Cranidos (noto come Pokémon Cranioso) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Roccia che viveva nelle giungle preistoriche delle regioni di Sinnoh (sono stati rinvenuti anche ad Hisui per ragioni misteriose) e Alola, ma ormai in natura quasi non esiste più perché estinto. Certamente non sono tra le creature preistoriche più imponenti, ma i Cranidos restano bestioline potenti in grado di abbattere gli avversari del loro stesso calibro come se nulla fosse. Anche se la resistenza è il loro punto debole, non vanno assolutamente sottovalutati, visto che un loro Bottintesta difficilmente lo dimentichereste!
I Cranidos e i Rampardos normalmente non esistono più in natura al giorno d'oggi, ma grazie allo sviluppo della scienza moderna, oggi è possibile riportarli in vita grazie ai Fossilcranio, esso infatti è uno dei pochi fossili che ci conferisce informazioni molto utili sulla specie senza nemmeno doverla resuscitare, visto è stato possibile risalire alla densità e alla massa del loro cranio, il quale è talmente resistente che in tempi antichi venivano dissotterrati ed usati come elmi essendo più duri dell'acciaio. I Cranidos e i Rampardos fanno parte del genere dei Pachycephalosaurus e probabilmente si sono estinti verso la fine del cretaceo. La calotta cranica di questi Pokémon è molto spessa ed è stata sviluppata per combattere i loro simili per disputarsi cose come il cibo o per l'accoppiamento e probabilmente per molti altri motivi. La loro testa è anche impiegata come arma offensiva per usare potentissimi attacchi fisici, rendendoli combattenti davvero molto interessanti, purtroppo è impossibile determinare con assoluta certezza il loro tipo originario, tanto che ora sono classificati come Roccia puri a causa degli effetti della resurrezione dei fossili. Sottovalutarli è tuttavia un enorme errore, visto che la loro immensa forza fisica li rende avversari temibili per chiunque.
Anche in tenera età, i Cranidos sono combattenti devastanti in grado di colpire con maggiore forza di qualsiasi Pokémon che ancora non si è evoluto, questo perché la loro calotta cranica è spessa dagli 8 ai 13 centimetri; probabilmente nella preistoria i loro attacchi erano temuti addirittura dai Pokémon più grandi, vista la loro potenza, nonostante abbiano una scarsa resistenza e siano lenti a muoversi. Differentemente da ciò che molti credono, questa specie non è erbivora, ma onnivora, visto che potevano uccidere la preda spaccandole il cranio con Bottintesta, e non si facevano problemi a colpire tronchi e rocce che incontravano sul loro cammino. Nonostante tutto però, non sono molto adatti per le battaglia più serie, visto che il loro cervello sottosviluppato li rende incapaci di seguire tattiche avanzate, preferendo attaccare indistintamente già appena nati, il che è problematico per gli allenatori che vorrebbero allenarli, in compenso però hanno una forza tale da spaccare la corazza dei loro avversari e addirittura di danneggiare le ossa nemiche.
Non potranno certo resistere a lungo contro gli avversari più veloci e forti, ma i Cranidos restano creature affascinanti e compagni perfetti per i giovani allenatori che vogliono un Pokémon specializzato nell'offensiva. Avendo una forza fisica superiore addirittura a quella dei Machop e potendo addirittura perforare il telaio di un autobus come se nulla fosse, state certi che nessuno sarà così stupido da sottovalutarli. Sebbene non siano utili come altri Pokémon fossili, crescono più velocemente di essi, e con un po' di allenamento avrete delle bestie di tutto rispetto, anche se poi avranno una forza tale che gestirli potrebbe essere difficile!
