Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Sebbene sembri uguale a Morso in fatto di esecuzione, l'attacco Coleomorso è in realtà una mossa più versatile che anziché stordire il nemico può aiutare a sconfiggere strateghi che fanno uso di strumenti. Di fatto Coleomorso consiste in un debole e rapido morso per poi allontanarsi, provocando leggere lacerazioni e decenti danni fisici. Sebbene l'attacco sia esclusivo ai Pokémon di tipo Coleottero o che si nutrono di essi, ma per i Pigliamosche che amano usare le proprietà delle bacche, questa mossa è assolutamente essenziale per togliere questi oggetti dal nemico per usarli sul proprio Pokémon.

Nonostante Coleomorso venga eseguito nella stessa maniera di Morso dato che consiste effettivamente in un morso inferto al nemico e ha la stessa potenza e precisione, questo attacco ha delle notevoli differenze, per prima cosa infatti non fa uso dell'energia negativa, ma riesce a disgregare questo tipo di energia e quella psichica, motivo per cui è classificato di tipo Coleottero (e perché è quasi esclusivo a questo tipo di Pokémon). Anche se pure questa mossa viene inferta mordendo il nemico come Morso, la potenza d'urto non è tale da stordire il nemico, questo perché viene usato per un altro motivo ben specifico, ovvero divorare la bacca dell'avversario. E' risaputo che molti Coleotteri si nutrono principalmente di bacche, perciò molti apprendono ad attaccare per distrarre la vittima per poi divorare la bacca direttamente dal nemico per trarne beneficio e poi allontanarsi illesi. Siccome l'uso di questa mossa permette di beneficiare immediatamente degli effetti della bacca divorata, non c'è da sorprendersi se è così apprezzata dagli specialisti Coleottero, però ha comunque le sue limitazioni. Coleomorso può essere appreso unicamente da Pokémon che hanno una certa struttura mandibolare che permetta di eseguire un rapido morso, motivo per cui le specie in grado di apprendere questa mossa sono così limitate (che è anche il motivo per cui la Silph S.p.A. ha deciso di rilasciare Spennata come MT anziché questo attacco fino alla nona generazione di MT), ma può comunque rivelarsi utile in combattimento, ma nonostante le sue limitazioni, la mossa è stata rilasciata come MT182 durante la nona generazione di MT.


Contrastare Coleomorso: Siccome il Pokémon usa i denti o le zanne per eseguire l'attacco Coleomorso, colpire la bocca o la testa può aiutare a ridurre i danni della mossa, visto che è pressoché impossibile schivare la mossa in un combattimento corpo a corpo. Una corazza metallica può aiutare a ridurre i danni inflitti dal colpo, mentre una rocciosa non offre una particolare protezione da sola. Coleomorso è un attacco abbastanza raro e difficilmente può risultare una grande minaccia, ma permettendo di divorare la bacca del bersaglio, può risultare una mossa problematica qual'ora si faccia uso di una tattica basata su quello strumento, perciò la cosa migliore da fare per contrastarla è non dare bacche al proprio Pokémon, visto che i danni che questa tecnica può infliggere sono trascurabili.

Advertisement