Cloyster (noto come Pokémon Bivalve) è un Pokémon raro di tipo Acqua/Ghiaccio che vive nei freddi fondali marini rocciosi e nelle profonde barriere coralline delle regioni di Kanto, Johto, Kalos, Alola, Galar e Paldea, anche se raramente è stato visto nel Bioterarium dell'Istituto Mirtillo. Corazzato come pochi e praticamente invincibili senza l'uso di attacchi speciali, i Cloyster sono creature resistentissime che non vengono scalfite né da un proiettile né dall'impatto di un potente colpo fisico. Certamente non sono tra le creature più aperte quando si tratta di socializzare, ma finché avrete uno di questi molluschi dalla vostra parte, state certi che potrete infliggere danni ingenti contro chiunque osi mettersi contro di voi. E' consigliabile non sbirciare troppo al loro interno o potrebbero innervosirsi e usare Tenaglia!
Sebbene l'evoluzione possa essere notevolmente accelerata dalle radiazioni di una Pietraidrica, gli Shellder normalmente si evolvono in natura dopo aver vissuto per un periodo di tempo eccezionalmente lungo nelle parti più profonde dell'oceano. Le altissime pressioni e le basse temperature delle profondità oceaniche contribuiscono a indurire e temprare i gusci degli Shellder fino a farli diventare abbastanza grandi e duri da facilitare la crescita improvvisa dell'organismo interno senza rompersi, il che a sua volta permette a queste semplici creature di evolversi in Cloyster. Come risultato di questa tempra, i gusci dei Cloyster sono eccezionalmente resistenti e quasi impossibili da distruggere in circostanze normali; inoltre, la loro esposizione alle basse temperature fa sì che sviluppino uno strato di acqua marina ghiacciata sulla superficie esterna dei gusci, conferendo loro tutte le proprietà del tipo Ghiaccio. A differenza degli Shellder, i Cloyster non hanno sempre bisogno di cacciare le prede e sono in grado di sostentarsi filtrando il plancton, anche se occasionalmente prendono di mira gli Slowpoke sulla terraferma, poiché il loro cibo preferito è la Coda di Slowpoke; questo è facilitato dal fatto che sono in grado di sopravvivere fuori dall'acqua salata per lunghi periodi di tempo senza ammalarsi. Nonostante i loro gusci a prova di bomba più duri del diamante e la corazza di perla nera che protegge il loro corpo molle principale, l'interno dei Cloyster è comunque estremamente vulnerabile ai danni, quindi spesso preferiscono tenere i gusci completamente chiusi, tranne quando attaccano direttamente con un attacco Tenaglia. Questo si rivela spesso un problema più grande di quanto la maggior parte degli Allenatori possa immaginare a prima vista, poiché i Cloyster possiedono un sistema muscolare incredibilmente forte nella giuntura del loro guscio e sono in grado di resistere all'apertura anche quando vengono attaccati da un Pokémon come un Machamp. A causa di queste misure difensive (oltre al fatto che i loro muscoli si chiudono permanentemente poco prima della morte), l'interno vero e proprio dei Cloyster non è mai stato completamente visto da nessuno mentre le creature erano ancora in vita. Questo sembra andare a loro vantaggio, poiché i Cloyster sono in grado di muoversi anche quando i loro gusci sono completamente chiusi e non hanno quasi mai bisogno di mostrare il loro volto.
Oltre a una resistenza superiore, i Cloyster hanno una capacità pericolosa che li rende creature davvero minacciose anche solo da avvicinare senza attacchi speciali: la capacità di sparare parti del proprio guscio come proiettili letali. Per massimizzare la quantità di plancton che possono ottenere, i Cloyster si posizionano spesso vicino a forti correnti di marea, dove le piccole creature possono essere attirate con la forza e in gran numero. Vivere in queste correnti estreme riduce lentamente i loro gusci in una serie di punte aguzze che, dopo un po' di tempo, perdono la capacità di far crescere nuovo materiale intorno a sé e diventano rami semipermanenti di loro stessi; si verificano eccezioni, tuttavia, in luoghi in cui il guscio è gravemente danneggiato, poiché i loro corpi vanno a sovraccaricarsi nel tentativo di riparare il danno e finiscono per formare un cumulo dove alla fine si formerà un nuovo spuntone. Invece di limitarsi ad aprire e chiudere i loro gusci, i Cloyster si muovono risucchiando l'acqua e forzandola fuori da un piccolo foro nella parte posteriore della cerniera del guscio; Tuttavia, se concentrati sulle punte del loro guscio, i Cloyster possono effettivamente trasformare le sezioni lamellari del loro guscio in potenti proiettili in grado di perforare la carne e le corazze deboli senza problemi. Questo permette ai Cloyster di usare il loro guscio ghiacciato sia come una discreta arma difensiva (con mosse come Punte e Fielepunte) sia, cosa più importante, come un'arma offensiva distruttiva con il loro attacco Gelolancia, a cui hanno accesso subito dopo l'evoluzione. Inutile dire che i Cloyster possiedono il più potente attacco Gelolancia di tutti i Pokémon e sono in grado di scagliare più raffiche contemporaneamente facendo ricrescere rapidamente il loro guscio tra un colpo e l'altro; se combinato con l'abilità Abillegame, questo può rendere i Cloyster un'arma di distruzione letteralmente inarrestabile in grado di annientare gli avversari da lontano molto prima che possano anche solo avvicinarsi. Se abbastanza mobili, alcuni Cloyster possono persino raccogliere abbastanza forza da saltare in aria e usare tutto il loro corpo come arma fisica, schiantandosi su qualsiasi bersaglio vicino con un attacco letale Scagliagelo. Il fatto che queste punte siano fatte di frammenti di guscio indurito e siano quindi praticamente impossibili da distruggere non fa che aumentare la pericolosità di queste creature in battaglia, rendendole di fatto una minaccia insidiosa in qualsiasi situazione. Gli attacchi speciali potrebbero essere in grado di sconfiggerle facilmente, ma le probabilità che anche un singolo attacco venga eseguito prima che venga sparata almeno una raffica di punte sono piuttosto scarse. Un'ulteriore conferma della loro pericolosità si può trovare negli armamenti da battaglia rinvenuti nelle antiche tombe di tribù di cacciatori, poiché sono state trovate molte lance con la punta composta da questi frammenti di guscio, a dimostrazione del fatto che persino gli antichi umani erano ben consapevoli del loro potenziale distruttivo.
I Cloyster non saranno tra i Pokémon più veloci o potenti, ma sono dei veri e propri incubi difensivi che possono annientare nemici da lontano o da vicino con temibili combinazioni di Punte, Fielepunte, Sparalance e Scagliagelo; ovviamente non sono adatti a tattiche puramente offensive, ma essendo i Pokémon Acqua con la più alta resistenza fisica in assoluto (assieme ai MegaSlowbro), state certi che queste bestie corazzate possono ridurre molti avversari in polvere. Se siete specialisti Acqua alla ricerca di ottimi combattenti difensivi, difficilmente troverete qualcosa di meglio di questi molluschi. Non provate a nascondere oggetti di valore al loro interno pensando che saranno al sicuro, perché non li riprenderete più, neanche dopo una battaglia movimentata!
