Analisi Pokémon Wiki
← Carkol | Coalossal | Applin →

Coalossal (noto come Pokémon Carbone) è un Pokémon raro di tipo Roccia/Fuoco che vive nelle miniere di carbone, sulle montagne e sui vulcani delle regioni di Galar e Paldea. Roventi fino al nucleo e capaci addirittura di bruciare anche la terra che calpestano, i Coalossal sono possenti creature in grado di usare il loro corpo roccioso ed infuocato per abbattere ed incendiare chiunque osi sfidarli. Potrebbero non essere tra le creature più veloci, ma poco importa se ti ricoprono di catrame appiccicoso per poi darvi fuoco con la minima scintilla!

Scoperti circa 400 anni fa in una miniera di carbone, i membri della famiglia evolutiva di Rolycoly sono Pokémon unici dato che, come la famiglia evolutiva di Roggenrola, non hanno alcun componente organico nel proprio corpo, e sono composti interamente da carbone e sottoprodotti del carbone. Questa loro bizzarra composizione è possibile grazie al loro speciale nucleo energetico posizionato al centro del loro corpo, e sebbene non abbia tanta energia come quello della famiglia di Roggenrola, riesce comunque ad animarli e ad agire con un buon intelletto. Per poter alimentare il loro organismo e continuare a muoversi, devono bruciare carbone, essendo la loro fonte d'energia principale, per questo sono così comuni da vedere nelle miniere di carbone di Galar, ed è anche il motivo per cui sono quasi esclusivamente limitati a questi ambienti, o al massimo in grotte con qualche deposito di carbone appena sotto la superficie. Man mano che crescono e si sviluppano, queste creature diventano sempre più capaci di usare il loro corpo per poter usare il fuoco, ottenendo un secondo tipo che si affianca al loro tipo Roccia, trasformandosi in devastanti bestie con capacità offensive e difensive impressionanti; inoltre molti esemplari sono ben più difficili da affrontare rispetto ad altri Pokémon Roccia con attacchi di tipo Acqua, dato che spesso possiedono l'abilità Vapormacchina. Quest'abilità unica massimizza la loro velocità se vengono colpiti da un attacco di tipo Acqua o Fuoco, rendendo possibile per questi esseri rocciosi attaccare ad una velocità impensabile per la maggior parte dei Pokémon, in modo da poter colpire duramente il nemico prima che possa avere il tempo di reagire.

Quando i Carkol si evolvono in Coalossal perdono le loro rapide ruote, diventando moderatamente più lenti, cosa però compensata dall'aumento di ogni altra loro statistica combattiva e dalla nuova corporatura più resistente e solida. Questi esseri possono bruciare il carbone a temperature ancora più elevate rispetto alla loro pre-evoluzione, tanto da raggiungere una temperatura interna di quasi 1500°C, che porta alla liquefazione del loro stesso combustibile, producendo del catrame denso e liquido come sottoprodotto, il quale può essere usato a loro vantaggio tramite la loro mossa peculiare Colpocatrame, che imparano con l'evoluzione e che possono sfruttare per ridurre la velocità dei nemici e renderli più vulnerabili agli attacchi di tipo Fuoco. Nonostante il loro aspetto imponente, i Coalossal sono creature alquanto pacifiche e non amano entrare in conflitto con altri, ma se la grotta o la miniera che abitano dovesse essere vandalizzata, caricheranno furiosi e bruceranno chiunque abbia minacciato il loro territorio. Stare vicino a questi colossi spesso non è una grande idea, dato che quando s'infuriano la piccola montagna di carbone che hanno sulla schiena inizia a bruciare ottenendo un colorito rosso brillante ed emettendo scintille che potrebbero potenzialmente provocare un incendio; ciò li rende degli avversari terrificanti da affrontare. I loro passi lenti li mettono in difficoltà quando è necessaria la velocità in battaglia, visto che il loro carico di carbone li appesantisce (ed è il motivo per cui con l'evoluzione hanno sviluppato dei piedi piatti al posto delle ruote, per potersi spostare), ma ciò che non hanno in velocità lo compensano con la capacità di schiacciare e bruciare chiunque li affronti.

