Rapido e potenzialmente devastante contro gli avversari meno resistenti, l'attacco Conchilama è indubbiamente una mossa violenta in grado di sottomettere i nemici più deboli e di mettere in difficoltà chiunque durante le battaglie più durature. Di fatto Conchilama consiste nell'attaccare l'opponente con l'uso di un pezzo di guscio o di conchiglia affilata. Sebbene solo pochissime specie di Pokémon di tipo Acqua possono apprendere la mossa, essa può infliggere enormi danni fisici e lasciare il bersaglio più vulnerabili agli assalti futuri, rivelandosi estremamente utile.
Anche se Conchilama ha le stesse proprietà dell'attacco Tritartigli, il fatto che usci un qualche tipo di guscio o conchiglia, la rende più versatile ed adatta per fronteggiare nemici che possiedono una corazza rocciosa. Dal momento che questa mossa viene eseguita con l'uso di una conchiglia affilata o un qualsiasi altro materiale formato da carbonato di calcio con sufficiente velocità, esso è in grado di provocare lacerazioni profonde, ecco perché sono così poche le specie che possono apprendere questo attacco, e perché gli Shellder possono usarlo e i Clamperl no (in quanto questi ultimi non hanno conchiglie affilate quanto quelle degli Shellder). Proprio come Tritartigli però, la forza applicata non è così elevata da aumentare le probabilità di causare danni critici, ma nel 50% dei casi riesce a ridurre la resistenza fisica della vittima ogni volta che la colpisce, inoltre, Conchilama può essere usata ad una distanza superiore rispetto a Tritartigli se viene usata una conchiglia come vera e propria arma, specie se ha dimensioni considerevoli (come nel caso dei Samurott), mentre nel caso dei Pokémon come gli Shellder, che devono usare il corpo intero per eseguire la mossa, essi potranno attaccare e ritrovarsi ad una distanza sufficiente da poter usare in seguito attacchi a distanza senza che l'opponente abbia l'opportunità di schivarli. L'unico inconveniente è che l'attacco è piuttosto debole contro nemici di tipo Acqua ed Erba e richiede un po di secondi per l'esecuzione (motivo per cui non ha una precisione del tutto perfetta), ma nonostante questi difetti, può comunque rivelarsi un'ottima arma in combattimento, il che potrebbe spiegare perché è stata rilasciata come MT83 nell'ottava generazione di MT e DT.
Contrastare Conchilama: Anche se colpire la conchiglia o qualsiasi altra arma venga usata per l'esecuzione di Conchilama può aiutare a ridurre i danni inflitti, questo funziona solamente se essa non fa parte dell'anatomia dell'utilizzatore (come ad esempio Shellder o Barbaracle, rendendo la mossa più difficile da schivare), tuttavia, un Pokémon eccezionalmente agile, dovrebbe riuscire a schivare il colpo in uno scontro corpo a corpo. Una corazza metallica potrebbe non aiutare nella protezione di questa mossa, mentre una rocciosa rischia di amplificarne i danni. Di sicuro Conchilama non è una mossa molto comune da vedere in azione neppure tra i Pokémon di tipo Acqua, ma se dovesse capitare di affrontare un'avversario che la possiede, esso può usarla per infliggere gravi danni anche contro bersagli corazzati, perciò è consigliato l'uso di Pokémon con una corazza molto resistente, in modo da poter usare Pokémon con quanta più resistenza fisica possibile per limitarne i danni.