Dewpider (noto come Pokémon Bolladacqua) è un Pokémon non molto comune di tipo Acqua/Coleottero che vive negli stagni, nei ruscelli e sulle rive dei fiumi delle regioni di Alola, Galar e nell'Istituto Mirtillo. Anche se relativamente piccoli e fragili, i Dewpider sono simpatici aracnidi in grado di combattere sia sulla terra che nell'acqua. Sarebbe saggio per la loro sicurezza non farli combattere a lungo in zone aride, visto che la bolla che copre la loro testa non dura in eterno, e quando si prosciuga potrebbero avere problemi a respirare e di conseguenza a combattere gli avversari!
I Dewpider e la loro evoluzione, Araquanid, sono diversi dalla maggior parte dei Pokémon Coleottero dal momento che prediligono vivere in acqua piuttosto che sulla terra, questo perché il loro sistema respiratorio è più simile a quello di un pesce piuttosto che a quello degli insetti. Sebbene riescano comunque a respirare tramite la pelle, è comunque difficoltoso specie quando c'è bassa umidità, per questo devono trovare una soluzione per respirare e agire normalmente in qualsiasi ambiente. Per risolvere questo problema di solito queste creature generano e mantengono una bolla d'acqua attorno alla testa in ogni momento; essa viene creata raccogliendo l'umidità dell'aria che viene poi circondata da una sottilissima sostanza simile al petrolio che riesce a mantenere la sfera d'acqua attorno alla testa, in questo modo riescono a filtrare facilmente l'ossigeno per respirare, ma ancora non è del tutto chiaro come facciano a creare queste bolle anche quando l'umidità dell'aria è minima e l'ambiente circostante è secco. A causa di ciò, questi esseri vivono solo in stagni d'acqua dolce e nelle loro vicinanze in modo da avere sempre un posto dove rifornirsi d'acqua, anche quando l'aria dovesse essere secca. Tutto ciò può rendere queste creature difficili da allenare in certe circostanze, ma il fatto che inizino a proteggere la loro testa con questa sostanza già in tenera età, conferisce a quasi tutti gli esemplari l'abilità Bolladacqua, con cui riescono a resistere più facilmente agli attacchi di tipo Fuoco (una delle più grandi debolezze dei Coleotteri), dando al contempo un potenziamento ai loro attacchi di tipo Acqua in battaglia.
In natura i Dewpider potrebbero non essere molto forti in battaglia, ma restano cacciatori efficienti quando ci sono le giuste condizioni. Sebbene siano classificati di tipo Acqua, questi Pokémon imparano davvero pochissime mosse d'Acqua in giovane età e si basano principalmente sulle tecniche Bolla e Bollaraggio per attaccare gli avversari, in compenso però conoscono un buon set di mosse Coleottero, gli unici mezzi per stordire prede e nemici. Nei combattimenti ravvicinati tendono a fare uso della mossa Assillo per irritare gli avversari e distrarli, quando ciò accade si avventano contro di essi per sferrare una testata con la loro bolla, ciò causerà disorientamento ed irritazione a causa della bolla stessa, strategia che però funziona solo su nemici poco più grandi dei Dewpider; questo metodo funziona bene anche contro le prede, visto che così possono usare le loro forti mandibole per strappare loro pezzi di carne impedendo la fuga della preda, anche se questa strategia la possono usare solo quando stanno sul punto di evolversi, dato che prima non hanno accesso alla mossa Morso, in caso contrario si possono affidare solo alle testate, che però se non stanno attenti lasciano la loro testa molle e vulnerabile finché non riformano la bolla.
Anche se non sono molto potenti, i Dewpider restano creature interessanti in grado di usare attacchi di tipo Acqua come nessun altro Coleottero potrebbe mai fare. Essendo dei ragni potrebbero risultare terrificanti per alcuni, in realtà, rispetto ad altre creature di Alola, queste bestiole sono alquanto innocue e non c'è alcun motivo per cui allarmarsi. Se volete avere un ottimo Pokémon per le battaglie, allora questo potrebbe far al caso vostro visto che non bisogna neanche attendere molto per farli evolvere, ma non cercate mai di infastidirne in natura: se un Araquanid nelle vicinanze dovesse scoprirvi, potreste scoprire la potenza di questi mostruosi Pokémon Acqua!