Infine, è noto che Coalossal è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni crescono immensamente ed il loro corpo assume l'aspetto di una gigantesca montagna con la cima di carbone ammassato, mentre le loro parti interne diventano parzialmente visibili dalle aperture che hanno sul corpo, rivelando la terrificante fornace che hanno al loro interno. Il loro corpo è un forno colossale con fiamme interne che arrivano quasi ai 2000°C, alimentate dall'energia Dynamax che gli scorre dentro. Questi emettono un calore tale che in tempi antichi durante un'ondata di gelo, degli esemplari furono impiegati come stufe gigantesche, salvando innumerevoli vite da quel freddo pungente. Nonostante questa sia solo una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso il loro corpo permette a questi Coalossal di usare una Mossa Gigamax unica, nota come Gigalapilli, che è praticamente uguale a Dynamacigno ma infusa di energia termica per ricoprire il lato avversario del campo con detriti di roccia incandescente, infliggendo danni continui ai nemici, consentendo a questi mostri di usare il pieno potenziale della Dynamax per causare danni costanti a chiunque osi sfidarli.

Queste fornaci ambulanti di pietre possono rivelarsi delle vere minacce per chiunque sia vulnerabile agli attacchi Roccia e Fuoco. I Coalossal sono mostri potenti in grado di usare la loro grande resistenza per combattere, oltre ad essere, assieme agli Emboar, i Pokémon Fuoco non leggendari con la maggior stamina. Anche se bisogna rinunciare alla loro velocità in cambio di maggiore potenza, questi ammassi di carbone viventi sono tra i migliori Pokémon del loro tipo e sono capaci di superare qualsiasi ostacolo con le giuste mosse ed abilità. Fatevi solo un favore e non avvicinatevi quando non sono di buonumore: anche se sono perfetti per riscaldarvi durante le notti gelide e per arrostire del cibo, basta farli arrabbiare per essere seppelliti da roccia incandescente o catrame, e difficilmente se ne potrà uscire senza sentire atroci dolori!

Coalossal (noto come Pokémon Carbone) è un Pokémon raro di tipo Roccia/Fuoco che vive nelle miniere di carbone, sulle montagne e sui vulcani delle regioni di Galar e Paldea. Roventi fino al nucleo e capaci addirittura di bruciare anche la terra che calpestano, i Coalossal sono possenti creature in grado di usare il loro corpo roccioso ed infuocato per abbattere ed incendiare chiunque osi sfidarli. Potrebbero non essere tra le creature più veloci, ma poco importa se ti ricoprono di catrame appiccicoso per poi darvi fuoco con la minima scintilla!

Scoperti circa 400 anni fa in una miniera di carbone, i membri della famiglia evolutiva di Rolycoly sono Pokémon unici dato che, come la famiglia evolutiva di Roggenrola, non hanno alcun componente organico nel proprio corpo, e sono composti interamente da carbone e sottoprodotti del carbone. Questa loro bizzarra composizione è possibile grazie al loro speciale nucleo energetico posizionato al centro del loro corpo, e sebbene non abbia tanta energia come quello della famiglia di Roggenrola, riesce comunque ad animarli e ad agire con un buon intelletto. Per poter alimentare il loro organismo e continuare a muoversi, devono bruciare carbone, essendo la loro fonte d'energia principale, per questo sono così comuni da vedere nelle miniere di carbone di Galar, ed è anche il motivo per cui sono quasi esclusivamente limitati a questi ambienti, o al massimo in grotte con qualche deposito di carbone appena sotto la superficie. Man mano che crescono e si sviluppano, queste creature diventano sempre più capaci di usare il loro corpo per poter usare il fuoco, ottenendo un secondo tipo che si affianca al loro tipo Roccia, trasformandosi in devastanti bestie con capacità offensive e difensive impressionanti; inoltre molti esemplari sono ben più difficili da affrontare rispetto ad altri Pokémon Roccia con attacchi di tipo Acqua, dato che spesso possiedono l'abilità Vapormacchina. Quest'abilità unica massimizza la loro velocità se vengono colpiti da un attacco di tipo Acqua o Fuoco, rendendo possibile per questi esseri rocciosi attaccare ad una velocità impensabile per la maggior parte dei Pokémon, in modo da poter colpire duramente il nemico prima che possa avere il tempo di reagire.

