Nonostante non riesca ad infliggere molti danni, l'attacco Colpodifango rimane comunque una mossa devastante capace di ridurre la mobilità degli avversari rendendo più difficile per loro attaccare per primi. Come suggerisce il nome, Colpodifango consiste in un attacco eseguito spruzzando un flusso di fango oppure lanciando una grossa massa di fango. Anche se non è molto forte, potendo rallentare i nemici, questo attacco può tornare molto utile per gli allenatori intermedi.
L'attacco Colpodifango sfrutta i principi fondamentali di Fangosberla, ma in una maniera per infliggere maggiori danni, in modo risultare più efficiente in combattimento. Colpodifango consiste in un getto continuo di fango diretto sul volto o sul corpo del bersaglio, oppure lanciando un unico grosso grumo di fango. La violenza d'impatto del colpo riesce ad aumentare i danni inflitti, mentre la grande quantità di fango riesce a rallentare i movimenti del bersaglio riuscendo a ridurre la velocità di qualsiasi cosa colpisca. Purtroppo la mossa richiede un po di tempo per essere eseguita, motivo per cui non è molto precisa, ma visti i suoi effetti, specie nei nemici più veloci ed agili, può risultare un'ottima arma offensiva (specie perché influenzata dagli effetti di strumenti come la Roccia di Re), il che potrebbe spiegare perché è stata rilasciata come MT53 nell'ottava generazione di MT e DT e poi come MT35 nella nona generazione.
Contrastare Colpodifango: Visto che Colpodifango non è altro che un debole proiettile, la cosa migliore da fare è cercare di disperare quanto più fango possibile prima dell'impatto (a meno che non venga eseguito come un flusso continuo), in alternativa, un Pokémon abbastanza agile dovrebbe riuscire a schivare il colpo se vi è abbastanza spazio. Le corazze possono fare ben poco per garantire protezione dall'attacco, anzi, potrebbero risultare più svantaggiose vista la natura abrasiva del fango. Anche se Colpodifango non è molto preciso come attacco, in realtà, resta comunque molto pericoloso visto che il fango riesce a ridurre la mobilità dei bersagli colpiti, motivo per cui è consigliato l'uso di Pokémon estremamente veloci per limitarne gli effetti negativi.