Croconaw (noto come Pokémon Mascellone) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua che vive nei laghi, nei fiumi e negli estuari della regione di Johto e dell'istituto Mirtillo. Anche se non sono in grado di usare forti attacchi speciali, i Croconaw sono esseri potenti in grado di dilaniare qualsiasi cosa vogliano, anche se devono mettere la loro vita a rischio. Sebbene il loro corpo non disponga di forti muscoli, quelli che hanno nelle mascelle sono così potenti da frantumare ossa e certe armature senza il benché minimo problema!
Essendo dei coccodrilli, i Totodile impiegano più tempo ad evolversi rispetto ad altri Pokémon simili, tuttavia la loro forza fisica aumenta incredibilmente, diventando molto più pericolosi. I Croconaw, sebbene siano bassi, hanno un corpo meglio progettato per mordere rispetto ai Totodile, di conseguenza possono lacerare la carne e causare ferite gravi con poca fatica. Ora possono facilmente scuotere la preda e dilaniare creature più piccole o delle loro stesse dimensioni; tuttavia sono ancora abbastanza piccoli ed eccetto la forza mascellare, il resto del corpo ha muscoli abbastanza deboli, in compenso un Croconaw appena evoluto ha una forza mascellare che corrisponde al 75% circa di un Feraligatr, come se non bastasse le loro zanne sono leggermente ricurve verso l'interno, in modo da rendere impossibile la fuga da parte delle prede. Nel caso perdano dei denti, essi si rigenerano in modo ben più rapido di quelli della famiglia evolutiva dei Sandile, tanto che il tempo di rigenerazione è paragonabile a quello degli Sharpedo, visto che nel giro di una settimana avranno già sostituito qualsiasi dente danneggiato o perduto. Questi Pokémon hanno un totale di 48 denti, i quali non sono completamente incastrati nella mandibola, similmente agli altri coccodrilli, ciò permette loro di massimizzare i danni, anche quando tengono la preda intrappolata fra le fauci.
A differenza dei ben più amichevoli Totodile, i Croconaw sono aggressivi in natura e questo comportamento raramente svanisce con l'allenamento; ciò sembra sia dovuto al testosterone che hanno nel sangue che li rende sempre aggressivi e facilmente irritabili (cosa che accade addirittura con le femmine), per questo spesso tendono ad attaccare senza motivo anche avversari più grandi e forti, sebbene siano consapevoli che non possano vincere, questo è il motivo principale per cui la specie è ormai quasi estinta in natura. E' possibile che questo comportamento sia dovuto per permettere alla specie di cacciare in modo più efficiente e sopravvivere, ma con l'arrivo di predatori più moderni come i Gyarados o i Poliwrath, questa tattica non è più molto convenzionale. Fatto sta che questi Pokémon sono davvero difficili da allenare, specialmente per gli allenatori alle prime armi, visto che possono causare ingenti danni. Nel caso in cui un allenatore non riesca a stabilire un legame forte con il proprio Croconaw prima dell'evoluzione, è caldamente consigliata la sua liberazione o lo scambio con un allenatore più esperto, e visto che ora si evolvono più rapidamente rispetto a prima, allenare questi coccodrilli spesso significa non commettere alcun errore.
Di certo non sono tra i Pokémon più controllabili per molti allenatori, ma i Croconaw sono combattenti eccezionali in grado di lasciare il segno anche agli avversari più resistenti. Potrebbe essere frustrante il fatto che non siano in grado di apprendere attacchi speciali decenti, ma avendo a disposizione gli attacchi Morso e Gelodenti così forti da poter mettere in difficoltà addirittura i Pokémon Roccia, allora aspettate di vederli sfoderare Sgranocchio una volta evoluti, a quel punto sì che le loro capacità offensive avranno raggiunto l'apice!
