Clodsire (noto come Pokémon Pescespine) è un Pokémon raro di tipo Veleno/Terra che vive nelle zone umide e negli stagni della regione di Paldea. Anche se hanno un’aspetto buffo e per nulla minaccioso rispetto ad altre creature, i Clodsire rimangono potenti e resistenti bestie in grado di sopportare potenti colpi e di rappresentare a loro volta una seria minaccia. E’ bene stare attenti e stare alla larga da loro se possibile, o una semplice lotta potrebbe rivelarsi talmente tossica da farvi pentire di averne affrontato uno!
I Clodsire sono un risultato unico dovuto all’adattamento degli Wooper di Paldea all’habitat paludoso della regione dopo che la specie è stata costretta a lasciare il loro territorio originale a causa dei Dondozo, e queste creature sono il risultato di un tentativo di adattamento per contrastare gli esseri responsabili dell’espulsione dal loro habitat originale. Rispetto ai Quagsire, i Clodsire sono più lenti e lasciano alquanto a desiderare sul lato offensivo, ma compensano ampiamente sulla resistenza, specie contro gli attacchi speciali, ed hanno un’enorme vitalità, permettendo loro di combattere difensivamente a livelli di gran lunga superiori rispetto ai loro cugini di Johto, il che ha senso visto che questa specie è generalmente benigna e sono soliti attaccare solamente i loro stessi predatori che hanno difficoltà a sopraffarli, ed usano la loro fisionomia per aiutare a trasportare gli Wooper più deboli attraverso grandi specchi d’acqua in sicurezza. Non appena evoluti, apprendono la mossa Amnesia, diventando ancora più difficili da sconfiggere tramite l’uso di attacchi speciali, cosa che li aiuta enormemente a sopportare potenti attacchi dei loro nemici naturali come i Tatsugiri. Siccome vivono sui fondali del loro habitat, queste creature cacciano prevalentemente nella stessa maniera dei Whiscash, ingoiando per intera la loro preda non appena questa galleggia nelle loro vicinanza, sfruttando la colorazione marrone del loro corpo per mimetizzarsi negli scuri fondali di fiumi e laghi fangosi, riuscendo a sfruttare il loro massiccio corpo per nuotare nel fango con facilità, permettendo loro di muoversi con relativa facilità nonostante la loro massa, motivo per cui possono essere davvero tosti da affrontare nel loro territorio, e non vale la pena affrontarli se non in un terreno più asciutto.
Oltre a tutto questo, va fatto notare che queste creature hanno un’altra caratteristica speciale che può renderle una terribile minaccia per coloro che provano ad attaccarle o a mangiarle in qualsiasi circostanza. Questi esseri dispongono di sei grosse costole che servono per proteggere i loro organi interni, ma tali costole possono essere espulse dal corpo dalle sei macchie bianche che hanno sul dorso, ed hanno due funzioni. Per prima cosa, ciò non solo permette loro di sembrare più grandi e quindi più minacciosi per potenziali predatori, ma è la loro arma difensiva principale per danneggiare i Dondozo, visto che tali costole dispongono di punte acuminate rivestite di un veleno mortale a cui i Clodisre sono immuni… ma altre specie no, perciò, se vengono ingoiati interi, possono usare queste costole per perforare e avvelenare gravemente chiunque li attacchi, spesso uccidendoli dopo poche ore dopo l’esposizione. Questo però, metta la creatura stessa in pericolo, visto che lascia il loro ventre esposto, così come gli organi lì contenuti, con il rischio che possano venire danneggiati con facilità, motivo per il quale viene usata come ultima risorsa. Nonostante ciò, queste costole permettono loro di apprendere gli attacchi Velenospina e Megacorno naturalmente, cosa che può essere un vantaggio per loro, specialmente contro Pokémon di tipo Psico che altrimenti avrebbero un enorme vantaggio.
Nonostante siano alquanto lenti e incapaci di attaccare con la stessa forza dei loro cugini di Johto, i Clodsire rimangono robuste creature che possono rendere la vita difficile per chiunque non sia resistente alle loro potenti tossine. Potrebbe volerci un bel po di impegno per renderli dei combattenti seri, ma trattandosi dei Pokémon non Leggendari di tipo Veleno e (assieme agli Ursaluna) Terra con la maggior vitalità e con a loro disposizione abbastanza potente da essere temuti anche dai Pokémon di tipo Acciaio, non sono di certo creature prive di meriti. Assicuratevi solo di stare alla larga dalle loro spine tossiche, poiché una singola puntura delle loro costole può essere più che sufficiente per mandarvi all’ospedale, perciò, non lasciatevi ingannare dal loro buffo sorriso, o la prossima cosa che potreste vedere sono i fiori che vi lasciano nella vostra stanza d’ospedale!
