Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Clefairy (noto come Pokémon Fata) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Folletto che vive sulle montagne delle regioni di Kanto, Johto, Sinnoh (Hisui in passato), Unima, Alola, Galar e Nordivia, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Molto più rari dei Pokémon standard e desiderati da molti per il loro aspetto carino e la loro natura affettuosa, i Clefairy possono rivelarsi delle vere sorprese in battaglia, specialmente se ben allenati. Anche se non sono molto forti fisicamente e impiegano molto tempo per apprendere forti attacchi, conviene stare bene attenti quando questi Pokémon usano la mossa Meteorpugno o peggio ancora... Metronomo!

Sebbene sia una credenza comune che i membri della famiglia evolutiva dei Cleffa provenga dalla Luna o forse da un altro pianeta, non vi è assolutamente alcuna prova a sostegno di tale credenza; in effetti, tutte le prove attuali indicano il contrario. I frammenti energizzati di materiale meteoritico, comunemente noti come Pietrelunari, sono forse il tipo più raro di pietra evolutiva e sono collegati solo ad alcune famiglie di Pokémon, la maggior parte delle quali sono di scarso interesse per l'occhio pubblico. È ben noto, tuttavia, che i membri della famiglia evolutiva dei Cleffa (nello specifico i Clefairy) necessitano di queste pietre per evolversi completamente e sono diventati piuttosto popolari non solo per il loro aspetto carino, ma anche per la loro rarità e per i poteri altrimenti straordinari. A differenza della maggior parte degli organismi, tuttavia, sembra che questa non sia un'evoluzione per mutazione forzata, ma per mutazione naturale; in parole povere, Clefable è l'effettivo stadio adulto della famiglia evolutiva e tutti i Clefairy sono destinati a evolversi a un certo punto della loro vita. Ma cosa ancora più importante, i membri della famiglia evolutiva dei Cleffa sembrano tutti aver riconosciuto i Clefable adulti come le uniche creature che dovrebbero avere il diritto di riprodursi in natura, poiché sono sia i più anziani che i più saggi del loro gruppo. Questo a sua volta pone il sostentamento dell'intera famiglia dei Cleffa sull'evoluzione, rendendo così l'evoluzione in Clefable simile a un sacro rito di passaggio e quindi di grande importanza per loro. Questo è il vero motivo per cui i membri della famiglia dei Cleffa sono sempre visti adorare la Luna e altri oggetti extraterrestri: non è perché provengono da un altro posto, ma perché dipendono dalle Pietrelunari, e stranamente, sembrano essere coscienti che la loro sopravvivenza dipenda da qualcosa non originario di questo mondo. L'origine e la meccanica dei loro poteri, tuttavia, è ancora un mistero relativo, ma sono attualmente studiati attentamente dai ricercatori che sperano di comprendere meglio queste timide creature (studi che proseguono da circa un centinaio di anni).

I Clefairy e i Clefable sono entrambi comunemente associati alla Luna non solo per il loro bisogno di Pietrelunari per l'evoluzione, ma anche perché adorano attivamente la Luna. La loro attività aumenta in particolare quando c'è una luna piena in bella vista; in queste condizioni, non è raro che gli escursionisti vedano un gran numero di Clefairy e Clefable riuniti in un unico punto, che giocano tra loro ed eseguono danze rituali che sono apparentemente eseguite in omaggio alla Luna. Si dice che tali avvistamenti portino intensi sentimenti di gioia a coloro che li osservano e, sebbene ciò possa essere dovuto solo alla loro natura carina, il fatto che l'area circostante sia avvolta da un campo magnetico anomalo durante questa attività suggerisce che c'è qualcosa di più in corso. Quando finalmente l'alba inizia a spuntare all'orizzonte, queste creature tornano rapidamente nelle quiete caverne che chiamano casa e riposano insieme in masse ammassate per almeno mezza giornata o più prima di tornare finalmente alle loro normali routine quotidiane. Sebbene i Clefairy e i Clefable condividano gli stessi istinti e comportamenti rituali di base, tuttavia, ci sono anche diverse differenze chiave che li separano. Nonostante i Clefairy abbiano piccole ali e possano fluttuare per brevi distanze (da qui il motivo per cui sono definiti "fate"), non possono effettivamente levitare a meno che non possano assorbire la luce della Luna in una notte di luna piena, le loro ali brillano in tali situazioni mentre danzano pacificamente nell'aria (il ragionamento dietro al perché solo la luce della Luna innesca questa reazione è ancora in fase di studio). In secondo luogo, poiché sono considerati fisicamente immaturi secondo gli standard della loro specie, ai Clefairy non è permesso accoppiarsi in natura; non sembrano però essere un problema, il che ha un senso alla luce del fatto che gli umani spesso agiscono in modo abbastanza simile (almeno nei tempi moderni). Infine e forse più importante, mentre i Clefable sono tecnicamente più potenti dei Clefairy, non sono in grado di imparare nuove mosse dopo l'evoluzione (il che è comune tra le evoluzioni legate alle pietre evolutive) e quindi devono trascorrere almeno un po' di tempo come Clefairy per garantire la loro sopravvivenza prima di evolversi. In quanto tale, i Clefairy sono anche tra i pochissimi Pokémon in grado di apprendere naturalmente il potente attacco Meteorpugno, anche se non possono usarlo in modo molto efficace. Ciò che rende davvero degni di nota i Clefairy in termini di mosse, tuttavia, è la loro tecnica Metronomo. L'esatta meccanica della tecnica Metronomo è ancora un completo mistero nonostante il fatto che la mossa sia stata replicata dalla Silph S.p.A. per un breve periodo come parte della loro linea di TM e MN di prima generazione (anche se è stata rapidamente eliminata a causa del suo vantaggio relativamente ingiusto in battaglia e degli effetti spaventosamente casuali), ma i suoi effetti sono più che noti. Ogni volta che la mossa viene usata (solitamente agitando le dita che stimola misteriosamente il cervello dell'utilizzatore), fa sì che l'utilizzatore utilizzi quasi ogni tipo di attacco o tecnica immaginabile; l'unica pecca è che l'attacco o la tecnica che viene utilizzata dopo l'attivazione di Metronomo è completamente casuale. Anche se questo potrebbe certamente rendere i Clefairy degli avversari pericolosi sul campo di battaglia, le loro scarse capacità combattive impedisce loro di usare molto questa tecnica nel combattimento professionale, rendendo loro e, in misura minore, i Clefable degli avvistamenti rari in qualsiasi torneo importante.

Sebbene possiedano abilità del tutto fuori dal comune, i Clefairy sono certamente esseri molto interessanti, ma per poterne avere uno bisogna spendere molto tempo e denaro. Se mai avrete la fortuna di vederne uno, preparatevi a tutto: anche se sono deboli, se usano Metronomo forse la vostra strategia può andare a farsi friggere... potrebbero usare una mossa inutile come Splash, così come potrebbero usare un attacco devastante come Iper Raggio o Esplosione!

Advertisement