott'acqua, per di più la specie originaria della parte inferiore sembra essersi estinta perché cacciava le sue prede con tale ferocia fino a farle estinguere. Pur non essendo mai esistita in passato, questa specie ha dimostrato di possedere un insaziabile istinto di divorare qualsiasi cosa veda, ma pare che ciò sia dovuto più per il disorientamento che per altro. La scomoda composizione corporea ha portato il sistema digestivo ad invertirsi e la parte anteriore del corpo dello Stegosauroide è stata sigillata da una spessa membrana di tessuto, da cui però è possibile osservare la struttura interna di queste creature. Nonostante di norma questi esseri possano respirare efficientemente solo sott'acqua, possiedono dei polmoni molto più deboli di quanto il loro corpo possa gestire, motivo per cui i Dracovish possono essere facilmente soggetti ad iperventilazione sulla terraferma. La loro struttura corporea inoltre rende difficile l'interazione con l'ambiente circostante, visto che sono sprovvisti di arti o altre parti del corpo simili, e sono perciò inadatti a qualsiasi tipo di approccio amichevole. L'unica cosa positiva dovuta alla loro biologia è che possono apprendere potenti attacchi e tecniche ed hanno poche debolezze naturali a causa della loro combinazione di tipo, riuscendo a sfruttare le loro anormali capacità congiunte per sconfiggere i nemici e dimostrarsi potenti avversari in combattimento.
Sebbene la loro sola esistenza metta in discussione la morale con cui opera la scienza, i Dracovish restano creature impressionanti che possono dimostrare che la vita può avere la meglio anche nelle situazioni più strane. Potreste dover cercare parecchio prima di trovare i componenti per avere uno di questi mostri ibridi, ma con il giusto allenamento possono diventare potenti combattenti che vale la pena schierare in battaglia. Tenete a mente che restano creature innaturali e che hanno bisogno di molte attenzioni e cure per evitare che si scatenino, altrimenti potrebbero andare su tutte le furie per la carenza di affetto ed aggiungervi alla lista degli esseri estinti da questo pianeta!