Quando i Carkol si evolvono in Coalossal perdono le loro rapide ruote, diventando moderatamente più lenti, cosa però compensata dall'aumento di ogni altra loro statistica combattiva e dalla nuova corporatura più resistente e solida. Questi esseri possono bruciare il carbone a temperature ancora più elevate rispetto alla loro pre-evoluzione, tanto da raggiungere una temperatura interna di quasi 1500°C, che porta alla liquefazione del loro stesso combustibile, producendo del catrame denso e liquido come sottoprodotto, il quale può essere usato a loro vantaggio tramite la loro mossa peculiare Colpocatrame, che imparano con l'evoluzione e che possono sfruttare per ridurre la velocità dei nemici e renderli più vulnerabili agli attacchi di tipo Fuoco. Nonostante il loro aspetto imponente, i Coalossal sono creature alquanto pacifiche e non amano entrare in conflitto con altri, ma se la grotta o la miniera che abitano dovesse essere vandalizzata, caricheranno furiosi e bruceranno chiunque abbia minacciato il loro territorio. Stare vicino a questi colossi spesso non è una grande idea, dato che quando s'infuriano la piccola montagna di carbone che hanno sulla schiena inizia a bruciare ottenendo un colorito rosso brillante ed emettendo scintille che potrebbero potenzialmente provocare un incendio; ciò li rende degli avversari terrificanti da affrontare. I loro passi lenti li mettono in difficoltà quando è necessaria la velocità in battaglia, visto che il loro carico di carbone li appesantisce (ed è il motivo per cui con l'evoluzione hanno sviluppato dei piedi piatti al posto delle ruote, per potersi spostare), ma ciò che non hanno in velocità lo compensano con la capacità di schiacciare e bruciare chiunque li affronti.

Infine, è noto che Coalossal è una delle 32 specie di Pokémon conosciute in grado di subire il fenomeno Gigamax; alcuni esemplari specifici di questa specie assumono una forma unica quando vengono Dynamaxizzati in battaglia. In questo stato le loro dimensioni crescono immensamente ed il loro corpo assume l'aspetto di una gigantesca montagna con la cima di carbone ammassato, mentre le loro parti interne diventano parzialmente visibili dalle aperture che hanno sul corpo, rivelando la terrificante fornace che hanno al loro interno. Il loro corpo è un forno colossale con fiamme interne che arrivano quasi ai 2000°C, alimentate dall'energia Dynamax che gli scorre dentro. Questi emettono un calore tale che in tempi antichi durante un'ondata di gelo, degli esemplari furono impiegati come stufe gigantesche, salvando innumerevoli vite da quel freddo pungente. Nonostante questa sia solo una forma temporanea, l'immenso potere che scorre attraverso il loro corpo permette a questi Coalossal di usare una Mossa Gigamax unica, nota come Gigalapilli, che è praticamente uguale a Dynamacigno ma infusa di energia termica per ricoprire il lato avversario del campo con detriti di roccia incandescente, infliggendo danni continui ai nemici, consentendo a questi mostri di usare il pieno potenziale della Dynamax per causare danni costanti a chiunque osi sfidarli.

Queste fornaci ambulanti di pietre possono rivelarsi delle vere minacce per chiunque sia vulnerabile agli attacchi Roccia e Fuoco. I Coalossal sono mostri potenti in grado di usare la loro grande resistenza per combattere, oltre ad essere, assieme agli Emboar, i Pokémon Fuoco non leggendari con la maggior stamina. Anche se bisogna rinunciare alla loro velocità in cambio di maggiore potenza, questi ammassi di carbone viventi sono tra i migliori Pokémon del loro tipo e sono capaci di superare qualsiasi ostacolo con le giuste mosse ed abilità. Fatevi solo un favore e non avvicinatevi quando non sono di buonumore: anche se sono perfetti per riscaldarvi durante le notti gelide e per arrostire del cibo, basta farli arrabbiare per essere seppelliti da roccia incandescente o catrame, e difficilmente se ne potrà uscire senza sentire atroci dolori!

← Carkol | Coalossal | Applin →