Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Clamperl (noto come Pokémon Bivalve) è un Pokémon comune di tipo Acqua che vive nei fondali marini delle regioni di Hoenn, Kalos e Alola. Sebbene siano piuttosto passivi in battaglia, i Clamperl restano esseri meravigliosi che possono dimostrare quanto l'evoluzione possa essere bizzarra. Anche se possono fare ben poco in lotta, durante le immersioni teneteli d'occhio: magari su una loro conchiglia disabitata potreste trovare un qualcosa di prezioso!

I Clamperl sono esseri davvero strani che non devono essere ignorati; questi Pokémon sono una forma biologica spugnosa munita di piccoli tentacoli attorno al corpo, la conchiglia in cui vivono non serve ad altro che a proteggere i loro organi interni, molti tuttavia suppongono che sia una sorta di perla rosa con la peculiare capacità di assorbire l'energia psichica. Non potendo comunicare veramente sfruttano l'energia psichica assorbita per inviare impulsi e comunicare con i propri simili, tramite essa hanno ottenuto una personalità ed un volto; in tutta la loro vita un Clamperl può generare un'unica perla, e se essa viene persa muoiono. Sebbene il loro corpo sia molto morbido, i Clamperl sono ancorati alla loro conchiglia con centinaia di fibre muscolari, quindi staccarli è quasi impossibile senza usare una forza estrema, tuttavia sono anche protetti dalla conchiglia stessa formata da carbonato di sodio, per questo è dura come la roccia, questa tuttavia non viene usata solo per difesa, ma anche per catturare piccoli pesci come fosse una trappola a tenaglia. Mentre appena nati sono abituati a nutrirsi filtrando acqua, crescendo iniziano a sviluppare un appetito per esseri microscopici fino a mangiare piccoli pesci, specialmente quando si avvicinano all'evoluzione in natura, cosa che si può determinare facilmente anche dal numero di graffi presenti nella conchiglia. Una volta che sono troppo grandi per la conchiglia, la vita diventa più difficile e quando le dimensioni non possono più essere sostenute, abbandonano la conchiglia per iniziare ad evolversi, lasciandosi alle spalle la perla, la quale mantiene la capacità di assorbire l'energia psichica.

Cosa del tutto unica nei Clamperl è che l'evoluzione da loro assunta può essere determinata con difficoltà in natura, ma con estrema facilità negli esemplari catturati. Entrambe le evoluzioni, Huntail e Gorebyss, condividono molti tratti in comune, come l'anatomia, l'habitat e lo stile di vita predatorio, ma le loro potenzialità di combattimento, le mosse e le tecniche di caccia sono totalmente differenti. Tutt'ora è difficile capire perché esistano due rami evolutivi distinti nella catena evolutiva dei Clamperl, ma alcune prove recenti suggeriscono che ciò sia dovuto a due fattori molto semplici (e allo stesso tempo subdoli), ovvero la temperatura dell'acqua e ai resti organici. Dato che tutti i Clamperl vivono nei fondali marini, la temperatura è sempre fredda, ma essa ha un grande impatto sullo sviluppo della specie: se l'acqua è molto fredda si evolvono in Huntail, se è più "calda" si evolvono in Gorebyss, la temperatura esatta che le divide tuttavia non è ancora stata determinata, visto che sembra che vari da regione a regione, sebbene sia la ragione dell'evoluzione del 90% dei Clamperl (il restante 10% viene fatta evolvere dagli allenatori). Il secondo metodo per farli evolvere dipende dagli odori chimici dei resti di queste evoluzioni, ovvero una zanna di Huntail (nota come Dente Abissi) o una squama di Gorebyss (nota come Squamabissi); in circostanze normali, gli odori chimici rilasciati da questi oggetti causano solo un incremento della forza fisica o della resistenza fisica dei Clamperl, ma quando vengono sottoposti a determinate radiazioni (come quelle rilasciate dalle macchine di scambio), allora si scatena l'evoluzione del Pokémon. Qualsiasi allenatore che voglia un'evoluzione specifica deve tenere bene a mente questo fatto, visto che l'uso della temperatura non solo è altamente impreciso, ma richiede mesi se non addirittura anni.

Nonostante siano incapaci di causare gravi danni, i Clamperl restano esseri robusti in grado di assorbire un quantitativo incredibile di danni prima che la conchiglia possa solo scalfirsi. Se volete un'evoluzione specifica o solo una bella perla, allora sarete costretti ad immergervi, ma state attenti a non avvicinare le dita su di loro: non sono particolarmente intelligenti e potrebbero chiudere il guscio per cercare di mangiucchiare la pelle delle vostre dita intrappolate!

Advertisement