Analisi Pokémon Wiki
Advertisement

Chinchou (noto come Pokémon Pescatore) è un Pokémom relativamente comune di tipo Acqua/Elettro che vive nei fondali marini e negli abissi oceanici delle regioni di Johto, Hoenn, Kalos, Alola e Galar. Anche se non sono forti abbastanza da poter tener testa alla maggior parte degli avversari, i Chinchou sono comunque esseri affascinanti che si sono adattati alla perfezione alla vita nelle profondità marine. Purtroppo non possono apprendere forti attacchi finché non si avvicinano all'evoluzione, ma allenandoli bene una volta evoluti ne sarete pienamente soddisfatti: non è facile vedere un pesce in grado di fulminare tutti gli altri pesci!

Nonostante l'aspetto carino e il carattere affettuoso, i Chinchou e i Lanturn sono delle rane pescatrici e come tali hanno caratteristiche uniche, infatti possono sopravvivere nelle profondità del mare grazie a due elementi: la forma compatta del corpo (che permette loro di sopportare le grandi pressioni e di mantenere il calore corporeo) e gli organi bioluminescenti, che producono luce ed energia elettrica a causa di un effetto dovuto all'interazione tra i batteri e gli enzimi contenuti in questi organi. Si ritiene che i loro organi bioluminescenti in passato fossero una pinna dorsale, ma ora hanno scopi più utili, per prima cosa essi servono per illuminare le scure profondità del mare in cui abitano, inoltre tra i vari utilizzi questi luci vengono usate dai Chinchou e Lanturn per comunicare con i loro simili, essi infatti lampeggiano, come fosse un codice Morse, risultando essere un metodo di comunicazione molto efficiente siccome quasi nessun'altra creatura ha un tale controllo della propria bioluminescenza. Ultima cosa è la capacità di produrre energia elettrica dai loro organi, motivo per cui sono gli unici pesci classificati come Acqua/Elettro, questa elettricità consente loro di friggere con molta facilità i pesci nelle vicinanze, anche se i Chinchou non possono usare questa capacità finché non sono vicini all'evoluzione.

Mentre i Lanturn hanno gli organi di luce disposti in un'unica appendice, i Chinchou ne possiedono due, una per ogni organo, questo perché non riescono a controllare bene i loro attacchi se le cariche positive e negative dovessero mescolarsi, quindi ogni esemplare di Chinchou usa solo cariche positive o cariche negative e ogni scarica elettrica viene eseguita esternamente, ecco perché non apprendono attacchi Elettro finché non si avvicinano all'evoluzione e l'unico che possono apprendere prima di quel momento è Scintilla, che purtroppo non è una mossa molto potente, di conseguenza non possono sfruttare completamente le loro abilità naturali; fortunatamente questo non è un problema per loro, infatti i Chinchou non attaccano la preda, bensì la stordiscono usando la mossa Tuononda che apprendono abbastanza rapidamente durante la loro vita. Alcuni scienziati sostengono che i Chinchou usano solo cariche positive o negative perché si basano sulla biologia dell'avversario o della preda, in questo modo possono infliggere loro più danni senza danneggiare se stessi, anche se non sappiamo se è vero; in natura non dovrebbe essere un vero problema, ma per gli allenatori invece sì, in quanto dovrebbero stare attenti ad avversari di tipo Terra ed Erba siccome possono resistere completamente o in parte agli attacchi Elettro.

Anche se non sono in grado di infliggere gravi danni, i Chinchou sono creature affascinanti che possono essere dei grandi compagni, specie per gli allenatori più giovani che vogliono provare il tipo Acqua ed Elettro. Anche se è necessario attendere del tempo per sfruttare le loro abilità al meglio, con un minimo di pazienza saranno dei compagni utilissimi. Si consiglia di non mettere il proprio Chinchou in un acquario con altri pesci: anche se non dovesse mangiarli, la prossima volta che andrete a vederli vi ritroverete davanti un albero di Natale!

Advertisement